giulio21 Io manco lo sapevo...
Paypal, rimborso delle spese di reso non sarà più disponibile
Ragazzi i listini e i mercati sono impazziti e quelli che non lo sono vanno comunque al rialzo, rendetevi conto che quello che prima era "gratis" era semplicemente coperto da altro.
Ora le aziende hanno poco da coprire e non possono trovarsi la sorpresa dello spedizioniere che mese per mese rincara le tariffe per N motivi correlati alle spedizioni
Semplicemente "non possono" andare in perdita solo per farvi un favore
tomotomocacchiocacchio e qui tanto di cappello a amazon, si sono pure fatti i loro corrieri e in c... alla balena
Io sono allibito dal livello generale di ignoranza.
Nella vita nulla è dovuto e le cose è doveroso pagarle, sempre.
Amazon con le sue spedizioni e resi gratuiti ha distrutto interi settori commerciali facendo concorrenza sleale alla piccola imprenditoria locale. Non pagando tasse, sfruttando dipendenti, indebitandosi grazie alle spalle coperte da capitali infiniti. E ora, che può fare utile, giustamente toglie e taglia i servizi che non sono più necessari a sostenere il suo vecchio modello di business.
Tornando a paypal: un servizio che non ha mai chiesto commissioni tra privati, salvato milioni di persone da truffe varie e rivoluzionato i pagamenti digitali (soprattutto nell'era ebay), che decide di abolire un servizio gratuito, viene insultata da tutti.
Pazzesco.
- Modificato
tomotomocacchiocacchio Semplicemente "non possono" andare in perdita solo per farvi un favore
Amazon e-commerce è da sempre in perdita.... ma perdite COLOSSALI, per fare piazza pulita dei concorrenti. Sta a galla solo per la fiducia degli investitori, i guadagni enormi del suo servizio cloud e la riduzione estrema del costo del lavoro.
giulio21 e qui tanto di cappello a amazon, si sono pure fatti i loro corrieri e in c... alla balena
Giusto... ma non certo per beneficienza... E molti prodotti poco remunerativi si guardano bene dal consegnarli loro... li rifilano da consegnare sottocosto in perdita agli altri corrieri...
safethansorry Amazon con le sue spedizioni e resi gratuiti ha distrutto interi settori commerciali facendo concorrenza sleale alla piccola imprenditoria locale. Non pagando tasse, sfruttando dipendenti, indebitandosi grazie alle spalle coperte da capitali infiniti. E ora, che può fare utile, giustamente toglie e taglia i servizi che non sono più necessari a sostenere il suo vecchio modello di business.
Come non quotarti
safethansorry Tornando a paypal: un servizio che non ha mai chiesto commissioni tra privati, salvato milioni di persone da truffe varie e rivoluzionato i pagamenti digitali (soprattutto nell'era ebay), che decide di abolire un servizio gratuito, viene insultata da tutti.
Senza il paracadute di Paypal per dare fiducia agli acquirenti, Ebay (e non solo lei) sarebbe decisamente più piccola.
al di la del rimborso del reso che potrebbero mantenere in 4 all'anno per fidelizzare i clienti, la protezione sulla vendita è il vero valore aggiunto che ha senso adoperare, e se la fanno pagare parecchio. potrebbero però perdere facilmente clientela se continuano così, magari arriva un concorrente...
il bello è che sul sito di paypal lo pubblicizzano ancora in bella vista il reso rimborsato, senza alcuna indicazione che durerà ancora poche settimane e poi verrà chiuso... mah...
Vuoi restituire un articolo? Ottieni il rimborso delle spese di reso.
Quando restituisci un articolo acquistato con PayPal, puoi ottenere il rimborso delle spese di reso**.
amzon dice di essere in perdita ma non è vero..è solo per non pagare tasse visto che figura che non ci guadagna Quasi sempre amazon è più cara..poi certo la consegna il giorno dopo e da me pure sabato e domenica..è comoda
Paypal per me è positiva..una volta un sito cinese non mi ha spedito un oggetto e paypal mi ha rimborsato
Pare che con amazon pay invece non sia altrattanto facile farsi rimborsare
Ergo io se trovo a meno su ebay compro lì piuttosto che amazon..di cui comunque sono un cliente assiduo
Ah una volta amazon mi ha mandato un repeater fritz che per me era un reso..l'aevo preso per nuovo in una di quelle offerte in cui costa meno ma non è subito disponibile
Beh dopo poco me lo hanno spedito è partito dalla germania....era tutto ok ma quando vado per configurarlo ci trovo dentro che era impostato come repeater secondo piano o una cosa del genere al che lo resetto e ovviamente di fabbrica non aveva più quelle impostazioni
Poi comunque era immacolato nessun problema
Materiale informatico e altro l' ho preso con soddisfazione anche da bpm power almeno una volta si trovavano perzzi buoni e prima ancora da omegashop..vendevano e poi prendevano el cose e te le spedivano..mi hanno sempre mandato tutto..adesso vedo che è chiuso
AndreaAglietta si condivido, la comparazione prezzi va fatta ed è corretto scegliere anche altri negozi, amazon va bene per quegli articoli da gestire in garanzia, tipo le tv, schermi, pixel rotti insomma sfruttare il loro servizio.
LSan83 Amazon e-commerce è da sempre in perdita.... ma perdite COLOSSALI, per fare piazza pulita dei concorrenti. Sta a galla solo per la fiducia degli investitori, i guadagni enormi del suo servizio cloud e la riduzione estrema del costo del lavoro.
Esattamente, però guarda caso aumenta il prezzo di Prime ( sì il servizio ottimo; sì costa meno che da altri parti ) ma in soldoni, non ci stanno più dentro neanche loro, figurarsi gli altri!
E finita la bella vita, sinceramente io l ho utilizzato tipo 3 volte da 15 e piu anni che uso paypal, non so se e mai stato usato tantissimo, perche prima della nuova legge sul rimborso, fare un reso al di fuori di amazon, praticamente era ad un passo dal fare causa, se no i soldi non li vedevi piu.
Troppo casino, alla fine se compri in italia, un reso con 6/10 euri lo fai, non e che sia la fine del mondo, senza contare che in generale, nei siti buoni, se fai regolare reso ti rimborsano le spese direttamente, quindi non penso sia stato vandalizzato quel servizio.
Pero si, solo per il fatto di comprare con paypal, se il venditore non ha un servizio reso gratuito, addebitare a loro il costo, non e stata una genialata, non c entra nulla paypal, al massimo, potrebbero mettere un veto sulle condizioni di reso degli affiliati, e se non offrono il reso gratuito per i normali casi di articolo difettoso, o semplicemente cambio di idea, non gli fanno il servizio.
Paypal ha spinto il mercato online, dando fiducia alle persone a comprare, che in caso di truffa, venivano salvaguardate, e se sei un sito piccolo e poco conosciuto, difficile che fai clienti senza offrire paypal.
Alla fine per quello si usa paypal, comprare da siti poco conosciuti, o dalle regole di reso strane, o per altre cause, per cui rende l acquisto rischioso, e vai di paypal.
In caso di controversia, fai il reclamo paypal, basta che hai una motivazione e un po di prove, manco video o robe strane, e ti fa restituire tutto.
safethansorry Mi sembra che tu stia decidendo a priori chi è il migliore.
Io potrei dire lo stesso di Paypal: ai commercianti sono richieste commissioni altissime (svariati punti percentuali), questo ha fatto bene quindi? Mentre Amazon invece ha fatto solo male? Io potrei dirti che su Amazon trovo negozi sul marketplace che non avrei mai trovato altrimenti, e spesso compro da loro proprio perché Amazon mi offre la spedizione gratis.
Dovremmo anche contare che poi Paypal paga sicuramente meno tasse di Amazon in Italia, visto che almeno Amazon ha magazzini con gente che fisicamente lavora qui, Paypal invece a parte l'assistenza farà tutto in paradisi fiscali - o a Lussemburgo, a vedere le mail delle transazioni che mi ritrovo.
Per non parlare poi dell'assistenza in negozio degli 'imprenditori locali' che citi, una cosa ridicola dove mi ritrovo sempre a saperne di più di quello che mi sta vendendo il prodotto. Mi sta bene supportare l'imprenditoria locale ma se come consumatore devo rimetterci in tutti gli aspetti (economici, di assistenza, di supporto post vendita) allora va benissimo Amazon, la beneficienza la faccio a chi di dovere.
- Modificato
safethansorry Amazon con le sue spedizioni e resi gratuiti ha distrutto interi settori commerciali facendo concorrenza sleale alla piccola imprenditoria locale.
ah, quella piccola imprenditoria locale che se chiedi di usare il pos ti risponde che non c'è linea? meno male che è stata distrutta, chi non paga le tasse perché non emette scontrino e fa lavorare in nero i dipendenti senza alcuna tutela merita di scomparire.
detto ciò: in passato ho utilizzato svariate volte questo utilissimo servizio, anche se non ricordo quando è stata l'ultima volta che ne ho usufruito. tanto ormai sono i venditori stessi ad accollarsi le spese di restituzione (mi è capitato ad inizio mese su ebay).
Io non lo sapevo nemmeno, l'importante è che continuino a coprirti in caso di non consegna, a me quello è ciò che mi interessa.
p.s. in molti casi i privilegi vengono tolti anche per colpa nostra, cavolo ok che con amazon puoi fare il reso gratuito ma arrivare, e sò per certo che c'è gente che lo fà, che se devo comprare uno smartphone ne ordina 2/3 e poi tiene quello che preferisce e gli altri li restituisce, poi piangono se gli chiudono l'account
Quello che la gente non capisce è che nulla gli è dovuto dalle grandi aziende loro potrebbero anche dire che da domani diventa tutto €5 al mese, e nessuno potrebbe comunque farci nulla. Onestamente mi sembra già tantissimo che rimborsavano le spese di spedizione, con tutto il rispetto se uno sbaglia a ordinare dovrebbe pagarsi lui le spese di spedizione, non PayPal…
robertogl guarda che il mio non era mica un confronto.
Sono due servizi diversi.
hento quelli sono da denunciare. Ma in questo paese dell'evasione fiscale se ne sbattono tutti.