• Apparati e reti
  • configurazione draytek 2860n+ connessione adsl tim+ lte poste

Buonasera ho acquistato un modem router draytek 2860n plus proveniente dalla Germania. per sostituire un tplink archer d7 che attualmente è connesso con una adsl tim 7 mbit, e per poter fare loadbalancing e failover con una seconda connessione, lte poste mobile casa web, tramite modem rotuter hauwei b818-263 collegato alla porta wan 2 del vigor.
Premetto che le mie connoscenze di networking sono di livello base base, ho provato a configurare la connessione adsl sulla wan 1 ma non riesco in nessun modo ad agganciare l adsl.
Ho provato a installare le versioni v0 v1 e v2 del firmwere 3.9.2, scaricati da draytek.com che da quanto ho capito contengono diversi driver del modem per connesione annex tipo b , ma la situazione non cambia , a questo punto credo di aver bisogno di una guida dettagliata per configurarlo perchè non so proprio che pesci pigliare.
saluti Nicola

  • MiloZ ha risposto a questo messaggio

    Blondgnek65
    Se hai acquistato la versione AnnexB tedesca potrebbe essere un problema sulle ADSL.
    Sotto al router cosa c’è scritto in merito alla versione, qualche info?

    Te lo vendevo volentieri io un Draytek 2860n plus AnnexA. 😜

    Perfetto mi sa che il problema é proprio quello da ignorante che sono mi sembrava che il b fosse giusto anche in italia e invece é l a quello giusto , niente alla fine ho acquistato un bel fermacarte..... Va gai bene che mi é costato poco

    secondo voi è possibile connettere un modem adsl usb a una porta usb del 2860?

    • macro ha risposto a questo messaggio

      Blondgnek65
      no, ti dovrai procurare un altro modem DSL da collegare ad una WAN ethernet del Draytek

        • [cancellato]

        macro no, ti dovrai procurare un altro modem DSL da collegare ad una WAN ethernet del Draytek

        Quel router ha una sola WAN Ethernet, se vuole fare balancig/failover con anche il router LTE non ci riesce. Dovrebbe spostare la connessione mobile su una chiavetta USB, che però avrebbe probabilmente prestazioni inferiori.

        Per l appunto pensavo che se tramite usb si possono connettere modem lte usb magari con qualche barbatrucco si potesse connettere anche un modem adsl usb, oppure magari prendere un adattatore usb lan e. Visto che le due porte usb vengono considerate wan anche loro , se no mo rassegno e mi metto alla ricerca di un di un 2860 62 0 65 possibilemente ac con modem annex a

        un mese dopo

        Riprendo il post mi sono procurato un draytek 2865ax annex a e magicamente la connessione adsl funziona , a questo punto avrei bisogno di una mano per configurare la porta wan e il router hauwei 818.263 e per impostare il failover sulla connessione adsl.
        Mi sembra di aver letto che l hauwey non digerisce bene di essere configurato in bridge secondo voi quali sono le impostazioni migliori?
        Saluti Nicola

          • [cancellato]

          Blondgnek65

          In General Setup per WAN1 imposti Active Mode a Backup e poi selezioni quale interfaccia devi monitorare (WAN2) in Backup For. Quindi in Active When selezioni quando deve attivarsi l'interfaccia di backup, il più semplice è Fails to connect ma si possono avere anche trigger sul packet loss o la latenza. In questo caso l'interfaccia da monitorare deve avere Link Condition Detection attivo, e puntare ad IP che rispondano adeguatamente ai ping.

          Poi in Internet Access per WAN1 fai la configurazione della DSL (ma l'hai già fatta, se ti funziona) e in WAN2 fai la configurazione dell'interfaccia Ethernet, se sei in cascata ad un altro router che gestisce la connessione selezioni Static or Dynamic IP e configuri come necessario.

          Lato LAN, la LAN1 è sempre sotto NAT - le altre LAN dovrebbero potersi configurare per il semplice routing, se il NAT lo fa lo Huwaei. Ma non conosco lo Huawei e lì non so consigliarti una configurazione.

            Grazie per le dritte , nei prossimi giorni farò un po di prove , per quanto riguarda l hauwai no volendo metterlo in bridge che alternative avrei ? Lo lascio in modalita router e disattivo il wifi e lo collego alla wan del draytek oppure meglio disattivare anche il dhcp ? Facendo cosi dovrei poi assegnare un ip fisso alla wan del draytek?
            Scusa le domande banali ma le mie conoscenze di reti sono molto scarse
            Ssluti Nicola

              [cancellato]
              Per il discorso Nat non sarebbe meglio farlo fare al draytek invece che all hauwei? Se si come dovrei fare?

                • [cancellato]

                Blondgnek65 per quanto riguarda l hauwai no volendo metterlo in bridge che alternative avrei ?

                Cosa intendi esattamente per "bridge"? Impostato come bridge dovrebbe gestire solo la rete "fisica" e lasciare tutta la parte TCP/IP al Draytek - non so se si può fare con lo Huwaei. Un esempio di bridge è un ONT in FTTH.

                In alternativa si può lasciarlo come router, disattivi WiFi, DHCP (puoi mettere il Draytek come client DHCP ma ha poco senso) e metti un IP fisso alla WAN del Draytek.

                Blondgnek65 Per il discorso Nat non sarebbe meglio farlo fare al draytek invece che all hauwei?

                Dipende - comunque se lo Huwaei non è in bridge e ottiene lui l'IP pubblico gli tocca anche fare NAT. Per far fare NAT solo al Draytek dovrebbe essere lui ad ottenere IP pubblico.

                Per evitare il doppio NAT dovresti poi fare routing fra lo Huawei e il Draytek configurando - se possibili - la tabella di routing dello Huawei per inoltrare il traffico all'IP del Draytek per le subnet dietro il Draytek, e impostare lo Huawei come default route del Draytek. Altrimenti lasci che funzioni in doppio NAT.

                Purtroppo Huwaei è nota per non mettere a disposizione liberamente i manuali dei suoi prodotti, quindi lato Huwaei non posso aiutarti.

                Bene viste le mie scarse conoscenze mi accontenterò del doppio nat , vistoche m sembri esperto del marchio volevo chiederti se conviene aggiornare il firmwer del 2865 alla versione 4.4.1 ora ha su la 4.4.0 std e quale versione di sarebbe la migliore per l adsl italine .
                Saluti Nicola

                  7 giorni dopo

                  buongiorno , ieri ho messo inseme la rete e sembra funzionare tutto, l unico problema non riesco ad accedere alla pagina di configurazione del hauwei collegato alla wan2 , cosa dovrei fare per poterlo raggiungere senza dovermi connettere fisicamente all hauwei?
                  grazie mille saluti Nicola

                    • [cancellato]

                    Blondgnek65 chiederti se conviene aggiornare il firmwer del 2865 alla versione 4.4.1 ora ha su la 4.4.0 std e quale versione di sarebbe la migliore per l adsl italine .

                    Rispondi direttamente al messaggio o tagga l'utente, altrimenti se la discussione non è marcata da seguire non si è notificati.

                    Visto che l'ultima corregge un memory leak io la installerei. Quanto ai modem code purtroppo tranne rari casi DrayTek non indica per quali ISP sono più adatti, e quindi bisogna andare a tentoni, provandoli. In genere però conta più per le VDSL che le ADSL, ma se hai prestazioni inferiori a quelle che ti aspetti puoi provarne di diversi.

                    Blondgnek65

                    Che IP hai sulla WAN2 e che IP ha lo Huawei? Di solito è un problema di routing.

                      [cancellato]
                      Sull' hawei ho impostato 192.168.100.1 , mentre la wan sul draytek la ho lasciata impostata su "Obtain an IP address automatically" prendendo valore 192.168.100.104 ,
                      grazie mille Nicola

                        • [cancellato]

                        Blondgnek65

                        Sulla LAN che IP hai invece? E sull'interfaccia LAN alla quale sei connesso c'è il NAT attivo? C'è anche da verificare che non tenti di passare per l'altra connessione.

                        Prova a fare un traceroute verso lo Huawei. Puoi anche dare un'occhiata alla tabella di routing del DrayTek in Diagnostics > Routing table.

                          [cancellato]
                          La lan a cui è connessa tutta la rete ha ip 192.168.1.1, per il nat ecco che la la mia ignoranza mostra gia i miei limiti , cosa devo guardare ? la routing tablet è questa

                          Status   Destination                   Gateway               Interface

                          • 0.0.0.0/ 0.0.0.0 via 192.168.100.1 WAN1
                          • 192.168.100.1/ 255.255.255.255 via 192.168.100.1 WAN1
                            C 192.168.100.0/ 255.255.255.0 directly connected WAN2
                            S 82.52.58.222/ 255.255.255.255 via 82.52.58.222 WAN1
                            C~ 192.168.1.0/ 255.255.255.0 directly connected LAN1
                            • [cancellato]

                            Blondgnek65

                            Mi sembra che cerchi di raggiungere 192.168.100.1 via WAN1 e non WAN2. 192.168.100.1 sembra assegnato anche sul DrayTek. E mi sembra ti stia passando tutto su WAN1, visto che la default route è lì. Hai messo WAN2 come "Always Active" e WAN1 come "Backup"?

                            La LAN vedo che è connessa a LAN1 e mi pare che quell'interfaccia sia sempre nattata.

                            veramente al momento lo ho messo in load balancing perchè mi dispiaceva non utilizzare la banda del dell adsl anche se minima ma force dovrei impostare delle regole in modo da farla usare solo per certe richieste?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile