Ho un router in cascata a quello principale che funziona perfettamente. In sostanza ho il router principale che mi copre il piano terra 192.168.1.x e quello in cascata che copre il primo piano 192.168.178.x.

Se collegato alla rete del primo piano cerco di accedere al router del piano terra non riesco e viceversa, dalla rete del piano terra voglio accedere al router del primo piano.
Ovviamente usando due classi di rete divise non posso farlo; c'è possibilità impostando un forwarding oppure è non fattibile?

    • [cancellato]

    TestNow

    Immagino che il secondo sia un Fritz. Il problema in questo caso di solito è il NAT attivo se entrambi sono configurati come router interner. In realtà dal router del primo piano dovresti poter accedere a quello del piano terra, ma non viceversa.

    Salvo regole che blocchino la connessione, accedere dal router primo piano all'altro non è diverso che accedere a qualsiasi sito web esterno. Viceversa il NAT bloccherà un accesso dal piano terra al primo piano - come accadrebbe con un normale accesso da WAN - inoltre qualsiasi regola standard che blocchi la gestione del router "da WAN" si applicherà.

    Se devi solo accedere al management del router basta aprire la gestione del router in cascata anche da "WAN". Se invece vuoi far comunicare liberamente le due reti dovresti disabilitare il NAT e fare solo routing, cosa che un Fritz però non fa fare.

    Hai un motivo per avere due subnet? Altrimenti puoi configurare il router in cascata in modalità AP/client, e non creerà una seconda subnet. Se invece ti servono subnet separate ci vorrebbe un router non pensato solo per l'accesso internet.

    • TestNow ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] Immagino che il secondo sia un Fritz.

      Immagini correttamente!

      [cancellato] In realtà dal router del primo piano dovresti poter accedere a quello del piano terra, ma non viceversa.

      Ni; dal Fritz dovrei riuscire visto che si affaccia su entrambi le reti, 192.168.178.x e 192.168.1.x, ma dal PC collegato no perché ho la classe 192.168.178.x ed essendo l'altra classe privata non viene passato la richiesta al gateway, il Fritz, quindi non faccio il salto di rete perché non ho una rotta che mi dica di chiederlo al Fritz.

      [cancellato] Hai un motivo per avere due subnet?

      Ni. Ho 2 numeri del telefono sul TIM HUB e un altro numero sul Fritz. Non posso utilizzare la porta 5060 due volte sullo stesso IP, in questo modo avendo 2 IP pubblici bypasso il limite.
      Inoltre il Fritz serve come base dei cordless DECT.
      Effettivamente potrei usare la stessa subnet facendo diventare il Fritz un client del TIM HUB, ma prima vorrei tentare con le due reti.

        • [cancellato]

        TestNow ma dal PC collegato no perché ho la classe 192.168.178.x ed essendo l'altra classe privata non viene passato la richiesta al gateway

        Dovrebbe risolvere il NAT del Fritz, perché quando appari sul TIM Hub esci nattato con l'IP del Fritz sulla 192.168.1.x - purché passi per la default route. Se il Fritz gestisce in maniera diversa la 192.168.1.x mi chiedo perché. La porta usata è quella marcata "WAN"?

        TestNow Ho 2 numeri del telefono sul TIM HUB e un altro numero sul Fritz.

        Puoi cambiare la porta SIP, non deve essere per forza la 5060 lato client per tutti gli account. Quando si registra con il server VoIP gli passa la porta alla quale essere contattato.

        TestNow Effettivamente potrei usare la stessa subnet facendo diventare il Fritz un client del TIM HUB, ma prima vorrei tentare con le due reti.

        Il problema del Fritz è che non si può mantenere il routing disabilitando il NAT - altrimenti basterebbe fare regole statiche di routing dall'una e dall'altra parte.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile