Ciao a tutti, dopo varie peripezie dovute a casini tra OF e Aruba sono finalmente riuscita a connettermi.
Ho subito fatto uno speed test, e con grande delusione ho scoperto che non vado a più di 200 Mbps in download mentre in upload schizzo a più di 200 Mbps.
Ho seguito un po' di discussioni qui sul forum riguardanti questo aspetto. Ho capito che ci sono molte variabili, tra cui i propri device.
Il mio laptop ha una scheda di rete che non supporta le connessioni oltre i 100Mbps. Quindi passando all'FTTH è come se avessi messo delle gomme ferrari ad una panda .
Ho provato ad ovviare al problema attaccando un adattatore wifi alla porta usb3 del mio pc. Sì, prendo il segnale ad 860 Mbps ma il mio livello di connessione non sale mai oltre i 200 (la notte 300).
Per carità, mi può anche andare bene, ma credevo che una connessione FTTH andasse a livelli più alti.
Secondo voi da cosa può dipendere?
specifico che sono in area bianca, ed ho taaaanti metri di cavo dalla borchia per arrivare al palo sulla strada e da lì al tombino BUL.
Velocità di navigazione DL e UL
mi dispiace dirtelo ma hai un pc dell'anteguerra..come hai potuto provare con adattatore wifi migliore vai a 850 mega...che è circa il valore della fibra 1000
quindi la fibra va benissimo
[cancellato]
Purtroppo gli speed test sono attendibili fatti via cavo, perché eliminano le variabili del WiFi.
liviaussaro ì, prendo il segnale ad 860 Mbps
Ed è buono - però tieni conto che quella è la velocità nominale del WiFi - le prestazioni reali sono più basse. Però non dovrebbero essere così basse - attorno ai 400/500Mbps sarebbe più normale. Però prova fare un test con i server consigliati nella wiki: https://fibra.click/speedtest/
Puoi anche provare a prendere un adattatore Ethernet-USB invece di uno WiFi.
liviaussaro d ho taaaanti metri di cavo dalla borchia per arrivare al palo sulla strada e da lì al tombino BUL.
In FTTH questo non conta - funziona più come Ethernet, entro i limiti di distanza massima (che si misurano in chilometri - GPON siamo attorno a 20km) la velocità è quella massima, oltre è fuori specifiche e funzionerà male (errori) o non funzionerà del tutto.
LuigiHiroshiMelis 860 è il segnale tra wifi pc con adattatore e router...non è la velocità di connessione...senza adattatore il segnale tra wifi pc e router è di 400...ma non è la velocità di navigazione.
[cancellato] grazie, sì, ho provato anche con i server consigliati, ma stessa solfa, non salgo a più di 200/300 Mbps, idem con un macbook pro. Ma sia il mio hp che il mac sono del 2015...quindi immagino sia anche un problema di device ormai obsoleti.
Proverò se con l'adattatore ethernet-usb le cose migliorano un pochino.
liviaussaro Per sfruttare la banda al massimo serve una connessione wifi recente o, meglio di tutti, il cavo ethernet con porta gigabit. Se hai dispositivi del 2015 sicuramente le prestazioni di trasferimento dati saranno limitate. Se non prevedi di cambiare i dispositivi con qualcosa di più moderno secondo me è anche inutile fare dei test di velocità che tanto poi non potrai raggiungere nelle reali condizioni di tutti i giorni
Rand0m secondo te con un adattatore ethernet-usb riuscirei a migliorare un po' ?
- Modificato
liviaussaro Si dovrebbe migliorare, potresti anche raggiungere il gigabit tramite CLI.
Edit: a patto di collegare l'adattatore usb ad una porta usb almeno 3.0, se collegato ad una porta 2.0 la velocità massima teorica sarà di 450mbps.
Nick1997 ok, grazie! ci provo e vi fo sapere se la situazione migliorerà un pochino
Con l'adattatore wifi usb risultati scarsi. Ma forse i miracoli non si possono avverare. Purtroppo ho un laptop e non posso cambiare scheda di rete.
Nick1997 sì, sì, anche se del 2015, il mio anziano HP la porta usb 3 ce l'ha , infatti ora ho collegato il TP LINK T3U. Domani dovrebbe arrivare l'UE300 con cavo ethernet cat.6. (ho un 5e che andrebbe benissimo uguale..)
Dopo questo giuro che poi MI ARRENDO
[cancellato]
liviaussaro Ma sia il mio hp che il mac sono del 2015...quindi immagino sia anche un problema di device ormai obsoleti.
Mah, non è detto - il gigabit è in giro da vent'anni. Ho ancora un PC del 2005 che fa da NAS secondario e va a 1Gb/s tranquillamente. Il problema è 'sta mania di togliere interfacce Ethernet decenti dai laptop per basare tutto sul WiFi. Sei sicura che l'interfaccia sia effettivamente solo a 100Mb/s e non sia un problema di cavo?
liviaussaro Proverò se con l'adattatore ethernet-usb le cose migliorano un pochino.
Su USB 3 non dovrebbe avere problemi a raggiungere il gigabit - specialmente se sul bus USB non c'è altro traffico (es. un disco esterno).
[cancellato]
Sì, se è una FE (Fast Ethernet) è solo a 100Mb/s. Peccato.
liviaussaro Con un adattatore usb 3 - ethernet (gigabit) dovresti avere una velocità sicuramente più alta e probabilmente senza limitazioni. L'usb 3 ha una velocità massima teorica di 5 gigabit, ampiamente sufficiente a trasportare il gigabit massimo che può darti la fibra. Ovviamente solo se parliamo di usb 3 perchè se scendiamo a usb 2.0 la velocità diminuisce notevolmente
- Modificato
devi pure considerare che, purtroppo, vecchio pc vuol dire anche cpu lenta e sistema di memorizzazione lento. Uno speed test sicuramente ti dice la velocità reale di connessione, ma la navigazione e l'utilizzo di browser web ecc sono altre cose. Mia mamma ha un pc del 15/18 (un pò come il tuo)...con addirittura 4gb di ram e un vecchissimo wifi b/g manco n)...per quello che deve fare lei va benissimo eh...ma in quanto a navigazione (parliamo di 100 mbit) è una sofferenza. Se vuoi un consiglio, un pò come le macchine quando iniziano a darti problemi...piuttosto che rappezzare una o più macchine vecchiotte...penserei di averne almeno una un pò più performante (ssd, più ram ecc), anche perchè sennò avresti una ferrari che può camminare nel vialetto di casa...la fibra a 1gbit così non la sfrutteresti mai ps per i cavi lan bastano semplicemente i 5e, non spendere soldi a cavolo in mistiche o magiche cat6 o 7....lo pensavo anche io ma la 5e arriva tranquillamente e super il giga di velocità