Ciao a tutti e benritrovati in questa mia nuova "avventura" sul mio caro (e lentissimo) pentium dual core!
oggi nuova scoperta: atlas os
dopo essermi informato un po' sembra che esso sia una versione di Windows ma con prestazioni più performanti del normale Windows.
Mi sono subito messo a scaricarlo, il 1803
dopo aver fatto tutto, sono partite le prime m*****e tra driver grafici di rete ecc.
Credevo di aver finito ma... dopo aver scaricato chrome da explorer, e andando a cercare semplicemente "epic games" mi esce "La connessione non è privata" codice errore: NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID
mi devo preoccupare ? ho fatto accetta il rischio e continua ma avrei paura di mettere le mie credenziali epic per paurache l'account faccia "puff!"
mi dovrei fidare? è successo anche a voi?
Atlas OS 1803: è sicuro?
Non conosco il SO in questione, però sembra un problema che riscontro con alcune macchine con WIndows 7: essendo presenti nel sistema certificati scaduti (rinnovati in condizioni normali tramite WIndows Update) e usando Chrome l'archivio certificati del sistema, si presenta questo messaggio. Soluzione: usare Firefox, che porta con se il proprio archivio certificati sempre aggiornati.
Qwertyadmin Si, ma il problema è che io ho questo Atlas, è totalmente windows 10 ma diverso.
Ciò che mi rende felice è che è veramente più performante, di utilizzo cpu non supero i 30 però devo capire se è sicuro o meno
[cancellato]
È una installazione di Windows customizzata a suon di group policy e altri trucchi. Se per macchine dedicate a fare solo gaming può essere utile per spremere un po' di CPU in più, starei molto attento ad usarla come sistema generico, a meno che non sia per farci esperimenti.
Windows dovrebbe aggiornare automaticamente le CA del sistema - ma hanno disabilitato un po' tutto ed è quindi possibile che non faccia nemmeno quello. Se poi è basato sulla release 1803 di Windows 10 quella release non è più supportata da Microsoft da oltre un anno. Fra disabilitazioni varie e supporto finito rischi di avere più problemi che altro.
Sinceramente se vuoi continuare a usare quella macchina installa Linux o FreeBSD.
[cancellato] Si ma io vorrei poter giocarci su sto pc
(Lo so è impossibile) però... però... però... su windows 8.1 qualcosa ci gira
siummino Vedendo i componenti rimossi da GitHub (OT: su alcune scelte non sono molto d'accordo /OT) sembra abbiano rimosso parte dei componenti a 32 bit, incluso il Certificate Manager: la mia ipotesi è che Chrome - installato a 32 bit - cerchi di accedere ai certificati tramite questo modulo che però non è disponibile e generi quell'errore. Soluzione: usare browser a 64 bit o ricaricare quel modulo (prova con questo comando da un prompt dei comandi eseguito come amministratore: dism /Online /Enable-Feature /FeatureName:certmgr32 /norestart
, non sono sicuro che funzioni).
- Modificato
scusa, che modello è il tuo pentium? Supporta almeno i 2 Ghz?
Perchè ci sono anche le versioni LITE (leggere) del sistema sia di w8, w10 e w11 che richiedono appena 1GB di ram, 1Ghz di velocità e almeno 8/10GB di dati su HDD.
[cancellato]
Vedo che forse c'è una versione basata su W10 20H2 - magari puoi provare quella. Per giocare dipende che giochi ci fai girare sopra, perché va bene recuperare qualche ciclo di CPU dall'OS, ma poi finisce per dipendere da quanto è veloce la CPU e la RAM (e la GPU, ovviamente). E se il gioco è multithreading a sufficienza anche da quanti core sono disponibili.
Comunque con quella configurazione la sicurezza va in secondo (o terzo) piano - se la usi come macchina dedicata al gioco può avere senso, altrimenti IMHO ti prendi un certo rischio. E se ci fai girare giochi di provenienza "dubbia"...
siummino scusa, ma se il tuo computer non ha specifiche decenti per far girare il sistema, perché provare queste tecniche strane installando versioni bootleg di Windows? Migliorerà di quel 10/15%, valori ignorabili se il tuo computer è scarso.
P.S.: puoi giocare su Linux attraverso proton, ma se usi giochi con anticheat ovviamente ha senso rimanere su Windows
dadadani Ecco appunto
il problema è l'anticheat
[cancellato] c'è una versione basata su W10 20H2
Sì, lo so però la 1803 essendo la più vecchia è più leggera e quindi ci stanno più prestazioni
[cancellato]
Mah, il codice è in gran parte lo stesso - non si sta parlando di Windows 2000 e Windows 10 - e più vecchio può voler dire anche meno ottimizzato . C'è anche da tener presente che gli OS attuali sono però ottimizzati per girare su CPU multicore.
Quello che ha rallentato di brutto tutti i sistemi operativi sono state le patch per Spectre/Meltdown, ma se le hanno rimosse non ha quel problema. Ma se chiedi "è sicuro" la risposta per un sistema operativo non più supportato, senza patch e con molti layer di sicurezza disabilitati la risposta non può essere che "no".
A quel punto se i giochi ci girano ti direi di installarci direttamente XP o 7 - insicuro per insicuro tanto vale un sistema operativo che doveva girare su quelle CPU senza problemi. Poi si possono disabilitare anche lì servizi "inutili" se lo si usa solo per giocare. Se richiedono Windows 10 è anche probabile che stentino su quell'hardware - Atlas o no.
dadadani puoi giocare su Linux attraverso proton
Si beh non è che Linux faccia i miracoli, è vero che la traduzione DX -> VK a volte migliora le performance su CPU datate ma spesso aumenta pure il carico sulla GPU.
Non riesco a capire che giochi con anticheat così aggressivi possano girare decentemente su quelle specifiche di computer.
Ed in ogni caso dubito anche che quelle modifiche abbiano un impatto così significativo, è verò che Windows 10 è super-bloated di roba inutile ma non dovrebbe tenere cicli CPU continuamente occupati.
Insomma, io non userei mai una mod di windows di questo tipo, però non le ho mai provate.
[cancellato]
edofullo dubito anche che quelle modifiche abbiano un impatto così significativo,
Quello che fanno in parte ha senso, in parte no. Ridurre il numero di processi attivi aiuta a ridurre il context switching fra i vari processi che un impatto sulle prestazioni ce l'ha. Anche eliminare l'antivirus - anche se si può sempre mettere le directory e i processi dei giochi nelle eccezioni (es. con Flight Simulator X aiutava).
Io di solito minimizzo comunque ciò che parte automaticamente - ci sono un po' troppe applicazioni che partono all'avvio senza motivo - un tool come AutorRuns di Sysinternals è comodo per vedere cosa lo fa ed eventualmente disabilitarlo.
Una volta Windows permetteva di creare "facilmente" differenti "profili" e per ogni profilo si poteva decidere quali driver/servizi partivano e quali no. Poi quella funzione è stata eliminata.
Bloccare gli aggiornamenti e disabilitare certe funzioni aumenta la superficie di attacco e il rischio. Con un rig solo gaming in una VLAN separata si può anche rischiare se poi si minimizzano le possibilità di essere bucati, ma su un sistema usato anche per altro IMHO è un rischio eccessivo - tanto vale risparmiare un po' e comprarsi un PC un po' più recente.
[cancellato] la vera alternativa è retrogaming single player