MOD: Messaggi spostati da qui

LEGGE 9 novembre 2021, n. 156
Art. 1
Comma 75-quaterdecies

I monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono superare il limite di velocità di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali. Non possono superare il limite di 20 km/h in tutti gli altri casi di circolazione di cui al comma 75-terdecies.

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/11/09/267/sg/pdf

    nexus Ma scusa il limite non era 25?🤔
    boh comunque io avendo una villa abbastanza grande ci giro dentro non vado in strada quindi sono apposto

      siummino ah non saprei, ero curioso in merito e ho riportato l'esito della mia rapida ricerca

      siummino una volta era a 25 km/h ma è stato abbassato a 20 km/h, ma comunque credo che sia difficile prendere la multa.

        asdrubalini credo che sia difficile prendere la multa.

        non credo che il calcolo della probabilità di essere castigati sia la ratio corretta con cui approcciarsi alla legge comunque nel tuo caso abbiamo detto che il problema non si pone a priori visto che ti puoi permettere di andare a 30 Km/h nel parco della tua villa 😉

        siummino boh comunque io avendo una villa abbastanza grande ci giro dentro non vado in strada quindi sono apposto

        Certo, hai la villa intestata a Lol Lol anche detto Mario Rossi? 🤣

        nexus Nel caso il limitatore è disattivabile dall'utente come funziona?

        Nel senso: se (mai successo in 3 anni che ho il monopattino) mi fermassero mentre vado a velocità regolare (diciamo 10 kph) ma il monopattino permettesse tramite apposito toggle dalle impostazioni di andare anche oltre è fuori legge oppure no?

        Perchè in tal caso tutte le decine di migliaia di monopattini venduti negli ultimi 10 anni (pagati anche con soldi statali, ricordate il buono mobilità?) sarebbero automaticamente illegali


        rant personale: 20 km/h è ridicolo, 25 era il giusto compromesso. Avrebbero piuttosto dovuto obbligare al casco o richiedere una (mini) assicurazione per circolare

          edofullo Nel caso il limitatore è disattivabile dall'utente come funziona?

          come dicevo nell'altro messaggio non ho approfondito...però immagino che nel caso di specie la legge sia come quella per gli altri automezzi cioè impone dei limiti di utilizzo ad automezzi omologati pertanto tu in monopattino, moto o auto tu puoi andare fino a tot a seconda delle circostanze anche se tecnicamente puoi superare quei limiti...altro discorso è credo invece la "manomissione" senza omologazione al fine di aumentare per esempio la velocità massima...comunque è un mio parere...

          edofullo 2Avrebbero piuttosto dovuto obbligare al casco o richiedere una (mini) assicurazione per circolare

          concordo, sono due cose che avrei da mo reso obbligatorie anche per le bici (assieme all'immatricolazione, per rendere più responsabili i proprietari)

            nexus rendere più responsabili i proprietari

            Beh, se in bicicletta si commette un'infrazione al codice della strada, e si ha la patente, possono cmq togliere i punti... Non so se vale lo stesso anche per i monopattini pero'...

              LATIITAY bisognerebbe approfondire per chi ne ha voglia ma non vedo perche no...comunque il mio "responsabilizzare" era legato ad altre situazioni tipo che ne so passi tra auto in coda e prendi contro ad uno specchietto o fai un graffio alla carrozzeria, magari chi ha subito il danno riesce a trascrivere la targa della bici e quanto meno può tentare di rivalersi sul proprietario

              edofullo rant personale: 20 km/h è ridicolo, 25 era il giusto compromesso. Avrebbero piuttosto dovuto obbligare al casco o richiedere una (mini) assicurazione per circolare

              Mi aggiungo al rant, uno che in bicicletta si mette a correre arriva anche ai 35km/h, una bicicletta ai 35km/h fa molto più male anche di un monopattino ai 50km/h, così ad occhio e croce.
              Perché le bici sì ed i monopattini no? Solo perché nel primo caso spingi tu?

              • graz ha risposto a questo messaggio

                LATIITAY e si ha la patente, possono cmq togliere i punti...

                La cassazione ha deciso che non si può fare qualche anno fa.

                https://www.lastampa.it/alessandria/2019/06/13/news/in-bici-ubriaco-gli-tolgono-la-patente-dell-auto-la-cassazione-non-potete-farlo-restituitegliela-1.36539359/

                In questo caso era una sospensione ma lo stesso ragionamento vale anche per i punti, credo.

                nexus omologati

                Ma fino ad oggi i monopattini che vendono sono stati "omologati"? Al massimo hanno il logo CE

                E se uno vuole usarlo su suolo privato perchè dovrebbe prendere un monopattino "omologato"?

                  edofullo Ma fino ad oggi i monopattini che vendono sono stati "omologati"? Al massimo hanno il logo CE

                  non ne ho idea ma visto che sono veicoli motorizzati che possono girare su suolo pubblico pressupongo esista il concetto di omologazione...

                  edofullo E se uno vuole usarlo su suolo privato perchè dovrebbe prendere un monopattino "omologato"?

                  perché dovresti prenderlo non omologato?

                    LucaTheHacker A mio parere 20km/h è già troppo. Non puoi paragonare la stabilità e la capacità di frenata con una bicicletta. Estenderei comunque il problema anche alle bici elettriche. Chiunque che utilizza questi mezzi ha la possibilità di andare a velocità folli e fare percorsi impossibili per le proprie capacità. Un 90enne o uno obeso può andare a 50 km/h o fare salite o sentieri impossibili. Per non parlare poi dei fulmini 😬

                      graz Non puoi paragonare la stabilità e la capacità di frenata con una bicicletta

                      Bah oddio, ti garantisco che alle velocità a cui giro io non è facile fare frenate di emergenza (a meno che di improvvisarsi un ABS manuale e una frenata da davanti), molto più che in monopattino (dove hai sempre il freno motore che aiuta non poco in aggiunta al freno standard).

                      graz Chiunque che utilizza questi mezzi ha la possibilità di andare a velocità folli e fare percorsi impossibili per le proprie capacità

                      Non mi sembra un discorso sensato, pardon

                      • graz ha risposto a questo messaggio
                      • LATIITAY ha messo mi piace.

                        nexus esista il concetto di omologazione...

                        Non saprei, dovrebbe essere omologato dallo stato no? Quindi dovrebbe avere una targa o simile? O un numero di telaio? Tutto ciò non esiste(va)

                        graz Chiunque che utilizza questi mezzi ha la possibilità di andare a velocità folli e fare percorsi impossibili per le proprie capacità

                        25 km/h non era folle, per strade tenute bene o piste ciclabili era perfetta. Non troppo forte ma abbastanza da rendere il mezzo usabile per le medie distanza (10 km?)
                        20 km/h mah... molto spesso in città è più pericoloso quando le auto ti vogliono superare a tutti i costi perchè stai andando a 20 (intralcio al traffico) piuttosto che andare a 25 o anche 30 dove invece ti starebbero dietro.

                        Poi vedo molto difficile fare del male ad altri col monopattino veramente.


                        Comunque mi scuso per l'OT, rileggendo i messaggi è colpa mia. Se vogliamo continuare sposto

                        LucaTheHacker Perdonami ma un monopattino è inferiore di molto in frenata, stabilità assorbimento di buche/ avvallamenti, ovviamente per la sola grandezza delle ruote e la loro distanza non è confrontabile.

                        Per il discorso sensato o meno era riferito alla velocità. Un monopattino a sopra i 20km/h è un pericolo e la bicicletta elettrica da assistita è diventata un motorino elettrico.
                        A questo punto patente, assicurazione e targa e abbiamo normato il settore.

                          graz normato ucciso il settore

                          ...dopo aver dato centinaia di migliaia di euro di soldi pubblici e aver creato tonnellate di ewaste

                          Wundebar

                          edofullo Ma fino ad oggi i monopattini che vendono sono stati "omologati"? Al massimo hanno il logo CE

                          In teoria come diceva anche nexus ogni veicolo a propulsione artificiale circolante su strada pubblica dovrebbe essere "omologato" ai sensi del codice della strada... Poi boh adesso non mi va di andare a rileggermi centinaia di articoli per trovare il dettaglio giusto anche perche' non ho monopattini elettrici io 🙈 🤣

                          edofullo E se uno vuole usarlo su suolo privato perchè dovrebbe prendere un monopattino "omologato"?

                          In teoria su suolo privato basta che abbia il marchio CE, come ogni prodotto commerciabile in Europa, oppure che sia un prodotto autocostruito e quindi non comprato/venduto commercialmente.

                          nexus perché dovresti prenderlo non omologato?

                          Comprarlo magari no, ma se vuoi costruirti un prototipo o qualcosa del genere, beh... Ovviamente non lo devi far circolare su strada pubblica, ma in tal caso nessuno ti vieta di farlo e giocarci in casa tua 😅

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile