Iscritto al Registro delle Opposizioni, ogni settimana rinnovo l'iscrizione, ma da inizio settembre ricevo almeno due chiamate al giorno da call center di luce, gas, fibra, investimenti, trading etc.
ancora chiamate spam sul mobile!
nicos18 Il fatto di non ricevere chiamate dopo l'iscrizione del registro delle opposizioni è stato solo un miraggio per via delle ferie. Adesso che sono rientrati tutti hanno iniziato peggio di prima. Le solite cose all'italiana...
Dipende da quelli che hanno il tuo numero, ovvero se si tratta di soggetti che operano nell'illegalità o comunque in violazione di una o più norme, iscriversi al Registro delle Opposizioni è comprensibile non abbia effetto. Io ancora oggi registro una sensibile differenza tra "prima" e "dopo" l'iscrizione. Spannometricamente lo spam sul cellulare è diminuito del 60/80% (su base settimanale) e sul fisso del 70/90% (sempre su base settimanale). La forbice è ampia perché non tutte le settimane sono uguali.
[cancellato]
anr83ra ogni settimana rinnovo l'iscrizione
Perché??
- Modificato
[cancellato] per tutelarmi se inavvertitamente dò ulteriori consensi (capita navigando sul web) dopo aver effettuato l'iscrizione precedente.
Purtroppo il Registro funziona così cancellando tutti i consensi sino alla data dell'iscrizione/rinnovo.
- Modificato
anr83ra Pure io faccio così, giusto per tutelarmi.
Comunque, oggi, già cinque chiamate spam sul numero principale e un paio sul numero secondario (sul secondario ricevo quasi tutte chiamate da +44, mentre sul principale quasi tutte chiamate da cellulari +39).
Anche se, ultimamente, quando mi iscrivo sul web faccio più attenzione a non spuntare eventuali caselle per acconsentire a ricevere pubblicità.
[cancellato]
Consiglio di fare molta attenzione a non dare consensi "inavvertitamente" e se qualcosa non permette di escludere i consensi "commerciali" rinunciate e andate altrove. Perché quando i dati sono in mano ad entità che li gestiscono male e/o se ne infischiano delle regole poi è facile che finiscano in quelle liste usate da chi se ne frega del Registro, e quindi rinnovare una volta la settimana può servire a poco.
Come dice il proverbio - "inutile chiudere la stalla...."
- Modificato
[cancellato] Certo, ma oramai compaiono mascherine in qualunque sito, anche quelli per leggere le notizie. Ove possibile seleziono "rifiuta" ovviamente. Non sono uno che dice "concedo qualunque consenso tanto poi c'è il Registro delle Opposizioni".
[cancellato]
In questo caso il problema non sono i cookie ma chi chiede informazioni come il numero di telefono o l'indirizzo email - specialmente quando non hanno alcun valido motivo per chiederlo. Se lo vogliono a tutti i costi c'è da chiedersi se il gioco vale la candela. Perché c'è il non piccolo rischio che lo richiedano non per offrire un loro servizio, ma semplicemente per rivendersi i dati.
[cancellato] Allora quello non lo metto mai, ma mi continuano a telefonare.
ale_prince per chi non ha facebook e/o non vuole farsi correlare l'account con quel link che include quel bel tracciante cifrato, puoi postare screen del post?
nexus Mi fa piacere che ci sia ancora chi riesce a scandalizzarsi, ma pensavo che la cosa fosse ovvia.
sursumcorda non so a cosa ti riferisci
[cancellato]
Beh, meglio se si muovono anche le associazioni, che adesso comunque hanno uno strumento legale per agire. UK temo approfitterà di essere ora fuori dell'EU - ma anche queste situazioni andrebbero portate sui tavoli degli accordi EU-UK - ricordandogli che non si possono fare accordi se hanno intenzione di approfittarne per sostenere business illegali.
[cancellato]
Di oggi la notizia che The North Face ha subito un data breach - non ho capito se riguarda solo il Nord Americo o no - e tra i dati rubati si sarebbero i numeri di telefono di chi l'ha inserito.
Questi dati vengono inevitabilmente rivenduti per farci soldi - sempre nei giorni scorsi la notizia del sequestro di un'attività illegale specializzata nella rivendita di tali dati. Anche per questo motivo è importante minimizzare la richiesta (e l'inserimento) di dati - se qualcuno non ha alcun bisogno specifico del numero di telefono deve fare a meno di chiederlo, e comunque non deve rendere obbligatorio inserirlo.