• Off-topic
  • Idee per risparmiare sul riscaldamento

Ciao ragazzi, come tutti ben sappiamo ci prepariamo ad affrontare un inverno difficile, ed ognuno di noi si sta ingegnando come puo’.
Quest’anno anche io dovrò rivedere il mio modo di utilizzare il riscaldamento, che fino ad ora ho tenuto acceso sempre, seguendo solo lo spegnimento della caldaia condominiale ( ho delle valvole termostatiche meccaniche ).
Oggi ho acquistato il kit tado per tutta casa, e non ho intenzione di aggiungere i 25 euro annuali per abbonarsi al programma intelligente.
Stavo pensando a un metodo che, tramite alexa, potesse attivare o disattivare le valvole in modo da non doverlo comandare sempre a voce o tramite app.
Avrei in mente, se esiste, ad un rele’ da collegare al mio impianto di allarme filare, che ad un evento facesse scattare una routine di alexa.
Tanto per essere il più chiaro possibile, mi piacerebbe uscire di casa inserendo l’allarme, un relè che vorrei aggiungere all’interno della centrale farebbe scattare una routine di alexa che fa chiudere le termostatiche, ed al contrario al mio rientro, disinserendo l’allarme le facesse aprire.

Secondo voi esiste qualcosa di simile che si possa attuare? Avete altre idee da propormi?
👋

    [cancellato] Ahah aiuto, mi sa che andrà a finire così purtroppo..

    [cancellato] oppure trasferirsi in sicilia nell'appartamento dei genitori della compagna...ma mi pare che l'esigenza dell'op fosse trovare soluzioni meno estreme...

      rapie00 Secondo voi esiste qualcosa di simile che si possa attuare? Avete altre idee da propormi?

      Accenderlo meno, ahinoi (e a temperatura più bassa).

      Se uno ha una caldaia con funzionalità anti-solmonella, può verificare se può abbassare l'acqua sanitaria di 1/2 gradi.

      In generale poco.

      [cancellato] oppure pensare bene a chi si voterà alle prossime elezioni 😅

      Non voglio iniziare una discussione politica, però le politiche energetiche sono ad ampio respiro.

        rapie00 Avete altre idee da propormi?

        Gli aumenti sono talmente elevati da nullificare qualunque strategia. Non esiste un modo per risparmiare il 90%.

        In modo identico non esiste un modo per lo stato di aiutarci a pagare le bollette poiché una cosa è stata abbassare i loro margini tanto c'era il surplus dato dall'aumento della base imponibile, tutt'altra cosa è intaccare bollette pazzesche.

        Io pagavo l'smc finito 95 centesimi. Dal 1° settembre mi quadruplica, quindi una famiglia media pagherebbe 4000€ invece che 1000. E il mio aumento è arrivato tempo fa, quindi è ampiamente sotto i prezzi di mercato.

        Scavo davanti al contatore fato bypass e via🤣,
        Aparte gli scherzi, la tua ideea non e buona, perche?

        1. La caldaia condominiale non funziona h24
        2. Quando sei via la temperatura dei muri va verso giu, quando torni e le valvole si aprono se la caldaia e in moto inizia a scaldare pero ci metera piu tempo per ragiungere la temperatura proprio perche muri fredi e avrai piu consumi rispeto se li lasci a una temperatura moderata.

        [cancellato]
        Se non puoi utilizzare fonti alternative per scaldare casa puoi solo fare come suggerito da Mario
        Ti vesti più pesante in casa e abbassi la temperatura a 18 gradi zona giorno e 16 gradi zona notte

        • mb334 ha risposto a questo messaggio
        • Quarry ha messo mi piace.

          Ci sono persone che girano in casa a Gennaio in abbigliamento leggero e poi si lamentano che hanno freddo se ci sono meno di 20 gradi.
          Siamo abituati troppo bene

          nexus Anche qua in Sicilia d'inverno fa freddo, soprattutto se abiti verso gli ultimi piani

          • nexus ha risposto a questo messaggio

            giuse56 dipende poi anche dalla zona della sicilia..comunque io sono almeno 25 anni che scendo con la mia compagna per la stagione fredda e fidati che il nostro freddo lì per fortuna vostra ve lo scordate alla stragrandissima, non abbiamo nemmeno manco l'impianto di riscaldamento e uando proprio va male usiamo un po' la coperta elettrica...vabeh pour parler

              rapie00 Io non accendo piu i termosifoni quest'inverno e alla sola idea di sconfiggere quel cattivo di Putin ho tutto il calore che voglio😋
              Prova anche tu...

              giuseppeBG abbassi la temperatura a 18 gradi zona giorno e 16 gradi zona notte

              Ragazzi vi consiglio di non applicare questo sistema se non volete mazzate. Abbassare da 20 a 18 oppure da 18 a 16 ha un impatto minimo sui costi.

              La famiglia media in Italia consuma 1000 smc all'anno per il riscaldamento. Quindi magari abbassando di due gradi risparmieremmo molto ottimisticamente 150 smc.

              Il problema è però che se quegli 850 smc li pago a 2,5 al metro cubo (prezzo anche qui ottimistico) è comunque insostenibile nonostante il risparmio ottenuto dai due gradi in meno. Parliamo di 350€ al mese invece che 410.

              Tutto questo con le tariffe attuali, ma dal 1° sono previsti forti impennate.

              So che i calcoli sono molto alla buona ma ho preso il caso migliore.

              Quindi morale della favola, mando indietro le valvole e tengo tutto come l’anno scorso tanto ehi, cosa vuoi che siano 100 euro differenza?

              Sinceramente, davvero, piu che tenere completamente spenti u riscaldamenti non saprei come fare, ma credo sia uno scenario che nessuno sarebbe in grado di sostenere.

              Anni fa quando ho perso il lavoro ho fatto due inverni col riscaldamento a 16 gradi, e vi assicuro che non è umanamente sostenibile, se non con una canna puntata sulle tempie.

              • mb334 ha risposto a questo messaggio

                Termostato a 19 come punto di arrivo per 3 ore al giorno spalmate in 2 alla mattina, e una la sera. Nelle altre ore 17 gradi al di sotto dei quali si accenderebbe (si spera non ci sia un nuovo inverno 2012 con metri di neve, ma con la fortuna che abbiamo...).

                Plaid termocoperta sotto cui mi infilerò spesso e volentieri pur di tenere il riscaldamento spento.

                • rapie00 ha risposto a questo messaggio

                  ilboy95 la termocoperta l’ho gia provata essendo un tipo freddoloso, ma dopo un po si sudaaaa 😂

                  rapie00 cosa vuoi che siano 100 euro differenza?

                  Per definizione la differenza deve portare un cambiamento. Se anche con questo risparmio non puoi pagare cosa ti cambia? Il punto però è saperlo da prima perché purtroppo le bollette sono post consumo.

                  Io consumo 1800 smc l'anno e fino a ora significavano 1700€ l'anno. Ora però mi hanno quasi quadruplicato la tariffa e quindi ne spenderei per l'inverno circa 6000. E ho visto tariffe il doppio della mia da qualche giorno a questa parte...

                  Io mi arrangerò con termocoperte e climatizzatori. Quello in sala quando mangio e quello nello studio dove lavoro anche tutto il giorno, vedrò i consumi in tre giorni e poi decido. Avrei anche il camino ma onestamente è una sfacchinata.

                    mb334 io queat’anno ho avuto un +400 euro di costi di riscaldamento.
                    Spererei che col cappotto termico e centrale termica nuova di pacca (e ovviamente abbassando un po la temperatura) di riuscire a ritornare almeno ai livelli pre-aumenti (di risparmiare non se ne parla proprio ormai)

                    Giocando con le valvole inoltre, mi piacerebbe poter ammortizzare il costo delle stesse in 2 anni e poi beneficiarne.

                    Chiedo troppo?
                    Comunque @mb334 credo che tu abbia una casa bella grande, a vedere i costi, io ho un appartamentino poco meno di 100 mq, spero di cavarmela 🥶

                    Stavo pensando anche io di iniziare ad usare seriamente la pompa di calore per i momenti tipo i pasti, ma purtroppo non so calcolare se in un inverno mi verrebbe a costare di piu o di meno

                    Insomma, un disastro 😃 godiamoci gli ultimi caldi e prepariamoci. D’altronde sono solo 6 mesi dai 😂

                      rapie00 Stavo pensando anche io di iniziare ad usare seriamente la pompa di calore per i momenti tipo i pasti, ma purtroppo non so calcolare se in un inverno mi verrebbe a costare di piu o di meno

                      Dipende dalla situazione. Io ho fatto gli esperimenti per due anni di fila, con risultati variabili.
                      Innanzitutto dipende moltissimo da quale sia la situazione attuale, ovvero se sei in condominio (come sembra tu abbia detto) e come vengono proporzionate le spese volontarie e quelle involontarie.
                      Secondo l'ultima versione delle regole di ripartizione ufficiale, sostanzialmente due terzi è dato dal coefficiente di consumo involontario, ed il resto dal volontario. Altri condomìni hanno metodi di ripartizione differenti (in quanto la legge ha dato la possibilità di adottare regole e proporzioni diverse (entro certi limiti), ma solo se la decisione in assemblea è unanime.
                      Tutto ciò per spiegare che, nel mio caso, un inverno, azzerando completamente il riscaldamento centralizzato (valvole chiuse) ed usando le pompe di calore, ha portato al risultato di pagare comunque due terzi del solito per il condominiale, più l'energia per le pompe di calore (il che mi ha fatto andare quasi a pari).
                      Ovviamente dipende da troppe variabili per poter trarre conclusioni generalizzate (temperatura, coefficienti, tipo e vetustà della casa, dell'impianto condominiale, delle pompe di calore, ecc...ecc...). Però so che alla fine ho (avevo) tratto la conclusione che il gioco non valeva la candela (dico "avevo" perchè lo squilbrio tra gli aumenti dei costi di gas ed elettricità potrebbe far preferire una o l'altra fonte di energia.

                      L'unica cosa che ho scoperto è che le pompe sono certamente più efficienti, ma di fatto con la ripartizione fatta in quel modo io starei apportando calorie al condominio con il mio impianto (ed il mio portafoglio) con cui scaldo anche i vicini, e nel bilancio del reciproco scambio termico (che dipende tantissimo dalle abitudini mie e dei vicini) io pago interamente i miei costi e parzialmente i loro, con l'unico risultato prevedibile che faccio calare il consumo complessivo di gas del condominio accollandomene una parte a intero costo mio con la mia elettricità.

                      • rapie00 ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile