• [cancellato]

catdefender per essere sicuro che il wifi sia disabilitato deve esserci la luce rossa sulla parte anteriore. Sicuro che non te l'abbiano resettato da remoto? Perché in quel caso si riattiva il wifi e se ne vanno tutte le impostazioni (capitato una volta)

Ciao, grazie.
Non so se siano intervenuti da remoto, comunque sì, disabilitando il wi-fi coi pulsanti si accende la luce rossa.
Però dall'interfaccia web c'è la possibilità di mettere entrambi (o singolarmente, principale e guest) su off, il che non fa apparire la luce rossa. E allora? Semore più misterioso (e scarso) sto nexxt 🤔

    • [cancellato]

    catdefender io nel dubbio disattivo da pulsanti e se la luce ridiventa bianca indago

    Premessa: non ho il Fastweb NeXXt, ma il più vecchio Fastgate solo FTTH, effettivamente anche qui l’opzione del firewall è confusionaria (ci stavo impazzendo anni fa).

    Come altri hanno indicato, il firewall è attivo di default (leggasi “off” sull’interfaccia) e non è disattivabile dall’utente. L’opzione “off” va interpretata come “blocco tutto in entrata tranne DMZ-port forwarding-IPv6/consento tutto in uscita”, mentre con l’opzione “on” dipende dal livello (vedi più avanti).
    In interfaccia web, sul toggle firewall, si legge infatti, se impostato su off: “Il Firewall in modalità spento permette tutte le connessioni in uscita senza restrizioni. In ingresso, le connessioni IPv4 sono regolamentate dalle sezioni di DMZ e Port Mapping, le connessioni IPv6 sono senza restrizioni.” .

    Se impostato su on, come detto sopra, è da considerare invece l’opzione successiva, ovvero il livello. Tra l’altro, se non ricordo male, vengono bloccate anche le richieste ICMPv6: infatti, provando coi tester online IPv6, dovrebbe risultare qualche problema.
    Se è impostato su medio, consente (IPv4) l’uso in uscita delle porte standard per HTTP, HTTPS, IMAP, POP3, SMTP (mi sembra nient’altro, non so eventualmente per 8080, ecc.), mentre in entrata dipende da DMZ e port-forwarding.. L’interfaccia riporta: “Il Firewall in modalità medio permette solamente l’utilizzo della navigazione web e della posta elettronica. In ingresso, le connessioni IPv4 sono regolamentate dalle sezioni di DMZ e Port Mapping, le connessioni IPv6 sono limitate alle sole risposte dei servizi inizializzati dall’interno.
    Se è impostato su alto, la dicitura sull’interfaccia è abbastanza chiara: “Il Firewall in modalità alto non permette alcuna connessione in uscita e in ingresso.

      5 giorni dopo

      mat-d
      Ciao, grazie per le spiegazioni e scusa il ritardo.
      Vorrei far presente però che sul nexxt (interfaccia web) non esiste alcuna opzione "toggle firewall".
      Se esiste e non l'ho trovata, va bè, mi sono del tutto rico... e a questo punto smetto di occuparmene.
      Grazie ancora comunque

      mat-d Come altri hanno indicato, il firewall è attivo di default (leggasi “off” sull’interfaccia) e non è disattivabile dall’utente. L’opzione “off” va interpretata come “blocco tutto in entrata tranne DMZ-port forwarding-IPv6

      Appunto, se non intervengo su ipv6 e sono completamente esposto, vuol dire che il firewall è disattivato
      Le porte ipv4 invece non sono raggiungibili per via del nat
      Qualcuno mi corregga se sbaglio

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile