Premessa: non ho il Fastweb NeXXt, ma il più vecchio Fastgate solo FTTH, effettivamente anche qui l’opzione del firewall è confusionaria (ci stavo impazzendo anni fa).
Come altri hanno indicato, il firewall è attivo di default (leggasi “off” sull’interfaccia) e non è disattivabile dall’utente. L’opzione “off” va interpretata come “blocco tutto in entrata tranne DMZ-port forwarding-IPv6/consento tutto in uscita”, mentre con l’opzione “on” dipende dal livello (vedi più avanti).
In interfaccia web, sul toggle firewall, si legge infatti, se impostato su off: “Il Firewall in modalità spento permette tutte le connessioni in uscita senza restrizioni. In ingresso, le connessioni IPv4 sono regolamentate dalle sezioni di DMZ e Port Mapping, le connessioni IPv6 sono senza restrizioni.” .
Se impostato su on, come detto sopra, è da considerare invece l’opzione successiva, ovvero il livello. Tra l’altro, se non ricordo male, vengono bloccate anche le richieste ICMPv6: infatti, provando coi tester online IPv6, dovrebbe risultare qualche problema.
Se è impostato su medio, consente (IPv4) l’uso in uscita delle porte standard per HTTP, HTTPS, IMAP, POP3, SMTP (mi sembra nient’altro, non so eventualmente per 8080, ecc.), mentre in entrata dipende da DMZ e port-forwarding.. L’interfaccia riporta: “Il Firewall in modalità medio permette solamente l’utilizzo della navigazione web e della posta elettronica. In ingresso, le connessioni IPv4 sono regolamentate dalle sezioni di DMZ e Port Mapping, le connessioni IPv6 sono limitate alle sole risposte dei servizi inizializzati dall’interno.”
Se è impostato su alto, la dicitura sull’interfaccia è abbastanza chiara: “Il Firewall in modalità alto non permette alcuna connessione in uscita e in ingresso.”