






Salve a tutti ho letto vari post prima di decidermi a iscrivermi al forum, e ho visto e letto che ne sapete sicuramente di più dei vari tecnici dell'assistenza. In data 4 agosto 2022 dopo vari tentativi che andavano avanti da mesi dicendomi che la cabina era satura che potevo avere solo una 100 mega, dopo varie telefonate e aver parlato con diversi operatori del settore commerciale, riesco a fare l'upgrade alla mia linea telefonica attivata nel 2018 passando da una 100 mega misto rame che di banda larga aveva in download 60 mbps(effettivi 53) e in upload 20 mbps. Durante la telefonata l'operatore mi aveva garantito, sottolineo garantito, gliel'ho chiesto più volte che la velocità si sarebbe raddoppiata, e quindi l'upgrade della mia linea sarebbe stato tangibile, garantendomi un passaggio da 60mbps a un minimo di 100/115 che sarebbero andati benissimo , è uno taglio di 20 euro in bolletta(da verificare il taglio....) Premetto che abito a Roma città, mi hanno sempre detto in questi anni di chiamate che ho il cabinato a 185 metri purtroppo, avrei preferito essere collegato a quello sulla mia via, prendendo spunto da altri post che letto nel forum, ho ricercato su fiber map è sul sito mi dice distanza dall'armadio o dalla centrale (243 metri). Cerco di mettere più notizie possibile nel post, in modo da offrire un rapporto dettagliato. Attivano la 200 mega, mi connetto al gateway, l'occhio cade subito subito su banda larga, il tanto atteso upgrade si concretizza in un +8 in download e + 2 in upload, passo da 60 a 68 e da 20 a 22 un boost impercettibile, volevo disdire l'utenza all'istante. Premetto che l'impianto è sezionato, l'ho sezionò il tecnico tim che mi configurò il tim hub, infatti in casa funziona una sola presa telefonica a cui è collegato il telefono e il modem. Parlo pure con doctor tim, il quale mi conferma che il problema non dipende da me è dal mio impianto ma dalla cabina, infatti non pago i 30 euro di intervento, dice che manderà dei tecnici in cabina a controllare, dice che c'è come una limitazione tra cabina e modem, come il firewall per i computer per intenderci, che non riesce ad erogare la giusta potenza, ad oggi che scrivo non è cambiato niente, penso che l'intervento non si sia mai concretizzato, figuriamoci ad agosto, neanche chiamo più, se richiamo è per dare la disdetta della linea. Allego qualche screen del modem e dell'app tim modem, premetto che sono un video giocatore, quindi la connessione è la base giocando online da ps4 a Fifa22 con cavo da 5mt cat8 schermato, con il nat1 aperto, pad connesso tramite filo, non bluetooth nessun dispositivo connesso alla rete durante le sessione di gaming, nessun apparecchio che possa creare interfernza, nessun ostacolo fisico che interferisca col modem e consolle, noto sempre quel gameplay non fluido che noto ad altri, in termine tecnico potrei dire quella macchinosità, impastamento, sembra quasi che la 200 mega vada peggio della vecchia 100 mega, non vorrei che fosse per il discorso che era satura la cabina, è quindi è una 200 mega forzata, limitata, riesco ad avere anche un gameplay fluido, potrebbe essere pure un discorso di server ,ma la maggior parte delle volte si nota che l'avversario è più reattivo di me, visto che ormai hanno quasi tutta la gigabit, dico pure che i lavori della gigabit sulla mia via sono conclusi da marzo 2019, l'intera via è coperta, tranne tre palazzi , tra cui il mio a cui ancora non hanno collegato ancora i cavi che escono da sotto terra alle canaline che arrivano dentro il palazzo. Scusate se mi sono dilungato troppo, ho cercato di fornire più informazioni possibili, ho perso la speranza nel chiamare l'assistenza, preferisco un consiglio da voi, che come ho visto ne avete aiutati tanti a risolvere . Vorrei avere una linea giusta per quanto pago , una linea che offra le prestazioni che dicono, il discorso ps4 è un più sulla situazione descritta, è quella che testato di più