Giann torno a ribadire che spesso e volentieri negli alimentatori nuovi sulla scheda di alimentazione non sono presenti ne fusibili ne tantomeno resistenze da1ohm come era consueto vedere fino ad alcuni anni fa ( in alcuni casi sui quali ho avuto modo di metter mano in assenza totale di fusibile e di resistenza era partita la pista sulla scheda ) . attualmente la situazione è quella in foto sotto

se i varistori identificati nei riquadri arancioni intervenendo vanno in corto fanno saltare o il differenziale o il magnetotermico a seconda della loro sensibilità ( non ce una regola che salta uno al posto dell altro ) se invece quelle protezioni durante la bruciatura come spesso cade si aprono l alimentatore tornerà a funzionare come prima ammesso e concesso che non vi siano altri danni presenti sull elettronica , torno comunque a ribadire che sono operazioni che deve svolgere un tecnico specializzato e non il comune cittadino con il fai da te visto che in una scheda come quella in foto ( che è solo a puro titolo informativo ) non è difficile trovare tensioni dell ordine dei 400V continui che se non trattate con le giuste misure possono rilevarsi molto pericolose
Giusto a titolo di curiosità comunque vi informo anche alcune famose marche di TV ultimamente stanno fornendo con le TV un alimentatore esterno ( come quello dei portatili per capirci ) giusto per evitarsi proprio questo tipo di problematica , alcuni tecnici per esempio in caso di guasto sull alimentatore di una TV interno alla stessa spesso intercettano i punti di alimentazione in continua e sistemano la TV utilizzando un alimentatore esterno , poca spesa e massima resa sopratutto se il guasto è relativo a piu componenti della scheda di alimentazione