Verzo80 In qualsiasi caso @gabbo-1234- ne aveva postato uno quindi non comprendo perché non leggere l'intera discussione prima di dire qualcosa (si ammetto non lo ho fatto manco io, ma l'OP mi aveva chiesto di dare un occhio alla discussione, e come rito ormai dopo il record di 60 mex per un cavo usb-C ora arriviamo pure per questo topic.
@[cancellato] dato che hai una USB-C secondo me ti conviene andare nel prodotto più semplice che trovi, come
https://www.amazon.it/Adattatore-Anker-adattatore-PowerExpand-successive/dp/B097N5WJY9/ o https://www.amazon.it/Adattatore-Ethernet-ZVO-Compatibile-Smartphone/dp/B0B1F28H7H/
(son tutte robe realtek e quindi le performance sono uguali)
non comprendo perché consigliare prodotti con USB-3.1 Type A né Tunderbolt in quanto nel primo caso usano un connettore ormai datato e vecchio e che non vedo l'ora che non lo si usi più e nel secondo caso costano di più e richiedono l'uso di un accrocchio di protocollo come Tunderbolt, che il supporto su ambiente fuori mac è prossimo allo 0.
DanieleOrisio il router che ha dovrebbe supportare i 160 Mhz, quindi basta una scheda di rete wifi 6 che supporti i 160 Mhz e vede una buona fetta di ciò, anzi se non erro il portatile di @[cancellato] ha già una scheda di rete wifi 6.
[cancellato] Se non mi crea problemi opto per una thunderbolt esterna e metto un adattatore da usb c vs usb normale, sempre che non crea problema oppure sia inutile.
Non ha senso mettere adattatori o docking statition che usano Tunderbolt in ambiente windows (è solamente un accrocchio, utile su mac in quanto serve per avere porte diverse dal type-c, intuile su windows), oltre che come è noto l'ethernet over USB non è il massimo in quanto i 5/10 Gbps potrebbero essere condivisi tra più porte e proprio per questo sarebbe da puntare in qualcosa type c.
Aggiungo che non ha manco senso spendere tanto di più per una scheda 1/2.5/5/10 Gbps in quanto ne usciranno di migliori