matem7 appunto li usa entrambi e scarica dai siti a 2,5GB ma se ha un NAS nel qual vuole salvare questa mole di dati li sposta a 1GB a meno di ulteriori switch

EDIT: una domanda per i mega esperti a questo punto ci sta: veniamo alla situazione di voler ad ogni costo questa situazione nella quale la porta WAN 2,5 ci collega con l'esterno, i dati scorrono a massima velocità sulla LAN 2.5. L'utente nel frattempo vuole trasferire dei dati in LAN da/verso un NAS collegato a uno switch aggiuntivo interposto sulla LAN 2.5. Sbaglio o si crea un collo di bottiglia in quel frangente?

  • kbios ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    Come detto da @matem7 router tiene 2 porte nello specifico gia detto da matem7, il notebook possiede porte usb 3.0. Se non mi crea problemi opto per una thunderbolt esterna e metto un adattatore da usb c vs usb normale, sempre che non crea problema oppure sia inutile. Prevalentemente passo da 1/300 avendo preso appositamente il modem, con la 1/300 mi trovavo bene ma volevo provarla alla fine vista la copertura.

      psf EDIT: una domanda per i mega esperti a questo punto ci sta: veniamo alla situazione di voler ad ogni costo questa situazione nella quale la porta WAN 2,5 ci collega con l'esterno, i dati scorrono a massima velocità sulla LAN 2.5. L'utente nel frattempo vuole trasferire dei dati in LAN da/verso un NAS collegato a uno switch aggiuntivo interposto sulla LAN 2.5. Sbaglio o si crea un collo di bottiglia in quel frangente?

      Cioè se lo stesso dispositivo vuole mettiamo scaricare contemporaneamente da internet a 2,5Gbps e dal nas a 2,5Gbps (alquanto improbabile ma vabbè), dovrà avere una scheda di rete da 5 o 10 Gbps e essere collegato a uno switch con almeno una porta uguale

      [cancellato] Compra direttamente un adattatore usb 3.0 --> porta ethernet 2.5Gbits, è inutile avere altri adattatori in mezzo.
      Tuttavia anche secondo me è inutile avere una porta da 2.5Gbits per un singolo dispositivo, a parte qualche servizio difficilmente userai tutta quella banda

      [cancellato] No, non ha senso, prendi direttamente l'adattatore da usb 3.0 a ethernet, quello linkato qua gabbo-1234- .

      [cancellato] Vanno bene entrambi, raggiungi in ogni caso la velocità che vuoi. Per questo se non hai la Tunderbolt è giusto usare quello Usb per ridurre il numero di adattatori. Devi ovviamente anche utilizzare il cavo giusto.

      [cancellato] """CAT 8""", lasciali perdere sono solo delle markettate, va benissimo un normale cat. 6

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Devebir va benissimo un normale cat. 6

        In realtà a 2.5 va benissimo (è nelle specifiche) un 5E.

          Sei sicuro però che un notebook regga 2.5Gbps?
          Intendo la CPU è abbastanza per reggere tale velocità?

          Ma quale Thunderbolt, l'adattatore elencato è un semplice Tipe-c.
          Quelli Thunderbolt costano un botto e li riconosci anche dal cavo, poi da 2,5 Gbps mi sembra non esistano.

          L'adattatore Thunderbolt da 10 Gbps invece è quello che consiglia Tim per la loro linea più veloce (Ftth 10 Gbps).

            Verzo80 Quelli Thunderbolt costano un botto e li riconosci anche dal cavo, poi da 2,5 Gbps mi sembra non esistano.

            E perché mai non dovrebbero esistere?

              simonebortolin Io non ne ho mai visti, però potrei sbagliarmi.
              Forse lato Apple ci sono, ma io non mi riferivo a quelli.

                Verzo80
                Personalmente con PC con Porta Thunderbolt, x un FTTH 10G, preferirei un Modulo esterno con Slot SFP+, più flessibile x futuri sviluppi poiché è sufficiente sostituire il Modulo SFP,

                Paolo

                  • [cancellato]

                  Ricapitolando, il cavo va bene un cat 5E/6 quello che utilizzo ora per dire? Per l'adattatore quello uscita USB 2.5

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Per l'adattatore quello uscita USB 2.5

                    Si.
                    La tua CPU qual è?

                      mark129 Certamente, dicevo cat. 6 perchè magari nel leggere superficialmente le specifiche del 5E (soprattutto su amazon) leggeva il classico "fino a 1 gbps"

                        Devebir No, per favore finitela di dire che il cat 5E non va bene. Per esperienza vi dico che funziona con una connessione 2.5 gbit/s.

                          gabbo-1234- Non mi sembra di aver detto che non vada bene, ho solamente detto che dato che l' op non mi sembra molto ferrato in materia potrebbe leggere in una descrizione su amazon che il cat. 5e sia solo fino al gbps e passare all'acquisto di un fintissimo cat.8

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile