- Modificato
Salve a tutti
Scrivo qui perché ho bisogno di un aiuto per l'attivazione della linea fissa alla mia nuova casa. La linea mi è necessaria perché lavorerò da casa. L'abitazione è a 3 minuti dall'ingresso di una città, Alghero.
Vengo al dunque. Controllo l'offerta fissa sui vari provider e tutti, sottolineo tutti, propongono l'attivazione di una linea mista fibra rame con velocità di DL circa 60mbps e almeno 10mbps in UL. Controllo sul sito Fibermap ed ho il seguente report:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M
Dettaglio
EVdsl NO ---
Aggiornami
Ftth NO ---
Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M
Dettaglio
DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 20M / 1M
Dettaglio
Adsl ETH SI 20M / 1M
Dettaglio
Shdsl ATM - Tipo A SATURO 4M / 4M
Dettaglio
Shdsl ATM - Tipo B SATURO /
Dettaglio
Shdsl ETH SI 10M / 10M
Dettaglio
In particolare alla voce VDSL trovo;
ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)418
Vlan disponibileTBO
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)60,17
Max velocità upstream (Mb/s)27,38
Ottimo. Chiamo Vodafone per l'attivazione della linea, mi confermano che la cabina è a distanza compatibile con una linea misto rame e parte l'attivazione. Viene il tecnico che, piuttosto arrabbiato, dice che la cabina è assolutamente troppo distante da casa, che quella è una zona di campagna e che, se provasse ad attivarla, non funzionerebbe.
Dopo varie peripezie...passo alla soluzione FWA. Mi danno un modem Indoor. Lo collego, inizialmente velocità limitate ma, già dopo qualche minuto, sembrava ottima, diciamo 80/20mbps. Lo lascio connesso una notte, ritorno il giorno successivo, modem sempre connesso, speedtest discreto. Faccio anche qualche prova mettendo il modem sul terrazzo ma la velocità non cambia.
Fiducioso, parto per le vacanze. Ieri mi chiama il tecnico Vodafone per il collaudo della linea, io dico che non sono a casa, lui controlla l'anagrafica e salta fuori che l'indirizzo di attivazione è diverso da quello di casa mia (dall'altra parte della città) e che Vodafone non offre FWA nella mia zona perché, a detta del tecnico, il ripetitore FWA dista 3.3km quindi la telefonata si chiude con un KO tecnico d'ufficio.
A questo punto vorrei sapere qualcosa perché, dopo aver perso un mese con questa tarantella, vorrei muovermi in modo più efficace.
1) Linea fissa: chi ha ragione, Fibermap o il tecnico? Possibile che il tecnico abbia stimato in modo scorretto la distanza o che si sia "dimenticato" di una cabina più vicina? Nel secondo caso, ha senso provare a far attivare la linea fissa da un altro operatore oppure tanto loro subappaltano sempre agli stessi tecnici e quindi tornerei alla stessa risposta?
2) Qual è la distanza massima a cui posso sperare di attivare una linea FWA con velocità almeno 60/10 ragionevolmente stabili? Possibile che Vodafone non offra la FWA a casa mia perché, per il loro sistema, posso attivare una linea fissa?
3) Se FWA deve essere...esiste un modo per controllare la distanza dal ripetitore, come fibermap, per andare "a colpo sicuro"?
Grazie a tutti per le risposte