• FTTCTIM
  • Cessazione linea difficoltosa

Situazione:
rete TIM attiva a nome di mia nonna da circa 30 anni. Nonna è morta nel 2000, ma noi a casa abbiamo sempre pagato puntualmente e non ci andava di cambiare.

Dal 2013 siamo stati con una merdosissima 35/70mega tim misto rame, nessuna ftth, € 50-55 circa al mese (stendiamo un velo pietoso).

A gennaio finalmente openfiber collega la fibra nel palazzo, provvedo a fare un'attivazione con fastweb.

Il 6 marzo 2022, io e mio padre (di anni 73, in quanto erede di nonna) provvediamo ad inviare la consueta PEC a disattivazioniclienti con tutta la documentazione necessaria, chiedendo disdetta per causa di morte. Il giorno stesso stacchiamo tutto, ed entro i trenta giorni inviamo tutto con pacco su a Milano (modem e cavi) come da istruzioni.

Passa più di un mese, non riceviamo nessuna comunicazione/risposta, mi attacco al 187 (è il 10 aprile 2022) e dicono che non trovano la pec e che se gli giro per mail (su indirizzo non pec) la pec, provvedevano a fare subito la disattivazione.

Lo faccio, e do per "chiusa" la cosa. In realtà scoprirò che la disattivazione l'hanno fatta l'8 maggio (perchè secondo loro dalla data di comunicazione hanno 30 giorni per chiudere la pratica).

Nel frattempo, mi sono arrivate le seguenti fatture:

  • fattura relativa al mese di marzo - pagata, anche se la disattivazione con PEC è stata inoltrata il 6 marzo
  • fatturona finale arrivata i primi di giugno, con 30€ di cessazione linea (e ok) + l'addebito delle competenze per tutto il mese di aprile più i primi 8 giorni di maggio. Totale fattura quasi 100€, con scadenza il 13 luglio 2022.

Quest'ultima fattura non l'abbiamo pagata, perchè a mio avviso è irrilevante quello che loro decidono per procedure interne. Se la disattivazione si fa per pec, si fa per pec.

Nel frattempo fra l'altro mio padre è morto quindi ora l'erede dell'erede della linea sono io.

Verso il 20-25 di giugno dopo alcune chiamate inutili al 187 con scarico di responsabilità e risposte evasive, riesco a farmi aprire un reclamo (ho preso nota del codice). Io contesto l'addebito delle competenze di aprile e maggio, dato che la linea era già cessata.

Il 12 luglio essendo la fattura in scadenza e non avendo ricevuto nessuna risposta, richiamo il 187, e l'operatrice propone di spostarmi la data di scadenza della fattura di 15 giorni al 28 luglio, per evitare more (l'avrà fatto ? dall'area personale non vedo nulla).

Il 27 luglio richiamo nuovamente il 187, ma questa volta non possono spostarmi nuovamente la scadenza della fattura in questione, che a quanto pare si può fare una sola volta. Il reclamo è ancora "in lavorazione".

Secondo voi che altro posso fare ? pagarla e poi chiedere il rimborso, oppure risulta più difficile che me li ridiano ? Inviare una pec ? rivolgermi a qualche associazione (se si, quale) ? Attendere e basta ? Non vorrei che poi rifiutano il reclamo e mi addebitano la fattura + la mora + qualche altra spesa e si triplica il costo.

Ovviamente ne faccio una questione di principio, non è certo il costo della fattura ad essere proibitivo. Sono quasi trent'anni che li sosteniamo, e neanche rispondono.

Grazie a tutti se avrete idee o consigli 😃

    Avresti fatto prima a portare il numero su FTTH e si cessava tutto contestualmente senza far nulla.

      andreagdipaolo
      mio padre era l'erede della linea, ma l'abbonamento con fastweb l'ho fatto a nome mio.

      in più non avremmo mai più utilizzato il telefono fisso ed abbiamo preferito così piuttosto che compilare decine di scartoffie su chi subentra a chi.

        [cancellato]

        grazie mille a entrambi per la risposta

        30gg dall'apertura del reclamo ? mi pare che TIM si prenda 45gg di tempo per rispondere.

        come iter quello che sto facendo ti sembra corretto o avresti fatto diversamente ?

          drbz pagarla e poi chiedere il rimborso

          E' stato già detto ma forse repetita iuvant: non pagare niente ed aprire conciliazione e se serve anche definizione della controversia (chiedendo il rimborso di tutto quanto pagato dopo i 30gg dalla prima PEC ed almeno un'indennizzo ex art. 12 All. A Delibera n. 347/18/CONS ).

          drbz mi pare che TIM si prenda 45gg di tempo per rispondere

          Controlla le condizioni generali di contratto / carta dei servizi.

          • drbz ha risposto a questo messaggio
          • drbz ha messo mi piace.
            • [cancellato]

            • Modificato

            drbz

            Innanzi tutto condoglianze.
            Poi confermo i 30gg, articolo 3.2 "Indennizzi" della Carta servizi TIM. Mi pare di capire che il reclamo l'hai fatto aprire il 25 giugno. Il problema di aprire reclami a voce è che ora in mano non hai niente e questo forse è un problema all'atto dell'apertura della pratica di conciliazione su ConciliaWeb.
            Comunque aspetta 30gg dal 25 giungo, oppure fin tanto che TIM non ti risponde per iscritto, dopo di che istruisci la conciliazione su ConciliaWeb e chiedi tutto quello che ritieni giusto, quantificando anche l'indennizzo che vorresti (indipendentemente da quello che sta scritto sulla carta servizi o sulle delibere dell'Agcom).
            Secondo me meno si parla con il 187 e meglio è. Meglio avere tutti riscontri scritti, pec, raccomandate. Si sa, verba volant.

            • drbz ha risposto a questo messaggio

              [cancellato]

              Purtroppo non ho nulla di scritto relativo al reclamo. Mi sono segnato il num. della pratica ed il nome degli operatori, ma nient'altro. Pensi che sia il caso di inviare un'altra pec prima di iniziare la conciliazione ?

              (ottimo che sulla carta dei servizi specifichino i 30 giorni anche per il reclamo al punto 3.1.8). ora cerco di capire la data del reclamo precisa, ma penso che siano già ampiamente fuori.

              mark129

              Meno male che ho chiesto qui.
              La sensazione era quella, ma si sa che in questi casi l'errore è dietro l'angolo. Grazie della dritta.

                • [cancellato]

                drbz Se vuoi essere granitico, si, io opterei per una nuova pec di reclamo, così hai tutti i riferimenti e la pec stessa ed eventualmente saprai quando saranno spirati i 30gg per la risposta (sempre che non arrivi prima).

                drbz mio padre era l'erede della linea, ma l'abbonamento con fastweb l'ho fatto a nome mio.

                in più non avremmo mai più utilizzato il telefono fisso ed abbiamo preferito così piuttosto che compilare decine di scartoffie su chi subentra a chi.

                Non frega niente a nessuno della successione, basta che il numero e il codice di migrazione siano corretti e puoi anche migrare una linea intestata a Topolino, come le SIM ricaricabili (almeno fino a fine anno).
                La corrispondenza del titolare non viene verificata a differenza delle altre utenze più strettamente regolamentate.

                [cancellato]

                Ti ringrazio per le condoglianze.

                Purtroppo non riesco a risalire alla data esatta del reclamo . O chiamo il 187 per chiederglielo, oppure nella pec o nella pratica di conciliazione faccio riferimento esclusivamente al codice che ho segnato.

                Se non altro, ho ritrovato una mail (non pec) datata 12 aprile, inviatami da tim che dice testualmente:

                "a seguito della tua segnalazione pervenuta il 10/04/2022 (...) nonostante non siamo riusciti a contattarti ai recapiti (...) ti confermiamo di aver già riscontrato la fondatezza di quanto da te evidenziato*. Ti confermiamo di avert provveduto alla cessazione dell'utenza in oggetto."

                *ovvero che la cessazione sarebbe dovuta partire un mese prima come da pec allegata

                In realtà come dicevo, la cessazione poi per loro fa data quasi un mese dopo. Però immagino che una mail del genere debba valere qualcosa no ? potrei allegarla alla conciliazione... che dite ?

                  • [cancellato]

                  drbz prova, tentar non nuoce.

                  drbz fa fede la prima pec inviata con la richiesta di chiusura, tutto ciò che viene dopo i 30 gg da quella data in termini di consumi ti deve essere stornato, se non lo farà la stessa tim, in conciliazione di danno ragione easy

                    drbz potrei allegarla alla conciliazione... che dite ?

                    Che va benissimo, e se non ho frainteso che potresti anche chiedere un indennizzo (per il reclamo, non per la cessazione, quella va di diritto con lo storno fatture) a partire dall'11 maggio.

                    Trondheim +1

                    4 giorni dopo

                    Aggiornamento:

                    • giovedì 4 agosto chiamo il 187, mi dicono che il reclamo è "correttamente aperto" e di "non preoccuparmi". mi confermano che il reclamo è stato aperto il 6 luglio (scadenza da carta dei servizi 30 giorni dopo, quindi al 5 agosto ovvero venerdì scorso);

                    • venerdì 5 agosto non solo non ricevo risposta al reclamo, ma ricevo a casa una simpatica letterina di costituzione in mora (datata 1° agosto!) da parte di società incaricata da TIM per la famosa fattura;

                    Non solo non mi hanno cagato il reclamo e mi hanno preso per il culo al telefono, ma sono anche venuti meno a quanto dichiarato da loro stessi nella carta sei servizi al punto 3.1.8, in 2. verifica (ovvero "Sospendiamo eventuali azioni nei tuoi confronti fino
                    all’esito del reclamo." ) https://img.tim.it/sdr/documenti/carta-dei-servizi-telecom-italia.pdf

                    Quindi sabato ho aperto una bellissima pratica su conciliaweb, con 14 allegati. Mi ci sono volute circa 2 ore.

                    La domanda è: devo fare qualcosa nei confronti della società terza ? avvisarli della pratica agcom ? avvisare la stessa TIM tramite PEC ?

                    @mark129 @Trondheim @andreagdipaolo
                    grazie a tutti

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      drbz devo fare qualcosa nei confronti della società terza ? avvisarli della pratica agcom ? avvisare la stessa TIM tramite PEC ?

                      1. No.
                      2. Solo se hanno richiesto loro di farlo (essere avvisati di eventuali contenziosi), ed a mero titolo di cortesia da parte tua.
                      3. No, sanno tutto.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile