• Off-topic
  • Backup con time machine hard disk ssd o meccanico?

Secondo voi per usare un disco per i backup time machine è meglio usare dischi tradizionali o ssd?

  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

    Per un uso del genere, secondo me, il costo di un SSD potrebbe non essere giustificato.

      matte_car è per un mac da 500gb quindi il costo dell'ssd esterno sarebbe di 60 euro quindi ci starebbe anche, quello che mi preoccupa è il continuo scrivere cancellare della memoria virtuale ma forse sbaglio anche il disco interno è ssd quindi è un ragionamento sbagliato...

        giulio21 Time machine fa backup incrementali, quindi le sovrascritture sono moderate.

        Chiaro che, se i soldi non sono un problema, l'SSD vince credo in qualunque condizione. Dal momento che hai fatto la domanda, davo per scontato fosse per motivi di soldi.

        Un HDD costa 1/3 di un SSD, le vibrazioni non sono un problema, per i backup la velocità non serve e più capienza = backup più vecchi, è una delle poche circostanze (se non l'unica) in cui in HDD non è ancora sconsigliabile.

        giulio21 Secondo voi per usare un disco per i backup time machine è meglio usare dischi tradizionali o ssd?

        Meglio HDD tradizionale. Prendilo almeno 3 volte più capiente della somma dei dischi di cui fai il backup (puoi fare backup anche di dischi secondari e/o esterni).

        giulio21 per un mac da 500gb

        Ti servono almeno 1,5 TB per la timemachine di quel disco.

        giulio21 'ssd esterno sarebbe di 60 euro

        Dove trovi un SSD da 2TB a 60 euro? Metti il link 🤩

          LSan83 come ho scritto il disco che prenderi a quel prezzo è di 500gb... come mai servono almeno 1,5TB per un disco interno solo di 500gb?

            giulio21 Mh, non concordo sul fatto che il disco di backup debba essere 3x il disco del computer, ma anche prenderlo delle stessa capienza, mi sembra un po' azzardato!
            Certo, dipende da come usi i 500gb.

            Io ho 100gb di musica ed 80gb di foto che potrei anche perdere, avendoli salvati altrove e li escluderei da Time Machine ma se tu hai 500gb prevalentemente pieni e vuoi fare il backup di tutto, è caso che valuti 1tb di disco...

            • [cancellato]

            LSan83 2TB a 60 euro

            Io su Amazon ho trovato ssd da 4 gb a manco 50€
            Uno l’ho preso per provare ed era effettivamente da 4 tb… peccato che la velocità di lettura e scrittura non superasse i 10 mb e pertanto inutile.
            Ora non e poi disponile ma ho visto che ce ne sono altri… presumo che però la fregatura stia bella velocità ridicola. Ovvio, se uno non ha bisogno di velocità è un affare. Anche se non so quanto sia affidabile nel tempo.

              [cancellato] Anche se non so quanto sia affidabile nel tempo.

              Ho paura che quella sia la fregatura maggiore...
              Dal momento che gli HD esterni servono a conservare dati particolarmente importanti, non ne comprerei mai uno anonimo.

              Un bagaglio tipo quello che hai postato tu, per me, potrebbe avere senso solo come gigachiavetta, qualcosa per trasportare grani moli di dati da un pc all'altro (e, se si corrompe, amen, basta ricopiarci i dati sopra) ma, se poi va a 10mbps, è inutile anche sotto quell'aspetto.

                [cancellato] hai per caso provato a scriverci sopra 4TB di dati? Si può spoofare la capacità di un disco

                  • [cancellato]

                  matte_car esattamente non mi dava nessuna fiducia e vista la velocità ridicola nkn aveva senso manco per usarlo come chiavetta per spostare dati.

                  ag23900 macché, mi sono rotto le scatole solo a copiare una iso di window 11 per vedere la velocità. Per copiare 4 tb ci avrei messo più dei 30 giorni disponili per il reso… certo che Amazon vende qualsiasi cag*ta che i cinesi le mandano.

                    Un SSD da 500 GB è sufficiente per effettuare il backup di un Mac con SSD da 500 GB in quanto time machine non include i file di sistema e le app preinstallate. Logicamente se il disco di backup ha la stessa capienza della sorgente, e quest’ultima è quasi piena, lo storico dei backup sarà molto ridotto.

                      • [cancellato]

                      [cancellato] Amazon vende qualsiasi cag*ta che i cinesi le mandano.

                      Venduto da SDFGSDF4FUTYIYO

                      Ah, la comprensione del testo... Poi però non lamentatevi se vi fregano.

                        • [cancellato]

                        [cancellato] C'è qualche problema nel voler testare un prodotto conscio del fatto che se dovesse essere una cifeca posso restituirlo? Tranquillo che uso amazon da una vita e controllo ogni volta i feed del venditore anche se lasciano il tempo che trovano con tutte le recensioni fase che girano.
                        Detto questo ho sono sprecato 20 minuti del mio tempo per provarlo e fare il reso visto che non rispettava quanto garantito.

                          • [cancellato]

                          [cancellato] C'è qualche problema nel voler testare un prodotto conscio del fatto che se dovesse essere una cifeca posso restituirlo?

                          No, nessuno. C'è problema nel dichiarare il falso dicendo

                          Amazon vende qualsiasi cag*ta che i cinesi le mandano.

                          quando il prodotto è palesemente venduto da terzi tramite il marketplace.

                            • [cancellato]

                            [cancellato] Chiedo venia, avrei dovuto scrivere "Spedisce" visto che era solo spedito da amazon.

                            Io utilizzo per tre Mac dischi meccanici WD di capacità doppia o tripla rispetto alla capienza del disco. I backup sono incrementali e anche se il disco non è veloce quanto un ssd il problema è ridotto (dal fatto di essere incrementale). Impiegerà tempo la prima volta e nel momento di un eventuale ripristino. Condizioni a mio avviso che non sono così vitali da necessitare un SSD; chiaramente se si trovasse a pari prezzo è un altro conto.
                            Per l'uso quotidiano, recuperare qualche file eliminato ecc un disco meccanico è più che sufficiente.

                            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                              ag23900
                              Confermo al 100%.
                              Parecchi anni fa, diciamo periodo in cui una key da 4 GB aveva prezzi "umani", ma i tagli sopra gli 8 GB costavano più dell'oro, un collega, tornando da un viaggio in Cina mi ha portato una chiavetta da "64 GB", comprata in un mercatino a Shenzen.
                              Gli ho chiesto quanto l'avesse pagata, ma mi ha detto "non importa, te la regalo".

                              Provata su vari PC, tutti indicavano 64GB di capacità, macchine Windows, Linux, Mac, tutti.
                              Ma alla prova pratica, dopo 1 GB di scrittura gli errori di scrittura bloccavano la copia, e alla fine la key si sconnetteva dal controller del PC.

                              Smontata la key, una veloce ricerca su Google con le sigle dei CHIP... confermava che la capacità corretta era di 1GB, ma evidentemente il venditore aveva riprogrammato qualcosa per farla risultare da 64GB.
                              Credo che la stessa cosa sia capitata a te con questo acquisto da Amazon 🙂

                              Manco a dirlo, la chiavetta è stata restituita al collega 😀

                              Marco25 Un SSD da 500 GB è sufficiente per effettuare il backup di un Mac con SSD da 500 GB in quanto time machine non include i file di sistema e le app preinstallate. Logicamente se il disco di backup ha la stessa capienza della sorgente, e quest’ultima è quasi piena, lo storico dei backup sarà molto ridotto.

                              Sufficiente per 1-2 backup e quindi inutile per "Time" Machine.... La funzione principale di TM è avere decine di backup periodici per mesi e mesi addietro per recuperare i file cancellati e le versioni precedenti dei documenti su cui si lavora. Inoltre i vari snapshot completi periodici servono come disco d'avvio d'emergenza e per il ripristino del sistema. Se devi ripristinare prima di evento X per evitare problemi e i backup sono stati cancellati per aver risparmiato sulla dimensione del disco ti senti un idiota.

                              giulio21 come ho scritto il disco che prenderi a quel prezzo è di 500gb... come mai servono almeno 1,5TB per un disco interno solo di 500gb?

                              Perchè il backup è si incrementale, ma fa in automatico degli snapshot completi ogni TOT tempo. In automatico TM fa qualcosa tipo un incrementale 1 volta all'ora per circa 28/72h, poi 1 giornaliero per 2/4 settimane, 1 settimanale per 2/4 mesi, 1 mensile fino ad esaurire lo spazio. Come ogni disco (sia meccanico sia ssd) è meglio non riempirlo del tutto, ma tenere una buona percentuale (30%?) sempre libera.

                              Quindi il MINIMO sindacale per TM è un disco con capienza 2X rispetto alle fonti da proteggere, ma considerato il tutto è meglio non scendere sotto il 3X. --> 500 x 3 = 1,5 TB

                              La cosa migliore e collegare almeno due dischi e TM fara i backup in modo alternato fra i dischi dedicati in modo che in caso di guasto ti perdi solo una parte dei punti di ripristino. Non è un evento impossibile che al momento del ripristino del sistema, il singolo disco TM abbia dei dati corrotti e non funzioni. Se i backup li distribuisci su più dischi, almeno uno funziona e ti fa ripartire la macchina.

                              Quindi per usare al meglio TM su una macchina da 500GB sarebbe meglio collegare in modo permanente e sempre accesi ALMENO due dischi da ALMENO 1,5TB....

                              Filippo94 Io utilizzo per tre Mac dischi meccanici WD di capacità doppia o tripla rispetto alla capienza del disco.

                              E fai benissimo.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile