[ADMIN: messaggio spostato in una nuova discussione]

CarmineSerio

Buongiorno CarmineSerio,
ho letto un po' i tuoi messaggi su questo forum e ho notato che hai avuto il mio stesso problema.
Sono Tim ed ho il fritzbox 7590. Da contratto fibra 200 mega, in realtà riesce ad agganciare poco più di 100.
Questo problema delle disconnessioni è diventato ormai insopportabile. Tim dice che ho la linea degradata ma secondo me è solo leggenda (il mio vicino di condominio naviga senza problemi con Tim).
In primis mi hanno detto di sostituire il modem in garanzia poichè guasto. Fatto e il problema persiste.
Provati diversi profili e il problema persiste.
Provato con un modem fibra della Zyxel prestatomi da mio padre e il problema persiste.
L'ultimo profilo che mi hanno settato (allego immagini) sembra causare meno disconnessioni ma cmq il problema c'è.
Tu come hai risolto (se hai risolto)?
Grazie anticipatamente

    matteocontrini ha aggiunto il tag TIM .

    EliAngle Per avere da contratto una 200/20 , i valori che vedo sono inaccettabili, perche' hai adesso una 30M. A suo tempo dopo varie disconnessioni provocate sicuramente dal 7590, mi ritrovai con un profilo a 17a e portante quasi dimezzata (da 120 a 74 M) . I primi tentativi di assistenza andarono a vuoto, sempre la stessa risposta : linea degradata. Allora rimontai il Tim Hub che e' abilitato alla telegestione e richiamai il 187 settore tecnico. A quel punto imposi alla signorina di ricaricare semplicemente il profilo a 200 Mega come previsto da contratto. Mi raccomando tieni attaccato il tim hub o altro modem della tim, altrimenti non possono fare nulla e quando fai la richiesta fornisci anche il tuo cellulare in modo che possano richiamarti durante e dopo l'operazione. Io personalmente ho risolto parzialmente. Sono ritornato ai valori precedenti, ma mi hanno lasciato l' INP a valori piu' alti dei normali 50/50 ( perche' hanno lasciato parziale profilo SOS a 6db ). Attualmente sto usando un 7530 comprato con sconto a 90 euro. Quest'ultimo pur avendo stesso S.O. monta una cpu Qualcomm IPQ4019, un quad core, architettura ARMv7 Cortex A7 con frequenza di 717 Mhz, diversa dalla cpu Lantiq del 7590 che sembra piu instabile sulle linee lunghe e disturbate. Qualche disconnessione e' avvenuta, ma in genere resta connesso anche per una settimana intera. Ti allego la mia situazione attuale col 7530

    P.S. Ti conviene chiamare verso meta' mattinata quando i call center sono meno oberati di lavoro e piu' propensi a seguirti.

      CarmineSerio
      Questo profilo da 30 me l’hanno messo da pochi giorni altrimenti da inizio abbonamento avevo quello da 100..
      Il discorso è che il Fritz box si disconnetteva troppe volte e in automatico abbassava il profilo.
      quindi secondo te dovrei provare il profilo da 100 con un Tim hub? Dici che è lo stesso anche col modem bianco standard della Tim (vedi foto)? Il Tim hub non saprei dove prenderlo (la Tim mi ha fornito il 7590 fin da subito come da me richiesto)

        Tu hai un contratto da 200/20 35b. Il modem che vedo in foto è abilitato fino a 100 M. Con questo non potrebbero rimettere il tuo profilo. Serve o un Tim Hub o uno Smart modem plus entrambi capaci di agganciare il 35b evdsl. Si trovano a prezzi stracciati su Amazon o sulla baia. É l'unico modo per affrontare il problema. Fammi sapere.

        Fai rimettere profilo a 100 mega, e contestualmente fai disattivare lo scambio di bit ( bitswap) vedrai che risolvi il problema delle disconnessioni, anche se sei distante dall'ARL, l'attenuazione della linea non è tanto male.
        Cerca di parlare con un operatore capace, altrimenti riaggancia e riprova a chiamare, è stressante parlare con il 187, è come fare un terno al lotto, ma una volta che trovi la persona capace risolvi.

          EliAngle P.S. Puoi provare a mettere anche questo, pero' essendo abilitato fino a 100M non potrai verificare se ti e' stato rimesso il tuo profilo da contratto che se non sbaglio e' di 200/20 .

          Nessuno1952
          mantenendo il Fritzbox?
          domani o dopo ci provo e vi faccio sapere.. speriamo in bene

            EliAngle ti conviene mettere il modem tim (anche quello che hai) in quanto quelli della tim possono meglio gestirlo. Quando rimetteranno il tuo profilo e ripeto insisti nel richiedere i 200 mega da contratto, potrai ricollegare se lo vuoi il tuo Fritz box

            10 giorni dopo

            Nessuno1952
            è un parto, altro che stressante... ancora non sono riuscito a farmelo disattivare sto benedetto bitswap, nonostante sia uscito anche il tecnico ed abbia detto la stessa cosa.
            fin’ora ho trovato solo gente che non sa neanche di cosa parlo, alcuni pure arroganti

              EliAngle non avevo dubbi, è come una vecchia canzone "uno su mille ce la fai' sono una mandria d'incompetenti.

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                Nessuno1952 Nessuno, ma tu hai esperienza diretta di disconnessioni a causa del Bitswap attivo in VDSL2 o ti riferisci ai problemi che aveva in adsl?

                Perché il Bitswap di fatto interviene se diminuisce il margine dal rumore su un determinato tono, e va a riallocare i relativi bit sui toni meno rumorosi.
                Di fatto, il Bitswap dovrebbe diminuire le disconnessioni non aumentarle.
                Senza contare che, nel caso dell'utente, già il fatto che il tecnico abbia attribuito la colpa al bitswap, avrebbe dovuto indurlo ad un cambio di coppia laddove possibile: Il Bitswap, attivato o meno che sia, in condizioni normali non dovrebbe entrare in funzione. Se lo fa evidentemente c'è un qualche disturbo improvviso che colpisce la coppia, che verosimilmente si potrebbe risolvere con un semplice cambio della stessa.

                In adsl, invece, il discorso era diverso perché i DSLAM erano spesso vecchi e non supportavano correttamente il protocollo. Con conseguenti problematiche.

                Ma se tu hai dei riscontri diretti di problematiche in VDSL2 sono sicuramente molto interessato ad ascoltarli.

                EliAngle Hai le statistiche di linea di quando avevi il profilo a 100 Mega (o 200, a seconda di cosa avevi prima)?

                  Hadx
                  purtroppo no, gli unici che ho salvato sono quelli che ho pubblicato qui.
                  Il tecnico, quando gli ho parato del bitswap, mi ha detto che anche altre persone che hanno avuto questo problema col fritzbox 7590 hanno risolto disattivandolo.
                  cmq è qualcosa legato anche al modem.. perché con quello della Tim bianco di cui ho allegato foto sopra (mi pare si chiami Combo) che mi hanno prestato qualche giorno, le disconnessioni diminuiscono notevolmente anche se non spariscono del tutto.
                  boh oggi ho parlato con un operatore che sembrava capirci qualcosa in più, sto aspettando che mi faccia sapere... speriamo

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    EliAngle cmq è qualcosa legato anche al modem.. perché con quello della Tim bianco di cui ho allegato foto sopra (mi pare si chiami Combo) che mi hanno prestato qualche giorno, le disconnessioni diminuiscono notevolmente anche se non spariscono del tutto.

                    Hai provato a cambiare i driver dsl?
                    Provato ad aggiornare il firmware del Fritz? A memoria non sei l'unico che lamentava disconnessioni col 7590 a causa di alcuni firmware.

                    Hai le statistiche dello scolapasta invece? (Il modem della tim).

                    E gentilmente, postami anche i grafici che trovi accanto alle statistiche della linea sul Fritz!

                    Quello che mi interessa di più è che il Fritz! stimi in up circa 23 Mbps, con 26 Mbps agganciati in down.

                    Prima del cambio del profilo al 30/3, quanta portante agganciavi all'incirca?

                      Hadx Scambio di bit (bitswap) Un bitswap consente di adeguare la trasmissione dei dati alle condizioni della linea che cambiano, attraverso una nuova distribuzione dei bit attraverso le frequenze portanti. La velocità di trasferimento per un bitswap resta uguale. Può accadere che l'esecuzione di un bitswap venga negoziata, se necessario, con la centralina di commutazione.
                      Fonte AVM, la Telecom lo disattiva su linee instabili, ti posso assicurare che è così.

                      • Hadx ha risposto a questo messaggio

                        Nessuno1952 Scambio di bit (bitswap) Un bitswap consente di adeguare la trasmissione dei dati alle condizioni della linea che cambiano, attraverso una nuova distribuzione dei bit attraverso le frequenze portanti. La velocità di trasferimento per un bitswap resta uguale

                        Sì, è scritto un po' troppo generico per i miei gusti ma per un pubblico vasto come quello a cui deve rivolgersi AVM ci può stare.

                        Nessuno1952 la Telecom lo disattiva su linee instabili, ti posso assicurare che è così

                        Ma anche in FTTC? Perché in ADSL, come dicevo sopra, è (era) assodato.
                        Quindi il mio interesse in questo caso sarebbe prettamente per la VDSL.
                        Se davvero portasse benefici la sua disattivazione sarebbe sicuramente necessario e interessante indagare perché ciò accada.

                        Edit: Ho goooglato in po', sia in inglese che in italiano.
                        Ad una prima occhiata non ho visto utenti VDSL che abbiano risolto problemi di disconnessioni tramite disattivazione del Bitswap.
                        Qualcuno in adsl, ma l'avevo predetto.
                        Ho controllato tra gli articoli accademici (in questo caso solamente in inglese, ovviamente) e ad una veloce ricerca (perdonatemi ma non sono in Italia al momento) non mi sembra comparire nulla riguardo a Bitswap e VDSL.
                        Anzi, gli unici articoli sembrerebbero essere quelli volti ad ottenere una maggiore stabilità, e tra i metodi viene proprio citato il Bitswap - come dovrebbe essere, d'altronde.

                        Attendiamo Nessuno, se ha qualche informazione/documentazione a riguardo sarà sicuramente molto interessante.

                        @EliAngle Non ti spaventare della piega un po' tecnica che ha preso la discussione, tu scrivi pure qui con le informazioni che ti ho chiesto.
                        Un'idea già me la sono fatta del problema.

                          Le mie fonti sono il Reparto Tecnico Telecom, un Mio ex collega, abbiamo lavorato per molti anni nella stessa Azienda, poi lui è entrato in Telecom, ora è Responsabile per la Mia provincia, quando non riesco a risolvere tramite 187, rompo le scatole a Lui.😁

                            Hadx
                            Scusa se rispondo solo ora ma gli alti ritmi lavorativi pre ferie mi permettono di star poco davanti al pc... 😩
                            Vado per punti:

                            • Cambiare i driver dsl non saprei come fare, l'unica cosa che ho provato è provare a spuntare "Utilizzare versione DSL precedente" nelle impostazioni di linea ma non ha funzionato quindi ho tolto la spunta.
                              Già che ci sono, sempre nelle impostazioni ti da la possibilità di scegliere Annex A o Annex B, provati entrambi ma non cambia niente...cosa devo selezionare?

                            • Se per firmware intendi il FRITZ!OS, sì è aggiornato alla 7.10.

                            • Le statistiche dello scolapasta 😂 purtroppo non le ho.

                            • I grafici che ho trovato te li allego al post.

                            • Prima del cambio profilo la capacità della linea era circa uguale alla velocità di trasferimento DSLAM max... infatti speed test in down andavo a 80 mega circa... e poi ricordo che il profilo era il 35b.

                            Nessuno1952
                            spero sia la mia stessa provincia allora! 😆

                            Ieri mi ha chiamato l'ennesimo operatore 187 che mi voleva mandare ancora il tecnico e non era al corrente delle segnalazioni fatte per disattivare sto bitswap (che non sapeva cosa fosse). Spiegato anche a lui il tutto, mi ha detto che lo riportava a un collega e mi faceva sapere... Ma tra di loro comunicano??? Ogni chiamata si riparte sempre da zero, intanto il tempo passa...."E IO PAGO!" cit. Antonio de Curtis

                            • QRDG e Hadx hanno risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile