• Off-topic
  • Mac con High Sierra: Ancora usabile?

Navigator A prescindere da quello che scegli, sappi che ogni distribuzione fornisce la possibilità di installare ogni desktop environment attingendo dai propri repository.

Ubuntu e Fedora Workstation sono rilasciate con tutto il software necessario ad un uso generale e includono degli store applicazioni e dei servizi di aggiornamenti automatico.

Se vuoi un sistema più longevo (tra Fedora e Ubuntu) , nel senso di non dover installare una major release ogni 6 mesi scegli Ubuntu LTS, altrimenti una vale l'altra.

Tutti i fork di queste servono solo ad aumentare la frammentazione nel mondo linux, dove i singoli sviluppatori "orgogliosi", riscrivono in diecimila modi diversi le stesse cose lasciando il tutto in un perenne stato di "work in progress".

    edd Guarda, uan cosa che noto è proprio lo spreco di risorse, se tutti si impegnassero su un progetto linux potrebbe essere davvero universalmente accettato, invece ci si perde in mille guerre di religione.

    cmq ci sono ottimi progetti linux, tu provali e poi decidi

    Navigator POP OS e ZorinOS.

    Ogni volta che sento questi due mi viene da pensare a Solus OS, peccato che ormai è un vegetale😑

    Navigator personalmente adoro Linux Mint in entrambe le sue versioni (sia la Debian che la Ubuntu edition), anche se ora mi son fermato con la versione basata su Debian con la quale mi ci son trovato meglio. Sistema molto leggero e pronto all'uso all'installazione, adoro Cinnamon. Mi piace la filosofia di Mint di aspettare che tutto sia stabile prima di rilasciare.
    Ubuntu invece non mi piace, non sopporto GNOME (puoi personalizzarlo ma ci devi perdere tempo), non approvo le scelte che Canonical sta compiendo ultimamente (come quelle relative a snap), per cui Ubuntu desktop lo evito (Ubuntu server invece mi ci trovai bene, una volta tolto snap, anche se ora son passato a Debian anche su server).
    POP OS invece è una distro ottimizzata per i portatili, System76 ha fatto davvero un ottimo lavoro di ottimizzazione dell'uso di batteria sulla sua distro, penso sia il perfetto sostituto di Ubuntu, peccato solo per GNOME che non sopporto (anche se rispetto a Ubuntu è stato ottimizzato e personalizzato per bene con tante gesture e altri tweak vari), motivo per cui non lo uso in quanto non ho voglia di star li a installare Cinnamon. Se invece ti piace l'estetica di GNOME penso sia la distro consigliata per un portatile alla pari di Mint se invece preferisci Cinnamon, XFCE o MATE (la versione basata su Ubuntu, che mi è sembrato consumare un filino meno di corrente rispetto a quella Debian, almeno sul mio Thinkpad).
    ZorinOS non lo conosco, so che è basata su Ubuntu e che cerca di imitare Windows ma non ho approfondito.
    Fedora è una distro che mi son sempre promesso di provare, ma della quale non ho ancora avuto il tempo di farlo, se non ricordo male è la distro che usa Linus Torvalds.
    Personalmente sconsiglio tutte le distro Arch based (anche se non ne ho viste nella tua lista), a meno che preferisca passare il resto della tua vita a sistemare l'OS che si rompe a caso, per poi odiare Linux e passare a Windows.

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Ti consiglio Arch Linux (no derivate) con GNOME per una interfaccia desktop simile a macOS. Un po' difficoltoso da installare ma Arch è istruttivo, veloce, sicuro, moderno.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Giann Personalmente sconsiglio tutte le distro Arch based... a meno che preferisca passare il resto della tua vita a sistemare l'OS che si rompe a caso

        Marco25 Ti consiglio Arch Linux (no derivate)... veloce, sicuro, moderno.

        Senza commento.

          mark129 Senza commento.

          Sua esperienza, nella mia Arch non si è mai rotto nonostante anni di aggiornamenti e nessuna reinstallazione. Arch è anche semplice da mantenere perché l'utente sa che cosa ha installato e che servizi ha attivi. Inoltre Arch != Arch based.

          • Giann ha risposto a questo messaggio

            Marco25 io arch e derivate a un novizio non le consiglierei mai, sinceramente a malapena a un esperto.

            Ma qualcuno di voi utilizza esclusivamente Linux senza problemi?

            • nexus ha risposto a questo messaggio

              Navigator beh per un uso hobbystico non ci sono problemi giusto qualche limite per l'ambito videogiochi, per un uso professionale invece è necessario valutare la disponibilità degli strumenti di cui si fa eventualmente uso

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile