Navigator personalmente adoro Linux Mint in entrambe le sue versioni (sia la Debian che la Ubuntu edition), anche se ora mi son fermato con la versione basata su Debian con la quale mi ci son trovato meglio. Sistema molto leggero e pronto all'uso all'installazione, adoro Cinnamon. Mi piace la filosofia di Mint di aspettare che tutto sia stabile prima di rilasciare.
Ubuntu invece non mi piace, non sopporto GNOME (puoi personalizzarlo ma ci devi perdere tempo), non approvo le scelte che Canonical sta compiendo ultimamente (come quelle relative a snap), per cui Ubuntu desktop lo evito (Ubuntu server invece mi ci trovai bene, una volta tolto snap, anche se ora son passato a Debian anche su server).
POP OS invece è una distro ottimizzata per i portatili, System76 ha fatto davvero un ottimo lavoro di ottimizzazione dell'uso di batteria sulla sua distro, penso sia il perfetto sostituto di Ubuntu, peccato solo per GNOME che non sopporto (anche se rispetto a Ubuntu è stato ottimizzato e personalizzato per bene con tante gesture e altri tweak vari), motivo per cui non lo uso in quanto non ho voglia di star li a installare Cinnamon. Se invece ti piace l'estetica di GNOME penso sia la distro consigliata per un portatile alla pari di Mint se invece preferisci Cinnamon, XFCE o MATE (la versione basata su Ubuntu, che mi è sembrato consumare un filino meno di corrente rispetto a quella Debian, almeno sul mio Thinkpad).
ZorinOS non lo conosco, so che è basata su Ubuntu e che cerca di imitare Windows ma non ho approfondito.
Fedora è una distro che mi son sempre promesso di provare, ma della quale non ho ancora avuto il tempo di farlo, se non ricordo male è la distro che usa Linus Torvalds.
Personalmente sconsiglio tutte le distro Arch based (anche se non ne ho viste nella tua lista), a meno che preferisca passare il resto della tua vita a sistemare l'OS che si rompe a caso, per poi odiare Linux e passare a Windows.