Ciao,
a vostro avviso, un macbook con high sierra (e non aggiornabile ad altre versioni) è ancora sicuro ed utilizzabile quotidianamente oppure meglio installare su quel MacBook una distribuzione linux?
Ciao
Ciao,
a vostro avviso, un macbook con high sierra (e non aggiornabile ad altre versioni) è ancora sicuro ed utilizzabile quotidianamente oppure meglio installare su quel MacBook una distribuzione linux?
Ciao
Io sul mio Mac Mini 2011 (a cui ho aggiunto RAM e messo SSD) ci ho messo Fedora Silverblue (Linux)
Però è anche per non usare 3 OS diversi su 3 computer diversi.
Sinceramente di rimanere con un sistema senza security fix mi fa storcere il naso.
Con Fedora come ti stai trovando? In realtà stavo valutando eventualmente anche Ubuntu LTS o Mint
Navigator Con Fedora come ti stai trovando?
Sempre trovato bene. Magari non metterci Silverblue che è un concept "nuovo" nel mondo linux.
Navigator In realtà stavo valutando eventualmente anche Ubuntu LTS o Mint
Fedora è più rolling di Ubuntu LTS, non so Mint.
Verifica di avere un SSD però altrimenti al giorno d'oggi è tutto inusabile.
edofullo Si si ha 16 GB di RAM e 500 GB SSD
Se ho controllato bene, MacOS High Sierra non riceve aggiornamenti dal 2017/2018.
A questo punto consiglierei di passare a qualche distribuzione Linux: quelle che hai suggerito (Ubuntu e derivate e Mint) mi sembrano quelle più pronte all'uso*
Se hai la curiosità, il tempo e la voglia di provare, dai anche un'occhiata a Zorin OS.
*: Non me ne vogliano gli aficionados di Debian, Fedora e Manjaro
Se ti trovi davvero bene con mac potresti tentare la strada hackintosh/opencore per installare una versione ancora supportata da Apple, non so quanto sia datato il tuo macbook ma in teoria dovresti riuscirci
MentalBreach Zorin OS
beh c'è da dire che lui arriva da un desktop mac mentre zorin os ha gnome in stile windows comunque come derivata ubuntu la suggerisco anche io a chi vuole un'esperienza d'uso paciosa e una curva di apprendimento tranquilla
MentalBreach Non me ne vogliano gli aficionados di Debian, Fedora e Manjaro
uhm per quanto mi riguarda sono un po' tutte già pronte all'uso...qualche pacchetto o configurazione in più può servire rispetto ad una ubuntu magari in ambienti hw non troppo standard però via alla fin fine in uno scenario d'uso domestic/quotidian/classic la scelta è più filosofica: quale architettura/gestore di pacchetti mi interessa? quale modalità di distro mi interessa? e così via
mark129 Non è così.
Il sistema si aggiorna, però viene aggiornato l'intero sistema e non i singoli pacchetti come funziona su Linux normalmente, devi vedere l'intero OS come fosse un repo git a cui puoi fare commit, branch e rollback.
https://docs.fedoraproject.org/en-US/fedora-silverblue/updates-upgrades-rollbacks/
L'altro lato della medaglia è molto più compilcato installare pacchetti che modificano il sistema.
Per ora ho SIlverblue solo su quel computer, poi si vedrà.
@Navigator occhio che se il WiFi è Broadcom (come sul mio Mac Mini) buona fortuna.
nexus c'è da dire che lui arriva da un desktop mac mentre zorin os ha gnome in stile windows
Si può configurare l'aspetto di MacOS in un attimo, è già previsto da Zorin OS: https://youtu.be/Ey6QK_drc1w?t=837 (da 13:55)
MentalBreach certo...che è gnome liscio con un paio di accortezze in più...ma a quel punto tanto vale usare qualsiasi altra distro che di base fornisce gnome come mamma l'ha fatto...vabeh de gustibus
Potresti a sto punto installare anche windows perchè no? Oltre a linux... Visto che il procedimento inverso lo puoi fare....
Io sono ancora a Mojave sul fisso e non noto alcun problema. Ora che ci penso, è un po' che non vedo degli aggiornamenti di sicurezza (a memoria direi un annetto) ma non mi sento "esposto" e non ho alcun problema di incompatibilità/mancati aggiornamenti, a parte xCode.
matte_car ma non mi sento "esposto"
Non è una questione di "sentirsi esposto", lo sei completamente per tutte le vulnerabilità per quali non hai più ottenuto un fix e che riguardano tutto ciò che il tuo sistema esegue quotidianamente.
MentalBreach Si può configurare l'aspetto di MacOS in un attimo, è già previsto da Zorin OS
C'è anche questa, sempre derivata da Ubuntu e simile a MacOs: https://elementary.io/it/
chris190 Il problema è che supporta solo Windows 7 quindi siamo punto a capo per gli aggiornamenti (è un Mid 2011 quindi solo 7 è supportato)
avevo pensato di accennarla pure io perche a suo modo è sfiziosa ma aldilà di un de ammiccante non l'ho mai trovata come dire del tutto organica
nexus Quindi a tuo/vostro avviso se rimango su ambiene Linux, come soluzioni rimane Fedora (anche se non ho ben capito l'interfaccia), Ubuntu, Linux Mint, POP OS e ZorinOS.
Se qualcuno ha voglia di darmi... punti di forza e difeti di ciascuna sono tutto orecchie.
Navigator uhm dal mio punto di vista molto modesto (e di utente finale, non certo di sviluppatore perche lì le cose cambiano) è da tenere a mente che linux è rispetto a windows e mac un ecosistema molto frammentato: diversi repository, diversi desktop environment e windows manager, diversi approcci tecnici nella gestione dei servizi e/o dei file/dir di configurazione e/o degli aggiornamenti di sistema, etc etc...
al giorno d'oggi l'ecosistema che mi pare a torto o ragione considerato il più amichevole (e credo anche il più diffuso perlomeno a giudicare dalla quantità di discussioni tecniche in merito...elemento non indifferente quando si va in cerca di soluzioni ad un problema...) è quello di ubuntu e derivate (che pesca poi a grandi mani da debian) anche se non è scevro da critiche sulla direzione presa dallo sviluppo (vedi la catechizzazione snap...in effetti io che uso debian praticamente da sempre, di debian apprezzo anche l'agnosticismo diciamo rispetto agli ambienti di pacchettizzazione, ovviamente al netto di apt...almeno un sistema lo volevo, non è che potevo continuare a compilare tutto quanto ogni volta come facevo con la slackware...) accompagnato a scelta da uno dei tre principali desktop environment cioè gnome (che di norma richiama quello del mac e che di solito viene personalizzato, come fa ubuntu stessa ma anche popos, in effetti ha notevoli possibilità di personalizzazione con plugin), kde plasma (che richiama quello windows ed è anch'esso molto personalizzabile con plugin e via dicendo) e kfce (anch'esso richiama quello windows) ma direi che tira molto anche l'ecosistema archlinux/manjaro, altri ecosistemi sono quelli appunto fedora di cui però non conosco le peculiarità oppure ad esempio redhat/centos/almalinux/rocky (mirati al mondo server)
io fossi in te mi metterei da parte una vm con cui con calma sperimentare un po' e capire cosa ti prende di più a pelle
Navigator A prescindere da quello che scegli, sappi che ogni distribuzione fornisce la possibilità di installare ogni desktop environment attingendo dai propri repository.
Ubuntu e Fedora Workstation sono rilasciate con tutto il software necessario ad un uso generale e includono degli store applicazioni e dei servizi di aggiornamenti automatico.
Se vuoi un sistema più longevo (tra Fedora e Ubuntu) , nel senso di non dover installare una major release ogni 6 mesi scegli Ubuntu LTS, altrimenti una vale l'altra.
Tutti i fork di queste servono solo ad aumentare la frammentazione nel mondo linux, dove i singoli sviluppatori "orgogliosi", riscrivono in diecimila modi diversi le stesse cose lasciando il tutto in un perenne stato di "work in progress".
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile