• FiberTelecom (Klik Network)

gandalf2016 Ma se invece il kit Vula della centrale dove è attestato a due uplink verso FW e TIM non riesce a cambiare destinazione di una linea?

    GiovanniS
    Penso ancora che c’è stata sicuramente qualche incomprensione.
    “Spostarsi in un punto FW” è d’obbligo per come funziona il vula, procedi sulla rete operatore per forza di cose.

    simonebortolin il vula funziona così:

    In centrale Telecom c’è una saletta OLO con uno switch di TIM, che poi in realtà è un router, che a valle ha connesso l’OLT, dove termina il traffico dei VULA.
    Da lì Fastweb o in generale l’olo installa il suo router e gli apparati trasmissivi.
    FW di norma porta anche le sue fibre alla centrale per connettersi lei e altri olo a cui vende poi la dark (es Windtre e Vodafone) o altri servizi attivi.

    Per i più curiosi:
    Se si fa caso, infatti, molte centrali tim hanno il pozzetto Fastweb davanti.

    Che intendi ? Come connettere la centrale comunque è progetto Fastweb o dell’OLO di turno. Non di TIM. Ci son proprio reparti che fanno questo da sera alla mattina negli operatori.

      gandalf2016 Penso ancora che c’è stata sicuramente qualche incomprensione.

      Possibile, ma l'escalation c'è stata, per cui FW ha bisogno della collaborazione di TIM per qualche motivo, altrimenti non si spiega, forse qualche permesso o simile, non ne ho idea sinceramente.

      gandalf2016 il vula funziona così:

      In centrale Telecom c’è una saletta OLO con uno switch di TIM, che poi in realtà è un router, che a valle ha connesso l’OLT, dove termina il traffico dei VULA.
      Da lì Fastweb o in generale l’olo installa il suo router e gli apparati trasmissivi.
      FW di norma porta anche le sue fibre alla centrale per connettersi lei e altri olo a cui vende poi la dark (es Windtre e Vodafone).

      Per o più curiosi:
      Se si fa caso infatti molte centrali tim hanno il pozzetto Fastweb davanti.

      Che intendi ? Come connettere la centrale comunque è progetto Fastweb o dell’OLO di turno. Non di TIM. Ci son proprio reparti che fanno questo da sera alla mattina negli operatori.

      Ok come non detto.

      gandalf2016 FW di norma porta anche le sue fibre alla centrale per connettersi lei e altri olo a cui vende poi la dark

      Per "le sue fibre", non possono intendersi dark o IRU su fibra accesa stese da TIM, giusto?

        mark129 Per "le sue fibre", non possono intendersi dark o IRU su fibra accesa stese da TIM, giusto?

        FW ha una rete di dark fiber proprietaria su infrastrutture elevatissima...
        Usa molto poco fibre posate da altrui

        Qualcosa si muove, anche se nella direzione sbagliata 😛 Preferisco comunque vederlo come gesto di buona volontà in ogni caso.

        Da stamattina (spero non a causa di quanto, purtroppo, accaduto nelle Marche) sulla linea sperimentale con raccolta FT a Milano le latenze sono aumentate di +10/+12ms, l'aumento è sulla rete FW dal momento che la latenza più alta la riscontro già sul primo hop, di conseguenza ogni server lo raggiungo in +10/+12ms, per cui il dubbio è:

        Ci stanno lavorando oppure è un caso? Qualcuno con Fastweb ha notato innalzamenti di latenza verso Milano o Roma da stamattina?

        Nota: Su rete TIM tutto in ordine come al solito, nessun cambiamento.

        13 giorni dopo

        Ciao a tutti. Io dovrei passare da una solida Asdl+ Tim a FTTH, e il dubbio è se rimanere in Tim o scegliere Klik Network.
        Rete FlashFiber, abito a Reggio Calabria.

        TIM WiFi Power Smart Fibra Web (Nuovi Clienti) 1000/300.
        vs
        Klik Network Fibra Giganet Plus 1000/300.
        Rete di accesso Fibercop. Rete di Trasporto Sparkle

        All'inizio di questa discussione leggevo di notevoli problemi d'instradamento con Tim Business_ Sparkle (non ho capito se equivale alla Klik che mi interessa, e peraltro in seguito si parla bene di Sparkle) e il mio dubbio è proprio il ping per il gaming (ma uso anche video streaming, gaming streaming etc. L'uso sarà intensivo, con più dispositivi usati contemporaneamente, e anche lunghe telefonate).

        La preoccupazione principale di una mia famiiare giocatrice (PS4, Nintendo Switch) è quella di avere problemi di ping, magari con fluttuazioni.
        Lo spedtest_ping dell'attuale Adsl+ in media è 30-35 ms, molto stabile (anche se so che in realtà le cose sono più complesse).

        Qualcuno mi può dire se su FlashFiber, come stabilità e latenza è preferibile Tim o Klik_Fibercop? Vedo che gli utenti Klik in generale sono molto soddisfatti, e sempre qui sul forum mi è stata consigliata Klik (d'altra parte pare che per chi abita al sud la situazione peggiori, ma non so se vale solo per Klik o anche per Tim), e al momento sono propenso ad attivarla, ma gentilmente se possibile vorrei un parere da chi ha o ha vissuto una situazione simile alla mia, con Klik e/o Tim su FlashFiber/Fibercop (magari al sud), o comunque ha informazioni in merito.

          Lucio1V Io sono del sud, e posso dare la mia esperienza solo con TIM sia FTTC 100 Mbps che FTTH.
          Posso dirti che con entrambe le tecnologie non c'è differenza di latenze della quale (perché la latenza non l'aggiunge tanto la tecnologia d'accesso, quanto i transiti). Con TIM ho sempre visto latenze stabili però sempre più elevate rispetto ad altri provider come wind3 o dimensione qua al sud (parlo della Sicilia, nel mio caso). La latenza è sempre rimasta stabile, tranne quando ci sono stati casi di saturazione di Sparkle o i dns Tim che muorivano a caso.
          Per klik non posso esprimermi, non avendola mai provata. Ma tutti parlano bene del loro transito fiber telecom. Fossi in te, se dovessi scegliere klik su fibercop, scegliere l'offerta da 35,99 tanto la BMG "che danno" di fatto non serve a niente. Ciò che conta sono transiti, peer etc. e vedo che sono uguali anche nelle offerte più costose. Personalmente, se ti trovi bene con le latenze della ADSL TIM, continuerei con loro con offerte meno costose oppure un profilo magari con download/upload maggiorato (se ti interessa).
          Poi la scelta è tua, ovviamente.

          P.S. Tengo a precisare che qua sopra ho parlato soltanto di FTTH TIM su fibercop e (FTTC)VDSL 17a che ho avuto entrambe nella mia città e parlo per esperienza. Della FTTH Dimensione io c'è l'ho su rete Open fiber OpenStream. Mentre un mio amico che ho fatto passare anche con loro è su rete fibercop con RV Fastweb. (Non ho parlato di latenze con Dimensione, visto che comunque non hai chiesto pareri su di loro).

            Lucio1V Ciao Lucio, la rete che ti fornisce Klik è sostanzialmente una rivenduta di TIM Business con BMG - Banda Minima Garantita sui 20 mega, banda pregiata ed è una connettività che NON condividi con i vicini o con chi è collegato allo stesso cabinet.

            Ti dirò che qualche giorno fa, TIM, Vodafone e quanti altri si appoggiano ad essa hanno subito una grossa interruzione a Pesaro di mattina ed hanno risolto solo a notte inoltrata e durante questo periodo ero l'unico ad avere la rete normalmente funzionante ed a banda piena, grazie a Klik con la TIM Business rivenduta 🙂 (condominio intero rimasto offline).

            La rete di trasporto è Sparkle e non nego che per il gaming a causa delle latenze ballerine fino a qualche mese fa rendeva frustrante il gioco online. Tuttavia questo problema è stato risolto per cui non dovresti avere alcun tipo di problema da quel punto di vista, come avrai potuto vedere dai ping prima e dopo il 10 Agosto in questo topic.

            Lucio1V sempre qui sul forum mi è stata consigliata Klik (d'altra parte pare che per chi abita al sud la situazione peggiori, ma non so se vale solo per Klik o anche per Tim)

            La latenza è la stessa indipendentemente da Klik o TIM diretta, la differenza la fa la banda minima garantita che ti offre Klik, una sorta di "corsia preferenziale", dal sud è ovvio che per raggiungere i server bisogna arrivare sempre a Milano e da lì salire fino in Francia, Germania, Olanda ecc... tuttavia i percorsi sono ben ottimizzati per cui ti troverai bene, posso dirti che sui giochi online più famosi ho latenze bassissime tra i 20 e i 25ms, ma parto dal centro Italia, da Reggio Calabria devi semplicemente aggiungere qualche ms in più, nulla di eccessivo.

            Qui c'è il link di Klik dove spiega nel dettaglio la BMG che offrono: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&TITOLO=BANDA%20MINIMA%20GARANTITA.

            La linea è affidabile e non ho mai ricevuto alcuna interruzione, sono sempre andato a banda piena e sta continuando così.

            Lucio1V La preoccupazione principale di una mia famiiare giocatrice (PS4, Nintendo Switch) è quella di avere problemi di ping, magari con fluttuazioni.

            Se utilizzi il WiFi oltre alla rete dovresti attrezzarti con un ottimo router specialmente se si fa un uso intensivo di dispositivi connessi. Tieni presente che per il gaming, dove possibile, va utilizzata una connessione tramite cavo ethernet, in modo da evitare strani picchi di latenza o perdite di pacchetti.

            Nota: Se chiami Klik chiedi di parlare direttamente con Raffaele Santopaolo, troverai una persona preparata e disponibile, vedrai che sarà in grado di ragionare con te quale può essere la linea più adatta alle tue esigenze.

              giuse56 Ciao. Ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza e per i consigli.
              L'offerta Klik a 35.99, da quel che ho capito parlando al tel. con un responsabile, è possibile che non sarà più disponibile; inoltre stanno riorganizzando le offerte e i costi sono in diminuzione, per es. nella proposta di contratto che mi hanno inviato via mail, l'offerta che sul sito è 36.99€ (20 BMG) in realtà è 34,99€. Sul sito devono ancora aggiornare.

              Riguardo le latenze Tim_Adsl e offerte meno costose/profilo maggiorato, devo comunque andare su una FTTH, perchè anche se l'attuale connessione è bella robusta, la velocità è ormai insufficiente: in famiglia c'è una ragazza che gioca online, e i download dei giochi fra PS4, aggiornamenti etc. pesano molto... ore e ore di download e connessione difficilmente usabile (non sempre possiamo/vogliamo fare durante la notte).

              In ogni caso entrambe le soluzioni sembrano valide... vediamo, ancora qualche riflessione (soprattutto la giocatrice 😄 ) e poi scegliamo.

                Lucio1V Certo immagino, scaricare patch di giochi (calcolando che sono sempre più pesanti ed a volte sforano i 10 Gb), diventa frustante tenere accesa play o PC per tante ore e nel frattempo non poter usare la connessione per altro, perché la banda è tutta allocata per il download dei giochi. Idem upload che essendo di 1 Mbps, immagino si faccia presto a saturarsi.
                Di sicuro il salto prestazionale con la FTTH lo otterrai, poi che sia 1000/300 il profilo o 2500/1000 o 1000/1000 queste sono scelte tue, in base alle esigenze.

                  • [cancellato]

                  GiovanniS banda pregiata ed è una connettività che NON condividi con i vicini o con chi è collegato allo stesso cabinet.

                  Ma ve le sognate di notte o ci credete veramente a 'ste bufale?
                  Esattamente come la """BMG""" che ormai mi son pure stufato di confutare...

                    GiovanniS Ciao Giovanni. Grazie anche a te per aver condiviso le tue esperienze e per i tanti consigli.

                    Al momento (Adsl e Tim Hub+ di proprietà) il pc principale è collegato tramite cavo ethernet, ma usiamo molto il wifi per i vari dispositivi, comprese console da gioco (che sono a pochi metri dal modem). La situazione è accettabile, ma ogni tanto qualche problema c'è.
                    Entro un paio di settimane ci arriverà un PC gaming, che sarà messo in una camera a distanza (piano superiore) da dove presumibilmente sarà piazzata la borchia della fibra, quindi dovremo collegarlo al modem/router tramite canalina_adeguati cavi ethernet (e ovviamente, che mi trovo, farò lo stesso con PS4 e Nintendo Switch, anche queste usate da mia nipote). Il pc ha il wifi, ma non penso proprio sia sufficiente per giocare senza problemi, come hai giustamente detto tu.

                    Gentilmente ti chiedo qualche chiarimento.

                    Visto che Klik rivende la Tim Business, che se non ricordo male ha l'IP statico (o forse lo si può richiedere o meno), nel mio caso eventualmente potrei richiedere l'IP dinamico? A dire il vero non sono espertissimo, ma il dinamico per certi aspetti potrebbe essere preferibile. Poi magari nerl dettaglio chiedo a Raffaele, anche in riferimento al gaming.

                    Sparkle è comunque comune sia a Tim che a Klik, o cambia qualcosa? Klik dice che l'unica cosa che non possono controllare è la latenza.
                    Per es. riguardo il ping, Tim dichiara (stimato) 6 ms, anche se probabilmente non è realistico (troppe variabili) e in realtà entro i 30 ms - per quel che ho letto - dovrebbe andare bene per la maggior parte dei giocatori che non siano pro-gamers.

                    Se scelgo Klik, come modem potrei continuare ad usare l'attuale Tim Hub+ o, più probabilmente comprare un FritzBox, a questo punto meglio il 7590 AX (ottimo anche per la gestione telefonia), purtroppo non ancora presente nel listino Klik. Secondo te, in particolare il Fritz è valido?

                      [cancellato] Ma, al di la della BMG, secondo te Klik Network e Tim almeno si equivalgono? Parlo da non esperto, ovvio che Klik rivende la Tim, ma credo che rispetto ad altri operatori non sovraccarichi di utenze gli armadi (o centrale?).

                        giuse56 Infatti, i giochi sono sempre più pesanti, e con l'adsl è un problema: si scaricano a spezzoni o si ha la banda satura per ore. Strano che non ci sia un sistema per limitare la velocità (almeno per quel che so io).

                        Nella mia zona credo che il massimo sia il profilo 1000/300.

                        • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                          [cancellato] Ma ve le sognate di notte o ci credete veramente a 'ste bufale?
                          Esattamente come la """BMG""" che ormai mi son pure stufato di confutare...

                          Rispetto il tuo parere sulla possibilità che possa trattarsi di una bufala, liberissimo di pensarlo, confutare, esserne sicuro e quant'altro, tuttavia, anche se il modo utilizzato per introdurti in una conversazione costruttiva ha ampi margini di miglioramento, se consideriamo che ti sei stufato di confutare e che la BMG è ancora lì, esiste, è parte integrante delle linee internet e dei pacchetti in vendita dagli ISP e se ne parla ancora, magari potrebbe esserci la possibilità che ti sia sfuggito qualcosa, dopotutto nessuno è perfetto, nemmeno gli esperti, non credi?

                          Ad ogni modo il mio parere è che se si trattasse di una bufala, sarebbe interessante in tal caso capire come mai TIM la vende come se fosse oro, ed ogni grammo ti costa un mutuo.

                            Lucio1V Se scelgo Klik, come modem potrei continuare ad usare l'attuale Tim Hub+ o, più probabilmente comprare un FritzBox, a questo punto meglio il 7590 AX (ottimo anche per la gestione telefonia), purtroppo non ancora presente nel listino Klik. Secondo te, in particolare il Fritz è valido?

                            Potresti continuare ad usare il tim hub per la connessione dati, se hai sbloccato la configurazione modem libero. Per la telefonia voip non dovresti avere problemi, però è da vedere. Parlo per esperienza visto che klik come dimensione e tim usa incapsulamento PPPoE che è supportato dal Tim hub. Il fritz ha senso se vuoi un wifi più performante. Ma meglio valutare un router puro come il 4060 che funziona meglio in WiFi ed ha anche la Wan a 2,5 Gbps. Piuttosto che il fritz 7590AX che ha ancora la parte modem per adsl/fttc che ormai diventa inutile per la FTTH.

                            Lucio1V Infatti, i giochi sono sempre più pesanti, e con l'adsl è un problema: si scaricano a spezzoni o si ha la banda satura per ore. Strano che non ci sia un sistema per limitare la velocità (almeno per quel che so io).

                            Nella mia zona credo che il massimo sia il profilo 1000/300.

                            Anche in ADSL puoi limitare la velocità per scaricare i giochi, perlomeno da PC. Da console no. Oppure applicando un ottimo Qos al modem/router riusciresti ad ovviare a questo problema. Anche se avendo il tim hub, non puoj fare molto. Salvo installare GUI ansuel, se possiedi la variante technicolor. Ma ormai non ha più senso tanto stai per passare ad FTTH.
                            Esistono più profili su rete fibercop, non solo il 1000/300. Se controlli anche tu dovresti avere disponibile tramite sito TIM o rivolgendoti al nostro fidato venditore del forum il profilo 2500/1000, dove 2500 sono Mbps in download e 1000 Mbps in upload.

                            Lucio1V Ma, al di la della BMG, secondo te Klik Network e Tim almeno si equivalgono? Parlo da non esperto, ovvio che Klik rivende la Tim, ma credo che rispetto ad altri operatori non sovraccarichi di utenze gli armadi (o centrale?).

                            Potremmo dire che sono praticamente uguali? Perché condividi la stessa cabina, non come ha detto l'altro utente sei su una cabina tutta tua o altro. Anche perché è pur sempre una connettività best effort consumer/micro-business. Non una p2p con banda dedicata e latenze prestabilite 😂.

                            Edit: tengo a sottolineare un importante dettaglio che avevo omesso per disattenzione prima. Il fritz 4060 non ha porte analogiche per collegarci i telefoni rispetto al 7590AX. Ma solo base dect puoi collegarci, fino a 6 c'è scritto nel sito AVM

                              Lucio1V Sparkle è comunque comune sia a Tim che a Klik, o cambia qualcosa? Klik dice che l'unica cosa che non possono controllare è la latenza.

                              Non hanno la possibilità di controllare la latenza poiché Sparkle è indipendente con gli instradamenti per cui non sarebbe possibile ad esempio fare richieste specifiche per ottimizzare le latenze verso determinati server di gioco poiché fa tutto Sparkle in autonomia. In linea di massima se avevi 30-35ms con la TIM Business di Klik con tutta probabilità avrai latenze simili se non addirittura leggermente più basse e stabili.

                              Lucio1V Per es. riguardo il ping, Tim dichiara (stimato) 6 ms

                              Se ti riferisci a quello che vedi sul sito di TIM è la latenza di accesso, che se non erro (chiedo ai più esperti) è la latenza che guadagni da casa fino al PoP dove ti connetti ad internet.

                              Lucio1V Se scelgo Klik, come modem potrei continuare ad usare l'attuale Tim Hub+ o, più probabilmente comprare un FritzBox, a questo punto meglio il 7590 AX (ottimo anche per la gestione telefonia), purtroppo non ancora presente nel listino Klik. Secondo te, in particolare il Fritz è valido?

                              Del Fritz 7590 AX ne ho sentito parlare molto bene ma non ho avuto modo di provatlo, ho un 7590 che non ha mai dato problemi, sostituito però con uno da gaming (più per curiosità) che fa bene il suo lavoro sia in WiFi che ethernet (Netgear Nighthawk Pro Gaming XR1000), ho fatto delle prove in WiFi ed ottengo quasi le stesse latenze dell'ethernet (0.5/1ms di differenza) e si mantiene sempre stabile oltre al fatto che ha un ottima copertura, in più ha alcune funzionalità per il gaming ma è tutto da scoprire. Per quanto riguarda il TIM Hub non saprei, se c'è la possibilità di inserire i dati come username, password e VLAN ID dovresti poter usare anche quello.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile