Ciao,
mi sto orientando nel mettere un climatizzatore per la prossima estate in casa. Ho dato un occhio alle varie discussioni, ma da completo inesperto volevo dei suggerimenti.
Devo climatizzare un piano (il primo) di una villetta bifamiliare. L'appartamento è circa 110mq e non ho alcuna predisposizione per i climatizzatori.
La mia idea sarebbe quella di mettere due split, uno in salotto per la zona giorno e uno in corridoio per la zona notte. Per 110mq su che btu mi devo orientare? Marche migliori?
Non avendo predisposizioni, immagino di dover mettere una canalina con i tubi e una per l'alimentazione lungo il corridoio. Quanto sono grandi di solito i tubi?
Altro aspetto è l'unità esterna. Per non fare una cosa obobriosa, avrei un paio di alternative. Un balconcino veramente piccolo che non uso, ma aprendo le persiane avrei solo 20/25 cm di profondità e mi sa che sono troppo pochi, oppure appenderlo a sbalzo oltre la ringhiera (però non so quanto bello sarebbe), oppure metterlo al piano terra sul pavimento. E' possibile avere un dislivello del genere? Contando gli split a 2,70 mt, l'unità esterna sarebbe circa 6 metri sotto e contando più o meno la distanza tra lo split più lontano e l'unità esterna circa una 15 di metri credo (compresi i 6 di dislivello detti prima).
Grazie
Consiglio climatizzatore
MaxBarbero uno in corridoio per la zona notte
Diciamo che la consuetudine del corridoio è sbagliatissima per diverse ragioni. Crea sbalzi di temperatura enormi, non permette di tenere le porte chiuse, non permette al compressore di modulare. Ti risparmio i dettagli tecnici ma è così. Questo comporta consumi alti, usura della macchina e discomfort generale.
MaxBarbero Non avendo predisposizioni, immagino di dover mettere una canalina con i tubi e una per l'alimentazione lungo il corridoio. Quanto sono grandi di solito i tubi?
L'alimentazione non è un problema, puoi farla passare insieme ai tubi del refrigerante e dello scolo condensa. La tubazione è quella classica che vedi nelle installazioni con condotti esterni.
MaxBarbero E' possibile avere un dislivello del genere?
Ogni macchina o set di macchine ha una lunghezza massima e un dislivello massimo da scheda tecnica, una volta rispettato non c'è problema e va solo eventualmente aggiunto il refrigerante in più necessario. Per il posizionamento è inutile valutarlo qui poiché è meglio rimandare tutto a chi farà il lavoro, devono lavorare in comodità e sicurezza oltre che rispettare le tue esigenze. Senza un sopralluogo è impossibile.
Come marca e come serie tutto dipende dal budget e dall'uso che ne farai. Tra un cinese ed un giappo/coreano di fascia non entry level cambia l'affidabilità e l'efficienza. Se però li usi poco non recupereresti mai l'investimento. Nel tuo caso, come in tanti, l'installazione non costerà poco visti i lavori su cui c'è da perdere molto tempo. Nel dubbio io preferire un installatore serio, ordinato e pulito ad una macchina di fascia superiore.
MaxBarbero
Concordo in pieno con mb334, gli split per funzionare bene devono essere nella stanza da climatizzare. Indicativamente considera 9000btu/h per stanza se vuoi stare tranquillo.
Come marche Mitsubishi o Daikin.
consiglio haier fino a fine mese offrono garanzia a 5 anni gratis
- Modificato
Per le camere consiglierei una macchina canalizzata da posizionare in corridoio. Ovviamente bisogna realizzare un contro soffitto, che si può anche sfruttare per il passaggio dei tubi
mb334 Diciamo che la consuetudine del corridoio è sbagliatissima per diverse ragioni. Crea sbalzi di temperatura enormi, non permette di tenere le porte chiuse, non permette al compressore di modulare. Ti risparmio i dettagli tecnici ma è così. Questo comporta consumi alti, usura della macchina e discomfort generale.
Dando per scontato quello in zona giorno/salotto, dove è meglio mettere quello per la zona notte? Direttamente in camera? Un solo split per 110mq non credo (ma posso benissimo sbagliarmi) sia sufficiente.
mb334 Se però li usi poco non recupereresti mai l'investimento. Nel tuo caso, come in tanti, l'installazione non costerà poco visti i lavori su cui c'è da perdere molto tempo. Nel dubbio io preferire un installatore serio, ordinato e pulito ad una macchina di fascia superiore.
Sul recuperare l'investimento non so, diciamo che sto guardando più al mio comfort
Concordo anche io di trovare un installatore serio per studiare la soluzione migliore, ma sto cercando leggendo in giro di farmi un'idea di base Per quanto riguarda la macchina, escludo anche io roba cinese, preferisco qualcosa mid range di Daikin/Mitsubishi etc
- Modificato
MaxBarbero Dando per scontato quello in zona giorno/salotto, dove è meglio mettere quello per la zona notte? Direttamente in camera?
Uno per camera è la soluzione.
MaxBarbero Un solo split per 110mq non credo (ma posso benissimo sbagliarmi) sia sufficiente.
Devi fare il calcolo in questo modo, in ogni camera da letto un 7/9000 btu poiché sono i più piccoli sul mercato. Nel salone si fa un semplice calcolo: si moltiplica il volume da raffrescare per un coefficiente pari a 85. Andrebbe tenuto conto di altri fattori ma basta arrotondare un po' per eccesso e hai fatto. Questo alla fine darà la potenza necessaria del compressore esterno. Poi esistono kit già pronti, per esempio 7+7+12 oppure 9+9+12 sono i più comuni.
Inutile, come fanno molti installatori, andare su con la potenza poiché consumi di più e puoi avere discomfort generato dal fatto che se troppo potente non riuscirà a modulare in basso ed avrai on/off.
MaxBarbero Per quanto riguarda la macchina, escludo anche io roba cinese, preferisco qualcosa mid range di Daikin/Mitsubishi
La roba cinese non è da escludere a priori, pensa che Daikin Siesta, cioè la serie base, è un cinese rimarchiato e funzionano perfettamente. Anche perché le aziende produttrici sono davvero poche ma sono enormi, quindi sono un po' tutti allineati su prodotti accettabili. Salendo, invece, ci sono produttori giapponesi che la sanno lunga.
[cancellato]
kbios Indicativamente considera 9000btu/h per stanza se vuoi stare tranquillo.
Su quali basi scusa? Capirei una misura indicativa al metro quadro o meglio al metro cubo (ho sentito dire dai termotecnici cifre intorno ai 30/35W/m3), ma a stanza non è assolutamente un'unità di misura che abbia un senso. Tra una camera da letto di 15m2 e un salone da 25 finanche un openspace con angolo cottura da 45-50m2 rivolti a sud i carichi termici sono completamente diversi.
[cancellato]
Si chiaramente ogni situazione fa a sè e ci vuole un termotecnico che faccia i calcoli, 9000btu/h è una soluzione spannometrica che con una casa ragionevolmente coibentata (classe A/B) va bene per stanze fino a 30m2 e anche un pelo oltre.
[cancellato]
kbios Appunto, è il "fino a" il problema. Perché se si può scendere su un 7000 e modulare non vedo perché spendere per una macchina più grossa che non viene mai usata a piena potenza se non nei transienti iniziali poche volte l'anno... È lo stesso principio degli idraulici che montano le caldaie da 30kW a caso perché "tanto modula", poi accade come a casa mia che d'estate non riesco a farmi una doccia calda perché l'istantanea va sotto al limite inferiore di potenza e si spegne pur con l'acqua aperta.
[cancellato]
I condizionatori moderni hanno un minimo talmente basso che non c'è rischio che vadano in on-off (testato personalmente)
E non farli andare spesso vicini al 100% ha vantaggi anche per la longevità
MaxBarbero . E' possibile avere un dislivello del genere? Contando gli split a 2,70 mt, l'unità esterna sarebbe circa 6 metri sotto e contando più o meno la distanza tra lo split più lontano e l'unità esterna circa una 15 di metri credo
Si sforza un pò il compressore però si è possibile. Non è invece possibile (o almeno sconsigliato) fare il contrario cioè unità esterna molto più alta degli split.
Comunque secondo me la posizione nelle camere del climatizzatore varia anche da persona a persona / percezione dell’aria fredda.
Io ad esempio non riuscirei ad averlo in camera, l’aria condizionata mi fa venire il mal di testa.
Fortunatamente fuori dalle camere ho un disimpegno, l’ho messo li che raffresca due camere e la notte dormo al fresco.
Poi dipende anche da quanto uno “ama il freddo”, io preferisco una temperatura mite, ne caldo ne freddo.
Ora ho una curiosità sui multisplit:
- con un motore multisplit e due split, è possibile attivarli in modalità diversa?
Del tipo, uno aria condizionata e l’altro deumidificatore? O per assurdo, uno sul fresco (cool) e l’altro su caldo?
Grazie!
Faggio con un motore multisplit e due split, è possibile attivarli in modalità diversa?
Del tipo, uno aria condizionata e l’altro deumidificatore? O per assurdo, uno sul fresco (cool) e l’altro su caldo?
Dipende dal modello, ci sono certi modelli, solitamente più costosi, in cui è possibile metterlo uno in riscaldamento e l'altro in raffrescamento.
[cancellato]
QRDG È un circuito chiuso, non c'è sforzo per compensare il dislivello (così come non c'è perdita di prevalenza per dislivello con le pompe di circolazione dell'acqua); il problema è dettato dal ritorno dell'olio al compressore. Entro certi limiti è possibile avere anche unità esterna più alta degli split; ovviamente lo scarico condensa deve seguire altre strade rispetto ai tubi refrigerante.
Faggio motore multisplit e due split, è possibile attivarli in modalità diversa?
Del tipo, uno aria condizionata e l’altro deumidificatore? O per assurdo, uno sul fresco (cool) e l’altro su caldo?
Deumidificatore è semplicemente raffrescamento con una diversa modulazione della ventola di circolazione aria.
Nei multisplit la valvola di laminazione è solo una (ed è nell'unità esterna, dove non dovrebbe essere... Quindi in realtà i due tubi non sono "liquido" e "gas" come tendenza comune porta a chiamarli ma piuttosto "vapore supersaturato" e "gas") e quindi il refrigerante circola in tutte le unità, anche quelle spente.
Per avere gestione indipendente bisogna andare su sistemi VRF/VRV, in cui ogni unità interna ha la propria valvola di espansione; in alcuni casi è possibile avere condensazione ed espansione contemporanee su unità interne diverse ma credo richieda distribuzione a tre tubi.
Raffrescamento su uno più e deumidificazione sugli altri è possibile.
Non è possibile avere riscaldamento su uno e raffrescamento su altri.
Technetium Non è possibile avere riscaldamento su uno e raffrescamento su altri.
Teoricamente si può fare con macchine a recupero di calore, ma non credo esistano split così avanzati.