• [cancellato]

RobertoMattioli voi come vi regolate con la corrispondenza destinata ad indirizzi diversi dal vostro?

Da me capita raramente.. comunque ho preso la corrispondenza e l'ho imbucata nella cassetta rossa fuori l'ufficio postale.

    RobertoMattioli voi come vi regolate con la corrispondenza destinata ad indirizzi diversi dal vostro?

    A me capita raramente, le volte in cui è successo erano comunque indirizzi vicini al mio, quindi semplicemente l'ho portata all'indirizzo corretto.

    E' successo invece a casa di mia nonna che arrivassero frequentemente bollette indirizzate ad una ditta vicina, l'indirizzo era però quello di mia nonna (stessa via, ma avevano palesemente sbagliato il civico). Per un po' le ho portate a mano e ho fatto presente il problema alla ditta: chiamassero la società e correggessero l'indirizzo). Non lo hanno fatto e allora ho iniziato a buttarle come carta straccia, da un po' non ne arrivano più... avranno capito😀

      simonebortolin Non ho detto ciò, ho detto che se il civico è corretto la deve lasciare al civico corretto, se non esiste si restituisce al mittente

      La posta può essere resa al mittente anche in caso di indirizzo esistente ma destinatario non rintracciabile.
      Mi è capitato di ricevere indietro delle lettere spedite a dei clienti che avevano omesso di dirmi di aver indicato l'indirizzo del loro ufficio, il postino non ha trovato il loro cognome sul citofono e/o sulla cassetta e se ne è andato.

      Magari per le villette mettono nella buca del vicino, nei palazzi a volte capita che lascino la posta non smistabile sopra alle cassette, così che tutti possano accedervi.

      simonebortolin E perché mai? In genere la cassetta della pubblicità viene usata da tutti per metterci le cose senza un destinatario preciso ma destinati a tutte le palazzine. Io lo reputo gisuto così.

      Nella cassetta delle pubblicità ci vanno le pubblicità, la posta condominiale la metti vicino alle cassette delle lettere se non esiste la cassetta apposita per la posta comune.

      Anche perchè la cassetta pubblicitaria spesso e volentieri sta sul cancello a ridosso del marciapiedi, così che i fattorini non debbano suonare per imbucarla ma anche chiunque passi davanti possa prendere ciò che vuole, e non sarebbe sensato lasciare alla mercé di tutti la posta condominiale.

      Qualche volta capita che poggino sulle cassette postali la corrispondenza del negozietto affianco (stesso civico ma con la A) oppure del nostro medesimo indirizzo ma con particella Piazzale al posto di Viale, che è distante 400 metri da noi.

        andreagdipaolo Nella cassetta delle pubblicità ci vanno le pubblicità, la posta condominiale la metti vicino alle cassette delle lettere se non esiste la cassetta apposita per la posta comune.

        Anche perchè la cassetta pubblicitaria spesso e volentieri sta sul cancello a ridosso del marciapiedi, così che i fattorini non debbano suonare per imbucarla ma anche chiunque passi davanti possa prendere ciò che vuole, e non sarebbe sensato lasciare alla mercé di tutti la posta condominiale.

        Teoricamente le poste dal 2019 richiedono la presenza di cassette postali sul marciapiede e non consengano più se esse sono all'interno di cancelli o posti ad accesso ristretto, quì c'è stata una marea di cartelli con scritto dal 1 luglio 2019 non consegnamo più la posta in cassette postali non accessibili dall'esterno.

        E comunque parlo di situazioni con cassetta della pubblicità sotto a quella delle lettere, ovviamente se presente quella dedicata al condominio è cosa buona e giusta che usino quella.

          simonebortolin In quel caso a meno che non sia l'altra scala rimane un po' in bacheca e/o non sia rintracciabile poi va nel cestino....

          Noi abbreviamo il processo 😄 a meno che... (vedere sotto)

          [cancellato] comunque ho preso la corrispondenza e l'ho imbucata nella cassetta rossa fuori l'ufficio postale

          Avrei fatto anche io così, ma era più comodo per me consegnare direttamente la posta 😁

          Matteo_Mabesolani semplicemente l'ho portata all'indirizzo corretto.

          E così ho fatto anche io, quando ho chiamato l'ufficio postale, al loro invito per presentarmi da loro per un reclamo, ho risposto "Faccio prima a consegnare io la posta".

          Comunque devo ammettere che di quando in quando controllo anche la cassetta della pubblicità e quando ci ho trovato qualche missiva dispersa... l'ho consegnata.

          personalmente, visto che mi pare di capire il problema è il recapito a te del condomino che si ostina a fare la targhetta in nastro carta, procederei per step:
          primo chiedere al vicino di cassetta delle lettere di fare e incollare una targhetta come si deve
          secondo, se non ci sente, gli inciderei il nome e cognome sulla sulla sua col dremler....

          quando ce vò, ce vò 🤣

          Piccola parentesi sulle Poste:

          Dato che Amazon avrà avuto un gran traffico coi Prime Days, si sono rivolti alle Poste per parte delle consegne.
          2/2 dei miei oggetti ordinati sono partiti con Poste.
          Con gli ordini Amazon gestiti da Poste, Poste manda una mail che permette di modificare (ritardare) la consegna. (Sarà una delle condizioni che ha messo Amazon per dargli l'appalto.)
          Ho ritardato la consegna di uno degli oggetti in arrivo (sarebbe dovuto arrivare ieri, l'avevo rimandato a settimana prossima).
          Ieri mi è arrivato l'oggetto e, mezz'ora dopo, la mail di Poste in cui mi comunicavano che "la tua richiesta è stata accolta e che la spedizione verrà consegnata secondo la nuova modalità da te scelta".

          ...non ce la possono fare...

          flash80
          Te lo esponevo come caso tipico perchè difficilmente riportano sulla cassetta delle lettere tutti i componenti della famiglia.
          Di conseguenza i postini sono abituati, se l'indirizzo è giusto, a lasciare la lettera nella cassetta anche se non trovano il nome del destinatario riportato.
          Il postino non sa chi è del tuo nucleo familiare o meno.

          Se le cassette delle lettere sono vicine.. non c'è neanche sta fatica.
          Io lo faccio da una vita visto che vicini siamo tutti parenti con lo stesso cognome e purtroppo abbiamo lo stesso civico.

            simonebortolin Teoricamente le poste dal 2019 richiedono la presenza di cassette postali sul marciapiede e non consengano più se esse sono all'interno di cancelli o posti ad accesso ristretto, quì c'è stata una marea di cartelli con scritto dal 1 luglio 2019 non consegnamo più la posta in cassette postali non accessibili dall'esterno.

            Sì, teoricamente sì, ma ci sono casi dove è impossibile tipo il nostro palazzo che ha il cancello a bordo strada e penso che la maggior parte dei vecchi palazzi sia così.

            simonebortolin E comunque parlo di situazioni con cassetta della pubblicità sotto a quella delle lettere, ovviamente se presente quella dedicata al condominio è cosa buona e giusta che usino quella.

            è comunque sbagliato mettere la posta comune nella cassetta pubblicitaria, tipicamente il suo contenuto viene trattato come se fosse il cestino della carta della differenziata.

            Technetium Te lo esponevo come caso tipico perchè difficilmente riportano sulla cassetta delle lettere tutti i componenti della famiglia.

            Spesso c'è solo il cognome eccetto casi di omonimia, nei palazzi almeno

              andreagdipaolo è comunque sbagliato mettere la posta comune nella cassetta pubblicitaria, tipicamente il suo contenuto viene trattato come se fosse il cestino della carta della differenziata.

              🤣

              andreagdipaolo Sì, teoricamente sì, ma ci sono casi dove è impossibile tipo il nostro palazzo che ha il cancello a bordo strada e penso che la maggior parte dei vecchi palazzi sia così.

              Oddio io ho visto invasioni pure in strada di cassette postali...

              Posso capire quando si parla di una villetta con poche UI ma a Roma, con civici con più scale anche da 30 e più UI, tra targhette che non vengono aggiornate o nominativi che non sono presenti, il postino dovrebbe riportarsi via buona parte delle lettere.
              Ho un contratto con Poste Italiane e bisogna richiedere il servizio a pagamento Resi Report (se il postino non la consegna a un'altra persona) oppure a volte le lettere rifiutate potrebbero essere restituite al mittente. Le abbiamo mai ricevute? No 😂
              Secondo voi dove finiscono tutte le tessere sanitarie delle persone che si lamentano alle ASL o agli uffici dell'AdE
              Potete tranquillamente inviare un reclamo a Poste Italiane tramite la loro sezione, dove l'help center vi risponderà sicuramente ma difficilmente risolveranno il problema:
              https://www.poste.it/reclami.html

              • [cancellato]

              [cancellato] ho imbucata nella cassetta rossa fuori l'ufficio postale.

              Io abito all'inizio di una via a fondo cieco, un postino aveva preso l'abitudine di infilare la posta di tutta la via nella mia cassetta (che ha una targa con cognomi, via e numero civico). A furia di doverla riconsegnare ha smesso...

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile