simonebortolin Non ho detto ciò, ho detto che se il civico è corretto la deve lasciare al civico corretto, se non esiste si restituisce al mittente
La posta può essere resa al mittente anche in caso di indirizzo esistente ma destinatario non rintracciabile.
Mi è capitato di ricevere indietro delle lettere spedite a dei clienti che avevano omesso di dirmi di aver indicato l'indirizzo del loro ufficio, il postino non ha trovato il loro cognome sul citofono e/o sulla cassetta e se ne è andato.
Magari per le villette mettono nella buca del vicino, nei palazzi a volte capita che lascino la posta non smistabile sopra alle cassette, così che tutti possano accedervi.
simonebortolin E perché mai? In genere la cassetta della pubblicità viene usata da tutti per metterci le cose senza un destinatario preciso ma destinati a tutte le palazzine. Io lo reputo gisuto così.
Nella cassetta delle pubblicità ci vanno le pubblicità, la posta condominiale la metti vicino alle cassette delle lettere se non esiste la cassetta apposita per la posta comune.
Anche perchè la cassetta pubblicitaria spesso e volentieri sta sul cancello a ridosso del marciapiedi, così che i fattorini non debbano suonare per imbucarla ma anche chiunque passi davanti possa prendere ciò che vuole, e non sarebbe sensato lasciare alla mercé di tutti la posta condominiale.
Qualche volta capita che poggino sulle cassette postali la corrispondenza del negozietto affianco (stesso civico ma con la A) oppure del nostro medesimo indirizzo ma con particella Piazzale al posto di Viale, che è distante 400 metri da noi.