Ciao ragazzi, sto con windtre da circa 2 anni. Ho sottoscritto il contratto appena terminati i lavori per la fibra. Da allora non ho mai avuto problemi fino ad oggi. Solo durante l'allacciamento ma per il resto nulla di che. Non so a cosa sia dovuto ma la rete FTTH da una settimana continua a smettere di funzionare. Il mio vuole essere un post un po di sfogo e sapere se qualcun altro ha avuto questi problemi.

8 luglio venerdì, inizia tutto.
La mattina navigo tranquillamente e poi salta tutto in ora di pranzo. Le spie link e internet del modem risultano spente. Io faccio la segnalazione, l'operatore mi fa resettare il modem ma niente ed il giorno dopo (di sabato) vengono dei tecnici di openfiber. Vedo che lavorano alla cabina sotto casa e poi se ne vanno senza venire in casa. Internet torna a funzionare e pensavo fosse risolto.

Mercoledì 13 luglio, si ripresenta il problema lo stesso identico problema dopo neanche 3 giorni dall'intervento dei tecnici. Sempre uguale, spie link e internet spente. Eccallà. Chiamo, segnalo il problema. Dico che è lo stesso dell'altra volta, che il problema è giù e non a casa. L'operatore non mi ascolta e mi fa resettare 2 volte il modem, poi in via telematica mi dice che sta facendo delle operazioni, di spegnerlo e riaccenderlo quando lo dice lui. 20 minuti passati così per poi comunicarmi che il problema è alla cabina. (Cosa che ho detto all'inizio della telefonata ma vabbe).

Il giorno dopo, giovedì si presentano di nuovo i tecnici. Lavorano alla cabina per più tempo questa volta, uno dei tecnici viene su in casa per assicurarsi che il segnale arrivi. E bene si, torna a funzionare tutto. Alchè gli chiedo come mai salta perché è già la seconda volta. Mi dice in modo molto abbozzato che quando fanno i lavori giù fanno casini. Ok lo ringrazio e torna a funzionare. Tutto bene per 2 giorni.

Oggi, sabato 16 luglio. ECCALLÀ. Spie link e internet si spengono all'improvviso. Faccio l'ennesima segnalazione ed eccomi qui.
Io sto pensando seriamente di cambiare gestore ma ho timore che possa darmi lo stesso problema. Ed inoltre mi restano ancora delle rate da pagare di quella ciofeca che chiamano modem. Per questo sto portando pazienza e sto evitando, ma possibile che la rete non regga più?

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    Keno404 Secondo me è il classico caso di splitter saturo e quando fanno le attivazioni di nuove linee staccano te e attaccano all'altro e viceversa

      giuse56 sul serio? Anche la FTTH ha problemi di saturazione? Credevo fossero superati con la fibra ottica. Ormai ho l'incubo della parola saturazione, sia con l'ADSL che con la FTTC ho avuto problemi di saturazione in passato. Quindi qualora dovesse essere così che succede?

        Keno404 Anche la FTTH ha problemi di saturazione?

        Saturazione nel senso che in cabina ci sono 16 posti e il 17esimo lo attaccano al posto tuo (non sarebbe la prima volta che succede)

        Se è questo il caso, un metodo ""grezzo"" per risolvere è chiedere ai tecnici di aggiungere alla tua fibra un'etichetta con scritto "NON STACCARE"

          • [cancellato]

          Keno404 Quando rivengono i tecnici digli che se ristaccano la tua linea gli fai saltare appalto con Openfiber.

            handymenny ma scusa che diritto hanno loro di staccare proprio me che sono stato letteralmente il primo allaccio a quella cabina. Mi hanno messo la FTTH a casa quando ancora dovevano sistemare per bene i buchi fatti dagli scavi in strada.
            Per come la vedo io vige la regola del chi prima arriva meglio alloggia.

              handymenny Ma teoricamente quando uno splitter viene saturato Open Fiber non dovrebbe installarne un altro per quel determinato ISP? Hanno studiato l’infrastruttura in modo che fosse scalabile e poi si mettono a staccare le utenze :’)

                oris_18 Succede quando ciò che è installato fisicamente non corrisponde al progetto, ad esempio ci sono PTE che afferiscono a quel PFS anche se non dovrebbero

                Keno404 A parte che è solo un'ipotesi, sarebbe da chiedere ai tecnici cosa succede.
                Nel caso quella ipotesi sia vera, non è che staccano proprio te, ma uno a caso. Se sei in area grigia/nera, cambiare operatore dovrebbe risolvere comunque. Ma se c'è un problema "infrastrutturale" potrebbe ripresentarsi in futuro

                oris_18 negli altri casi il DB diceva che lo splitter aveva ancora delle porte disponibili, ma in realtà era saturo

                [cancellato] Il problema che sono altri tecnici quelli che staccano la sua linea.

                oris_18 Ed è infatti l'utente più plasuibile da rimuovere il primo

                Keno404 Purtroppo non funziona così, staccano il primo che gli capita. Però non è giusto, dovrebbero per correttezza fermarsi e segnalare il problema ad open Fiber. E non collegare più nessuno, fino a quando non si risolve.

                Scusate ragazzi non c'è un modo per capire se la cabina è satura? Ricordo che per l'ADSL c'era un sito web con le informazioni sul cabinet

                  Keno404 No, OF non rilascia questi dati agli operatori.

                  Keno404 No.

                  L'unica soluzione vera è di lasciare W3 e passare ad un operatore che fa passivo (Iliad,Sky,Vodafone) oppure OpenStream,sicuramente gli slot ottici di W3 saranno pieni e ti staccano per attaccare qualcun'altro

                  Io vorrei proprio evitare di cambiare gestore per i motivi detti nel thread... Lunedì parlo col tecnico e vediamo un po' cosa mi dice.

                    Keno404 le possibilità sono 2:

                    • trovate l'utente extra che ha disdetto w3 però ha il suo cavo nello splitter
                    • il tecnico fa un ampliamento d'urgenza al tuo albero e ti sposta nel nuovo splitter, però lo può chiedere solo se è certo che tutte e 16 le linee wind3 sono attive

                    Keno404 una situazione analoga è capitata ad un amico con la FTTC W3 per dirti , praticamente ogni volta che il tecnico usciva per una nuova attivazione invece che attivare sul drop giusto lo metteva al posto suo staccando fisicamente la linea ( gli è capitato due volte nell arco di 6 mesi ) , alla seconda volta gli ha mandato la PEC alla WIND con tanto di minaccia di denuncia , da quel momento non gli hanno piu staccato la linea ...

                    Vi aggiorno sulla situazione. Ieri quando è saltata la rete, sono andato subito a vedere la cabina dal mio balcone, ma non c'era nessun tecnico che ci stava lavorando, quindi l'ipotesi dello stacca uno e attacca l'altro non so se possa essere plausibile. Magari lo fanno in via telematica, questo non lo so onestamente. Comunque una volta fatta la terza segnalazione a Wind3, mi chiedono se mai avessi cambiato modem, ovviamente no e mi spiegano che loro tramite il seriale del modem possono vedere dove sto collegato alla cabina ed individuare il problema.

                    Comunque se dovesse saltare ancora una volta dopo l'intervento di domani, allora potrei convincermi seriamente a cambiare gestore e onestamente voglio evitare di pagare penali per un disservizio che mi hanno procurato loro. Quindi il mio eventuale recesso è altamente giustificato e senza il problema sicuramente avrei evitato la disdetta. Qualcuno sa come dovrei procedere? Non sono molto avvezzo in materia, anzi, tutt'altro. Come mi dovrei comportare in tal caso? Come mando un recesso giustificato per disservizi alla rete? Sul web trovo solo guide con lo speedtest dell'agcom, ma a me non va proprio internet in primis e la velocità non è affatto un problema perché quando la rete funziona, va a 940mbps in download.

                      • [cancellato]

                      Keno404 Se vuoi aprire una controversi basta prima mandare pec spiegando e poi aprire conciliaziane corecom

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile