AlessandroBorraccino attacco il cavo ethernet dalla centralina all Iliad box ma non la vede, attacco la stesso cavo a modem tplink
La centralina come ottiene l'IP? Via DHCP o ha un IP statico (puoi facilmente vederlo quando sei connesso con il tp-link)? Se ha un IP statico, la rete usata dal TP-Link e dall'IliadBox è la stessa (192.168.1.0/24) o sono diverse?
Come è configurato UPnP sui due modem/router?
AlessandroBorraccino ip centralina 192.168.001.081, ma ho inserito 192.168.1.81 come aggiungi porta Iliad box , messo porta 80 , con id sopra menzionato, ma non va
Ma l'hai rilevato quando connesso al TP-Link o connesso all'IliadBox? È impostato staticamente sulla centralina? Perché nel caso dovrebbe essere un indirizzo che non deve andare in conflitto con quelli assegnati dal DHCP del router.
Se su un computer connesso alla IliadBox apri una finestra a riga comando e invi questo comando:
ping 192.168.1.81
Cosa ti risponde? Dalla stessa riga comando esegui "ipconfig /all" (se è Windows) così si vede su che rete sei.
Comunque devi essere sicuro che la porta sia l'80 e non un'altra. Che sia l'80 è strano, perché è la porta per il traffico HTTP in chiaro. E se quella centralina comunica in chiaro, aprire quella porta è ancora più pericoloso.
Tra l'altro se è un
AlessandroBorraccino iliad box si accende la spia quando attacco cavo ethernet ma non la vede e legge
Se si accende la spia della porta significa che il link Ethernet c'è. Ma se l'indirizzo IP non è corretto poi non funzionerà.
L'IliadBox si aspetta che la configurazione della centralina sia corretta. Poi non "legge" nulla, si limita ad inviare e ricevere i pacchetti da e per la centralina - una volta che è configurata correttamente. Ogni dispositivo che connetti ad una rete deve essere configurato per quella rete. Servizi come DHCP e UPnP possono semplificare quella configurazione.
Lato LAN - cioè dall'interno - è altamente improbabile che ci siano blocchi. Lato WAN ci sono sicuramente i problemi di range di porte disponibili e il firewall.
Ma finché non si capisce la configurazione della centralina e se l'app accede da WAN o LAN è difficile aiutarti. Più dai informazioni precise più è facile giungere ad una soluzione. Informazioni frammentarie e molto generiche invece aiutano molto poco.