• Perché gli operatori "trattano peggio" i vecchi clienti dei nuovi?

Messaggi spostati da https://forum.fibra.click/d/30848/72

Ma altre offerte per i già abbonati non esistono anche con vincoli?

Non capisco, io sono diventato un utente "premium" per la TIM e mi fanno pagare 41 euro al mese pur andando a 53 in download e 5mbps in upload altro che 1gb o 2,5...
Poi fanno queste "offerte" per i vecchi abbonati che praticamente o spendi uguale o di più ma nel frattempo ti paghi un router oppure rimani con la vecchia tariffa mentre i nuovi hanno 29,90 per sempre con tutto il resto.

Una volta per aumentare la fidelizzazione venivano trattati bene anche gli abbonati da più tempo mentre da un pò di anni sembra che ti invogliano a fare un passaggio con un altro operatore per poi magari tornare con loro.

    RB_Free verissimo non lo capisco, anche con un contributo iniziale non prevedono nulla per i già clienti

    RB_Free è normale. Devi migrare su altro fornitore, come si fa sulla telefonia mobile, forniture gas e Power ecc. Uno che non si muove viene considerato un cliente pigro che si può " mungere".

      graz purtroppo è così....ma non è giusto....se cambio operatore ti chiamano subito per farti offerte...invece se vuoi cambiare già da cliente ti trattano da c....o

      matteoc ha rimosso i tag OfferteTIM .

      Aggiungo a questo discorso anche la gestione degli upgrade tecnologici di Fastweb per i vecchi clienti.
      Perché preferiscono perdere un cliente invece di fargli un upgrade?

      • [cancellato]

      • Modificato

      Credo che sia un discorso da spezzare in due, il grande operatore ed il piccolo.

      Il medio/piccolo difficilmente farà offerte ultra-aggressive in quanto i suoi punti di forza non sono il prezzo. Se il cliente dovesse richiedere un adeguamento da listino, alla peggio si parla di 1-2€ di differenza

      Gli operatori grandi, spesso fanno "pesca a strascico" spesso in perdita o marginalità zero. I clienti più attivi sguazzano dentro queste offerte con un dispendio di tempo notevole. La stragrande maggioranza sono invece clienti che, trovandosi bene, danno un valore diverso al proprio tempo dedicandolo ad altre attività accettando di pagare di più. Introducendo inoltre piccoli aumenti porta la maggioranza degli utenti a non accorgersene, o quando lo fanno a dire "vabbè 1-2€ poco mi cambia". Se l' operatore grosso permettesse, ai già clienti, di aderire a queste offerte, rischierebbe di trovarsi migliaia di utenti, già acquisiti con una marginalità nulla o negativa... a quel punto meglio sacrificarne pochi per un profitto maggiore

        • [cancellato]

        RB_Free

        Perché tutte queste società ormai ragionano solo in modo "finanziario" e non più "industriale". I parametri che gli fregano sono solo quelli della dimensione "finanziaria", quelli su cui i vari operatori finanziari valutano una società e il suo valore, specialmente il raggiungimento di target fissati dalle aziende stesse. Poiché i bonus dei dirigenti sono parametrati poi su questi, diventa il solo vero obbiettivo dell'azienda. Intanto incassi i bonus, poi si vedrà - il caso di TIM-Cattaneo è stato da manuale.

        Uno di questi parametri è il numero di "nuovi" clienti - perché nelle menti molto sofisticate degli analisti finanziari se una società acquista "nuovi" clienti è in crescita, no? E se li acquista a suon di offerte che diminuiscono gli utili, costano un sacco in promozioni pubblicitarie, e nel frattempo hai un'emorragia di vecchi clienti fa lo stesso, perché poi faranno altrettanto sofisticate proiezioni su quanto questi clienti sono profittevoli negli anni a venire, anche se poi se ne vanno appena possibile. Ma nessuno poi tanto va a verificare quei numeri anni dopo.

        Nel passato la "fidelizzazione" del cliente era importante perché garantiva flussi di cassa senza spendere troppo... ma il manglement moderno ha altre idee, anche perché il marketing è più divertente da frequentare del supporto clienti...

        [cancellato] bisogna anche contare il mega vincolo contrattuale infinito che poi sta dietro ad offerte aggressive

        Ma che a loro convenga nulla da dire il problema è proprio come trattano i vecchi clienti.
        Ad esempio SKY se ogni anno mandavi disdetta ti proponevano offerte migliori o uguali ai nuovi utenti, poi c'erano quelli che pagavano il full a prezzo pieno ma se ti interessavi e li pressavi le offerte te le facevano.

        Qua nella telefonia invece se sei con loro da x anni ad un certo punto spingono quasi a mandarti via infatti le uniche offerte che ti fanno sono quelle di chiudere la linea ed aprirne una nuova con un nuovo numero (e si che vado a cambiare un numero che ho da 50 anni e conoscono tutti...).

        Capisco che loro calcolano solo i nuovi utenti, ma se io dirigente vedo -100 utenti +10 nuovi utenti non sarei tanto contento.
        Anche se forse conoscendo certi dirigenti dei giorni nostri ho anche dei dubbi se sappiano leggere e capire certi dati.

        Poi vabbè capito il loro gioco tenterò la via di passare ad Aruba e mal che vada fra un anno tornerò in TIM a 29,90 per sempre ma di sicuro se mi troverò bene con loro avranno perso un cliente, per sempre, questo è sicuro.

          Sto però notando che Tim chiamando il 187 permette anche ai clienti storici di attivare le nuove offerte da 29,90, anche se con vincolo di 48 mesi per il modem (clienti da 30 anni, hanno paura che scappi)

            • [cancellato]

            RB_Free ma se io dirigente vedo -100 utenti +10 nuovi utenti non sarei tanto contento.

            Dipende. Se le metriche sulle quali sono basati il valore delle azioni e quindi i tuoi bonus sono tutte OK - delle altre non te ne frega nulla. Se te ne fregasse, non avresti certe aziende in certe condizioni... l'attuale sistema punisce gli investimenti a medio e lungo termine, se sei quotato. Tutto è orientato alla trimestrale, o poco più.

            SalTel clienti da 30 anni, hanno paura che scappi

            Sì, perché parlano raccolgono tanti dati per "pubblicità e offerte mirate" - poi trattano tutti i clienti allo stesso modo, perché fare un vero tailoring costa - e poi se è cliente da 30 anni e non si è mai lamentato, vuol dire che puoi continuare a mungerlo, no?

            SalTel

            Oggi li chiamerò nuovamente e vedo se offrono qualcosa del genere intanto devo chiedere se ho dei costi di disattivazione per passare ad Aruba.

            Al momemto l'unica offerta che mi hanno proposta è quella dei 34,99 + 5 di modem che alla fine risparmi poco o nulla calcolando che ti rimane un router dopo 4 anni.

            fastweb invece su questo lato e penosa!!!devo disdire la linea per poter fare la 1 gb che ho la vecchia tecnologia!!!
            non capisco cosa ci vuole a poter migrare!

              • [cancellato]

              claudius77

              In questo caso può essere persino colpa di vecchi sistemi gestionali incancreniti che non permettono certe operazioni (se non con un gran lavoro manuale) e che non vogliono aggiornare perché costa, e allora scaricano i problemi sui clienti, che costa meno.

              Poi si candidano a fare il cloud nazionale con le tecnologie più recenti e mirabolanti....

              claudius77 in che città? Perché a Milano a quanto pare la stanno dismettendo (proprio end of service, non end of sale), quindi prima o poi dovranno migrare tutti (si spera), non so se vale anche per l'hinterland però

              sesto san giovanni

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile