Ciao a tutti, ho letto tante discussioni sul tema ma chiedo perchè non mi è chiaro tutto.

Siamo trasferito in una casa che non ha una connessione internet esistente.
Devo mettere giù il tubo (40mm corrugato) che attraversa il giardino, no problem.
Il tecnico del OpenFiber mi ha detto che devo fare uno scavo fino al pozzetto della publica illuminazione in strada, circa 75cm dal murretto che confine il giardino, dove passano anche loro. Poi, con il tubo, entrare nel pozzetto.

Il mio dubio è questo - ho richiesto e ricevuto il permesso del comune, ma vedo tanti commenti qua che la parte finale del collegamento al pozzetto la fanno loro (quelli del OpenFiber). Vi torna che lo devo fare io??

Grazie mille - vedo tante gente informate qua, spero mi potete rissicurare 🙂
Chris

    cg4 i scavi a carico del cliente sono soltanto su strade private, sulle comunali è competenza of

      cg4 devo fare uno scavo fino al pozzetto della publica illuminazione in strada, circa 75cm dal murretto che confine il giardino

      Ma anche no. Come ti è stato già scritto, in area pubblica lo scavo non è a carico tuo. Se c'è un pozzetto dell'illuminazione pubblica si suppone che sia pubblica anche la strada, no?

      Teoricamente tu dovresti fare quello che ti è stato detto, però fermandoti a ridosso del muretto, piazzando un pozzetto all'interno del giardino. Poi la ditta incaricata da Open Fiber partirà dal pozzetto dell'illuminazione pubblica e terminerà nel nuovo pozzetto che avrai predisposto.

      Valuta tu comunque, trattandosi di una distanza così breve tra il pozzetto dell'illuminazione pubblica ed il muretto, visto che hai anche già chiesto i permessi, se riesci a farlo senza aggravi di costi per te... fallo (io lo farei).

      Comunque io ho vissuto la stessa situazione, al contrario. i 75 cm. circa all'interno della proprietà privata me li hanno "regalati", facendo loro il lavoro partendo dall'illuminazione pubblica.

        RobertoMattioli grazie, avevo il sospetto che fosse come hai scritto tu e AngeloButs. Infatti l'idea di andare a bucare il pozzetto ma turba un po'. Detto questo, ho sentito il comune, il geometra del Si.te poi qualcuno che può fare il lavoro con costi non elevati.... boh, a questo punto penso che lo farò e bona. Sennò, rimango senza internet altri 4 mesi....

        Grazie di nuovo!

          cg4 Ti pubblico un'immagine, se può aiutare. Si tratta di un pozzetto dell'illuminazione pubblica, con una minitrincea dove nel nostro caso (piccolo condominio) hanno inserito due minitubi (si vedono sulla destra, dove puoi notare il foro appena sotto la cornice metallica del pozzetto.

          Non è il mio settore, ma dovrebbero essere minitubi con diametro esterno 14 o 16 mm. Anziché arrivare con un corrugato dentro l'illuminazione pubblica, potresti valutare questa soluzione. Non dovrebbero farti storie, comunque dovresti avere i contatti, chiedi.

            RobertoMattioli ottimo! Così mi piace molto di più; non avevo considerato questa come possibilità, ero rimasto con il tubo da 40mm. Meno invasivo su tanti aspetti. Grazie ancora 🙏🏻

            RobertoMattioli poi, questi due minitubi sono finiti nel pozzetto dentro alla tua proprietà, giusto?

              cg4 Allora, nel caso del condominio c'era già un pozzetto all'interno della proprietà privata a circa 75 cm. dal muretto di confine, dove passano i doppini Telecom che poi arrivano alla chiostrina dell'interrato.

              Hanno quindi realizzato la mini trincea che si vede in foto nel marciapiede pubblico, sono arrivati al muretto basso che delimita la proprietà spessore 10 cm. circa (sopra vi è una recinzione metallica), forando detto muretto a circa 5 cm. sotto il livello del marciapiede. Da lì hanno proseguito sempre in mini trincea per 75 cm. circa fino al pozzetto di proprietà condominiale (collocato non nel mio giardino, ma in quello di un condomino), entrando con i minitubi in maniera simile alla foto sopra e dove c'era già un corrugato libero che arrivava giù fino alla chiostrina.

              I minitubi sono arrivati fino al pozzetto di cui sopra, da lì hanno proseguito all'interno del corrugato libero con il multifibra,

              • Pierre02 ha risposto a questo messaggio
              • cg4 ha messo mi piace.

                RobertoMattioli Curiosità un po' OT, potresti postare qualche foto del diramatore che vi hanno messo in cantina?

                  tecnicamente qualsiasi manipolazione della strada pubblica, non importa quanto piccola, non può essere MAI effettuata dal privato, ogni lavoro anche piccolo deve essere eseguito solo ed esclusivamente da ditte ed entità giuridiche incaricate (a vario titolo) di pubblico servizio (sono del settore).

                    OperationOne tecnicamente qualsiasi manipolazione della strada pubblica, non importa quanto piccola, non può essere MAI effettuata dal privato, ogni lavoro anche piccolo deve essere eseguito solo ed esclusivamente da ditte ed entità giuridiche incaricate (a vario titolo) di pubblico servizio (sono del settore).

                    Ne approfitto per farti una domanda: se un domani qualcuno (🤘) dovesse farsi male e chiedesse un risarcimento al comune, il committente di un lavoro come questo potrebbe in teoria essere chiamato in causa?

                      sursumcorda nel caso in cui un privato esegua una manomissione abusiva di una infrastruttura stradale, è ovvio che in caso di danni - qualsiasi tipo di danni - potrebbe seguire una indagine e potrebbero essere ovviamente chiamati in causa gli esecutori. infatti non capisco cosa significhi "il comune ha rilasciato il permesso"... se lo ha rilasciato ad OF allora tutto a posto, altrimenti non credo proprio...

                        OperationOne Se il permesso viene rilasciato e l'impresa fa il lavoro da 🐕, il privato potrebbe essere chiamato a risponderne? Di solito si ricorre a polizze assicurative per queste eventualità?

                          sursumcorda no, ovviamente in quel caso il privato non c'entra nulla, la responsabilità è della impresa esecutrice che ha lavorato su autorizzazione pubblica (con le relative - POCHE - responsabilità).
                          esistono purtroppo tutta una serie di normative -abbastanza folli- che rendono le ditte esecutrici poco perseguibili o sanzionabili in caso di lavori non fatti a regola d'arte, per essere sanzionati devono fare proprio un disastro epocale.

                          Pierre02 Ho postato le foto in una discussione più pertinente, dovrebbe esserti arrivata la notifica.

                            RobertoMattioli
                            A occhio, nel tratto vicino al tombino, se passano con la fresa prima di riasfaltare, macinano anche la fibra 😄👍
                            (Cosa già vista tra l'altro... )

                              Technetium se passano con la fresa prima di riasfaltare

                              Fortunatamente è andato tutto bene 😁

                              • cg4 ha risposto a questo messaggio
                                6 giorni dopo

                                OperationOne io mi sono informato con il comune, con OpenFiber e con un'alta ente (non mi ricordo chi) ad infinitum per questo - ero molto dubioso sul fatto che un privato possa entrare in un pozzetto nella strada publica. E' anche il motivo per questo thread 🙂
                                Mi hanno assicurato che andava bene quindi sono andato avanti.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile