dmm42 nessun problema anche se non avrei avuto problemi a montare autonomamente il modem però so che in questi casi vanno fatti altri lavori, sia al cabinet che in casa.
secondo te, a 350m di distanza, a quanto potrò andare? sicuramente non a 150 megabit giusto? Sperando che non ci sia molta diafonia anche se mi è capitato di vedere, frequentemente, il tecnico TIM che metteva mani al cabinet per collegare nuove utenze...
Recensioni FTTC Fastweb da chi già la possiede...
- Modificato
Sofad319 Sì, nel cabinet bisogna fare una permuta, in casa bisogna sezionare l'impianto.
La stima di Fastweb è più o meno attendibile. Se vuoi prova a mettere l'indirizzo anche sul sito di TIM per avere un'altra stima. Ci sono però diversi fattori in gioco, quindi non si può dire molto fino ad attivazione avvenuta.
- Modificato
@dmm42 @Acq mi hanno abilitato la pagina MyFastweb e la data di attivazione dell'offerta è prevista per il 18 luglio, accidenti
Sono tempistiche reali oppure possono differire?
dimenticavo, come vi trovate con il modem Fastweb NeXXt? Tra l'altro avrei potuto selezionare l'opzione "modem libero" così da ricevere sia il NeXXT che comprarne uno differente e più prestante ma ormai è andata
Sofad319 qui c'è la storia della mia attivazione Fastweb FTTC https://forum.fibra.click/d/3691-acquapendente-vt-area-bianca-con-interferenze-tim/33
Per quando riguarda il modem Fastgate (versione prima del Nexxt) l'ho tolto dopo pochissimo tempo perchè era insoddisfacente, sostituendolo con il TIM HUB, ovviamente Fastweb mi ha fornito le credenziali per il funzionamento di linea dati e VoIP.
Sofad319 È un peccato non aver selezionato l'opzione relativa modem libero, ora sei obbligato ad usare il NeXXT. Personalmente non lo sto usando perché scalda come una stufetta e non mi permette di fare alcune configurazioni avanzate con il VoIP. Ma se non hai esigenze "strane" funziona bene.
Le tempistiche sono dell'ordine di settimane, ma la data prevista da Fastweb è molto pessimistica.
dmm42 sì mi son proprio dimenticato di considerare l'opzione modem libero... non ho esigenze particolari, mi preoccupa solo la questione riscaldamento.. fosse per me lo smonterei per togliere il Woofer all'interno e inserire una ventolina a 5 volt per rinfrescare il tutto ma perderei la garanzia...
dmm42 in ogni caso non attiverò Alexa, non saprei che farmene e non mi piace neppure l'idea
poi la cassa integrata fa pena qualitativamente parlando, per cui non mi servirà a nulla. Fosse per me, ripeto, lo smonterei per togliere la cassa e installarci una ventolina di raffreddamento.
Comunque la stima circa la data di attivazione si è già ribassata al 20 giugno, direi bene
Posso dire la mia, ma è molto soggettivo: cliente da più di quattro anni, passato a Fastweb perché TIM non faceva l'upgrade a 200 Mbit del mio armadio.
Partito benissimo, poi col tempo la diafonia ha cominciato a farsi sentire; non è colpa di Fastweb, chiaramente. Il problema però è che avevo (e continuo ad avere, a periodi) sbalzi incredibili di portante in upload, nel senso che nel corso della stessa giornata passo da 32 a 15 a 28 a 17 a 30 a 19 a 12 Mbit/s... Considerando che ero passato a Fastweb principalmente per l'upload "sbloccato", a differenza di TIM che comunque te lo limita a 21.6 Mbit/s, non è proprio il massimo.
A volte basta riavviare il router, altre volte continua a fare su e giù per giorni. Segnalato più volte a Fastweb, nel corso dei 4 anni sono usciti diversi tecnici e si è passati da "non riparabile" a "un cambio coppia ha risolto", in base a come gli astri s'erano svegliati quel giorno.
In più, e questo continua anche ora, ho disconnessioni a caso di 1-2 minuti; spesso, ma non sempre, coincidono con una variazione della portante in upload. Lavorando da remoto me ne accorgo perché si pianta tutto per un po'.
C'è stato un periodo, circa due anni fa, in cui il tecnico di zona chiuse la pratica come "linea non riparabile" ma i tecnici di secondo livello al telefono continuavano a vedere chiaramente il problema delle disconnessioni. Risolsero, per così dire, impostandomi un profilo più basso. Dopo qualche mese li richiamai, lo tolsero, ed era tornato stabile.
Chiaramente il 99% dei problemi che ho io dipende dal rame marcio che mi ritrovo: diciamo che finché mi funziona, va benone; quando poi cominciano le disconnessioni, ci vuol pazienza. Il motivo per cui non consiglierei Fastweb, personalmente, è che anni fa per settimane (!) insistevano nel dire che è "perfettamente fisiologico" che la portante in up variasse in quel modo, mentre quella in down rimaneva stabile (o comunque variava nell'ordine di 1-2 Mbit/s al massimo). C'è anche da dire che ultimamente il supporto sembra migliorato parecchio. Proprio ieri ho fatto delle domande di carattere amministrativo all'assistenza via Whatsapp, e mi hanno risposto velocemente e in modo molto preciso.
Passerò alla FTTH di Fastweb quando finalmente finiranno i lavori in zona? No, ma più che altro perché l'upload è limitato a 200 e altri operatori su rete OF, per pochi euro in più, vanno a 500...
Intanto, ora che la FTTC va bene, va così. Il router al momento segna 134/34.
FTTC FW VULA da due mesetti (prima avevo FTTC Tim), le velocità più o meno sono quelle, con FW un minimo guadagno, ma nulla di rilevante. Migliorata abbastanza la latenza, ma quello dipende quasi esclusivamente dall'instradamento dell'operatore...
Sofad319 purtroppo il rame marcio è in tutta Italia e chissà per quanto tempo dovremmo tenercelo...
Pensa che io ho il cavo di OF attaccato al balcone da febbraio (devono solo montare l'armadio, anche il basamento è pronto da febbraio), e da un mese ho anche il pozzetto FC davanti casa. Ovviamente si è fermato tutto senza un chiaro motivo...
lucamancusoo anche tu hai il Fastweb NeXXt come modem? oppure il FastGate classico? Oppure hai scelto il modem libero?