Buonasera ragazzi, come da titolo avrei bisogno di una mano per l'aggiornamento della mia rete di casa.
Come modem/router principale ho un fastgate fornito dall'azienda al quale vorrei collegare, uno per piano, due router LAN-LAN, non in cascata.
Questi due router wifi vanno posizionati in due stanze dove a muro c'è la presa eterneth che comunica direttamente col fastagate. Quindi saranno connessi entrambi al fastgate (usando due porte lan differenti di quest'ultimo).
Avrei bisogno che fosse tutto nella stessa rete e che quindi tutti i dispositivi si possano vedere tra loro indipendentemente da dove sono collegati.
E' sufficente impostare 192.168.1,192.168.2, 192.168.3 sui 3 router e disattivare dhcp su quelli aggiunti? E collegarli tramite lan al router principali o ci sono altre accortezza da fare?
Grazie

    bosca Ti servono degli access point, non dei router

    • bosca ha risposto a questo messaggio
    • P1R4NH4 ha messo mi piace.

      Hadx Ciao, ho già 2 router( che possono anche essere messi in modalità ap) in casa, non vorrei comprare altre cose…

      • Rekko ha risposto a questo messaggio

        bosca che possono anche essere messi in modalità ap

        Allora basta lasciarli in modalità Access Point,non serve altro.
        La modalità AP li trasforma in semplici switch con una componente wireless,li priva soltanto di capacità di routing

        bosca E' sufficente impostare 192.168.1,192.168.2, 192.168.3 sui 3 router e disattivare dhcp su quelli aggiunti?

        Il fastgate di default ha 192.168.1.254. Gli altri due router devono avere ip del tipo 192.168.1.X dove X è un numero fra 1 e 253 (2 e 3 rispettivamente vanno benissimo) e DHCP disattivato

        • P1R4NH4 ha risposto a questo messaggio

          Mi permetto di intervenire anche io perchè vedo un po' di confusione generale nel thread e mi permetto di rispondere, anche riprendendo le altre risposte che condivido, al fine principale ci cercare di fornire una riposta più omogenea, chiara e magari di facile comprensione, non di ripetere concetti già correttamente espressi sopra e basta.

          bosca al quale vorrei collegare, uno per piano, due router LAN-LAN, non in cascata.

          Già tu stesso nell'esprirere il concetto di quello che vuoi realizzare hai sottolineato un punto essenziale. LAN-LAN. Se collegassi due router ad un router principale in "LAN-LAN" avresti esattamente questo: più LAN, ogni router avrebbe la sua, quindi ogni router avrebbe anche la sua subnet (poi puoi permettere o bloccare il routing tra le varie LAN a livello di router principale, ma questo è un discorso più "firewall"). Mentre tu poco più sotto dici che vorresti che tutti i device fossero su una stessa rete (LAN).
          Come ti hanno correttamente detto sopra non hai bisogno di creare più LAN inserendo due router nella tua topologia di rete. Hai bisogno di due Access Point o due switch o entrambi (a seconda che ti servano porte ethernet in quel punto o solo accesso Wi-Fi). Se hai a casa due apparati ("router") che possono essere configurati in modo tale da funzionare SOLO come access point (eventualmente access point + switch se supportato), disabilitando, quindi, del tutto la parte di routing, va benissimo. Configura questi apparati in questa modalità, questi prenderanno un IP dalla subnet in uso sulla LAN del fastgate e funzioneranno come ap (o ap + switch). Problema risolto...
          L'unica seccatura è l'avere più reti Wi-FI (quindi anche più SSID), che potrebbero crearti qualche leggero inconveniente quando ti sposti da un piano ad un altro, ma per questo esistono delle soluzioni mesh, anche consumer, con access point wired che risolverebbero il problema creando un unico SSID e facendo gestire agli AP il passaggio del singolo device da un AP ad un altro.

          CosimoP Il fastgate di default ha 192.168.1.254. Gli altri due router devono avere ip del tipo 192.168.1.X dove X è un numero fra 1 e 253 (2 e 3 rispettivamente vanno benissimo) e DHCP disattivato

          Occhio a non fare confusione, aggiungere due router non è una soluzione in linea con le richieste dell'OP e porterà con se diversi problemi (Static Routes sul fastgate che nenanche so se sono fattibili, default static routes sui router "satelliti", diverse LAN, diverse subnet e necessariamente diversi server DHCP). La configurazione da te indicata, nello specifico, non ha molto senso: collegare i due router in questo modo, senza disattivare NAT, senza impostare default static route, senza impostare static route sul fast gate e, per altro, disattivando DHCP server sui due router poterà semplicemente ad una rete che non funziona, non può funzionare (se abiliti DHCP o assegni ip manualmente funziona, ma hai doppio NAT e due LAN separate).

          Se dovessi avere sparato qualche cavolata, come sempre, non esitate a correggermi.

            P1R4NH4 Occhio a non fare confusione, aggiungere due router non è una soluzione in linea con le richieste dell'OP e porterà con se diversi problemi (Static Routes sul fastgate che nenanche so se sono fattibili, default static routes sui router "satelliti", diverse LAN, diverse subnet e necessariamente diversi server DHCP).

            Il punto è che in commercio ci sono moltissimi modem/router/AP all in one, per così dire. Se nell'apparato non è configurabile una modalità AP (perché magari bloccato dall'ISP di turno) è sufficiente fare quel che ho scritto e collegare modem/router principale e nuovo AP in modalità LAN/LAN. Il tutto funziona correttamente come un'unica rete a patto che sia possibile disabilitare il DHCP sul secondo router/AP (cosa per esempio non possibile in caso di Vodafone Station)

            Magari se l'utente vuole specificare i modelli dei dispositivi che ha possiamo dare indicazioni più precise

              CosimoP P1R4NH4
              Grazie ragazzi per le veloci risposte.
              Vi elenco i modelli che possiedo:

              Fastgate (dato dall’azienda)

              Netgear WNDR3700
              TP LINK TLWR940N

              Avrei bisogno di collegare entrambi questi apparati al router principale (non in cascata, ognuno con il proprio cavo fino al fastgate) e creare un’unica LAN. È possibile con i miei modelli?

                bosca Netgear WNDR3700
                TP LINK TLWR940N

                Mi pare non sia possibile disabilitare il NAT ma dovrebbe essere possibile configurare entrambi come access point.

                bosca Netgear WNDR3700
                TP LINK TLWR940N

                Dovrebbe essere possibile, ti allego i link ai manuali/quick access guide dei prodotti come reference.

                TP LINK
                NETGEAR ( pagina 94 e seguenti)
                Per il Netgear non sono sicuro che sia fattibile con connessione Wired, parla di Wirless Repeater e dal manuale leggo solo casi d'uso come repeater, andrebbe testato.

                CosimoP Il punto è che in commercio ci sono moltissimi modem/router/AP all in one, per così dire. Se nell'apparato non è configurabile una modalità AP (perché magari bloccato dall'ISP di turno) è sufficiente fare quel che ho scritto e collegare modem/router principale e nuovo AP in modalità LAN/LAN. Il tutto funziona correttamente come un'unica rete a patto che sia possibile disabilitare il DHCP sul secondo router/AP (cosa per esempio non possibile in caso di Vodafone Station)

                Ti chiedo scusa se insisto, ma a meno che non abbiano inventato dei nuovi tipi di router di cui io non sono a conoscenza o non mi sia rimbecillito io del tutto (sull'ultima in effetti temo che potrebbe essere) la cosa non funziona proprio così.
                I router consumer ormai sono degli ibridi, fanno di tutto, giustissimo, ma se sono in modalità router quello fanno.
                I router di per se, propriamente detti, non sono, non possono essere trasparenti al traffico, non sono dispositivi L2 sono dispositivi L3, non lo fanno passare il traffico, lo routano, quindi a meno che non abbiano cambiato recentemente il modo in cui le cose funzionano quello che dici tu continua a non avere senso per me.
                Di per se il DHCP server è solo uno strumento che serve per assegnare ai dispositivi che si connettono ad una determinata LAN parametri come indirizzo ip, subnet mask, Gateway IP, indirizzi DNS e molti altri parametri opzionali. Questo fa il DHCP e basta. Analizziamo la configurazione da te proposta e cerchiamo di capire cosa succederebbe nel dettaglio.
                Collego un router consumer ad un altro router principale. Il router consumer se non gli dici nulla penserà di essere stato collegato ad una WAN e quindi comincerà a fare NAT dalla sua LAN verso la WAN. Questo comporta che la navigazione avviene (il router principale pensa di ricevere i dati sempre dallo stesso indirizzo IP del router secondario che sta sulla LAN principale, non sa neanche dell'esistenza delle altre LAN e delle rispettive subnet). Poi tu disabiliti DHCP e quindi i dispositivi collegati a quella rete non riceveranno un indirizzo IP automaticamente (a meno che non sia configurato un DHCP Relay, ma quello è un altro discorso). Quindi ti ritrovi con un doppio NAT.
                Stesso discorso vale per l'altro router.
                Analizziamo cosa succederebbe se volessi chiamare un indirizzo IP presente sulla LAN del FastGate: riusciresti in alcuni casi a raggiungerlo, perché il router farebbe NAT, dato che alcuni prodotti capiscono di avere un indirizzo di WAN privato e capiscono di essere dietro ad un altro NAT, che sia CGNAT o un altro NAT semplice non importa, e quindi proveranno a rigirare la richiesta che è fuori dalla loro subnet sulla "WAN" via NAT.
                Ora analizziamo cosa succederebbe se tu volessi chiamare un indirizzo IP nella LAN del primo router dal secondo: il router vedendo una richiesta fuori dalla sua subnet e non sapendo dove andarla a cercare la girerebbe via NAT sulla "WAN", sempre in alcuni casi e sempre per il motivo di sopra. La richiesta arriverebbe al fastgate, che però non saprebbe dove mandarla, lui non sa neanche che esistano le altre due subnet e non può neanche mandarla sulla WAN perché lì ha un indirizzo IP pubblico. Il dispositivo chiamato risulterebbe quindi non raggiungibile. Stesso discorso avviene al contrario e stesso discorso avviene quando dal fast gate provi a chiamare un indirizzo IP che sta su una delle due LAN, non sa come arrivarci perché non sa dell'esistenza delle due LAN.

                Come al solito, felice di ricredermi se avessi detto qualche inesattezza, non si finisce mai di imparare.

                  P1R4NH4 Mi spiace molto non avere le competenze per controbattere ciò che affermi, ma purtroppo il mio campo è tutt'altro e mastico qualcosa di reti giusto per hobby e passione.
                  Azzardo a dire che disabilitando il DHCP sul secondo router questo non fa più NAT e lascia passare in modo trasparente quel che arriva dalla LAN, ma è solo una mia supposizione. Come ho detto non ho idea delle possibili motivazioni tecniche. Potrebbe forse essere una feature di questi dispositivi?

                  Fatto sta che facendo come ho scritto è possibile usare la maggior parte dei modem/router come AP senza problemi, e molte guide e video online riportano. Io l'ho fatto più volte e con molti dispositivi diversi (l'ultima proprio con lo ZTE di poste poiché volevo provare il Wi-Fi6 senza rinunciare al mio fritz) e tutto funzionava correttamente.

                  Magari qualcuno di più esperto saprà darti una risposta più tecnica, io purtroppo devo limitarmi ad un "funziona perché funziona" e non saprei dire cosa ci sia di sbagliato nella tua analisi ☹️

                  Detto questo, visto che l'OP ha dei dispositivi "sbloccati" che permettono la configurazione come AP tramite procedura guidata, il problema non si pone proprio. Sono però curioso di leggere se qualcuno sa dare una risposta tecnica alle questioni da te sollevate (che però non riguardano il topic specifico)

                    CosimoP Azzardo a dire che disabilitando il DHCP sul secondo router questo non fa più NAT e lascia passare in modo trasparente quel che arriva dalla LAN, ma è solo una mia supposizione.

                    Se così fosse sarebbe molto molto strano. Come ti dicevo il DHCP gestisce solo l'assegnazione di IP e alcuni altri parametri per i device in LAN. Non dovrebbe c'entrarci nulla con il NAT. Per altro non è obbligatorio che il DHCP server lo faccia il router, posso farlo fare ad un altro device o non averlo del tutto ed assegnare tutto manualmente, quindi che disattivi in automatico anche il NAT mi sembra strano.

                    CosimoP Fatto sta che facendo come ho scritto è possibile usare la maggior parte dei modem/router come AP senza problemi, e molte guide e video online riportano.

                    Ho letto la guida, ma resto della mia opinione, è una guida estremamente generica e dubito fortemente che possa funzionare per come dicono loro. Mi sembra la guida scritta da una persona che non ha idea di cosa sia un router.
                    Per altro potremmo creare un topic appositamente solo per analizzare e sottolineare le inesattezze e castronerie tecniche di quell'articolo. È una farsa dall'inizio alla fine, non solo nella parte del router come AP senza DHCP.

                    CosimoP Io l'ho fatto più volte e con molti dispositivi diversi (l'ultima proprio con lo ZTE di poste poiché volevo provare il Wi-Fi6 senza rinunciare al mio fritz) e tutto funzionava correttamente

                    Ah ma non ne dubito, come ti ho detto una configurazione di router a cascata, come descrivi tu, è cosa ampiamente sperimentata e che, come ti ho spiegato sopra, non ha motivo di non funzionare se si accetta che si avrà un doppio NAT e alcune altre seccature. Nel caso specifico dell'OP non può funzionare perché sarebbero più LAN diverse e l'una non "vedrebbe" assolutamente l'altra.

                    CosimoP Magari qualcuno di più esperto saprà darti una risposta più tecnica, io purtroppo devo limitarmi ad un "funziona perché funziona" e non saprei dire cosa ci sia di sbagliato nella tua analisi ☹️

                    Me lo auguro anche io, non ritengo di avere il sapere e sono SEMPRE pronto a ricredermi ed imparare qualcosa di nuovo, lo dico sempre.

                    • CosimoP ha risposto a questo messaggio
                    • bosca ha messo mi piace.
                      nxdrd ha cambiato il titolo in Collegamento 2 router non in cascata a Fastgate .
                      • [cancellato]

                      CosimoP Azzardo a dire che disabilitando il DHCP sul secondo router questo non fa più NAT

                      In genere no. Potresti avere server DHCP/DNS sulla LAN e quindi dover disabilitare il DHCP sul router senza che questo intacchi il NAT che è una funzionalità totalmente scorrelata.

                      Ci sono router che permettono di disabilitare il NAT ma rimangono router e non diventano switch - quindi si aspettano subnet diverse sulla WAN e sulla LAN più le necessarie regole di routing. Di solito in "modalità AP" (o "modalità client" come la chiama AVM) disabilitano completamente le funzionalità di routing (NAT incluso) e lasciano attive solo quelle di switch sulle interfacce di rete e di access point.

                      Poi ci sono modelli anche molto configurabili che pemettono di decidere porta per porta quali funzioni abilitare, ma finiscono per essere più complessi da configurare per l'utente medio, pertanto sono più rari in fascia consumer.

                      P1R4NH4` Dovrebbe essere possibile, ti allego i link ai manuali/quick access guide dei prodotti come reference.
                      Per il Netgear non sono sicuro che sia fattibile con connessione Wired, parla di Wirless Repeater e dal manuale leggo solo casi d'uso come repeater, andrebbe testato.

                      Grazie ancora per i chiarimenti mi state aprendo un mondo😄.
                      Praticamente, nel mio caso devo:

                      • attivare la modalità access point su TP Link e poi collegare il cavo che arriva dal Fastgate alla porta WAN, rendendo utilizzabili tutte le LAN+ wifi
                      • attivare ap mode sul netgear e testare se diventa un simil "switch", collegabile e utilizzabile con cavo ethernet oppure funziona solo come wireless ap (repeater per capirci). Se non dovesse funzionare, testare disattivando DHCP e impostando IP statico e collegandolo al Fastgate tramite porta LAN.
                        Correggetemi se sbaglio.

                        bosca attivare la modalità access point su TP Link e poi collegare il cavo che arriva dal Fastgate alla porta WAN, rendendo utilizzabili tutte le LAN+ wifi

                        Corretto, come da manuale TP-LINK

                        bosca attivare ap mode sul netgear e testare se diventa un simil "switch", collegabile e utilizzabile con cavo ethernet oppure funziona solo come wireless ap (repeater per capirci).

                        Eh no, il mio dubbio (ma ho dato uno sguardo veloce al manuale, quindi magari ho interpretato male) è che il Netgear supporta una modalità di wireless repeater (repeater, non access point, quindi prende un segnale wifi e lo ripete, non collegato via ethernet). Per altro dando uno sguardo più approfondito al manuale netgear per la funzione WDS, mi sembra di capire che crea un bridge via mac address e che la base station (router principale) e il repeater devono essere entrambi prodotti Netgear. E infatti parla di stessa rete con stesso SSID e stesso canale, sembra più una specie di soluzione mesh.

                        bosca Se non dovesse funzionare, testare disattivando DHCP e impostando IP statico e collegandolo al Fastgate tramite porta LAN.

                        Questo discorso di LAN con DHCP disattivato, ancora una volta, non c'entra nulla come ho spiegato sopra. Il nocciolo della questione è: Il netgear riesce a disabilitare completamente la parte routing diventando un access point e switch? Sembra di no, o meglio si, ma forse solo in un bridge con un altro prodotto NETGEAR via mac address.
                        Per altro se il NETGEAR ha una modalità wired AP only non ci sarà neanche l'opzione DHCP server.

                        Alla luce di questo credo che tu possa usare il TP-LINK senza problemi, ma che tu non possa usare il NETGEAR per quello che vuoi fare.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          P1R4NH4 Il nocciolo della questione è: Il netgear riesce a disabilitare completamente la parte routing diventando un access point e switch? Sembra di no, o meglio si, ma forse solo in un bridge con un altro prodotto NETGEAR via mac address.

                          La knowledge base di Netgear dice che si fa senza problemi, con l'unico vincolo di una connessione ethernet (PLC va bene uguale) tra router Netgear e main router, specificando che l'AP Netgear può essere configurato come client DHCP del main router (o con IP statico).

                          https://kb.netgear.com/20927/How-do-I-change-my-NETGEAR-router-to-AP-mode

                            mark129 Allora perfetto, sul manuale non avevo trovato nulla di simile! Grazie per avere chiarito e messo il link! 😀
                            bosca Non ti resta che seguire i manuali/Knowledge base e dovresti avere risolto.

                            P1R4NH4 Ah ma non ne dubito, come ti ho detto una configurazione di router a cascata, come descrivi tu, è cosa ampiamente sperimentata e che, come ti ho spiegato sopra, non ha motivo di non funzionare se si accetta che si avrà un doppio NAT e alcune altre seccature. Nel caso specifico dell'OP non può funzionare perché sarebbero più LAN diverse e l'una non "vedrebbe" assolutamente l'altra.

                            Premetto che la mia non vuole essere una critica a quel che hai detto, chiaramente c'è qualcosa che non mi torna o qualche informazione che mi manca e a questo punto se ti va mi piacerebbe riuscire a capire (sempre nello spirito di imparare cose nuove 😃)

                            Ho riprovato stasera la configurazione Fritz - ZTE collegati in LAN-LAN. Fritz in modalità router con 192.168.1.2, ZTE con DHCP disattivato e IP 192.168.1.3.
                            Nel menù rete del fritz, lo ZTE risulta collegato correttamente. Se mi collego allo ZTE in wifi, il mio PC risulta collegato al Fritz via LAN e riceve da lui l'indirizzo IP (192.168.1.21)

                            Rimanendo collegato allo ZTE, se voglio utilizzare il mio NAS (192.168.1.240), riesco a farlo come se fossi collegato direttamente al Fritz. Vedo anche la stampante collegata al fritz. Riesco a fare cast dalle app su cellulare (collegato alla wifi dello ZTE) sulle TV collegate direttamente al fritz. Ora, da cosa potrei capire di essere su di una LAN diversa come dici tu e quali potrebbero essere le "altre seccature" che dovrebbero presentarsi? Perché a me sembra in tutto e per tutto di essere collegato al Fritz e alla mia LAN originale, solo che sto passando dallo ZTE e dal suo Wifi6.

                            E per tornare OT, se l'OP usasse appunto i dispositivi come ho fatto io adesso (quindi con modem/router senza modalità AP, ma unicamente cambiando IP e disattivando DHCP), perché la sua richiesta:

                            bosca Avrei bisogno che fosse tutto nella stessa rete e che quindi tutti i dispositivi si possano vedere tra loro indipendentemente da dove sono collegati.

                            Non dovrebbe essere rispettata?

                            Per come l'avevo intesa io (prima di iniziare questa discussione s'intende, e sono prontissimo ad aggiustare il tiro), il collegamento in cascata è LAN-WAN e crea una vera e propria rete diversa con doppio NAT e tutti i problemi che dici tu, mentre facendo LAN-LAN non si hanno tutti queste "seccature"

                              CosimoP Premetto che la mia non vuole essere una critica a quel che hai detto, chiaramente c'è qualcosa che non mi torna o qualche informazione che mi manca

                              Non ci sarebbe nulla di male anche se fosse una critica, se costruttive sono sempre ben accette.

                              CosimoP a questo punto se ti va mi piacerebbe riuscire a capire (sempre nello spirito di imparare cose nuove 😃)

                              Concordo, se ti va, possiamo fare un paio di prove per capirci qualcosa in più sia io che tu, anche a me intriga abbastanza e non è detto che non impari anche io qualcosa di nuovo che magari potrebbe anche tornare comoda ad altri.

                              CosimoP Ho riprovato stasera la configurazione Fritz - ZTE collegati in LAN-LAN. Fritz in modalità router con 192.168.1.2, ZTE con DHCP disattivato e IP 192.168.1.3.

                              Il cavo ethernet che va dal Fritz allo ZTE è nella porta WAN o LAN dello ZTE?
                              Hai cambiato altre impostazioni oltre al DHCP sullo ZTE?
                              Nella parte wan delle impostazioni ZTE cosa vedi?
                              E nella parte LAN?
                              Manda un po' di screenshot se ti va...

                              CosimoP Nel menù rete del fritz, lo ZTE risulta collegato correttamente.

                              E questo mi pare normale.

                              CosimoP Se mi collego allo ZTE in wifi, il mio PC risulta collegato al Fritz via LAN e riceve da lui l'indirizzo IP (192.168.1.21)

                              E già da qui cominciano a non tornarmi più le cose: chi lo ha detto allo ZTE di usare come DHCP quello del Frtiz? C'è un DHCP Relay attivo?
                              E poi non mi torna che se per lo ZTE la subnet 192.168.1.0/24 è WAN come fa ad essere anche LAN per lui?

                              CosimoP Rimanendo collegato allo ZTE, se voglio utilizzare il mio NAS (192.168.1.240), riesco a farlo come se fossi collegato direttamente al Fritz. Vedo anche la stampante collegata al fritz. Riesco a fare cast dalle app su cellulare (collegato alla wifi dello ZTE) sulle TV collegate direttamente al fritz.

                              Si, questo comunque non mi stupisce, con NAT dovrebbe essere possibile. Al netto di qualche eventuale problema di broadcast.

                              CosimoP Ora, da cosa potrei capire di essere su di una LAN diversa come dici tu e quali potrebbero essere le "altre seccature" che dovrebbero presentarsi? Perché a me sembra in tutto e per tutto di essere collegato al Fritz e alla mia LAN originale, solo che sto passando dallo ZTE e dal suo Wifi6.

                              La prova dovrebbe essere questa: ti colleghi sul Fritz direttamente con un dispositivo in Wifi o in Ethernet e da quel dispositivo provi a pingare o raggiungere un device che sai essere collegato allo ZTE. Se lo raggiungi effettivamente qualcosa deve esserci per cui lo ZTE è diventato in qualche modo un device L2 trasparente, se non lo raggiungi molto probabilemente c'è il NAT dello ZTE di mezzo.

                              Comunque molto molto interessante, sicuramente da approfondire se ne hai voglia.
                              Un paio di prove conto di farle anche io in Lab stasera con alcuni prodotti consumer che tengo apposta per queste evenienze.
                              Per gli admin e i moderatori, se ritenete essere un OT vi chiedo la cortesia di spostare questi messaggi in un nuovo Topic, grazie!

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile