Ho uno stereo (schifoso ma meglio di nulla) collegato via USB ad un Raspberry Pi 3 (che mi fa anche da print server) e vorrei poter streammare l'audio dal mio PC fisso (Linux, bonus se anche da Windows/Android) e riprodurlo sullo stereo via rete.

L'audio sarebbe prevalentemente musica (quindi relativamente insensibile alla latenza) e la qualità audio non mi interessa basta che sia un minimo accettabile.

Idee? Una volta usavo PulseAudio Client/Server ma ha sempre funzionato malissimo ed ora su Fedora (la distro che uso) si usa PipeWire ed il vecchio metodo ha smesso di funzionare

    edofullo magari ti può essere utile audio Relay, é un piccolo client and server che funziona su Windows Android e Linux, nel mio caso lo utilizzavo per collegare attraverso il BT del telefono delle Airpods al mio portatile con Linux (senza BT). La qualità è di 128 KB/s ma per poca spesa si può sbloccare senza problemi. Audiorelay

      E' un bel pezzo che non seguo attivamente queste cose, ma basandomi su test estensivi di soluzioni di streaming audio da NAS usando raspberry come streamer, ti consiglierei i seguenti:

      • RuneAudio - questo è un progetto italiano con due ottimi developer che guidano il progetto, basato su Arch Linux, quindi se il tuo Rasp usa un'altra distro potrebbe essere un problema. RuneAudio ha preso le basi da Volumio (altro progetto italiano), che però onestamente ho installato solo un paio di volte molti anni fa)

      • MoodeAudio - basato su RaspiOS

      Entrambi sono sviluppati per utenze 'audiophile' (checché questo voglia dire) e vengono fornite come immagini complete da installare sul raspberry... non ho controllato se su github forniscano anche istruzioni su compilare & installare su device già in uso. Per un uso che preveda audio di qualità si usano DAC esterni o DAC montati su appositi hat, ma per un uso generico, è possibile utilizzare il DAC interno del rasp e abilitare l'uscita audio analogica da collegare allo stereo.
      Entrambi supportano Spotify Connect, hanno la possibiltà di essere usati come radio su internet e mi sembra di ricordare supportassero anche AirPlay


        edofullo
        Ci sarebbero tante soluzioni da suggerirti, ti dirò come ho risolto io.
        Ho un Chromecast Audio (lo trovi solo usato su ebay a una 30ina di euro) che fa da endpoint collegato ad un amp in analogico ma se vuoi ha anche l'uscita ottica digitale se il tuo amp ha un dac o se in futuro vorrai fare un upgrade.
        Ho poi un server Plex che gira su un piccolo computer linux (gira benissimo anche su Raspberry). Con questa configurazione puoi benissimo usare il telefonino o un tablet come telecomando oppure comandare il tutto dall'interfaccia web del server Plex. Considera che Plex è ben fatto, si scarica tutte le cover e ti riordina i file musicali come preferisci tu. Avresti inoltre il vantaggio di poter streammare dal tuo telefonino o dal computer sul chromecast qualsiasi cosa, ad esempio direttamente da un app Tidal o Qobuz . La qualità audio è buona, Plex + Chromecast è bitperfect ed è una soluzione economica.
        Poi ci sono soluzioni più esoteriche. I vari Volumio, Rune Audio etc ma necessitano di endpoint tipo il raspberry con un dac e sono tutti a pagamento e non proprio economici.

          MaxX Con questa configurazione puoi benissimo usare il telefonino o un tablet come telecomando oppure comandare il tutto dall'interfaccia web del server Plex. Considera che Plex è ben fatto, si scarica tutte le cover e ti riordina i file musicali come preferisci tu.

          Questo lo fanno anche i vari Rune e Moode e l'interfaccia di entrambi è - secondo me - ottima
          Entrambi non necessitano di un server Plex: basta una share locale o su rete e, se si ha a disposizione un Raspberry, non vi è necessità di acquistare e alimentare un Chromecast Audio

          MaxX La qualità audio è buona, Plex + Chromecast è bitperfect ed è una soluzione economica.

          Sia Rune che Moode supportano lo streaming FLAC (quindi lossless) oppure formati più compressi

          MaxX I vari Volumio, Rune Audio etc ma necessitano di endpoint tipo il raspberry con un dac e sono tutti a pagamento e non proprio economici.

          Questo è vero: necessitano di un Rasp dedicato (credo) e Volumio è installabile anche su X86/X64 - non so se si riesca ad utilizzare un unico raspberry anche per altri scopi (ma visto che viene installato assieme all'OS - putroppo non Fedora che ha @edofullo - credo nulla osti a intallare poi sull'OS quello che si vuole
          Le build che avevo testato non necessitano di un DAC (separato o su hat) (non so ora, ma ne dubito) e sono open source, quindi non ci sono licenze da pagare - si fa il download, si flasha la SD e via, quindi non direi che sono a pagamento. Noto solo ora che Moode sembra essere mantenuto mentre le ultime build di Rune sono un po' obsolete (anche se le ultime notifiche su github che ho ricevuto sono di inizio 2022, ma Simone e Andrea tendono ad essere molto conservativi sul rilasciare nuove versioni main e vanno con i pedi di piombo).

          edofullo e vorrei poter streammare l'audio dal mio PC fisso (Linux, bonus se anche da Windows/Android)

          Streaming è un termine generico: da cosa? Servizi dedicati (spotify, deezer, tim music, etc) e basta? Perché a quel punto ti basta un Chromecast Audio (e basta) come ti suggeriva MaxX

            • [cancellato]

            mark129 oppure, se non si trova, un chromecast normale con adattatore da hdmi a rca e/o ottico 😉

            • MaxX ha messo mi piace.

            MaxX sono tutti a pagamento e non proprio economici.

            Errata corrige : sono tutti free. Avevo scambiato rune con roon che invece è a pagamento ed abbastanza caro.

            eutampieri Adesso che ci penso c'è anche https://sound.balenalabs.io

            Grazie mille, ci guardo

            Flafloz

            AndreR RuneAudio - questo è un progetto italiano con due ottimi developer che guidano il progetto, basato su Arch Linux, quindi se il tuo Rasp usa un'altra distro potrebbe essere un problema. RuneAudio ha preso le basi da Volumio (altro progetto italiano), che però onestamente ho installato solo un paio di volte molti anni fa)

            MoodeAudio - basato su RaspiOS

            Non vedo perchè debba basare un OS intero su un semplice applicativo, visto che il Raspi deve fare anche da print server ho bisogno di qualcosa che giri su Raspbian puro

            MaxX Ho un Chromecast Audio (lo trovi solo usato su ebay a una 30ina di euro) che fa da endpoint collegato ad un amp in analogico ma se vuoi ha anche l'uscita ottica digitale se il tuo amp ha un dac o se in futuro vorrai fare un upgrade.
            Ho poi un server Plex che gira su un piccolo computer linux (gira benissimo anche su Raspberry). Con questa configurazione puoi benissimo usare il telefonino o un tablet come telecomando oppure comandare il tutto dall'interfaccia web del server Plex. Considera che Plex è ben fatto, si scarica tutte le cover e ti riordina i file musicali come preferisci tu. Avresti inoltre il vantaggio di poter streammare dal tuo telefonino o dal computer sul chromecast qualsiasi cosa, ad esempio direttamente da un app Tidal o Qobuz . La qualità audio è buona, Plex + Chromecast è bitperfect ed è una soluzione economica.
            Poi ci sono soluzioni più esoteriche. I vari Volumio, Rune Audio etc ma necessitano di endpoint tipo il raspberry con un dac e sono tutti a pagamento e non proprio economici.

            Lo stereo ha una USB tipo A, non saprei come collegarla ad una chromecast o similari, inoltre io cercavo una soluzione più di basso livello non necessariamente solo per Spotify & co ma pure come generici speakers del computer.
            Conosco Plex e lo uso già (o meglio, uso jellyfin) però è sul server che visti i costi dell'energia non posso tenere acceso 24/7, purtroppo.

            Non ho bisogno di un DAC, lo ha integrato lo stereo (non pensate sia chissà che cosa sto stereo, era un regalo che mi avevano fatto da bambino ma funziona meglio degli speaker del monitor solo che è "dietro" e non posso collegarlo direttamente al PC)

            mark129 Nope, prefereirei più generico.
            Anche perchè ho visto che i vari servizi di streaming nella versione free hanno iniziato a limitare l'uso del casting alle sole versioni a pagamento.
            Per me questi dovrebbero essere affari dell'OS, le varie app non dovrebbero nemmeno poter conoscere quale sink viene usato.

            Per quello chiedevo qualcosa di generico per computer, se poi fa anche da AirPlay o Chromecast per android è un valore aggiunto.


            Grazie a tutti, comunque

              edofullo Non vedo perchè debba basare un OS intero su un semplice applicativo, visto che il Raspi deve fare anche da print server ho bisogno di qualcosa che giri su Raspbian puro

              Potrei sbagliarmi ma Rspberry Pi OS (RasPi OS) è il nuovo nome di Raspbian 😉
              Comunque, ora che hai specificato che ti serve qualcosa che abiliti il tuo impianto stereo a riprodurre anche l'outpup audio di un PC e non solo a riprodurre musica da servizi quali Spotify o da file salvati su disco in vari formati, soluzioni come Moode o Rune non fanno il caso tuo.

                AndreR Potrei sbagliarmi ma Rspberry Pi OS (RasPi OS) è il nuovo nome di Raspbian 😉

                No lui dice che vuole una cosa installabile con apt get, non dover formattare tutto il sistema per una iso custom

                • AndreR ha risposto a questo messaggio

                  edofullo Per quello chiedevo qualcosa di generico per computer, se poi fa anche da AirPlay o Chromecast per android è un valore aggiunto.

                  Se rinunci al casting (che sia chromecast, airplay, dlna, etc) e quindi all'invadenza delle app, ti complichi di molto la vita.
                  O almeno mi pare.

                  A prima vista mi pare ti serva un audio router (e mi pare che hai detto che né pulseaudio né pipewire siano un'opzione su raspi), e poi un dac lato ampli (banalmente, un'interfaccia audio usb con uscita rca o jack, compatibile con l'ampli), a meno che il raspi non "veda" già il dac dell'ampli tramite la porta USB (mi sembra improbabile).

                    mark129 mi sembra improbabile

                    Invece potrebbe proprio

                    • AndreR ha risposto a questo messaggio

                      simonebortolin No lui dice che vuole una cosa installabile con apt get, non dover formattare tutto il sistema per una iso custom

                      Questo l'avevo capito - volevo solo dire che RasPi OS e Raspbian sono di fatto la stessa cosa, quindi in realtà il print server potrebbe essere re-installato da zero (ammesso che sia l'unica app usata). Su github si trovano tutti i source code package ma credo non sia possibile compilare solo la app e installarla con apt get, in quanto Moode fa dei tuning dell'OS e non so quanto possa funzionare su un Raspbian/RasPI OS vanilla, e comunque avevo già escluso questa strada viste le sue esigenze.

                      eutampieri Invece potrebbe proprio

                      Bisognerebbe capire che chipset DAC monta onboard il suo sistema audio - i driver potrebbero già essere inclusi, oppure compilati alla bisogna e installati, altrimenti potrebbe essere un problema non semplice da risolvere fare la conversione USB --> DAC

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Gente secondo me vi complicate la vita: a quanto ho capito io vuole un semplice client audio gestibile tramite web ui o dlna installabile su un raspberry collegato allo stereo in oggetto tramite jack-2rca. Soluzione.migliore: installare un server dlna sulla macchina sorgente, un renderer sul raspy e controllare il tutto con sw tipo bubbleupnp sul cell oppure qualsiasi sw che abbia la funzione di controllo dlna tipo foobar. Ho trovato un link dove c'è qualche dritta https://mathieu-requillart.medium.com/my-ultimate-guide-to-the-raspberry-pi-audio-server-i-wanted-dlna-5b9dcd3c912e

                        [cancellato] lui veramente ha detto che vuole aggiungere un sink a PipeWire in modo da fare uscire l'audio del suo computer sul pi, che di conseguenza lo manda allo stereo

                          • [cancellato]

                          eutampieri appunto complicarsi la vita visto che dlna serve proprio per lo stream audio 😅

                          La sparo anche se non so, nel thread in cui si parlava di piattaforme di streaming musicale è saltato fuori nextcloud con l'app per la musica, se hai snap sicuramente puoi installarlo (anche se odio snap e le scelte che Canonical sta facendo ultimamente infatti son passato a distro Debian based, sia su server che desktop) oppure con l'installazione manuale. Se è un servizio del genere che cerchi

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile