[cancellato] In entrata verso di voi però, al contrario funziona ?
In uscita funzionano, in entrata temo di no
Codice migrazione FTTH Iliad non riconosciuto
- Modificato
[cancellato] confermo,la differenza è che tramite richiesta vodafone non mi avevano nemmeno mandato avanti le pratiche per poter fare un installazione su linea già attiva,mentre con fastweb si..ma il tecnico ha chiuso un occhio... Ma al momento stava per non accettare.
Infatti questa è una cosa grave con iliad secondo me,perché io sfortunatamente mi sono trovato male e non è stato per nulla facile tornare ad una situazione stabile,in più con la disdetta invece che tramite migrazione,il numero di telefono viene "eliminato".
In più aggiungo che avevo fatto un reclamo a iliad che è stato respinto ( per il codice migrazione) con seguente motivazione : "I fatti riportati non corrispondono a quanto registrato nei sistemi di Iliad Italia.."
[cancellato]
gandalf2016 no perchè non sanno fare OF -> OF senza NP o OF -> OF con NP con CM diverso
[cancellato] eh vedi, lo stesso problema .
[cancellato]
gandalf2016 si ma non è un problema del gestionale, è che il loro system non ha previsto che esistono OLO con CM diversi o che non diano obligatoriamente la voce
[cancellato]
Si sì è un problema del CRM, non certo sell’OLO2OLO
Iliad ha la voce insieme e non funziona comunque la migrazione.
Se la fai W3 OFB -> VF OFB funziona tranquillamente con voce e risorsa con codice OFB.
- Modificato
PieroColucci "I fatti riportati non corrispondono a quanto registrato nei sistemi di Iliad Italia.."
Perche' infatti la colpa qui non e' di iliad, ma degli altri "big" che ancora non si sono adeguati in pieno, essendo le procedure standard e uguali per tutti... E' molto probabile che VF e FW neanche gliel'abbiano mai mandate le richieste di migrazione ad iliad, perche' i loro sistemi "non sanno" ancora come gestirle, e quindi giustamente Iliad non puo' riscontrare delle richieste che non le sono mai pervenute... Il reclamo andava fatto a VF e FW semmai
Non ho capito nulla di ciò che avete scritto ma mi fido di Voi.
Migrando la linea voce ad un operatore voip si potrebbe aggirare il problema della perdita del numero secondo voi?
[cancellato] Non è solo un fattore di fiducia.... Negli anni ho provato quasi tutti i gestori e, purtroppo, dipende l'uso che devi fare della linea Wind, TIM e Vodafone non li batti. Almeno finchè non si passerà 100% ad IPV6.
FabryX10 Wind, TIM e Vodafone non li batti
Onestamente? Ma anche no, soprattutto TIM. Voglio dire, anche solo per il problema trito e ritrito che TIM ha un unica via verso Internet che è Sparkle, che se ha un problema da qualche parte sei a piedi, mentre uno dei piccoli ISP qui dentro hanno la flessibilità che un mastodonte come TIM non ha assolutamente. E IPv6 c'entra poco. A livello qualitativo non c'è nulla da invidiare, ovviamente in situazione di infrastruttura ok, quindi al netto di OFS saturo ecc
x_term per non parlare degli altri due Operatori citati, che (almeno per mia esperienza) sono proprio i peggiori con le latenze, specialmente verso l'estero; soprattutto Vodafone. Negli anni la loro situazione e' migliorata, ma non c'e' ancora proprio paragone con Pianeta Fibra ad esempio, ma anche con altri Operatori anche presenti qui nel forum.
x_term Per quanto riguarda IPV6 mi riferivo al fatto che i colossi della telefonia son proprietari di tutti gli IPV4 disponibili e quindi i nuovi gestori hanno sempre dei compromessi causati dalla condivisione con altri utenti dell'IP che a me sinceramente non sta bene. Per quanto riguarda la qualità del servizio beh... iliad al momento mi sta lasciando a piedi mio cugino che abita abbastanza vicino la mia abitazione ha TIM 0 problemi... Io parlo per esperienza sempre nella mia zona. Altrove non so.
FabryX10
A livello teorico, ipv6 dovrebbe garantire prestazioni superiori da quello che so.
Ricordiamoci che iliad usa EPON e non GPON, non penso che latenze e problemi siano dovuti a ipv6.. Stanno testando una serie di tecnologie e strategie che non ancora non molto diffuse (almeno nel nostro paese).
FabryX10 e quindi i nuovi gestori hanno sempre dei compromessi causati dalla condivisione con altri utenti dell'IP che a me sinceramente non sta bene
Stai pensando solo ai big, di nuovo, mentre i piccoli di cui parliamo non ce n’è uno che faccia condivisione con meccanismi di translation o encapsulation.
Poi oh, se tiri dentro Iliad… l’unico che a casa mia non avrà dignità fino a quando non avranno delle interconnessioni serie pure loro (cioè mai, perché in Francia sono ancora così e da anni). Pur piacendomi molto il fatto che fanno appunto passivo e la box mi è sempre garbata, anche se la Delta è meglio.
PieroColucci ipv6 dovrebbe garantire prestazioni superiori da quello che so
Non c’è alcun cambiamento di prestazioni
PieroColucci Stanno testando una serie di tecnologie e strategie che non ancora non molto diffuse (almeno nel nostro paese)
C’entra nulla anche questo, è una tecnologia nota, che esiste da anni e che usano in Francia. Semplicemente ci vorrà tempo per sistemare qua e là e per 16€ al mese non è che puoi pretendere la luna.
- Modificato
x_term Non c’è alcun cambiamento di prestazioni
Tra le differenze ipv4 e ipv6 ci sono una serie di protocolli che sono stati affinati (tra cui icmp che venivano usati spesso verificati in ipv4) che dovrebbero snellire i compiti ,ma sarebbe veramente bello ed interessante capire se è sola teoria tutta questa.
Si lo so che in Francia epon è usata da anni, evidentemente quando in Italia ammortizzeranno i costi dei primi investimenti vedranno di migliorare nel tempo.
x_term Tiro dentro iliad perchè al momento sto provando questa... Poi parli del prezzo intanto 16€ solo per clienti mobili iliad e ad ogni modo non giustifica il fatto che la linea mi si debba interrompere 6 o più volte in 1 ora. Non si sta chiedendo la luna.... sono venuto incontro ai loro compromessi di gioventù (condivisione IP, range porte anche se poi ho fatto sbloccare il full range, siti che all'inizio non erano raggiungibili ecc...) però che non devo avere continuità di linea no! Non mi pare proprio di aver chiesto la luna...
FabryX10 ottimo, ma io critico principalmente questa tua affermazione
FabryX10 Wind, TIM e Vodafone non li batti
Comunque abbiamo abusato a sufficienza di questo thread mi pare, mea culpa, per me il discorso è chiuso.
PieroColucci Tra le differenze ipv4 e ipv6 ci sono una serie di protocolli che sono stati affinati
Sì beh se andiamo ad eviscerare il discorso certo, ma da un punto di vista "casalingo" diciamo che non fa molta differenza