Salve, qualcuno è riuscito ad accedere alle impostazioni voip?
Ho fatto il ripristino di fabbrica ma l'accesso al voip rimane bloccato.
Si riesce ad accedere soltanto con l'account user.
Chi puo' aiutarmi? Grazie.
Poste zte h3140 come sbloccare il voip?
più che sbloccare il voip sarebbe da sbloccare l'intero router: con user si ha accesso limitato a gran parte delle configurazioni. Anche con reset da offline non si palesa una procedura primo accesso per definizione credenziali di admin. Io ci ho provato un paio di volte e poi l'ho accantonato, sia per il voip, sia per altre impostazioni non disponibili. C' da sperare che esca prima o poi qualche firmware nobrand non bloccato come questo e una procedura per flasharlo dato che con user non mi pare che si possa caricare firmware.
Senza sblocco è abbastanza limitato, io volevo provare il wifi e son riuscito a configurarlo come AP disabilitando il DHCP, funziona tutto correttamente.
Spero che qualcuno trovi il modo di sbloccarlo in futuro perché come hardware sembra molto valido e considerando che di fatto rimane al cliente non sarebbe male poterlo riutilizzare
- Modificato
Ci vuole qualche esperto, come raggiungerli? Magari smontando si trova modo di fare un reset più profondo?
Buongiorno a tutti, lo ZTE H3140 è dato anche da Aruba. Sul sito di Aruba sono reperibili sia un manualino, sia un manualone in inglese, di una novantina di pagine. Le funzionalità del router h3140 sarebbero molte, ma con utente user non le vediamo. Sul sito di Aruba, cercando, si vede che si può entrare nell'interfaccia utente come admin, utilizzando come password il numero di serie (credo preso sulla targa sul retro del router). Ho provato mettendo come password D-SN, che credo il seriale, ma inutilmente. Ho anche provato con EN, ma inutilmente. Qualcuno ha qualche idea?
Grazie, buona giornata
Su un router simile ero riuscito ad inserire la configurazione VoIP, aprendo il file di backup della configurazione. Si apriva con un banale programma di scrittura, si inseriva i dati al punto giusto, save e upload e andava.
Il problema qui é che il file non si apre con un normale programma di testo. Qualche idea?
A me risulta sbloccato, non l'ho testato:
TestNow Ci sarebbe la delibera AGCOM 348/18/CONS del 18/07/2018 sul modem libero.
Non mi risulta che la delibera sul modem libero obblighi gli operatori a dare pieno possesso e funzionalità nei modem forniti in comodato. è vero che non hai in pratica obbligo di restituirlo a Poste, ma nel contratto è riportato che è in comodato e andrebbe restituito. Che poi non lo faccia nessuno per l'assenza di penali è un altro discorso, ma Poste non sta violando nulla perché non te l'ha venduto
CosimoP nel contratto veramente c'e' scritto che il cliente ha la facolta' di restituirlo, a pagamento, credo per compiacere alle normative RAEE. Se poi non viene restituito entro 60 giorni, c'e' scritto esplicitamente che la proprieta' passa al cliente senza richiedere alcun ulteriore pagamento...
CosimoP "In caso di mancata restituzione, la proprieta' del Dispositivo si intendera' trasferita in capo al Cliente; in tale ipotesi la Societa' non addebitera' al Cliente alcun ulteriore costo." Il problema qui piu' che altro e' che, anche qualora dovesse effettivamente sussistere l'obbligo per l'Operatore di sbloccare i dispositivi forniti quando questi diventano di proprieta' del Cliente (in qualunque modo cio' avvenga), tale ipotetico obbligo in questo caso sussisterebbe solo dopo 60 giorni dalla cessazione del contratto, e non mentre questo e' ancora in essere... Rendendo un po' inutile il tutto
In ogni caso, l'"obbligo" di restituzione esplicitato nel contratto, in questo caso specifico, data la presenza anche della parte sopra evidenziata, non e' da intendersi tanto come obbligo in carico al Cliente di restituire gli apparati, quanto come obbligo in carico alla Societa' che deve per legge impegnarsi ad accettare le restituzioni degli apparati, gratuitamente (e' la spedizione per la restituzione che puo' essere a carico del Cliente, cosi' come eventuali interventi di smontaggio da effettuare presso sede Cliente [vedi ad es. le antenne della FWA Outdoor di altri Operatori], non la restituzione in se'; certo e' ben evidente il conflitto di interesse quando ti chiami Poste Italiane, ma questo e' un altro discorso...); tutto cio' sostanzialmente per adempiere formalmente alle normative RAEE quando la controparte e' persona fisica Consumatore...
Seguo la discussione in quanto mio fratello a roma dopo aver cessato la linea si ritrova questo zte visto che il 160 gli ha detto che può anche non restituirlo.
Peccato sia di fatto inutilizzabile su altre linee
AngeloButs Peccato sia di fatto inutilizzabile su altre linee
È da oltre una settimana che sto utilizzando il modem di Poste su una linea TIM FTTC e funziona tranquillamente senza alcuna modifica. I parametri per il funzionamento sono gli stessi.
mark129 in realta', le linee Telecom "dirette" (quindi non E@syIP NGA) potrebbero non accettare credenziali con il realm in uso da altre parti come le linee E@syIP. Poi magari funziona lo stesso eh, ma non e' garantito, e potrebbe anche smettere di funzionare in qualunque momento. Come quando anni fa, qualche tempo dopo l'introduzione della normativa sul "modem libero", ad un mio amico che aveva ancora una linea Telecom smisero di funzionare le credenziali estratte dallo scolapasta (su realm @00000.agcombores.unica
mi sembra). Sembrava un guasto della linea, e invece, e' bastato impostare le credenziali aliceadsl
/aliceadsl
e tutto e' tornato a funzionare regolarmente. (Tali credenziali generiche, se utilizzate prima dell'avvento del "modem libero", mi sembra limitassero la velocita' in upload... C'era un motivo se al tempo si era reso necessario estrarre quelle specifiche dallo scolapasta.)
TestNow attenzione che il modem che le Poste danno sulle linee fornite da Telecom (sia FTTC che FTTH a quanto pare) non e' un H3140 (dato su OpenFiber, e per il quale sono fornite solo le credenziali di user
) ma un H2640 (dove l'etichetta riporta le credenziali di admin
e quindi i problemi non si pongono).