Ciao a tutte/i
Su Raiplay ultimante è stata tolta la possibilità di impostare la qualità video e ho l’impressione che lo streaming sia solo SD vi risulta?
Prima i contenuti HD si bloccavano spesso ora non succede più. Invece di aumentare la capacità dei loro server hanno abbassato la qualità? Bei cialtroni se fosse così!
Raiplay contenuti solo sd ?
- Modificato
Nnc no non mi risulta, è tutto come sempre cioè on demand in 720p, contenuti speciali in 1080p e di rado 2160p, e la qualità è selezionabile, dal sito raiplay.it almeno.
Oltretutto il costo di delivery di video con bitrate alto è esorbitante ed è noto da tempo che la Rai sta cercando soluzioni per controllare i costi. Stavano anche lavorando ad una propria CDN ma poi si sono affidati a Mainstreaming al posto di Akamai (live a parte). La capacità dei server non c'entra un tubo così come l'essere "cialtroni", restiamo seri o stiamo zitti per favore...
Nnc Controllato anch'io come @matteocontrini. 720/1080p, dipende. E confermo che la qualità si può selezionare.
Dall’applicazione su tv Samsung non è selezionabile la qualità
da computer sinceramente non ho controllato.
Io parlo soprattutto di film e serie tv in streaming.
Solo un paio di esempi a caso
matteocontrini Oltretutto il costo di delivery di video con bitrate alto è esorbitante ed è noto da tempo che la Rai sta cercando soluzioni per controllare i costi. Stavano anche lavorando ad una propria CDN ma poi si sono affidati a Mainstreaming al posto di Akamai (live a parte). La capacità dei server non c'entra un tubo così come l'essere "cialtroni", restiamo seri o stiamo zitti per favore...
Forse sembra gratis ma non lo è, per la Rai si paga il canone che può essere paragonato all’abbonamento che si paga su altre piattaforme, che però non hanno questi problemi. Se non ho la possibilità di impostare la qualità e vedere un film in hd sull’app di un marchio di tv dei più diffusi per me non sei un servizio serio e se per di più sei la tv pubblica credo che la parola cialtroni non sia così inappropriata.
In ogni caso i contenuti in HD si bloccavano spesso anche con connessioni veloci e sapevo, avevo letto, che dipendeva dai loro server che non reggevano all’aumento del consumo di contenuti on demand.
Nnc Forse sembra gratis ma non lo è, per la Rai si paga il canone che può essere paragonato all’abbonamento che si paga su altre piattaforme
No, il canone televisivo non è un abbonamento oppure un servizio, è una tassa di possesso su un bene riconosciuto come "di lusso", ovvero la televisione.
Esattamente come si paga il bollo auto.
- Modificato
Nnc Dall’applicazione su tv Samsung non è selezionabile la qualità
Allora è automatica. Se c'è la banda e non c'è congestione prenderà la migliore qualità disponibile.
Nnc Io parlo soprattutto di film e serie tv in streaming.
Solo un paio di esempi a caso
È sbagliato, sono entrambi in HD.
Nnc Forse sembra gratis ma non lo è, per la Rai si paga il canone che può essere paragonato all’abbonamento che si paga su altre piattaforme
Il canone Rai copre prima di tutto il costo delle strutture Rai, degli studi, delle testate giornalistiche, delle produzioni televisive. Le entrate dal canone tra l'altro non vanno tutte alla Rai e diminuiranno ulteriormente nei prossimi anni, assieme alla riduzione dei ricavi pubblicitari per vari motivi. In contemporanea i costi invece aumentano... Quindi non è che il solo fatto di pagare il canone Rai è un jolly per dire "mi spetta qualsiasi cosa perché tanto pago", è un po' più complicato di così.
Nnc Se non ho la possibilità di impostare la qualità e vedere un film in hd sull’app di un marchio di tv dei più diffusi
Stai guardando in HD, tranquillo.
Nnc che dipendeva dai loro server che non reggevano all’aumento del consumo di contenuti on demand.
Per lo streaming on demand non è la capacità dei server che conta perché ci sono le CDN. Seppur il setup Rai non sia il migliore del mondo la soluzione è che gli operatori migliorino le interconnessioni con la CDN, la Rai ha potere fino a un certo punto su questo.
Si può fare di meglio ma non vedo il problema in questo caso.
Ho visto qualche tappa del giro d'Italia, di fhd manco l'ombra, neanche hd...secondo me erano tutte a 576
- Modificato
Professor_Birkermaier non è così, il live di Rai 2 è in HD anche se al solito bitrate (2,5-3 Mbps), non molto adeguato per contenuti sportivi probabilmente. Ma questa non è una novità purtroppo, non sono mai stati attenti alla configurazione dei flussi live, ogni stream ha parametri diversi senza apparente motivo (o così era tempo fa).
L'on demand invece arriva a 900p a 4 Mbps.
matteocontrini Il canone Rai copre prima di tutto il costo delle strutture Rai, degli studi, delle testate giornalistiche, delle produzioni televisive. Le entrate dal canone tra l'altro non vanno tutte alla Rai e diminuiranno ulteriormente nei prossimi anni, assieme alla riduzione dei ricavi pubblicitari per vari motivi. In contemporanea i costi invece aumentano... Quindi non è che il solo fatto di pagare il canone Rai è un jolly per dire "mi spetta qualsiasi cosa perché tanto pago", è un po' più complicato di così.
Ok sono anche d’accordo ma dico solo che visto che si va sempre di più verso la fruizione streaming potrebbero investire di più su questo settore
matteocontrini Stai guardando in HD, tranquillo
Sarà ma a me non sembra confrontandolo con l’HD di altre piattaforme o anche solo con l’HD Rai dei canali DT
- Modificato
Nnc Ok sono anche d’accordo ma dico solo che visto che si va sempre di più verso la fruizione streaming potrebbero investire di più su questo settore
Senza dubbio, il servizio è imperfetto e sono critico anch'io se serve (vedi messaggio precedente), però i miglioramenti li fanno. Fino a un paio di anni fa i contenuti on demand erano tutti SD, ora è tutto 720p o superiore.
Prima che si faccia il confronto con Netflix o altro... bisogna considerare che Rai Play produce probabilmente qualcosa come 500 ore di contenuti al giorno, ogni giorno dell'anno, non è banale decidere "mettiamo tutto in 1080p" perché i costi *letteralmente raddoppiano* da un giorno all'anno e non puoi decidere di alzare il prezzo dell'abbonamento, come fa Netflix regolarmente.
Nnc Sarà ma a me non sembra confrontandolo con l’HD di altre piattaforme o anche solo con l’HD Rai dei canali DT
Potresti provare a confrontare visivamente quello che vedi sulla TV e sul sito Rai Play. A me non risulta che ci sia alcun limite su TV, anzi, in passato ad esempio il 4K è stato riservato solo alla fruizione su TV.
MentalBreach beh se proprio vogliamo essere pignoli invece la legge lo chiama proprio "canone di abbonamento", testuali parole:
REGIO DECRETO-LEGGE 21 febbraio 1938, n. 246
Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni. (038U0246)
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA' DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA
IMPERATORE D'ETIOPIA
[etc etc etc
]
Abbiamo decretato e decretiamo:
Art. 1.
Chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti od adattabili alla
ricezione delle radioaudizioni e' obbligato al pagamento del canone
di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
[...]
[cancellato]
Comunque se non ci si fida della tv samsung basta salvare il link di un telefilm a caso e postarlo su uno di quei siti che rippano lo streaming, verranno fuori le opzioni a 720 e 1080 quindi è hd
LATIITAY Basta leggere il primo articolo che tu stesso hai pubblicato:
Chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti od adattabili alla
ricezione delle radioaudizioni e' obbligato al pagamento del canone
di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
Altrimenti ci ha pensato la Cassazione (nel 2002 e nel 2007) a specificarlo: https://www.miolegale.it/sentenze/cassazione-civile-sezioni-unite-24010-2007/
In teoria saresti obbligato a pagare il canone RAI anche avendo solo la TV, in assenza di un impianto televisivo (antenna e cavi).
[cancellato]
MentalBreach premetto che pago il canone ma voglio vedere come fanno a controllare
matteocontrini Potresti provare a confrontare visivamente quello che vedi sulla TV e sul sito Rai Play. A me non risulta che ci sia alcun limite su TV, anzi, in passato ad esempio il 4K è stato riservato solo alla fruizione su TV.
Dal sito si può selezionare la qualità e in automatico me la imposta su alta (tempi indietro comunque era specificato 576p, 720p ecc. ora non più) ma, premesso che il mio laptop Asus pur non avendo uno dei migliori display è comunque FHD, a occhio si percepiscono bene i “quadrettoni”, stessa qualità della tv.
Per me l’alta definizione, anche con tutta la compressione che si vuole, è un’altra cosa. E lo era anche su Raiplay fino a qualche mese fa , io la differenza la noto chiaramente
MentalBreach In teoria saresti obbligato a pagare il canone RAI anche avendo solo la TV, in assenza di un impianto televisivo (antenna e cavi).
Si', esatto.
Cioe', si', alla fine si tratta formalmente "solo" di una tassa, pero' e' cmq chiamato "canone di abbonamento" proprio perche' il "ricavato derivante dal canone corrisposto dai contribuenti" e' destinato alla concessionaria del servizio pubblico, la RAI, "nella misura stabilita dalla legge" (che poi su questa "misura stabilita" spesso e volentieri ci fanno i soliti "giochi" all'italiana, ok, ma e' un altro discorso ancora...).
Quindi, seppur indirettamente e passando per l'AdE, alla RAI qualcosa del canone ci finisce, e proprio con lo scopo di finanziare appunto il servizio pubblico offerto dalla concessionaria RAI, compresi quindi i servizi digitali come "RaiPlay"... E il resto che "non rientra" nel canone e' finanziato dalla pubblicita', che alla fine sempre gli utenti si devono "sorbire", non esiste mica l'AdBlock per la TV lineare...
Analogamente i proventi derivanti dal bollo auto del tuo esempio sono destinati (in teoria, molta teoria, a meno che non abiti tipo a Bolzano...) alla manutenzione delle strade pubbliche...
Per cui, se si paga il canone RAI per quanto mi riguarda e' giusto lamentarsi se i relativi servizi (anche digitali) non funzionano bene. Cosi' come se si paga il bollo auto sarebbe giusto lamentarsi se le strade sono perennemente scassate...