Ciao a tutti,

Stavo valutando la possibilità di passare da Sky Wifi FTTH (OpenFiber) a Windtre Absolute, principalmente per questioni di prezzo.

Ho i casa i seguenti router:

Stavo cercando di capire se posso usare il primo che mi copre bene la casa con il wifi (oggi lo sto usando come wireless access point perché il wifi dell'Hub di Sky Wifi fa pena).

Ho visto che i parametri richiesti da Wind sono:

FTTH: L’architettura di rete prevede un modulo SFP per l’utilizzo della connessione in Fibra, fornito gratuitamente.
I modelli SFP compatibili con la nostra rete sono i seguenti:
• HUAWEI MA5671A versione firmware V800R017C00SPH201
• D-LINK DPN-100 versione firmware R4.2.104.039
• ZYXEL PMG3000 versione firmware V100ABVJ0b3s
• TECHNICOLOR AFM0002 versione firmware V1_7_8_180123
Nella scelta del modem è necessario verificare la presenza di uno Slot SFP per il suo corretto alloggiamento. Maggiori informazioni tramite i nostri canali di vendita 159.
VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

Per ora ho capito che:

  • WindTre termina la fibra ottica con un ONT SFP, quindi avrò bisogno ti un media converter tipo questo
  • Il Nest Wifi Router non supporta il VLAN tagging (o meglio lo supporta, ma non configurabile, e non va bene per il requisito Wind) --> posso ovviare inserendo a monte uno switch smart tipo questo (nel caso mi gestirebbe anche il QoS IEEE 802.1p)

Quindi con una cinquantina di euro avrei avrei fibra --> ONT SFP --> media converter --> switch per il VLAN tagging --> Nest Wifi Router

Vedete particolari problemi in questa configurazione? C'è qualcosa che non ho considerato?

Il Nest Wifi Router supporta il PPPoE, ma potrebbero esserci problemi con uno switch in mezzo?

Grazie!

    Aggiungo che tutta la parte voce non mi interessa, posso tranquillamente non avere il telefono fisso.

    Cavalletto Quindi con una cinquantina di euro avrei avrei fibra --> ONT SFP --> media converter --> switch per il VLAN tagging --> Nest Wifi Router

    Che porcheria sprecare uno switch lato Wan così solo perché Google ha deciso che le VLAN non servono (si può fare da CPU su tutti i router e al 99% il software che c'è lo può fare ma non viene permesso da Google nella GUI)

    Io mi orienterei su un all in one e farei fare al nest access point, se possibile.

    Però anche come dici tu funziona

      edofullo Che porcheria sprecare uno switch lato Wan

      Sprecherei solo due porte dello switch (una verso l'ONT e l'altra verso la porta WAN del router).

      Lo switch l'ho comunque già comprato perché mi serve. Le altre porte conto di usarle da switch normale per apparati in LAN, connettendo la porta LAN del router alla terza porta dello switch (ovviamente su una VLAN separata). Mi restano 5 porte per il NAS e altre cose.

      Io mi orienterei su un all in one

      Cosa mi consigli?

        Cavalletto Le altre porte conto di usarle da switch normale per apparati in LAN, connettendo la porta LAN del router alla terza porta dello switch (ovviamente su una VLAN separata)

        E il Google nest te le tagga lato LAN?
        Così ha più senso, se funziona.

        Cavalletto Cosa mi consigli?

        Non sono la persona giusta, io ho un Belkin con Openwrt e un Mikrotik.

          edofullo anche se il NEST non supporta i tag nemmeno sulla LAN, non vedo il problema dal punto di vista strettamente tecnico. Che so, porta 1 ONT, porta 2 WAN NEST, altre porte LAN NEST e resto della LAN. Porta 1 VLAN 835 tagged, porta 2 VLAN 835 untagged, altre porte VLAN [qualsiasi] untagged.

          Io non userei mai modem commerciali, figuriamoci se fatti da Google, e mi fa abbastanza senso una cosa del genere, ma cmq non vedo perche' non dovrebbe funzionare se proprio la si vuol fare cosi'...

          edofullo E il Google nest te le tagga lato LAN?

          No, sullo switch configurerei:

          • Porta 1 - VLAN 835 tagged <---> ONT fibra
          • Porta 2 - VLAN 835 untagged <---> Nest Wifi Router Porta WAN
          • Porta 3 - VLAN 1 untagged <----> Nest Wifi Router Porta LAN
          • Porte 4-8 - VLAN 1 untagged <---> miei apparati in LAN

          Lo switch dovrebbe "colorare" con il tag VLAN 1 tutto il traffico in ingresso dalle porte 3-8, e "strippare" il tag VLAN 1 da tutto il traffico in uscita dalle stesse porte.

          O almeno, così ho capito che funziona l'assegnazione di VLAN untagged alle porte (non sono un network admin, correggetemi pure se sbaglio).

            Cavalletto e' corretto, tecnicamente possibile, e funzionerebbe.

            Cavalletto ONT SFP --> media converter --> switch per il VLAN tagging

            Ah, visto che faresti Wind che fornisce l'ONT SFP, se trovi uno switch managed che non costi troppo e che abbia almeno una cage SFP, ti potresti risparmiare anche il media converter (e relativa presa elettrica). Ovviamente il gioco non vale la candela se costa piu' di quello switch + media converter...

              Cavalletto C'è qualcosa che non ho considerato?

              Forse il SoC del Nest: ti regge il routing a 1Gbit? Se fosse lo IPQ4019, già visto su CPE tipo 7530 (rapida googlata tutt'altro che conclusiva), e pari classe di CPU tipo i Mediatek 7621, staresti più o meno al minimo sindacale, specie se tu non potessi settare QoS et similia sul Nest.
              Comunque sia, anche se il SoC si rivelasse in ipotesi "deboluccio", l'impianto disegnato funziona in linea teorica, e se dovessero emergere problemi di performance ci si può pensare in seguito.

                • [cancellato]

                edofullo solo perché Google ha deciso che le VLAN non servono

                "Nell'intervallo dei possibili valori dei tag VLAN, compreso tra 0 e 4095, Google supporta i valori 2, 7 e 10. " E sono Google... Io mi chiedo chi prende certe decisioni LOL!! Si saranno adattati a qualche grosso ISP USA e basta.

                Comunque con lo switch funziona, anche se le istruzioni a quella pagina sono inutili. Io uso uno switch tra modem e firewall - mi torna utile per poter riconfigurare la rete se devo mettere offline per qualche motivo il pfSense senza dover spostare cavi.

                Cavalletto Il Nest Wifi Router supporta il PPPoE, ma potrebbero esserci problemi con uno switch in mezzo?

                No, se poi sono nella loro VLAN il traffico PPP è segregato lì.

                  mark129 Forse il SoC del Nest: ti regge il routing a 1Gbit?

                  Google lo descrive come "CPU ARM quad-core a 64 bit da 1,4 GHz". Wikipedia dice "Qualcomm QCS404 and QCS405".

                  Nel dubbio, ho appena fatto uno speedtest collegando il pc via ethernet alla porta LAN del Nest (a sua volta collegato allo Sky Wifi Hub) e mi ha dato 850 Mbps in download.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] "Nell'intervallo dei possibili valori dei tag VLAN, compreso tra 0 e 4095, Google supporta i valori 2, 7 e 10. " E sono Google... Io mi chiedo chi prende certe decisioni LOL!!

                    Immagino sia perché in qualche modo fanno l'autodetect del VLAN ID (li provano uno dopo l'altro?) e così non mettono un campo in più nell'app di configurazione. Il Nest Wifi Router non è certo orientato agli smanettoni, evidentemente.

                    [cancellato] Cavalletto Il Nest Wifi Router supporta il PPPoE, ma potrebbero esserci problemi con uno switch in mezzo?

                    No, se poi sono nella loro VLAN il traffico PPP è segregato lì.

                    Grazie.

                    LATIITAY trovi uno switch managed che non costi troppo e che abbia almeno una cage SFP, ti potresti risparmiare anche il media converter (e relativa presa elettrica). Ovviamente il gioco non vale la candela se costa piu' di quello switch + media converter...

                    Quelli che lo fanno sono di categoria enterprise e sono sopra i 100 euro... Prendendoli separati di categoria home spendo 53.

                    Cavalletto Wikipedia dice "Qualcomm QCS404 and QCS405".

                    99,9% non sono quelli che si occupano di NAT, routing, etc.: quelli sono i chip audio / AI necessari per le funzioni smart.

                    Cavalletto e mi ha dato 850 Mbps in download.

                    Se non dico castronerie, quella è la prestazione dello SkyHub (in NAT), non quella del Nest (e ci mancherebbe che il chip dello switch non possa performare wire rate).

                      mark129 99,9% non sono quelli che si occupano di NAT, routing, etc.: quelli sono i chip audio / AI necessari per le funzioni smart.

                      Boh alche il sito di Qualcomm dice:

                      Google Nest Wifi Mesh Router & Points
                      Featuring a Qualcomm QCA9984, QCS405, WCN3999, QCA6174A, and QCA9886 System on Chip (SoC).

                      Il Nest WiFi Router non ha funzioni audio.

                      quella è la prestazione dello SkyHub (in NAT), non quella del Nest

                      Beh è migliore prestazione di entrambi visto che sono collegati a cascata. Ma in effetti mi hai fatto pensare che avevo messo il Nest in modalità Bridge e quindi con le funzioni di routing spente. Quando torno a casa riprovo in modalità double NAT.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Cavalletto Boh alche il sito di Qualcomm dice:

                        Non sono in grado di chiarire nulla (per dire, in quella breve descrizione che linki citano almeno 3 chipset wifi che chissà a cosa gli servono), mi sono limitato alla descrizione di prodotto che ne fa Qualcomm.

                        "Designed specifically for premium smart speaker and soundbar applications... with our cutting-edge Qualcomm® AI Engine (for voice UI)"

                        Se (mi sono sbagliato alla grande a dare una percentuale del 99,9% e) sarà lui a gestire NAT e routing come potenza computazionale potrerebbe essere vagamente paragonabile al Raspy Pi3 1Gb.

                        Cavalletto Beh è migliore prestazione di entrambi visto che sono collegati a cascata

                        Da quel che ho capito nella tua conf sul Nest non c'è attività di inoltro, col test verifichi solo che va wire rate tra le due porte del suo switch.
                        Ma come ti ho detto nel primo mio commento, non me ne starei a preoccupare troppo, lo provi e solo se verifichi eventuali problemi te ne occupi.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile