Linea Fastweb sempre attiva dopo migrazione a PosteCasa Ultraveloce
- Modificato
DottorG potresti controllare meglio il nuovo codice di migrazione? Contiene esattamente le stesse cifre di quello vecchio nella parte numerica, anche le ultime tre cifre prima dell'ultima lettera? Il numero corrisponde al vecchio numero di telefono della vecchia linea migrata? Quali sono le tre lettere iniziali? (Scusami per le tante domande, ma sono curioso di sapere com'e' fatto esattamente il codice di migrazione di una linea E@syIP NGA )
In ogni caso, se e' presente il vecchio numero di telefono nel nuovo codice di migrazione, allora la risorsa fisica e' stata correttamente migrata (non e' stata attivata una "nuova linea" sullo stesso doppino, ma si tratta proprio della "stessa linea" che ha cambiato Operatore), quindi in tal caso dovrebbe essere "colpa" unicamente di Fastweb se la fatturazione della linea presso di loro non si interrompe. Bisogna inviare reclamo a Fastweb, ed eventualmente andare in conciliazione, per ottenere lo storno della fatturazione in eccesso a partire dal giorno della migrazione (incluso).
In caso contrario, se il nuovo codice di migrazione non dovesse far riferimento al vecchio numero di telefono, allora la migrazione propriamente detta non sarebbe mai avvenuta, ma sarebbe stata attivata una nuova linea naked (e il codice di migrazione conterrebbe l'ID risorsa ossia in questo caso un CLI fittizio col prefisso del distretto); in tal caso Fastweb non puo' vedere una migrazione che "non sussiste", e gli va inviata esplicita disdetta, che purtroppo avra' effetto solamente dopo 30 giorni dall'invio. In questo caso, una conciliazione porterebbe a dar ragione all'utente che ha indicato il codice di migrazione che risulta nel contratto con le Poste, ma probabilmente anche ad uno scaricabarile senza fine in cui Fastweb non risultera' avere colpe per una migrazione non portata a termine correttamente dalle Poste, e le Poste pur avendo la colpa non vorranno indennizzare l'utente dei mesi "pagati doppi"...
(Tutto questo vale solo per migrazioni da FTTC/ADSL con fonia verso FTTC.)
- Modificato
LATIITAY nessun disturbo figurati.
Dunque, il codice migrazione inizia con OFZ poi segue il prefisso più una serie di numeri uguali al codice precedente (che non corrispondono però al numero di telefono) tranne gli ultimi due caratteri che sono un numero e una lettera diversi, prima erano 1l ed ora sono 4f
DottorG ok, allora, si dovrebbe trattare di una migrazione da linea VULA FTTCab Naked (011) con numero di telefono NON nativo Telecom (quindi figura l'ID risorsa della linea dati naked) verso la E@syIP NGA delle Poste (con codice 014, quindi a quanto pare figura come se fosse una Bitstream NGA FTTCab Naked andreagdipaolo).
In questo caso la risorsa fisica e' passata correttamente al nuovo Operatore, ma il numero (non nativo Telecom) e' rimasto a Fastweb; senza risorsa fisica il numero Fastweb e' inutilizzabile, quindi avrebbero dovuto riconoscere la linea come cessata. E qui Fastweb non puo' certo fare lo stesso giochetto che fa con le NP pure, dove tengono in piedi la risorsa fisica con un nuovo numero Per cui, direi di procedere cosi' anche nel tuo caso:
LATIITAY Bisogna inviare reclamo a Fastweb, ed eventualmente andare in conciliazione, per ottenere lo storno della fatturazione in eccesso a partire dal giorno della migrazione (incluso).
LATIITAY ammetto che della prima parte della risposta non ho capito proprio tutto comunque il numero era nativo Telecom. Era una linea voce normale prima di attivare per la prima volta l’adsl. Poi è passata attraverso vari gestori questo sì, può essere per questo che dal codice migrazione sembra non nativo Telecom?
DottorG forse allora tra i vari passaggi si e' "persa" la "linea originale", possibilmente un tempo con qualche Operatore i codici erano diventati due, e/o dietro le quinte e' stata effettuata almeno una portabilita' pura del solo numero di telefono, magari attivando un nuovo doppino, e senza mai rientrare in Telecom (cosa che avrebbe "riallineato" il codice di migrazione). Le casistiche possono essere tante (troppe ), e alla fine ogni caso fa storia a se'...
In ogni caso la cosa che conta qui e' che il codice di migrazione nuovo contiene lo stesso identificativo del vecchio, quindi Fastweb non ha scusanti
- Modificato
Manco a farlo apposta, ecco qui l'AGCM (Antitrust) che sta esaminando in questi giorni proprio questa casistica (Fastweb come Operatore "donating" che non smette di fatturare dopo che la linea e' stata migrata ad altro OLO "recipient"):
Antitrust: fatture post recesso, faro su 4 compagnie tlc
Per Vodafone, Fastweb, Wind 3 e Telecom
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - L'Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Vodafone, Fastweb, Wind 3 e Telecom per pratica commerciale scorretta. Le compagnie infatti, si legge nel Bollettino settimanale dell'Autorità garante della Concorrenza avrebbero continuato a emettere fatture per i servizi di telefonia mobile e/o fissa anche successivamente alla regolare comunicazione, da parte di consumatori e microimprese, della richiesta di cessazione del rapporto "anche ostacolando la chiusura del rapporto contrattuale in quanto operatore cd. donating (doppia fatturazione post-recesso). (ANSA).
https://www.agcm.it/dotcmsdoc/bollettini/2022/19-22.pdf (pagg. 34-35 per Fastweb)
Mancherebbe Tiscali all'appello, che in certi casi (ad esempio con le migrazioni da FTTH a FTTH) fa lo stesso "giochetto"...
Quindi, per chi e' in questa situazione con Fastweb come Operatore donating, nel reclamo puo' far riferimento anche al procedimento Antitrust "PS12302 - FASTWEB FATTURAZIONE POST RECESSO"...
Aggiorno dicendo che nei giorni scorsi ho ricevuto email da Fastweb in cui dicevano di aver preso in carico la segnalazione. Infatti nella sezione assistenza -> le mie richieste vedo che sulle fatture è scritto “storno per recesso contratto”. Nell'area delle fatture invece risultano ancora non pagate.
Vediamo quanto tempo impiegheranno per sistemare la cosa
- Modificato
Vi aggiorno:
- la linea Fastweb risulta purtroppo sempre attiva
- adesso anche la linea Poste risulta attiva (non so se e' un bene o un male...Poste ho paura inizi a fatturare dalla data di attivazione reale e non da ora, cioe' da quando la linea nell'area clienti e' risultata attiva. Dovro' quindi recuperare i soldi - non so come - della doppia fatturazione Poste/Fastweb)
- Poste in risposta al messaggio di Fastweb con il quale mi dicevano che la migrazione non e' andata a buon fine mi hanno suggerito di scrivere a Fastweb e comunicare non solo data ma anche ora dell'espletamento tecnico e cosi' ho fatto. Nel messaggio inviato a FW mi sono reso anche disponibile ad inviare una copia del contratto con Poste ove si evince il codice di migrazione qualora possa essere di qualche utilita' nella risoluzione del problema (anche questo suggerito da Poste).
- Al momento attendo una risposta da Fastweb (gli ho scritto stamani)
- A Poste ho chiesto anche se potessero darmi un qualche tipo di evidenza del fatto che la migrazione e' andata a buon fine cosi' che potessi girarla a Fastweb ma niente da fare.
Radeon89 A Poste ho chiesto anche se potessero darmi un qualche tipo di evidenza del fatto che la migrazione e' andata a buon fine cosi' che potessi girarla a Fastweb ma niente da fare.
La data e l'ora dell'espletamento tecnico e' una prova di per se'; altra prova potrebbe essere quella di ottenere il nuovo codice di migrazione e verificare che contenga lo stesso ID risorsa del vecchio, ma Codice Operatore (le prime tre lettere) delle Poste; gli ultimi tre numeri invece dovrebbero in teoria passare da 011 a 014.
Se si finisce in conciliazione, non credo che sarebbero tanto scemi da continuare ad ignorare delle prove cosi' lampanti, e anche verificabili dall'Autorita' coinvolgendo Telecom Italia Wholesale, visto che si tratta di una linea in VULA migrata in E@syIP NGA...
Radeon89 credo anche io che la migrazione sia stata espletata con successo, altrimenti le Poste si sarebbero dovute inventare un timestamp di espletamento, e non vedo perche' mai avrebbero dovuto farlo...
Quel che e' certo e' che tramite la piattaforma tecnica che "collega" gli Operatori per le migrazioni (Olo2Olo), le evidenze della migrazione sono per forza di cose presenti nei sistemi di tutti e tre gli Operatori coinvolti (PostePay, Fastweb e TI Wholesale), altrimenti la migrazione stessa sarebbe andata in KO tecnico per indisponibilita' piattaforma.
Il nuovo codice di migrazione cmq sarebbe meglio NON comunicarlo a Fastweb per intero, in particolare le prime tre lettere... Basta scrivergli che l'ID risorsa e' rimasto lo stesso.
[cancellato]
Radeon89 Apri conciliazione che fai prima, altrimenti per un paio di mesi paghi tutti e 2 i gestori.
Io 2 anni fa senza nessuna migrazione ho richiesto cessazione e ci hanno messo 3 mesi.
Per aprire la conciliazione come si fa in caso?