Pep Essendo la fibra di minori dimensioni e dielettrica userei come ho già detto i corrugati già presenti.
Tieni presente che va verificato se vanno bene. La fibra comunque non gradisce di fare curve troppo strette, e potrebbero poi essere danneggiate da altri lavori alla rete elettrica. Inoltre per giuntarla è necessario lasciare un po' di lunghezza, che poi va "arrotolata" con un po' di cura e con raggio adeguato, e quindi non è di solito possibile attestarla su normali placche per le scatole 50x, specialmente le più piccole come le 503. Si trova qualche placca ad hoc.
Pep Per i connettori a freddo potreste darmi un link?
Ad esempio: https://it.rs-online.com/web/p/connettori-per-fibre-ottiche/1214202, ma li trovi anche su Amazon (https://www.amazon.it/s?k=connettori+fibra+ottica+a+freddo). Qualità e semplicità di installazione possono variare. Questo tipo di connettore inoltre tende ad essere più lungo e quindi ingombra di più. Non è un caso che infatti spesso le borchie ottiche hanno il connettore angolato o in verticale, per evitare che la fibra venga danneggiata dove entra nel connettore che finisce per sporgere non poco.
Pep Ok ai moduli SFB (mi date un link gentilmente?)
SFP - guarda ad esempio https://www.fs.com/it/c/fiber-optic-transceivers-9 - tieni presente che devono essere compatibili con gli apparati, non tutti accettano tutto. Switch e router con slot SFP li trovi facilmente, anche se costando un po' di più. Schede per PC fissi idem. Il problema diventano tutti gli altri apparati - dal laptop, all'access point, alla TV, ecc.
Una soluzione elegante ma non proprio economica sarebbe quella di installare qualcosa tipo i Cisco Catalyst Micro Switches a muro, e collegarli via fibra a uno swich core. Però vanno alimentati e via fibra non si può.
Pep Per gli apparati che non accettano questi moduli, come capirlo?
Se hanno solo la normale presa RJ45 per Ethernet e non uno slot specifico lo capisci subito. Si può usare un media converter (es. il TP-Link MC220L) per fare la conversione fibra/rame, però hai uno scatolotto in più che va alimentato, per ogni connessione in rame che devi fare.
Pep Per la tv il segnale mi sembra di capire che va convertito a monte e trasmesso a un ricevitore collegato alla tv da cui parte il cavo coassiale(occultabile anche in una cassetta 503)
Esatto. Quanto poi il ricevitore sia occultabile in una 503 non lo so, dipende dalle dimensione.
Come vedi è anche fattibile, ma solo fibra non è proprio una soluzione semplice ed economica, e per diversi dispositivi non proprio pratica. Valuta bene, prima di imbarcarti in un'impresa del genere.
mark129 Come dicono in giro, "ma anche no".
Perché no? Io ce l'ho - non una di quelle soluzioni colorate RGB - un semplice cooler Corsair con un discreto radiatore e ventole del case di generose dimensione. È piuttosto silenzioso anche a manetta (con Flight Simulator) - fa più rumore la ventola della GPU.