Vorrei delle delucidazioni per il cablaggio di 1 appartamento con cavi in fibra ottica.
Mi aiutate a capire come procedere?
Vorrei usare gli spazi già presenti in casa evitando nuove opere murarie e dal momento che la fibra è dielettrica, avrei ulteriori vantaggi.

-Il migliore cavo da usare è di tipo unimodale(single mode se si usa l'inglese)?

-Ho visto connettori predisposti per il collegamento senza macchina giuntatrice, quali sono?

-Si dovrebbe predisporre uno switch da cui partono i vari cavi di rete e poi dall'altra parte del cavo ci vogliono altri "apparecchietti"?
In particolare per: telecamere, stampanti, TV, computer, computer e schermo a distanza di 12 metri con necessità di trasmissione audio video per potere usare a pieno il pc ma far rimanere fuori dallo studio rumori di ventole e alimentatore.
Ovviamente tutti gli apparecchi devono essere connessi a internet.

-Possibilità di distribuire il segnale televisivo sat attraverso cavi in fibra. Mi indicate anche l'apparecchio a monte e a valle da poter usare?
Si possono usare anche degli splitter sia per la tv che per gli altri cavi per i servizi chiesti sopra?

Vi sono grato per l'aiuto, perchè sono neofita di questo mondo.

    Pep computer e schermo a distanza di 12 metri con necessità di trasmissione audio video per potere usare a pieno il pc ma far rimanere fuori dallo studio rumori di ventole e alimentatore.

    Questo te lo sconsiglio vivamente... Soprattutto se usi risoluzioni sopra il 1080p. Se vuoi qualcosa di silenzioso in salotto prenditi un minipc fanless.
    Sul pc fisso il monitor collegalo direttamente con cavi di massimo 3 metri (si può arrivare anche a 5 metri con cavi passivi di ottima qualità).

    Pep
    Ma non ti basta cablare con LAN CAT6? fino a 100mt il cavo dovrebbe reggere i 10 Gb....

    • mark129 ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      • Modificato
      • Su brevi distanze (qualche centinaio di metri) si può usare anche quello multimodale, ma visti i prezzi dei transceiver ora il single-mode non costa tanto di più.
      • Si chiamano "connettori a freddo", il tipo specifico dipende dal tipo di connettore (es. SC, LC o altro). Le giunte a caldo però sono più resistenti, e con meno attenuazione, anche se in tratte brevi quest'ultima conta poco.
      • Se vuoi cablare in fibra ed evitare un inferno di media converter (ognuno da alimentare) devi avere switch (e altri apparati) che accettano direttamente la fibra, di solito tramite moduli SFP da inserire negli appositi slot. Però pochi apparati consumer accettano la fibra direttamente. Difficile oggi fare una rete domestica in sola fibra.
      • Per i dispositivi per il segnale TV vedi ad esempio http://www.offel.it/ita/Prodotti/FIBRA-OTTICA/TRASMETTITORI-OTTICI - in genere vengono però fatti per i condomini, connessi all'antenna e il segnale viene convertito all'ingresso nell'appartamento. Non ho idea dei costi
      • Gli splitter si possono usare per il segnale TV ma non per i dati - a meno di non farti una rete PON in casa, che vuol dire avere un OLT e tanti ONT.

      Se vuoi un PC silenzioso prendine uno raffreddato ad acqua con un case ben ventilato da ventole di generose dimensioni.

      IMHO oggi non è ancora il momento di fare una rete completamente in fibra, si possono fare dei tratti (link fra switch, collegamenti a PC fissi), ma voler cablare tutto aumenta la complessità e i costi senza particolari vantaggi.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Pep Due domande:
        C'è un motivo per imbarcarsi nella posa della fibra se non hai nessun apparecchio in cui la puoi usare direttamente? Hai un disegno di quello che vuoi realizzare per capire come potrebbe essere fatto?

        • Autore
        • Modificato

        Provo a rispondere a tutti in un solo messaggio,
        cercando attraverso i vostri consigli di arrivare alla soluzione più adeguata.

        Perchè fibra? Per sentirsi fighi? No non affatto, perchè viste le dimensioni del cavo rispetto un cavo lan, mi permetterebbe di cablare tutto, forse a un costo anche inferiore nel caso in cui debba affrontare opere murarie e di imbiancatura(senza contare il costo minimo di cassette e corrugati) ma soprattutto di evitare polvere a chi è allergico.
        Essendo la fibra di minori dimensioni e dielettrica userei come ho già detto i corrugati già presenti.

        Il cavo in fibra single mode costa solo 0,15 cent al metro in più (poi se anche qui ci sono categorie e differenze costruttive e qualitative da tener presente, non so).
        Il cavo almeno non ha una grossa e significativa differenza di prezzo.

        La strada minicomputer non è percorribile, deve essere "potente e cattivo", lo uso per registrare file audio musicali autoprodotti.

        Per i connettori a freddo potreste darmi un link?
        Se si riesce a usare questi ben venga, così si evitano lunghe attese per la giuntura di cavi e connettori(credo non ce ne siano nemmeno in zona imprese che si occupano di ciò).

        Ok ai moduli SFB (mi date un link gentilmente?)
        Per gli apparati che non accettano questi moduli, come capirlo? Eventualmente è possibile valutare soluzioni alternative.

        Per la tv il segnale mi sembra di capire che va convertito a monte e trasmesso a un ricevitore collegato alla tv da cui parte il cavo coassiale(occultabile anche in una cassetta 503)

          Pep La strada minicomputer non è percorribile, deve essere "potente e cattivo", lo uso per registrare file audio musicali autoprodotti

          Ancor di più devi avere il pc in stanza... Modulazioni/demodulazioni dei segnali audio/video ti creano sia degrado sia latenze aggiuntive.... Piuttosto vai di raffreddamento passivo/liquido e case pensati per il silenzio.
          Avrai prestazioni decisamente migliori.

          • Pep ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            • Modificato

            Pep Essendo la fibra di minori dimensioni e dielettrica userei come ho già detto i corrugati già presenti.

            È possibile la coesistenza di cavi ethernet rame e cavi energia se i primi sono dotati di adeguato isolamento dielettrico (vedi la pagina sulla wiki).

            Sempre che ci stiano come dimensioni nei corrugati esistenti, ovviamente.

            Pep Ok ai moduli SFB (mi date un link gentilmente?)
            Per gli apparati che non accettano questi moduli, come capirlo? Eventualmente è possibile valutare soluzioni alternative.

            SFP. Lo vedi fisicamente da come sono fatti, al posto delle porte rame hanno i cage per infilare i moduli.
            Poi presta attenzione alla velocità, SFP = 1gbps, SFP+ = 10gbps. Nella fibra non è previsto l'adeguamento della velocità automatico, i due apparati ai due capi devono essere impostati allo stesso line rate.

            simo299 fino a 100mt il cavo dovrebbe reggere i 10 Gb....

            Fino a 55mt (il 6A fino a 100).

            [cancellato] Per i dispositivi per il segnale TV vedi ad esempio http://www.offel.it/ita/Prodotti/FIBRA-OTTICA/TRASMETTITORI-OTTICI - in genere vengono però fatti per i condomini, connessi all'antenna e il segnale viene convertito all'ingresso nell'appartamento. Non ho idea dei costi

            Forse può avercela @Mckernan un'idea...

            [cancellato] prendine uno raffreddato ad acqua

            Come dicono in giro, "ma anche no".

            In ogni caso, la silenziosità non dipende dalla tecnologia, ma dai compromessi (OS, utilizzo, posizionamento, "WAF", etc.) che si devono fare a monte.

            Pep La strada minicomputer non è percorribile, deve essere "potente e cattivo", lo uso per registrare file audio musicali autoprodotti.

            Potente e cattivo? Posso sicuramente sbagliarmi, ma per l'audio solo non vedo la necessità, a meno che tu non lavori su partiture per orchestra (e forse solo per RAM / SSD).
            In ogni caso, una workstation potente e silenziosa si può ottenere in vari modi se non si è un gamer / miner (casi in cui raffreddare silenziosamente GPU da 3-4-500W o multipli diventa non possibile a costi accessibili, diciamo sotto i 3K).

            Pep Per i connettori a freddo potreste darmi un link?

            Sempre @Mckernan (anche altri, Mac è quello che mi è venuto in mente).

              • [cancellato]

              • Modificato

              Pep Essendo la fibra di minori dimensioni e dielettrica userei come ho già detto i corrugati già presenti.

              Tieni presente che va verificato se vanno bene. La fibra comunque non gradisce di fare curve troppo strette, e potrebbero poi essere danneggiate da altri lavori alla rete elettrica. Inoltre per giuntarla è necessario lasciare un po' di lunghezza, che poi va "arrotolata" con un po' di cura e con raggio adeguato, e quindi non è di solito possibile attestarla su normali placche per le scatole 50x, specialmente le più piccole come le 503. Si trova qualche placca ad hoc.

              Pep Per i connettori a freddo potreste darmi un link?

              Ad esempio: https://it.rs-online.com/web/p/connettori-per-fibre-ottiche/1214202, ma li trovi anche su Amazon (https://www.amazon.it/s?k=connettori+fibra+ottica+a+freddo). Qualità e semplicità di installazione possono variare. Questo tipo di connettore inoltre tende ad essere più lungo e quindi ingombra di più. Non è un caso che infatti spesso le borchie ottiche hanno il connettore angolato o in verticale, per evitare che la fibra venga danneggiata dove entra nel connettore che finisce per sporgere non poco.

              Pep Ok ai moduli SFB (mi date un link gentilmente?)

              SFP - guarda ad esempio https://www.fs.com/it/c/fiber-optic-transceivers-9 - tieni presente che devono essere compatibili con gli apparati, non tutti accettano tutto. Switch e router con slot SFP li trovi facilmente, anche se costando un po' di più. Schede per PC fissi idem. Il problema diventano tutti gli altri apparati - dal laptop, all'access point, alla TV, ecc.

              Una soluzione elegante ma non proprio economica sarebbe quella di installare qualcosa tipo i Cisco Catalyst Micro Switches a muro, e collegarli via fibra a uno swich core. Però vanno alimentati e via fibra non si può.

              Pep Per gli apparati che non accettano questi moduli, come capirlo?

              Se hanno solo la normale presa RJ45 per Ethernet e non uno slot specifico lo capisci subito. Si può usare un media converter (es. il TP-Link MC220L) per fare la conversione fibra/rame, però hai uno scatolotto in più che va alimentato, per ogni connessione in rame che devi fare.

              Pep Per la tv il segnale mi sembra di capire che va convertito a monte e trasmesso a un ricevitore collegato alla tv da cui parte il cavo coassiale(occultabile anche in una cassetta 503)

              Esatto. Quanto poi il ricevitore sia occultabile in una 503 non lo so, dipende dalle dimensione.

              Come vedi è anche fattibile, ma solo fibra non è proprio una soluzione semplice ed economica, e per diversi dispositivi non proprio pratica. Valuta bene, prima di imbarcarti in un'impresa del genere.

              mark129 Come dicono in giro, "ma anche no".

              Perché no? Io ce l'ho - non una di quelle soluzioni colorate RGB - un semplice cooler Corsair con un discreto radiatore e ventole del case di generose dimensione. È piuttosto silenzioso anche a manetta (con Flight Simulator) - fa più rumore la ventola della GPU.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                LSan83

                È 1 idea grazie ma, è anche vero che tutti gli studi di registrazioni però usano doppia stanza per questo tipo di problematiche. Grazie ancora.

                [cancellato] fa più rumore la ventola della GPU.

                Credo che qui si esca dall'ambito più oggettivo della tecnologia per entrare in quello della soggettività.
                Posso aver frainteso il requisito dell'OP, e la tua soluzione potrebbe quindi rivelarsi adeguata, ma se non fosse così proprio per gli aspetti costruttivi del closed loop water-cooling (quello degli AIO come il tuo) l'inaudibilità non può essere ottenuta con quei sistemi.
                Semplificando con l'accetta (non per te), l'efficienza di raffreddamento è ottenuta tramite un pacco lamellare molto denso, ed il flusso d'aria contro una superficie così chiusa tende a generare più rumore, soprattutto perché le ventole di questi sistemi non sono a bassa velocità.
                L'approccio da "silent-freak" predilige invece soluzione opposte, con pacchi lamellari molto spaziati e quindi meno efficienti a parità di dissipazione, e basse velocità di rotazione, quindi flussi meno efficaci, con la conseguenza di avere ingombri (e costi) molto superiori a quelli dei cd. AIO sia se si optasse per un water-cooling cd. open loop (a componenti separati), sia se (come per una workstation audio) si potesse optare anche per l'air-cooling.
                Sta quindi all'OP capire su quale versante si situino le sue aspettative.

                  • Autore
                  • Modificato

                  Grazie a te e a tutti gli altri che mi state introducendo in questo mondo.
                  Che fosse un mondo costoso al momento lo sapevo...ma non immaginavo che un SFB
                  che se ho capito bene serve ad "entrare" in un rj45 con conversione di segnale(credo)costasse più di 100 euro.
                  Ovviamente se il gioco ne vale la candela bisogna valutarlo attentamente.
                  Probabilmente fra qualche anno, tutti o quasi gli apparecchi elettrici, avranno 1 uscita ottica, ma fino a quel momento...

                  I cavi single mode hano diametro minimo di 4mm?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Pep ma non immaginavo che un SFB

                    SFP!!!! 🤣 (Small Form-factor Pluggable)

                    Pep che se ho capito bene serve ad "entrare" in un rj45

                    No, non "entra" in in RJ45 - l'SFP è un formato standard che separa il trasmettitore/ricevitore del segnale (appunto il transceiver - "transmitter"-"receiver") dal resto dell'interfaccia di rete, e ha i suoi slot specifici. Lato slot c'è un'interfaccia elettrica specifica che varia a seconda del tipo dell'SFP. Così negli stessi slot puoi installare transceiver per diversi tipi di fibra o anche per rame.

                    I prezzi variano, da pochi euro per 1Gb multimodale e connettori LC duplex, alle centinaia di euro per quelli da 40G e oltre e per lunghe distanze. Bisogna fare attenzione a scegliere quelli giusti, ad esempio un modulo per lunghe distanza può "accecarne" un altro se usato su distanza molto brevi.

                    Poi ci sono i "media converter" che hanno transceiver diversi così da poter appunto convertire da un tipo di trasporto ad un altro. I media converter possono a loro volta avere slot SFP per potersi adattare a diverse esigenze, oppure porte fisse di un determinato tipo.

                    mark129 l'inaudibilità non può essere ottenuta con quei sistemi.

                    Ah beh, se cerchi il sistema "completamente silenzioso" è un altro paio di maniche - io intendevo sistemi molto poco rumorosi. Un conto è fare editing audio e non essere disturbato dalle ventole, un conto è fare una sala di registrazione e a quel punto conviene sì avere il PC remotizzato via KVM o simili.

                      [cancellato]
                      Grazie a tutti, mi state chiarendo i dubbi di questo nuovo monfo per me

                      mark129
                      @[cancellato]
                      Ti rispondo brevemente......

                      Se è limitato alla Banda VHF & UHF x il DTT allora il costo minimo x il Tx di testa circa 300€ a cui aggiungere 75€ x ogni Rx dell'impianto; oltre a questo bisogna aggiungere il costo del cavo e Splitter x la distribuzione.

                      Altro discorso se il sistema viene utilizzato anche x la distribuzione del Sat in questo caso il costo minimo è di circa 650€ x il Tx di Testa a cui aggiungere i Rx, questi variano in ragione alla tecnologia richiesta nei vari punti; Standard, SCR (4 ch Indipendenti) o dCSS (12 Ch dCSS x SkyBox) + 4 Ch SCR); oltre ai cavi e Splliter.

                      Nel caso sia necessario realizzare un Sistema MultiFeed sino a 4 Posizioni satellitari (x impianti commerciali) sono necessari n. Rx di Testa con diversa Lamba (tali dispositivi rispetto al modello base presentano un costo minimo di 950€ cadauno); + Cavi & Splitter oltre ai Rx x ogni utenza.

                      Paolo

                      [cancellato]
                      Esatto!

                      Io utilizzo un HP KVM SERVER CONSOLE SWITCH 8HP 336044-B21 in Rack fino 8 Ch senza ventole x controllare 3 PC in Rack.

                      Paolo

                      X completare il discorso relativo alla Distribuzione SAT/DTT mediante Fibra Ottica, oltre alla tipologia a MicroSwitch in FO illustrata nel Post precedente, esiste anche una soluzione mediante Centralino IF-IF in FO.
                      La soluzione IF-IF introduce delle limitazioni poiché consente, allo stato attuale, la distribuzione di soli 32 Trasponder di una determinato Slot Satellitare; ad esempio solo i Ch. in lingua Italiana (SKY & Free to Air) di HotBird; di conseguenza questa soluzione potrebbe essere un valido compromesso in fase di adeguamento di un impianto con notevoli utenze senza dover modificare i corrugati delle colonne montanti fra i piani e verso gli appartamenti.

                      X la distribuzione monocavo (anche MicroSat di 5mm) di DTT & SAT in IF-IF, x impianti medio piccoli, consiglio la soluzione con Lnb dCSS Programmabile a 32 Tr.; con costi irrisori rispetto ad una soluzione in FO.
                      Risulta evidente che in caso di variazione della configurazione dei Tr. sul Satellite sarà necessario riprogrammare Lnb.

                      Paolo

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Mckernan con costi irrisori rispetto ad una soluzione in FO.

                        Ci faresti una stima spannometrica?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile