Ciao, scrivo per capire come funziona con Fastweb la FTTC, in particolare se la telefonia è in voip e bisogna fare il famoso ribaltamento prese.
Sono loro cliente da diversi anni con una semplice adsl e oggi è arrivato un sms che avvisa del passaggio alla tecnologia fira misto rame con una velocità di download fino a 200Mbit/s, vorrei capire come avviene il passaggio e se la telefonia continuerà a funzionare come adesso o se bisognerà fare modifiche all'impianto.

Grazie a tutti.

  • CosimoP ha risposto a questo messaggio

    magick81 La fonia sarà in voip. Il telefono andrà collegato direttamente alla presa sul modem. Se usi più di un telefono fisso in casa, sarà necessario fare il ribaltamento delle prese per poter continuare ad utilizzarle. Se invece hai un solo telefono vicino al modem, non serve il ribaltamento. Ti consiglio di dare un'occhiata anche a questa guida: https://fibra.click/sezionare-impianto/

      Grazie CosimoP, era quello che temevo anche se leggendo un po' su internet dipende se si è in Vula o SLU; anche su questo forum c'è un topic a riguardo: https://forum.fibra.click/d/12967-fastweb-fttc-e-voip

      Il problema è che la casa è su più piani, quindi con più telefoni per casa: un cordless con base vicina al modem, un'altro telefono con cavo in un piano e un terzo sempre con cavo in un altro piano, con pure un allarme con commutatore telefonico... Ho paura che dovrò far intervenire un tecnico.

        • [cancellato]

        magick81

        Essenzialmente ti basta collegare l'impianto telefonico di casa ad una delle prese telefoniche del modem/router (di solito marcate come TEL, PHONE o simili), dopo aver scollegato dalla linea che arriva dall'esterno, così che non crei interferenze alla linea VDSL. Il modem/router diventa la "centrale" analogica.

        Unica attenzione specifica da porre è la presenza del combinatore dell'allarme. Questo di solito viene posto come primo telefono della linea così che non sia possibile interrompere la chiamata alzando un'altra cornetta ove l'impianto sia in serie e i telefoni supportino la funzione "privacy", quella che permette ad un solo telefono per volta di avere la linea. In questo caso a seconda di dove sia la presa più vicina ala modem/router e dove è collegato l'allarme può essere necessario far passare un secondo doppino per assicurarsi che l'allarme sia il primo dispositivo, lo schema di collegamento dovrebbe essere router (TEL) -> allarme -> resto dell'impianto.

        Controlla anche che l'allarme supporti e sia impostato per la selezione a toni - molti router/modem non supportano la selezione a impulsi.

        Se i telefoni sono moderni con suonerie elettroniche poi non ci sono problemi - se invece hai ancora vecchi telefoni con suoneria elettromeccanica ci potrebbe essere qualche problema se il modem/router ha un basso numero REN (Ringer equivalence number) - che indica il carico massimo supportato quando le suonerie sono in funzione.

        • magick ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] grazie per la spiegazione, il problema è anche dato dal fatto che la presa principale è nel seminterrato, un piano sotto rispetto al modem. Il combinatore dell'allarme non è come primo telefono, anzi è un "accrocchio" collegato con del nastro isolante al cavo che va all'ultima presa. Purtroppo l'elettricista che ha fatto l'impianto era un po' alla buona. Finora non ho mai avuto particolari problemi, e anche con una ADSL ho sempre avuto una connessione più che decente, rimandando l'incombenza di sistemare l'impianto.

          Ma fastweb manderà un tecnico a casa o fanno tutto da remoto?

            • [cancellato]

            magick Ma fastweb manderà un tecnico a casa o fanno tutto da remoto?

            Probabilmente faranno solo da remoto, specialmente se non sei in SLU. Potrebbe essere la volta buona di sistemare l'impianto, rimarrà così poi anche con una futura FTTH.

            Tieni inoltre presente che con il VoIP l'alimentazione all'impianto telefonico arriva dal modem/router. In caso di blackout locale che non spenga anche l'ONU (interrompendo del tutto la connessione internet), i telefoni non funzioneranno. Valuta se è il caso di aggiungere un UPS per avere qualche decina di minuti di autonomia.

            magick Non posso dirti nulla sul
            combinatore telefonico perchè non li conosco, probabilmente servirà il cavo, ma per i telefoni se metti la base cordless nel piano di mezzo può gestire tranquillamente telefoni al piano sotto e al piano sopra, solo via radio e senza il filo.
            In casa ho un FritzBox come modem nel seminterrato dove arriva la fibra, ho un secondo FritzBox al piano terra (rete mesh collegato con cavo Lan al primo) che fa da base cordless per 3 telefoni: seminterrato, piano terra e primo piano. Così ho eliminato il cavo telefonico e posso mettere i cordless dove voglio (vicino ad una presa elettrica ovviamente).

            9 giorni dopo

            Pubblico un aggiornamento perché c'è qualcosa che non capisco.
            Da ieri sera sono stato senza connessione, fino a quando stamattina ho fatto la procedura di assistenza all'interno dell'area riservata del sito Fastweb, poi ha ripreso a funzionare e a quel punto i telefoni non andavano più e ho dovuto collegare la base del cordless al modem per telefonare.
            Sembra quindi che sia già avvenuto il passaggio alla FTTC con voip, ma dal sito Fastweb risulta richiesta migrazione inserita ieri e ancora in step 1/4 e da speedtest ho 12.55 Mbps in download e 0.84 massimo in upload, gli stessi valori che ho sempre avuto in adsl con Fastweb. Spero che la Fttc non sia ancora attiva, perché se le prestazioni sono queste il cambio è sconveniente da tutti i punti di vista. Però non mi spiego come mai sono già in voip.
            Sapete chiarirmi la cosa? Grazie.

              • [cancellato]

              magick81

              Dal modem/router non riesci a vedere che tipo di connessione ha stabilito? Tecnicamente possono passarti in VoIP anche quando sei in ADSL, dipende da che procedure hanno.

                [cancellato] No, da modem mi dice solo la velocità di allineamento ma non la connessione stabilita. Poi non so se c'è qualche menu "segreto" dove vedere queste informazioni.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile