magick81
Essenzialmente ti basta collegare l'impianto telefonico di casa ad una delle prese telefoniche del modem/router (di solito marcate come TEL, PHONE o simili), dopo aver scollegato dalla linea che arriva dall'esterno, così che non crei interferenze alla linea VDSL. Il modem/router diventa la "centrale" analogica.
Unica attenzione specifica da porre è la presenza del combinatore dell'allarme. Questo di solito viene posto come primo telefono della linea così che non sia possibile interrompere la chiamata alzando un'altra cornetta ove l'impianto sia in serie e i telefoni supportino la funzione "privacy", quella che permette ad un solo telefono per volta di avere la linea. In questo caso a seconda di dove sia la presa più vicina ala modem/router e dove è collegato l'allarme può essere necessario far passare un secondo doppino per assicurarsi che l'allarme sia il primo dispositivo, lo schema di collegamento dovrebbe essere router (TEL) -> allarme -> resto dell'impianto.
Controlla anche che l'allarme supporti e sia impostato per la selezione a toni - molti router/modem non supportano la selezione a impulsi.
Se i telefoni sono moderni con suonerie elettroniche poi non ci sono problemi - se invece hai ancora vecchi telefoni con suoneria elettromeccanica ci potrebbe essere qualche problema se il modem/router ha un basso numero REN (Ringer equivalence number) - che indica il carico massimo supportato quando le suonerie sono in funzione.