• ADSL
  • Umidità all'interno di una scatola di derivazione

Salve, ho un'adsl, per ben due volte in passato negli scorsi anni, una volta circa 10 anni fa e una volta 4 anni fa, ho avuto un problema di degrado totale della linea di casa, non solo dell'adsl ma anche della linea voce, con un fruscio che impediva addirittura di sentire. Il problema era causato in entrambi i casi dall'umidità che si era insediata all'interno di una piccola borchia nel muro (di circa 10 cm. di lato), presente all'ingresso della casa (da sempre). In entrambi i casi quindi avevo chiamato il tecnico del gestore telefonico che aveva sostituito dei componenti presenti all'interno di questa borchia, risolvendo molto velocemente e completamente il problema, consigliandomi anche di sostituire il coperchio di questa borchia con uno forato in modo che lasciasse traspirare l'aria e quindi l'umidità. Purtroppo non l'ho mai fatto e il problema forse si sta ripresentando per la terza volta. Le mie domande sono queste:
1 qual'è il nome tecnico della borchia in questione?
2 quali sono i componenti che ha sostituito all'interno di questa borchia?
3 qual è la soluzione migliore per risolvere questo problema definitivamente in modo che non si ripresenti ancora ogni 4 anni, e posso chiedere al tecnico del gestore telefonico di effettuarlo, o devo chiamare altri?

    • [cancellato]

    Potrebbe essere una chiostrina come una semplice scatola di derivazione - puoi postare una foto? Perché se è una chiostrina è proprietà dell'operatore telefonico (con tutta probabilità TIM) e non puoi modificarla, se è invece una qualche scatola di derivazione a valle della chiostrina puoi fare qualcosa.

    Zippo che sia un apparato cosi ?

    in ogni caso se è relativo alla linea telefonica l utente non deve fare nulla , deve essere TIM che lo sistema in modo che non si presenti umidità e si ossida , il consiglio del tecnico di mettergli una rete sopra io lo lascerei perdere , meglio che sia ben coperto semmai e sopratutto chiuso , tenerlo al contatto con l aria sopratutto quando piove fa aumentare il processo di ossidazione

    Questa:

    Circa 10 cm di lato o poco più. E' dentro casa, nell'ingresso non fuori.
    Quello che io chiedevo è, quindi il sostituire il coperchio con uno che lascia traspirare l'aria, o un'altra soluzione (qualcuno mi aveva detto di una scatola stagna da mettere all'interno?), tutto ciò deve farlo il tecnico della tim? Le due volte che era venuto aveva solo sostituito i componenti rovinati senza cambiare altro.

      Zippo quella è una scatola di derivazione interna , se non è soggetta ad intemperie puoi si mettergli una rete davanti , ma secondo me sarebbe piu intelligente capire da dove arriva l umidità in quella scatola

      matteoc ha cambiato il titolo in Umidità all'interno di una scatola di derivazione .

      Già, infatti può esserci qualche piccolo problema che causa umidità, ma io chiedevo, questa sostituzione del coperchio (o altro) può farla il tecnico tim quando verrà di nuovo a cambiare i componenti interni, o dovrò farla io? Peraltro non so nemmeno dove trovare un coperchio adatto per sostituire quello presente.

        Zippo no la puoi fare anche tu essendo una normale scatola di derivazione , il problema è che i coperchi per quelle scatole sono tutti chiusi e non a rete ( a meno che non ti metti te di buona volontà con l avvitatore e gli fai i fori ma l estetica non sarà il massimo ) , l unica idea che mi viene è di provare ad inserire nelle viti dei spessori in modo che praticamente il coperchio non vada in appoggio sul muro ma resti sollevato un minimo in modo da far girare l aria , certo che torno sempre al discorso che facevo prima di capire come ci arriva l umidità li e comunque in caso della modifica non dovrebbe esserci la minima possibilità che su quella scatola ci vadano degli schizzi di acqua , sarebbe interessante capire cosa sono gli apparati che cambia in quella scatola , al massimo ci saranno 4 morsetti in tutto

        • [cancellato]

        Ok, puoi anche fare dei fori nel coperchio ma significa anche che polvere ed insetti poi entrano nella scatola (a seconda della dimensione dei fori). Puoi incollarci una reticella dietro per impedirlo.

        Se è un problema di ossidazione dei fili che sono giuntati lì, e solo quello, si può facilmente risolvere con degli ScotchLock. Se l'umidità arriva dalla canalina in ingresso si può anche vedere se è possibile sigillarla in qualche modo, ma attenzione che il sigillo deve essere facilmente rimovibile in caso di lavori.

        Se ci sono altri componenti bisogna capire quali - es. uno scaricatore di tensione.

        Posso confermare che l'ultima volta il tecnico aveva detto che si trattava di un pezzo che si era completamente ossidato, ma non so di che si trattasse di preciso (lo stesso che era successo anche la volta precedente, anni prima).

        • [cancellato]

        Se puoi aprirla e farci vedere cosa c'è dentro possiamo vedere quali soluzioni sono possibili.

        Quindi quello che volevo sapere in pratica, non è il tecnico del telefono che fa questa sostituzione o modifica del coperchio giusto?

          Zippo no anche perchè non ne hanno in dotazione , la soluzione secondo me piu meno antiestetica e piu semplice è quella di usare dei spessori da mettere sulla vite in modo che il coperchio resti leggermente aperto , considerando cosi a memoria come sono le viti potresti usare che ne so il contenitore della biro tagliato a pezzi di 5mm ( i distanziali per ste cose bisogna farseli a casa ) o magari li puoi fare o di legno o di plastica . Come richiesto da @[cancellato] non sarebbe una brutta idea avere una foto di cosa ce al suo interno in modo da essere molto piu precisi e magari risolutivi del problema senza stravolgere l estetica della scatola

          Grazie, volevo sapere questo, per il resto risolverò in qualche modo. Non so se dico un'assurdità ma al limite penso basterebbe tenerla un po' svitata, o aperta, ma anche di un nulla anche mezzo millimetro. So che non è l'ideale però se non erro il tecnico mi consigliò qualcosa del genere l'ultima volta.

            Zippo si potrebbe essere una soluzione ma ce sempre l opzione come ha detto @[cancellato] che con il tempo entrano insetti e polvere che con il tempo si infilano nei tubi , la soluzione migliore sarebbe quella di capire da dove arriva quell umidità e risolvere a monte di tutto

            Si è vero, potrebbe esserci una piccolissima perdita nei tubi dell'acqua nell'impianto del riscaldamento, ma qualcosa di davvero minimo come una goccia ogni tanto quando sono accesi i termosifoni, questa potrebbe essere la causa ma è solo una mia supposizione. Però questo non può giustificare diciamo l'aprire tutti i muri per trovare dove goccia (anche perché non è certo che dipenda da questo). Poi invece potrebbe entrare anche dall'esterno come dicevate, ma questo non saprei dirlo.

              Zippo dubito che una cosa del genere comporti un problema del genere sulla linea telefonica , se fosse quello il problema dovrebbe essere piu di una goccia ogni tanto , secondo me il problema se si forma nella scatola ( considerando che la scatola è in plastica ) potrebbe essere che tramite qualche tubo entri dell umidità magari dall esterno ( per dirti nelle case ristrutturate non è raro vedere che per la linea telefonica predispongono un corugato volante esterno che se non isolato in modo corretto ( a volte basta un giro di silicone con il dito ) puo portare magari durante le piogge che l acqua entri e crei problemi

              Zippo puoi postare l'interno della scatola. Che qui continuiamo a fare ipotesi senza capire i motivi di tutto.

              Sì potrebbe per esempio sigillare l'ingresso del cavo da fuori oppure se c'è una perdita mettere una scatola ip65 tonda di dimetto 60 all'interno.

              Purtroppo non posso aprirla e non vorrei fare un danno, ma in ogni caso non avrei la manualità per fare quegli interventi, nel caso chiederò a qualcuno tenendo conto dei vostri consigli.

                Zippo Sono 4 viti da togliere😅

                • DAV ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile