Buongiorno a tutti, possiedo un TIM HUB+ Executive (H388XF) che dovrebbe arrivare fino a 2.5 gigabit. Casa mia è abbastanza grande e cercavo due ripetitori wi-fi 6 che supportassero l'easymesh. In entrambi i posti in cui devono andare i repeater ho fatto passare un cavo lan, quindi sarebbero collegati direttamente al modem. Purtroppo l'unica cosa che sono riuscito a trovare sono i D-LINK covr 1102 (che non sono wifi 6) oppure solo i repeater della TIM (il sercomm e il technicolor) che, però, mi sembrano una presa in giro. Perché nel sito c'è scritto l'easymesh funziona solo con i modem TIM HUB+ (nemmeno con altri modem TIM, figuriamoci di altre marche). Che razza di easymesh è se funziona solo con il modem proprietario? È semplicemente un mesh proprietario come gli altri. Almeno, questo è quello che c'è scritto sul sito, se in realtà è solo una scritta intimidatoria (e quindi funziona con tutti i modem easymesh) non lo so. Vorrei sapere se voi conoscete altri modelli wifi 6 che supportino veramente l'easymesh. Grazie.

P.S.: Ho un'altra domanda abbastanza inusuale... mi chiedevo: se io collego due switch 10/100/1000 qualunque al modem tim (che non supporta link aggregation da quanto ho capito e che ha porta solo porte da 1Gbps) e poi faccio partire un cavo lan da ciascuno switch collegandoli entrambi ad un dispositivo che invece supporta il link aggregation (che può essere un computer con scheda di rete da 2.5Gbps oppure un terzo switch), arrivano effettivamente (fino a) 2Gbps?

    L'obiettivo sarebbe quello di avere il wi-fi sotto un'unica rete, e non diverse reti con stesso SSID. Se pensate che ci possano essere altre soluzioni sono aperto a tutto.

    Traceur1310 easymesh funziona solo con i modem TIM HUB+ (nemmeno con altri modem TIM, figuriamoci di altre marche).

    Sono i modem tim precedenti al tim hub+ a non essere compatibili con l'easymesh, non che i repeater tim funzionano esclusivamente con il tim hub+.
    Easymesh è uno standard della Wi-Fi Alliance e puoi usare router, ap e repeater easymesh di marche diverse senza problemi, al contrario delle soluzioni proprietarie monomarca.

    Traceur1310 Scusa, se hai giá cablato cosa conta l’easymesh? Tanto se c’è il cavo si può collegare tutto al modem.

    Ok, ho confuso un attimo le cose. Odio come il marketing inventi termini per confondere le idee e basta. A quanto pare quello che cerco non è il mesh in sé e per sé, ma il seamless roaming (802.11k/r/v). Dopo un'approfondita ricerca, ho capito che gli access point mesh, nonostante possano essere collegati col cavo, in ogni caso comunicano tra di loro tramite wifi, rallentando la banda per gli altri dispositivi. Invece, degli access point che supportano quei protocolli che ho citato prima, comunicano tra di loro per aiutare il client a decidere a quale connettersi, senza però rinunciare alla velocità.
    Quindi... quello che mi serve sono due access point wifi 6 che supportino questi protocolli per il seamless roaming. Ne avete qualcuno da consigliare? Però a questo punto mi sorge un dubbio... il modem tim hub+ supporta questi protocolli? oppure devo disattivare il suo wifi e comprare un terzo access point? Grazie per la pazienza

    • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

      Traceur1310 Dopo un'approfondita ricerca, ho capito che gli access point mesh, nonostante possano essere collegati col cavo, in ogni caso comunicano tra di loro tramite wifi

      Dove lo hai letto? Non è così.
      Secondo me prendendo il repeater Tim otterrai quello che cerchi, tra l'altro ha ottime caratteristiche ed è a buon prezzo, ricordo di un utente che si era trovato meglio col sercomm (modello bianco)

        Ludo21 Dove lo hai letto? Non è così.

        Su reddit principalmente, ma l'ho letto anche qui sul forum.

        Ludo21 prendendo il repeater Tim otterrai quello che cerchi

        Supporta questi protocolli che tu sappia? su internet non sono riuscito a trovare nulla purtroppo...

        Comunque, proviamo a ricominciare daccapo (mi piacerebbe anche capire se posso modificare il titolo, visto che da regolamento dovrei continuare ad usare questo thread)...

        //////////////////////////////////////////

        Ho una casa di 220m² che per comodità dividerò in tre zone (nord, centro e sud). Ho un modem TIM HUB+ Executive (H388XF) con fibra FTTH da 2.5Gbps posto nella parte nord. Da qui partono quattro cavi: due collegati a dei dispositivi, uno che va direttamente nella parte sud e l'altro che va al centro. Come LAN cablata dunque sono apposto, ho i cavi (cat 5e) passati esattamente dove mi servono. Adesso il problema è il wi-fi. Vorrei una copertura stabile e magari omogenea con il wi-fi 6 (ho dispositivi che lo usano); per stabile intendo che, quando un dispositivo passa da un access point ad un altro non me ne voglio accorgene nemmeno. Ho compreso che per avere questa caratteristica devo procedere con (almeno) due access point che rispettano lo standard del seamless roaming/fast roaming (802.11k/v/r); che siano mesh o meno non importa, il punto è che supportino il fast roaming. È da comprendere se il modem tim può essere utilizzato con questo scopo oppure no (e quindi va messo un altro access point dove c'è il modem e disattivare il wifi sul modem). Avete dispositivi da consigliarmi per questo scopo? Grazie mille e scusate per la confusione.

        • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

          Traceur1310 Su reddit principalmente, ma l'ho letto anche qui sul forum.

          Premetto che non sono espertissimo della materia sebbene abbia letto abbastanza, è la prima volta che sento che dei nodi mesh collegati via lan continuano a comunicare tra loro in wifi, uso un sistema mesh avm Fritz e ti assicuro che non è così, almeno nel mio caso. Io credo che ti basti un buon sistema mesh con dei clint che supportino il wifi roaming, in poche parole nella rete mesh viene suggerito al client il nodo col segnale migliore me in definitiva è il client stesso che decide se cambiare o meno, avrai qualche dispositivo che farà questo passaggio in modo coerente e trasparente mentre qualcun altro faticherà un po' di più.

          Traceur1310 Supporta questi protocolli che tu sappia? su internet non sono riuscito a trovare nulla purtroppo...

          Sinceramente non lo so, ma penso vadano bene qui sul forum a memoria solo un utente aveva portato la sua esperienza

          Traceur1310 Ho compreso che per avere questa caratteristica devo procedere con (almeno) due access point che rispettano lo standard del seamless roaming/fast roaming (802.11k/v/r)

          Ho tre nodi in mesh cablati di cui un vecchio 7490 e un vecchio 3490, ti metto la schermata di una connessione con uno Xiaomi pad 5, credo che supportino quello che definisci seamless roaming/fast, sarebbe strano che dispositivi più recenti siano inferiori

            Ludo21 uso un sistema mesh avm Fritz e ti assicuro che non è così,

            Probabilmente li avrai troppo vicini e il dispositivo non cambia essendo il segnale sempre "ottimale".
            Li ho anch'io collegati in lan e dopo tanti tentativi per una posizione ottimale, il cambio nodo è quasi istantaneo.

            • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

              VincenzoF ho cercato di fare il possibile ma poi ci sono dei limiti fisici nel posizionamento dettato ad esempio dalle canaline disponibili, tuttavia non c'è un accavallamento eccessivo anzi, dalla mia esperienza dipende soprattutto dai dispositivi e ne ho provati parecchi credimi.
              Comunque, nella tua citazione, io mi stavo riferendo alla strana teoria che i nodi mesh continuano a comunicare tra loro in wifi anche dopo averli cablati, riducendo così la banda ai client

              • graz ha risposto a questo messaggio

                Ludo21 Comunque, nella tua citazione, io mi stavo riferendo alla strana teoria che i nodi mesh continuano a comunicare tra loro in wifi anche dopo averli cablati, riducendo così la banda ai client

                Se cablati i nodi mesh non comunicano tra loro in wifi. Se c'è una riduzione di banda può essere dovuta al fatto che i nodi sono troppo vicini tra loro e le reti wifi sono in sovrapponibili generando effetti che descrivi (riduzione velocità, migrazione tra i nodi lenta, ecc).

                matteoc ha rimosso il tag FTTH .

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile