• MobileWindTre
  • Cambio IP provoca disconnessione del router Mikrotik

Technetium ho aggiornato all'ultima versione di test su suggerimento del supporto Mikrotik. Proverò a fare rollback, certo sarebbe curioso se avessero sporcato una cosa appena risolta ahah

Technetium Con la 7.5 funziona

È una beta anche la 7.5?
Pensavo comunque di rimanere con la mia 7.4b4 visto che non perde un colpo…

    ochoalmocho
    No, la 7.5 è la versione stabile.
    Anche con la 7.4 stabile funzionava (ovviamente), poi diventata 7.4.1 (stabile) dopo un successivo aggiornamento.

    Puoi rimanere così.
    Io non è che aggiorno ogni due per tre.. alla fine ci devo lavorare mica seguire gli aggiornamenti!

      Technetium grazie del suggerimento, a questo punto proverò a tornare all'ultima 'stabile' ovvero la 7.5 se non ho capito male.
      Mi resta però oscuro il motivo per cui una versione successiva 7.6betaX dovrebbe reintrodurre dei malfunzionamenti risolti due release stabili precedenti. Chi mi illumina?

        lucapagliuca Mi resta però oscuro il motivo per cui una versione successiva 7.6betaX dovrebbe reintrodurre dei malfunzionamenti risolti due release stabili precedenti. Chi mi illumina?

        Banalmente.. perchè capita 😄
        Non saranno i primi e non saranno gli ultimi che modificando un software reintroducono un problema risolto in precedenza.

        Comunque vedo che stai lavorando con il supporto, quindi lavoreranno sul problema.

        Aggiornamento sul mio Chateau LTE12: ho fatto ieri il rollback da 7.6beta10 a 7.5 (stable) e magicamente il problema dello stallo del modem LTE, che avveniva in corrispondenza del refresh IP sotto rete W3 ogni 4h, non si è ancora ripresentato. Tengo comunque sotto osservazione il modem (con le dita rigorosamente incrociate) prima di cantare vittoria. Sto tenendo informato il supporto di Mikrotik perché a loro dire la 7.6 non sarebbe affatto responsabile della malfunzione...

        Salve ha tutti sono anche io possessore di uno chateau 12 con sim W3 da questa estate ho cominciato ad avere molti problemi con parecchie cadute di rete durante il giorno e velocità molto più basse di prima dovute all'operatore e non al modem anche il cellulare aveva queste cadute di segnale ,nonostante questo con il firmware 7.1.5 il modem riaggancia immediatamente la connessione anche ogni 4 ore quando fa il cambio di IP. qualche settimana fa ho aggiornato alla 7.5 e con questa almeno 1 volta al giorno si blocca la connessione e devo disabilitare e riabilitare il modulo LTE per tornare a navigare . Sono tornato alla 7.1.5 e tutto ha ripreso a funzionare senza blocchi. Oggi ho visto che è uscito ufficialmente il firmware del modulo LTE EG12EAPAR01A12M4G ho fatto l'aggiornamento e magicamente sono tornate le velocità di prima e fino ad ora non ho avuto blocchi. per adesso rimango alla 7.1.5 ,Spero che questo scambio di esperienze possa servire ad altri

          Angam25
          Ciao
          Anche io ho fatto upgrade del modulo LTE all'ultima versione, peraltro anticipato rispetto al rilascio ufficiale, fatto attraverso supporto Mikrotik.
          Con questo fw il problema del drop appare risolto anche con la release 7.5 stable. Invece le disconnessioni lte nel mio caso si ripresentano con le 7.6beta... mistero... ho segnalato tutto al supporto...

          salve scusate se mi intrometto volevo sapere come faccio a tornare alla versione 7.1 o 7.4 che andava molto meglio grazie

            Io faccio così:
            Scarico il file npk relativo all'architettura del mio router, arm nel caso dello chateau12, dal link ufficiale https://mikrotik.com/download/archive

            Poi lo copio nella directory principale Files dello chateau usando il webfig.

            Poi procedo al downgrade seguendo la procedura al link https://systemzone.net/how-to-properly-downgrade-mikrotik-routeros-and-firmware/

            Altre info al link:
            https://help.mikrotik.com/docs/display/RKB/Downgrading+RouterOS

            max270 per informazione, il supporto Mikrotik consiglia il downgrade alla versione 7.2.1 per indirizzare lo specifico problema della disconnessione LTE. Io ho fatto downgrade alla 7.5 e tutto ha ripreso a funzionare senza disconnessioni. Mi riprometto comunque di ritentare upgrade alla ultima 7.6beta o rc per verificare che hanno reintrodotto il bug... il supporto è convinto che la 7.6 funziona perfettamente e che prendo abbagli ahah

            Aggiornamento: dopo 5gg di corretto funzionamento, anche la 7.5 stabile di RouterOS ha manifestato il problema di blocco dell'interfaccia LTE.
            Supporto mi consiglia di scendere a 7.2.1 e non ammette che si tratta di una malfunzione... a questo punto tanto vale upgradare all'ultima release ed attivare un semplice Netwatch che blocca/sblocca... per ora così facendo riesco a lavorare senza interruzioni...

            Altra domanda: vorrei rendere più SOLIDO lo script del Netwatch così da renderlo capace di pingare il Dynamic Server primario, anziché puntare al IP address che attualmente vedo uscire dalla negoziazione con la rete W3 (151.5.216.225).
            Esiste una 'variabile' dove il Mikrotik salva questa informazione? allego lo script che attualmente mi garantisce il corretto funzionamento anche in caso di "stallo" dell'interfaccia... come dovrei modificarlo per inserire la 'variabile' sempre se esiste?

            /tool netwatch remove [find where host=151.5.216.225]
            /tool netwatch add host=151.5.216.225 interval=10s timeout=1m
            /tool netwatch set [find where host=151.5.216.225] down-script=":log info \"netwatch - 151.5.216.225 down timeout\" ; /interface lte set [find] disabled=yes ; /interface lte set [find] disabled=no"
            /system script remove [find name="netwatch-up"]
            /system script add dont-require-permissions=yes name=netwatch-up policy=read,write,policy source=":log info \"netwatch - 151.5.216.225 reachable\""

            • spatum ha risposto a questo messaggio

              Il supporto Mikrotik mi ha segnalato che la 7.6rc2 contiene una modifica che potrebbe finalmente risolvere il problema dello stallo nella connessione LTE. La provo appena possibile:

              "Can You please try to update RouterOS to version 7.6rc2, maybe the reconnection issue is caused by bad timing, eg reconnection attempt delay added to RouterOS post 7.2.1 versions as a workaround for providers which sometimes detaches clients in a weird way. In 7.6rc2 it is removed because it does not completely solve issues caused by the provider:"

              dal changelog si direbbe che LTE è stato finalmente attenzionato come si deve:

              *) lte - fixed handover from UMTS to LTE when PS activation had failed for MBIM modems;
              *) lte - fixed MBIM modem initialization;
              *) lte - removed reconnect delay after receiving DETACH notification for MBIM modems;

              2 mesi dopo

              lucapagliuca

              Ciao Luca, scusa il disturbo. Sono nuovo di questo mondo mikrotik e premetto di aver acquistato l'antenna Mikrotik con routerOS esterno Kit18 LHG che uso con una sim di verymobile e un fritzbox 7590 utilizzato come ripetitore wifi. Fin qui nessun problema se non fosse che si presenta lo stesso problema che hai segnalato, In pratica, quando si verifica questa criticità, solitamente al mattino presto, sono costretto a rebootare tramite lo script sms il router, in quanto non riesco a navigare per connessione dati assente nel wifi. Solo dopo il riavvio il tutto ritorna a funzionare. Ho inserito alcuni script su netwatch trovati in rete (ahi me in inglese) per riavviare le interfacce (lte1 e ether1) con "link down" ma nulla: molto probabile che non sono stato in grado di farlo bene. Pertanto ti chiedo come potrei risolvere la questione in modo che al verificarsi di questo stallo, che fa sì che non sia presente la connessione dati nel wifi, si possa avere un reboot o un qualcosa che mi ristabilisca in automatico la connessione. In pratica mi accorgo di ciò solo quando sono fuori casa e provo a controllare le mie cam. Ho visto che hai fatto uno script da inserire in netwatch e ti chiedo cortesemente se potresti spiegarmi come adattarlo alle mie esigenze visto che come interfaccia ho "lte1 e ether1". Come avrai notato sono molto terra terra con queste diavolerie, ma sono costretto dalla necessità - soprattutto lavorativa - di adottare la soluzione del router con scheda sim, in quanto l'unica percorribile nella zona rurale dove abito. Grazie per ogni suggerimento che potrai darmi al riguardo.

              un utente qui sul forum ha risolto mettendo come apn myinternet.wind

              • spatum ha risposto a questo messaggio

                ale_prince
                grazie del supporto. Ho provato a mettere l'apn myinternet.wind.it come da te suggerito, ma riscontro che tutti i dispositivi non si connettono a internet. Nell'interfaccia winbox riesco a vedere che lte1 ha il flusso dati, ma i tutti i dispositivi non si collegano. Dovrei fare qualche operazione o intervenire su qualche opzione per far riconoscere tutti i dispositivi precedentemente collegati?
                PS ho provato a mettere anche l'apn myinternet.wind (apn non riconosciuto) e myinternet.wind.biz, ma niente.

                  spatum myinternet.wind.it

                  questo non esiste come apn wind

                  spatum myinternet.wind (apn non riconosciuto)

                  questo è quello corretto. In che senso non riconosciuto?

                    handymenny
                    Sull'opzione interfaccia lte1 mi esce un messaggio in rosso indicante che l'apn non è valido. Inoltre tutti i valori di connessione a fianco indicati, sono a 0. Cosa che, con gli altri due apn, non riscontro, anche se la connessione non va. 🤔

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile