Vorrei sapere se è possibile collegare un ont (nel mio caso ftth postemobile) al mio fritzbox 3490. So che ci sono soluzioni migliori ma adesso non ho molto tempo per ricollegare al wifi molti dispositivi.
Modem in cascata ad ont
alex7 Intendi configurarlo per l'accesso internet? Il titolo è confusionario.
Se vuoi fare ciò ti basta configurare il router e copiare le impostazioni sotto la sezione "Modem Alternativi" da questa pagina.
Sei sotto copertura OpenFiber o FiberCop?
Intendevo su quale infrastruttura ti avessero attivato quelli di PosteMobile
alex7 ma io vorrei usare l'ont per la connessione e il fritz per la gestione della rete
Ed esattamente cosa intendi con questo?
L'ONT non è un router,serve solo per convertire il segnale ottico della fibra a quello lan
alex7 che a valle dell'ont ci deve stare per forza un modem
Per me a "valle" dell'ONT c'è l'OLT: il modem è l'ONT, a "monte" dell'ONT c'è un router con una porta WAN ethernet.
Il 3490 ce l'ha? La risposta è si, la LAN1 configurata come WAN.
L'ONT, che non è router, non fa da autenticazione, ma te la fa (dovrebbe fare) il Fritz l'autenticazione.
Hai provato le istruzioni di AVM per verificare se ti ci ritrovi? E' tutto lì, se puoi settare quello che ti serve nell'interfaccia del Fritz, fine (idem se non puoi).
[cancellato]
- Modificato
alex7 che a valle dell'ont ci deve stare per forza un modem
No, ci vuole un router. È necessario aggiornare i termini dai tempi delle xDSL, perché in FTTH PON il modem è esattamente l'ONT. È l'ONT che fa la conversione ottico/elettrica e GPON/Ethernet. L'ONT si limita ad autenticarsi con l'OLT e a gestire il traffico a livello 2 dello stack OSI con quest’ultimo.
L'ONT non stabilisce la connessione Internet (quella TCP/IP). così come non lo fa un modem xDSL che si limita a stabilire e gestire la connessione xDSL con il DSLAM/ONU, demandando poi la gestione della connessione TCP/IP al router, integrato o meno che sia.
A valle dell'ONT arriva semplice traffico Ethernet che richiede un router per collegare una o più LAN e più dispositivi. Tecnicamente è possibile collegare un PC direttamente all'ONT e instaurare direttamente una connessione Internet sul PC. Ovviamente a meno che quel PC faccia a sua volta da router potrà navigare solo quello.
Ci sono anche ONT+router come in xDSL la maggior parte dei dispositivi è modem+router. Il Nexxt di Fastweb ad esempio è un all-in-one ONT+router (+access point + ecc.).
Per motivi di compatibilità fra OLT e ONT - e non solo, anche gestionali quando l'ISP acquista fibra accesa - si preferisce spesso tenere separati ONT e router, così che l'ISP può usare lo stesso modello di router ovunque e si installa di volta in volta l'ONT compatibile con l'OLT al quale deve connettersi.
Comunque a parte lo scatolotto in più dal punto di vista tecnico è la soluzione più flessibile - l'utente può collegarci il router che preferisce senza essere limitato dalle funzionalità di un ONT+router troppo castrato.
- Modificato
[cancellato] quindi tornando alla mia domanda io potrei attaccare direttamente il mio 3490 all'ont e non usare lo zte fornito dall'operatore? Ho paura che essendo anzianotto non abbia i protocolli più recenti
[cancellato]
- Modificato
alex7 il mio 3490 all'ont e non usare lo zte fornito dall'operatore?
Esatto.
alex7 Ho paura che essendo anzianotto non abbia i protocolli più recenti
TCP/IP, PPP, DHCP, DNS ecc. non cambiano da parecchi anni, così come Ethernet. Quello che negli anni è cambiato più velocemente sono appunto le tecnologie "modem" per portare la connettività a casa - modem telefonici, ADSL, ADSL2, VDSL, VDSL2, GPON, XGS-PON, ecc. Ma una volta che il traffico diventa Ethernet e TCP/IP(v4) è la stessa vecchia storia (passando a IPv6 le cose possono cambiare un po').
Un router di vent'anni funzionerebbe tranquillamente con un ONT di oggi - unico caveat, c'è bisogno di impostare il tag VLAN della connessione Internet. Mi pare che si possa fare anche con il 3490. Il vantaggio di un router separato è appunto che sa cambia il protocollo di accesso non devi cambiare router. Per chi ha router che costano una certa cifra e offrono funzionalità avanzate è un vantaggio.
Poi ovviamente gestire traffico a 1Gb/s è più pesante per il router che gestirlo a 100Mb/s - bisogna vedere come si comporta il 3490 a pieno carico, e che prestazioni per te sono da ritenere "soddisfacenti".
alex7 Quindi a valle dell'ont c'è il router e poi i vari dispositivi collegati (wifi o ethernet) ad esso
Esatto. Tieni presente che gli all-in-one oltre al modem, router, access point WiFi hanno anche un piccolo switch che è quello che mette a disposizione quelle 4-5 porte Ethernet per collegare i dispositivi. Un router "puro" ha di solito a valle uno switch al quale poi si collegano i dispositivi.