Bojack a quanto lo stai prendendo? online le offerte ci sono

  • Bojack ha risposto a questo messaggio

    alex98 985€, qualche giorno fa era a 950€ però vabbè pazienza.

    • alex98 ha risposto a questo messaggio

      Bojack sta pure gli 870 su altri negozi online

      alex98 grazie. Però diciamo che preferiamo acquistare su Amazon, in modo tale da avere una garanzia certa. Indubbiamente anche tutti gli altri negozi online funzioneranno benissimo, però ormai siamo abituati con Amazon e quindi, soprattutto quando si tratta di comprare cose abbastanza costose, preferiamo fare così, anche se si va a spendere un po' di più

      • alex98 ha risposto a questo messaggio

        alex98 video editing manco il 512 a momenti basta... FCPX solo per le librerie ti tira giu 90GB di spazio senza aver fatto nulla... + i file del progetto e tanto altro.

        Io per il video editing meglio un HD esterno da 1Gbs da 1TB che soata quasi 200€ ma puoi spostare tra un mac e l'altro.

        Bojack Meglio allora, la garanzia di Amazon neanche Apple te la offre.. Qualsiasi cosa succede o te lo cambiano o ti fanno fare il reso 🙂

        • Bojack ha risposto a questo messaggio
        • Bojack ha messo mi piace.

          alex98 sì esatto, è per questo che preferisco comprare su Amazon!

          Comunque l'ha ordinato! Arriva sabato!

          Ottima scelta! Buona fortuna col Mac 😉
          Le prime volte ti devi abituare alla nuova grafica e al touch pad che è completamente diverso da Windows e ogni tanto di fa incazzare se non sei abituato! 😅😁

          Per il resto grosso modo è simile.

          Se non ti trovi bene anche con il Mac puoi provare anche Linux, debian o Ubuntu e via che sinceramente preferisco al Mac o ritornare a Windows potenziato! 😜😁

          Una curiosità, per quanto gli aggiornamenti cosa ci si può aspettare? Nel senso che il MacBook verrà aggiornato ancora per qualche anno? Mi pare che Apple aggiorna i propri dispositivi per diverso tempo, la mia esperienza personale è limitata perché ho l'Ipad del 2020 che ovviamente viene ancora aggiornato regolarmente, però appunto mi chiedevo più o meno per quanto tempo vengono aggiornati anche i Mac.

          Ricordo ad esempio che con i tablet Samsung gli aggiornamenti duravano giusto un paio di anni, poi c'era un po' la sensazione che il dispositivo venisse abbandonato a sé stesso.

            Bojack io avevo un imac mid 2011 e lo hanno portato fino a high sierra nel 2018, comunque per svariati anni avrai aggiornamenti. Io ho un mac mini m1 2020 🙂

            • Bojack ha risposto a questo messaggio
            • Bojack ha messo mi piace.

              alex98 ottimo, meno male! Almeno non vengono abbandonati!

              • graz ha risposto a questo messaggio
              • alex98 ha messo mi piace.

                Bojack Avrai comunque un dispositivo obsoleto con prestazioni non ottimali. Dopo 5/6 anni un aggiornamento del sistema operativo ne degrada la fruibilità.

                4 giorni dopo

                Piccolo aggiornamento doveroso: il MacBook è già arrivato e ho avuto modo di utilizzarlo pure io per qualche ora.

                Devo dire che mi ha entusiasmato, è un prodotto eccezionale. Velocità e reattività incredibili, è veramente super! Tanto è vero che ora non ho più alcun dubbio sul fatto che tra non molto cambierò il mio HP e prenderò pure io il Mac.

                Devo dire che il passaggio da Windows a Mac non è stato traumatico come temevo, nel senso che ci si abitua rapidamente al nuovo sistema. Inoltre pensavo che lo schermo da 13" potesse essere un po' piccolo, soprattutto all'inizio, invece è perfetto sia come dimensioni che come qualità. Quindi direi acquisto super azzeccato

                Nota curiosa, il Mac collegato in wifi al Fritz repeater 6000(posizionato bella stanza di fianco, quindi con un muro portante di mezzo) registra valori superiori agli 800mbps in download, pazzesco. Sì, ovviamente è la classica curiosità fine a se stessa, però non mi aspettavo fosse così potente.

                Bojack Fondamentalmente il suo unico dubbio riguarda la configurazione, ovvero se prendere quello da 256gb oppure quello da 512gb. Tra i due ballano circa 200 euro, non proprio due lire e quindi sta valutando attentamente cosa fare. Tendenzialmente non lo utilizzerà per scaricare file o programmi particolarmente pesanti, quindi è probabile che 256gb possano bastare.

                Ho un MBP del 2014 con 256gb... Anche non conservando nessun dato sul disco interno (a parte qualche word/pdf) e spostando TUTTE le foto/video/musica su dischi esterni è un martirio... sempre li a guardare cosa cancellare/tenere.

                Il minimo da considerare è un M1 con 512GB di ssd e 16 GB di ram... Tutte le versioni sotto non considerarle, vanno giusto bene per funzioni da "tablet" (navigazione web, mail, streaming e due documenti office). Se non te lo puoi permettere prenditi un notebook windows in offerta che ti costa meno.
                Basta lavorare un servizio da qualche centinaio di foto ad alta risoluzione per mettere in crisi gli 8 GB di ram. Purtroppo sugli M1 base non si può salire a 32/64 GB di ram, ma almeno ci si può accontentare di 16GB.

                Bojack Una curiosità, per quanto gli aggiornamenti cosa ci si può aspettare? Nel senso che il MacBook verrà aggiornato ancora per qualche anno?

                Con prestazioni buone circa 5 anni. Poi è meglio che ti fermi. Probabilmente puoi installare aggiornamenti per altri 2/3 anni, ma saranno pesanti, ti rallentano il pc e avranno le nuove funzioni disabilitate.
                Dopo 1-2 anni dall'ultimo aggiornamento (quindi 5 + 1/2 = 6/7 anni) comincerai a non poter più aggiornare diverso software (office, browser web, utility, ecc ecc) e il mac diventerà rapidamente un fermacarte.

                Considera poi che M1 è una prima generazione, il supporto software durerà di meno rispetto a prodotti più "maturi". Se puoi attendere meglio prendere direttamente un M2 16GB di ram e 512GB di ssd dopo l'estate.

                OT: Ci sono alternative valide anche con windows; il nuovo HONOR MagicBook 16 pro è una buona macchina (costo/prestazioni).

                  graz Si ma guarda che monta sempre w10 al suo interno! 😅😁

                  PS
                  Ne ho acquistati 2 e sono una bomba soprattutto la versione ryzen

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    Grazie per i consigli, in ogni caso mio fratello aveva deciso di abbandonare Windows.

                    Visto quanto si trova bene con il MacBook direi che ha fatto la scelta giusta

                      Bojack Una curiosità, per quanto gli aggiornamenti cosa ci si può aspettare? Nel senso che il MacBook verrà aggiornato ancora per qualche anno?

                      io uso tutti i giorni un MacBook Pro 13" Early 2015 per Netflix/YouTube un po' di editing di foto, terminale remoto per i server e così via. (insomma, tutto tranne giochi, a parte via moonlight)
                      ho installato MacOS Monterey (l'ultimo uscito) e funziona perfettamente, veloce come con l'OS con cui è arrivato.
                      quindi direi che puoi aspettarti un'ottima vita operativa del dispositivo.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile