• FTTC
  • Confronto offerte FTTC/FTTE Fibra-Rame VDSL2 (Temporaneamente sospeso)

Malefiko Quella pagina e quella tabella indica che tu pagherai i costi indicati in tabella + una mensilità. È chiarissimo.

Potresti indicare con precisione dove c'è scritta questa cosa?

andreagdipaolo No, secondo me la interpreti male, e se in azienda la pensano tutti come interpreti tu, cambiassero la scritta nel sito. E comunque contravviene alla delibera, se è come dici tu.

La questione è semplice, non è come la interpreto io bensì è quello che viene addebitato realmente (fattura alla mano) ai clienti Wind che eseguono quelle operazioni.
Sarà scritta una merda, sarà contro le regole ma a migrazione corrispondo quei costi e a disdetta quegli altri.
Più i 30 giorni di tempo in caso di disdetta.
Succede regolarmente, in tutte le fatture.

    Vi ricordo che non siamo avvocati e non siamo qui per complottare contro aziende. Siamo qui per dare informazioni a chi vuole sottoscrivere un nuovo abbonamento ed è giusto sapere a cosa va incontro.
    La mia informazione è certa, a prescindere da quello che voi trovate sul sito e credo sia abbastanza corretto dare queste informazioni in tabella, se non rispetta qualunque legge poco male, il sistema fattura comunque, se poi qualcuno si sentirà derubato da tale comportamento potrà rivolgersi a chi di competenza.
    Ma per un cliente medio che vuole entrare ed uscire senza problema, senza cause, senza pensieri, ritengo sia un suo diritto sapere che i costi sono reali.
    Mi sembra bello dare certe notizie, io vorrei leggere la tabella ed essere certo che i costi siano quelli, ad oggi non è così per quanto riguarda WindTre.
    Così come la tabella non è chiara che in caso di disdetta a Vodafone si pagano i 28€ di disdetta ma anche i 24€ scontati dell'attivazione.
    Vi sto solo aiutando a fare le cose per bene, se ci volete credere bene, altrimenti prego e andate avanti, non è che sono qui per sprecare fiato o per obbligarvi. Spero che nessuno si trovi mai male a causa di una tabella nata per far trovare bene.

    Malefiko beh ma se Wind sbaglia a fatturare non è che bisogna andargli dietro. È noto che sbagliano sistematicamente anche Vodafone e TIM, ma abbiamo sempre consigliato di far valere le informazioni ufficiali. Altrimenti a che servono i contratti, se diventa accettabile che c'è scritta nero su bianco una cosa e poi ne viene fatta un'altra?

    Non credo che le tabelle debbano considerare gli errori di fatturazione.

    Malefiko La questione è semplice, non è come la interpreto io bensì è quello che viene addebitato realmente (fattura alla mano) ai clienti Wind che eseguono quelle operazioni.

    Beh ma è sbagliato, se loro sbagliano a fatturare sono problemi aziendali.
    Prova a segnalarglielo visto che ci lavori. Non sto mettendo in dubbio le tue conoscenze ma la correttezza formale di cosa è previsto nei contratti.
    E sottolineo, se fatturano come dici tu, invito chiunque a compilare il modello D d AGCOM.

    Ragazzi non so che dirvi, io so solo quello che vi ho detto e di certo non vado a rompere a chi di competenza.
    Come consumatore se fossi vittima di questa cosa, mi romperei a mettere in piedi tutto il teatrino.
    Pagherei e basta quei 20/30€ in più e penso che loro marcino su questo.

      Malefiko hai fatto benissimo, tranquillo, almeno chi legge si fa un'idea e si prepara a combattere, eventualmente

      Malefiko Se come dici tu va fatta la somma, sono almeno 55 euro in più

        andreagdipaolo
        La somma è inteso che se io faccio disdetta ci vorranno i 30gg dalla data della disdetta, che è pari ad una mensilità, più quei costi di cui parliamo.

        Che poi pensateci un attimo: un abbonamento non verrà mai a costare 55€ al mese (nemmeno Tim è così tirchia) e figuriamoci 66€ o 94€, che senso ha quindi per Wind parlare di importi che OVVIAMENTE non verranno mai superati da un canone mensile e che quindi non utilizzerà mai?
        A questo punto, senza tutta quella pappardella, avrebbero scritto che i costi di disdetta sono pari ad un mensilità punto e basta.

          Io non vorrei che chi abbia scritto quelle Condizioni Generali sia un fottuto genio dell'italiano e che abbia approfittato del fatto che "tra" vuol dire letteralmente "in mezzo", il problema è che suonerebbe bene...
          Riscrivo la frase:

          Gli verrà addebitato un importo pari al valore minimo calcolato nel mezzo del "valore del contratto" ed "i costi reali sostenuti da Wind">

          Quindi secondo questa interpretazione dell'italiano è un po' come se prendessero 2 valori X e Y per poi far uscire Z che è esattamente a metà tra i 2.

            Malefiko che senso ha quindi per Wind parlare di importi che OVVIAMENTE non verranno mai superati da un canone mensile e che quindi non utilizzerà mai?

            Essere trasparenti e far vedere alla gente "Ehi, guardate, noi spendiamo 90 euro, la AGCOM è cattiva e vuole farci perdere 70 euro, però noi siamo buoni e rispettiamo le regole". Pensa che se non erro la scritta che stiamo contestando è stata aggiunta dopo, perchè prima la gente pensava che avevano alzato di costi di recesso a 90 euro.

            Pensaci bene, poi. Prima era 35 cambio e 60 disdetta, circa. Vuol dire che già prima ci stavano facendo uno sconto? E adesso si svegliano e pensano che possono chiedere anche 94 euro?
            Io sono convintissimo che è tutta una grossa frecciatina verso AGCOM per dire "ah poveri noi, ci costringete ad andare in perdita"

            Che non sarebbe per niente stupido, e soprattutto non sarebbe il primo caso.

            Malefiko Io non vorrei che chi abbia scritto quelle Condizioni Generali sia un fottuto genio dell'italiano

            La stessa implicazione del valore minimo (tra) prova inequivocabilmente che in seguito la frase continuerà con una scelta di un solo elemento tra due più elementi.

            Prima i costi in effetti erano 35€ migrazione e 65€ disdetta, dopo la delibera sono aumentati, vabbè la disdetta di appena 1€, ma la migrazione di un botto.

            Malefiko Se non sei cliente ti dicono di recarti in un negozio wind e ti danno la scheda

            Ulisse
            Mi autocito sperando (quando possibile) negli aggiornamenti sella sezione Wind/Tre della scheda di confronto.
            Se confermate le supposizioni della distinzione delle offerte che prevederebbero 1 o 3 sim in relazione al canale usato è ragionevole asserire che in questo momento, le indicazioni non sono corrette.
            Suggerirei, di indicare intanto, quella sezione con "working in progress..."
            Grazie tante per l'impegno e la grande disponibilità evidenziata per rendere l'utente consapevole delle sue scelte.

            Ho un aggiornamento previsto per domenica dato che cambieranno anche altre offerte di altri operatori.
            I clienti sono tenuti a leggere il proprio contratto per intero e a non dare per assodato che le tabelle siano al 100% corrette, come da disclaimer iniziale. In tutta onestà, la sezione bassa delle tabelle è probabilmente la meno letta e la meno interessante, dato che il 90% dell'utenza vuole solo la linea fissa a basso prezzo e senza vincoli, e la tabella è tarata su quello. Ciò non toglie che presto sistemerò. Ma tratterò sempre e solo le tariffe vendute online, che non è garantito siano offerte uguali in negozio. Tiscali non fa distinzioni, ma tutti gli altri pare che costino di più in store.

            Buongiorno Andrea,
            Le tue considerazioni sono sacrosante, infatti non finirò mai di ringraziarti perché personalmente la tua tabella la reputo davvero utile nonché facile da comprendere per l'utente, ma concedimi di fare delle osservazioni sempre in un'ottica di collaborazione.

            • Concordo nel trattare SOLO le offerte online.

            • Per legge, il venditore per gli acquisti online, dovrebbe inviare prima del contratto un documento precontrattuale che ti indichi tutte le condizioni economiche, purtroppo ciò è consuetudine NON farlo.
              Il cliente, non è ragionevole pensare che invii l'adesione al contratto ai 2-3 provider che gli interessano, allo scopo di leggere con la dovuta calma e attenzione tali condizioni... quindi il tuo suggerimento di leggere il contratto, si dovrebbe contestualizzare meglio, secondo la mia umile opinione.

            • Nel "disclaimer" iniziale viene giustamente indicato a giusta ragione che le tabelle potrebbero non essere corrette, e io aggiungo a causa dell'ostruzionismo dei gestori a indicare in maniera completamente trasparente le condizioni economiche delle stesse.
              Ma proprio questa ragione (paradossalmente) incentiva me e altri a iscriversi su questo utilissimo forum.
              Quindi, perdonami se mi vedo costretto a dissentire, l'utente del forum ti stima e accetta con consapevolezza il possibile errore causato dalle difficoltà sopramenzionate.
              Ma se tu sai, o qualcuno ti informa che le informazioni che tu ritieni di secondaria importanza non sono aggiornate e che per moltissimi sono determinanti per far spostare l'ago verso una determinata scelta... perdonami ancora, se ti rinnovo il suggerimento di eliminarle completamente in futuro, perché tra errore e (concedimelo...) omissione vi è una grande differenza.

            Rinnovando ancora una volta la stima e i complimenti nei confronti dello staff, spero che questi suggerimenti siano utili alla crescita dell forum e non siano fraintesi.

            Saluti

            Ti ringrazio per le considerazioni, ma il concetto è che non posso agire istantaneamente per oscurare o rimuovere parti di tabelle appena scopro qualcosa che non va, a meno che l'errore non sia grave.
            Ho in lavorazione l'aggiornamento di domani, non posso rilasciarlo prima perchè altrimenti do un'anticipazione troppo in anticipo, e non posso rilasciare una tabella ogni giorno, perchè tra l'esportazione e il caricamento e la modifica del thread impiego almeno 20 minuti
            Ma quindi non ho capito cosa dovrei correggere in Wind per le sim?

              andreagdipaolo
              Secondo me nulla perché non esiste alcuna supposizione di 1 o 3 sim in base al canale come dice lui.
              Vi incollo il sito:

              100 GIGA: Inclusi al mese per gli Smartphone della tua famiglia se attivi la Fibra.
              Se sei già cliente Wind Ricaricabile, indica in fase di inserimento il tuo numero mobile, i 100 GIGA saranno attivi da subito. In qualsiasi momento, da APP MyWind potrai controllare i tuoi consumi e aggiungere fino a 4 numeri mobili Wind con un’offerta All Inclusive e Call Your Country con minuti inclusi o le Wind Smart. Usufruirai dei 100 GIGA dopo aver esaurito i GIGA inclusi nella tua offerta mobile. I 100 GIGA al mese condivisibili sono validi solo per le connessioni sviluppate sotto copertura 4G/LTE, HSDPA, UMTS, EDGE o GPRS a esclusione delle connessioni GSM e del traffico effettuato da punto di accesso blackberry.net. Superati i GIGA utilizzabili alla massima velocità (4G) continui a navigare a velocità ridotta fino a max 128 kb/s.

              Ergo se hai una sim wind sul tuo CF puoi ritirare la Sim da 100GB e successivamente, quando vuoi, puoi condividere questi 100GB con un massimo di altre 4 sim Wind intestate a CHIUNQUE.
              Se non hai una sim Wind come suggerivi tu basta fare una ricaricabile al fine di ritirare la Sim dati per poi lasciarla morire.

              Inoltre lo confermo io stesso con le mie conoscenze.

                Malefiko Quindi diventano massimo 5 sim in totale, una dedicata e le altre in condivisione con il plafond della prima? Con erosione condivisa ,quindi? Non 100 ciascuna, esatto?
                Tra l'altro io ho sempre saputo che la cosa dei 100GB la danno sempre su 4+1 sim a prescindere dal canale.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile