• Open FiberNews
  • Partnership tra OF e Autostrade per accelerare la copertura fibra in Italia

Siglato tra le parti un MoU per realizzare progetti di mobilità sostenibile e innovativa

Una società comune in forma consortile per la realizzazione della fibra ultraveloce in Italia e una partnership strategica per il Paese. Un salto nel futuro della mobilità e della transizione digitale, all’insegna di una nuova stagione caratterizzata da nuove e profonde sinergie tra grandi player. Open Fiber e il Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi) hanno siglato un Memorandum of Understanding (MoU) con l’obiettivo di accelerare la digitalizzazione del Paese e collaborare in progetti e iniziative per rendere più smart le nostre città e le nostre strade.

Il MoU tra Autostrade per l’Italia e Open Fiber è volto a potenziare i progetti di digitalizzazione delle infrastrutture, viarie e di rete, attraverso la realizzazione di iniziative in ambito smart cities, sistemi ITS (Intelligent Transport Systems), smart roads, e-mobility e, più in generale, mobilità sostenibile e innovativa.

Fonte: https://openfiber.it/media/comunicati-stampa/partnership-autostrade-per-l-italia/

Sarebbe interessante scoprire se quell accordo viene preso dopo che il Ministro Giorgetti ha detto che per il 2026 non ce la faranno a coprire il paese con la fibra ( e pensare che qualcuno ha preso dei impegni importanti con la UE ) a parte che da quello che leggo devono trovare e formare 1000 persone percui non sono operativi da oggi ma nemmeno da domani , mi chiedo se ci vuole una discesa dall alto dei cieli per organizzare un progretto tra tante aziende per arrivare ad un obbiettivo e raggiungerlo ? mi sembra un po da cabaret che adesso vogliano correre quando fino agli inizi del 2022 hanno fatto una doppia rete che copre le stesse persone , e pensare che se facevano una sola rete adesso avrebbero coperto il doppio delle UI

    Andrea786 e pensare che se facevano una sola rete adesso avrebbero coperto il doppio delle UI

    E invece avrebbero fatto le stesse UI e risparmiato i soldi che vanno a debito dato che la gente continua a non fare abbonamenti in media. Il “facciamo rete unica perché così copriamo di più” è una barzelletta.

      x_term Bisogna vedere come pensano le cose e come le realizzano sopratutto , visti i risultati non mi pare che chi ce al governo creda tanto in questo progetto sopratutto nel sviluppo del paese, cosi come stanno facendo stanno aumentando il divario digitale

        • [cancellato]

        • Modificato

        Andrea786 cosi come stanno facendo stanno aumentando il divario digitale

        In che senso??? Che ci sono più utenti in FTTH di prima e chi non ce l'ha ancora si sente sminuito?

        Il problema evidenziato da Giorgetti è quello della mancanza di manodopera - che era anche prevedibile ma da quando il top management delle aziende è diventato per la maggior parte di estrazione finanziaria/legale/marketing quando si trovano davanti un piano infrastrutturale di queste dimensioni non ne capiscono una cippa e sperano che si risolva da solo giù lungo la catena dei subappalti. Poi quando ci sono tanti soldi come in questo caso spuntano pure gli "imprenditori" arraffoni e incapaci che millantano capacità produttive che non hanno.

        Andrea786 hanno fatto una doppia rete che copre le stesse persone , e pensare che se facevano una sola rete adesso avrebbero coperto il doppio delle UI

        Wishful thinking. TIM si è messa a correre proprio per il timore di essere spiazzata dalla concorrenza. "Rete Unica" significa che puoi andare piano quanto vuoi tanto gli utenti non hanno scelta, esattamente come è successo prima del piano BUL dove persino la FTTC progrediva a passi di lumaca.

        Quanto all'argomento originale, non è che un accordo con una società che nemmeno ha fatto la necessaria manutenzione alle infrastrutture in sua gestione finché non ha ucciso 40 persone faccia proprio un'impressione di efficienza e corsa verso il futuro....

          [cancellato] In che senso??? Che ci sono più utenti in FTTH di prima e chi non ce l'ha ancora si sente sminuito?

          Nel senso che non stanno dando il servizio alla maggior parte dei utenti ... diciamo che fino ai 50Mb il divario l hanno azzerato , dai 100mega in su invece l hanno aumentato purtroppo

          [cancellato] Il problema evidenziato da Giorgetti è quello della mancanza di manodopera - che era anche prevedibile ma da quando il top management delle aziende è diventato per la maggior parte di estrazione finanziaria/legale/marketing quando si trovano davanti un piano infrastrutturale di queste dimensioni non ne capiscono una cippa e sperano che si risolva da solo giù lungo la catena dei subappalti. Poi quando ci sono tanti soldi come in questo caso spuntano pure gli "imprenditori" arraffoni e incapaci che millantano capacità produttive che non hanno.

          esattamente dovevano capirlo anche dall inizio che non avevano manodopera a sufficienza per realizzare un piano di queste portate ( si chiama organizzazione dei lavori ) per quello che riguarda gli imprenditori arraffoni ci sono sopratutto nei grandi appalti dove ci sono tanti soldi a disposizione e senza questi grandi controlli alla fine , solitamente gli appalti quando vengono redatti da gente che non sa nemmeno quanta manodopera hanno sono fatti proprio per agevolare gli arraffoni che di solito sono con le mani in pasta con qualcuno ..... Vedremo come farà Giorgetti a spiegare in UE che il piano andrà avanti oltre il 2026 visto che si erano prefissati di finire nei primi mesi del 2026 per poi fare il riassunto per la UE

            [cancellato] Quanto all'argomento originale, non è che un accordo con una società che nemmeno ha fatto la necessaria manutenzione alle infrastrutture in sua gestione finché non ha ucciso 40 persone faccia proprio un'impressione di efficienza e corsa verso il futuro....

            In effetti... Comunque ben venga, se serve per una spinta alla copertura sia per il BUL (anche se credo le autostrade non saranno di grande utilita') sia per il prossimo piano Italia ad 1 Giga, del quale OF dovrebbe vincere almeno la meta dei Lotti visto che si sono presentati in 2.

            Questa JV potrebbe rientrare anche in una chiara strategia per ottenere un maggior punteggio alle gare del piano italia ad 1 giga, le quali riservano un punteggio apposito per chi sapra' mettere in campo iniziative atte ad aumentare la capacita' produttiva della filiera. E magari vincere piu lotti della gara. Su qeusto fronte fibercop non ha fatto niente quindi OF e' avvantaggiata.

            Andrea786 Nel senso che non stanno dando il servizio alla maggior parte dei utenti ... diciamo che fino ai 50Mb il divario l hanno azzerato , dai 100mega in su invece l hanno aumentato purtroppo

            Indubbiamente, sopratutto il BUL ha acuito le differenze (sia chiaro, meglio cosi) pero' non copre tutte le aree bianche e nemmeno tutti nella area bianca.

            Pero' non si poteva far diversamente, la cosa migliore sarebbe stata una rete universale statale, per tutti, non un civico si e tre no. Da noi si dice: se la mi nonna avea le rote...

              sb3rla Indubbiamente, sopratutto il BUL ha acuito le differenze (sia chiaro, meglio cosi) pero' non copre tutte le aree bianche e nemmeno tutti nella area bianca.

              Pero' non si poteva far diversamente, la cosa migliore sarebbe stata una rete universale statale, per tutti, non un civico si e tre no. Da noi si dice: se la mi nonna avea le rote...

              Vedremo a bando finito come andrà a finire , una rete statale universale come fece la SIP all epoca neccessita di tempi ancora piu lunghi di quelli attuali fidati e sopratutto di un organizzazione che adesso ce la sognamo di notte . Per quello che riguarda le aree bianche bisognerà vedere quando gli utenti in quelle zone cominceranno a connettersi in quantità a vedere se la rete tiene o meno e se OpenFiber sarà interessata ad upgradare i PCN già adesso per dirti a Torino ( non certo in zona bianca ) hanno seri problemi di saturazione sulla loro rete ( senza PCN ) figurati nelle aree a fallimento di mercato

              Per quello che riguarda Autostrade per dirti qua a Verona avevano una loro società ( Infracom ) che l hanno mandata a remengo per il solito magna magna , era una bella società che faceva proprio quel lavoro , adesso mi pare che l hanno assorbita quelli dell IRIDEOS e non fanno piu i lavori come una volta , al massimo daranno una mano a fare scavi e posare i tubi e asfaltare

              • Fabbio ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                Andrea786 diciamo che fino ai 50Mb il divario l hanno azzerato , dai 100mega in su invece l hanno aumentato purtroppo

                Il problema però in questi anni è stato chi non arrivava nemmeno a 20Mb, non chi supera i 100. Del resto la bassa adozione della FTTH è dovuta anche a chi non ci vede grossi vantaggi rispetto alla FTTC. E per un nutrito numero di utenti è vero. Non confondiamo digital divide e celolunghismo - digital divide non significa che vai più piano degli altri negli speedtest, significa che non puoi usare tranquillamente i servizi digitali necessari o che comunque che sono diventati "standard". Non è che ora se vai a 1Gb sei in digital divide rispetto a chi va a 2.5 o 10. almeno finché non ci saranno servizi che a 1Gb non funzionano adeguatamente.

                Andrea786 he di solito sono con le mani in pasta con qualcuno .....

                A volte nemmeno, ma quando la domanda è elevata c'è chi mette in piedi aziende raffazzonate che non sono in grado realmente di eseguire i lavori, e che assumono personale non adeguatamente formato pagandolo poco. Poi i nodi vengono al pettine, ma spesso troppo tardi, perché chi è sopra non fa i controlli necessari, magari perché non vuole pagare penali e quindi "meglio un lavoro fatto male che uno in ritardo".

                Andrea786 se OpenFiber sarà interessata ad upgradare i PCN già adesso per dirti a Torino ( non certo in zona bianca ) hanno seri problemi di saturazione sulla loro rete ( senza PCN )

                Non ho le competenze tecniche necessarie per capire bene il problema, però dalla copertura Iliad mi pare di capire che Torino, Milano e Bologna (ex Metroweb) abbiano problemi diversi rispetto alle altre città in area nera. Credo che sia comunque loro interesse migliorare la situazione, ma come giustamente noti anche tu adesso il loro obiettivo credo che sia di estendere la copertura il più velocemente possibile, soprattutto in area bianca.
                Per questo non farei di tutta un'erba un fascio 😅

                  Fabbio ma come giustamente noti anche tu adesso il loro obiettivo credo che sia di estendere la copertura il più velocemente possibile, soprattutto in area bianca.

                  si estendere la copertura si ma lasciando comunque gli utenti sconnessi nelle aree bianche perchè hanno i PCN non connessi alla rete , comunque vedremo come va a finire

                    • [cancellato]

                    Andrea786

                    Hanno sottovalutato il braccino cortissimo delle telco che neanche se gli fai primaria e secondaria si rilegano. Poi magari si poteva pensare ad un meccanismo bastone/carota per accelerare i tempi. Es i primi tot utenti gratis o fortemente scontati.

                    Non so se l'accordo con Autostrade può servire anche a stendere dorsali lungo le tratte autostradali e semplificare il rilegamento di un certo numero di PCN a reti sufficientemente veloci.

                      [cancellato] Hanno sottovalutato il braccino cortissimo delle telco che neanche se gli fai primaria e secondaria si rilegano

                      Quando ti autosaboti facendo millemila PCN da 0.5 UI l'uno (magari in mezzo alla campagna il più lontano possibile da centrale Tim) è questo il risultato

                        • [cancellato]

                        davidebissoli97

                        Secondo me in molte aree il progettista si è sbattuto poco e ha sparso PCN qua e là per semplificarsi la vita, un po' come ha posizionato le BTS. O hanno voluto risparmiare sulla posa della primaria.

                        Certamente un conto è un PCN che serve 5000 UI e uno che ne serve 500. Quelli sotto una certa dimensione andavano probabilmente aggregati ogni qual volta fosse possibile in base ai limiti del GPON. Ma in Italia c'è anche 'sta fissa di lavorare per "territori comunali" anche per motivi burocratici e politici, per infrastrutture per le quali non ha sempre senso seguire gli stessi confini. Immagino il caos per i permessi, però, se facevano cluster sovracomunali. Lavorare su aree più grandi invece di 500 UI qui, poi 600 là e poi di nuovo 400 vicino alle prime.

                        Il posizionamento dei PCN temo che putroppo dipenda anche dalla situazione urbanistica attuale, fare le centrali Siptel settant'anni fa era più semplice, c'era molto più spazio, e nessun vincolo speciale. Comunque OF aveva offerto i rilegamenti, mi sa che non è fregato a nessuno. Poi comunque più che dentro o fuori i centri abitati dipende da dove passano le linee per collegarli e quanto è facile o costoso rilegarli.

                          [cancellato] Comunque OF aveva offerto i rilegamenti, mi sa che non è fregato a nessuno.

                          Solo in area nera offre questo servizio e si viene usato...

                          Come può offrirlo in area bianca dove è su qualche collegamento temporaneo in fwa

                          Se lo offrisse pure in area biancia non servirebbe questo Memorandum di oggi

                            • [cancellato]

                            x_term purtroppo io la penso come x_term alla fine il cliente finale avrebbe il diritto di sottoscrivere con chi vuole perche' paga. Invece da me esempio ce per ora solo fiber cop e vengo coperto solo da tot Provider e poi un po di concorrenza alla fine ci vuole se no finisce che si va in stallo e si fermano li, parere personale ovvio

                              simonebortolin Come può offrirlo in area bianca dove è su qualche collegamento temporaneo in fwa

                              concordo e aggiungo visto che le aree bianche sono considerate a fallimento di mercato un motivo ci sarà o meno ?

                              [cancellato] Invece da me esempio ce per ora solo fiber cop e vengo coperto solo da tot Provider e poi un po di concorrenza alla fine ci vuole se no finisce che si va in stallo e si fermano li, parere personale ovvio

                              quella è una questione di accordi con i ISP anche quando TIM aveva cominciato con FttCab la Wind per esempio disse che non avrebbe mai usato quella tecnologia poi si è ravveduta , vedrai che quando FiberCop comincerà ad avere una rete vasta come copertura e in alcuni comuni saranno solo loro a coprire ( il fatto che si siano decisi di unire le forze e che la coperta temporale è molto stretta mi fa pensare che si divideranno la torta tra FiberCop e OpenFiber ) vedrai che anche gli ISP si adeguano altrimenti andranno fuori mercato con le loro offerte

                                Andrea786 concordo e aggiungo visto che le aree bianche sono considerate a fallimento di mercato un motivo ci sarà o meno ?

                                Esatto e ci sarà un motivo se al posto di piazzare pcn a caso li avessero studiati di più per evitare tutti questi rilegamenti temporanee e agevolando in tutti i modi l'infrastruttura agli operatori...

                                In qualsiasi caso ancora una volta questo accordo tra OF e ASPI però sarà incentrato alle aree nere.

                                  simonebortolin Esatto e ci sarà un motivo se al posto di piazzare pcn a caso li avessero studiati di più per evitare tutti questi rilegamenti temporanee e agevolando in tutti i modi l'infrastruttura agli operatori...

                                  se avessero studiato la cosa come doveva essere studiata non sarebbero arrivati ora a capire che la coperta è corta per rispettare i tempi , secondo me stanno correndo per coprire zone a fallimento di mercato dando un servizio che non sa ne di carne ne di pesce , alla fine la loro idea sarà stata : copriamo le zone a fallimento di mercato tanto gli diamo una connessione un po rapezzata tanto non sono in tanti che si collegano e fanno bella figura davanti alla UE e al Governo ......( e sta cosa non farebbe nemmeno tanto scandalo considerando tutte le cattedrali nel deserto che nei ultimi decenni hanno fatto sprecando decisamente denaro pubblico )

                                  • [cancellato]

                                  simonebortolin Solo in area nera offre questo servizio e si viene usato...

                                  No, veniva offerto anche in area bianca: https://openfiber.it/area-infratel/servizi/consultazione-nodi-operatore/

                                  simonebortolin Come può offrirlo in area bianca dove è su qualche collegamento temporaneo in fwa

                                  Che c'entra scusa? Il rilegamento dei nodi operatore era appunto per collegarli in fibra.

                                  Andrea786 sono considerate a fallimento di mercato un motivo ci sarà o meno ?

                                  Fallimento di mercato per gli investimenti su una nuova rete in fibra - non aree depresse dove non c'è nulla, non facciamo confusione. In quelle aree ci sono operatori che sono presenti nelle centrali TIM, il problema è portarli anche nei PCN. Quanto al posizionamento dei PCN bisognerebbe chiedere a Italtel che criteri ha seguito - poi forse il vero fallimento è stato lì, di solito da un'azienda in pessime acque chi è capace e può trovare lavoro altrove scappa.

                                  simonebortolin agevolando in tutti i modi l'infrastruttura agli operatori...

                                  Facendoli rilegare a spese del contribuente? Perché alla fine è lì che vogliono arrivare.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile