Ho un sistema Xiaomi Mijia composto da hub, sensori porte e sensori di movimento. In una stanza del piano superiore ho posizionato un sensore di movimento ma di tanto in tanto si verificano quelli che credo siano dei falsi allarmi perché viene rilevato del movimento quando non c'è nessuno, neanche animali, ad esempio di notte quando siamo tutti al piano di sotto. Il sensore si trova in una stanza chiusa e senza correnti o cambi repentini di temperatura che possano influenzarne il funzionamento. Ho quindi messo, nella stessa stanza, due telecamere, una in un angolo e l'altra nell'angolo opposto in modo da avere la visione totale di tutto l'ambiente. La prima telecamera è anch'essa dotata di sensore di movimento che serve ad attivarla e ad iniziare la registrazione. La seconda telecamera registra 24 ore su 24. Però, quando il sensore di Xiaomi rileva uno di questi falsi movimenti, nessuna delle telecamere registra niente. I sensori al piano di sotto non mi sono di aiuto per poter fare un confronto perché c'è spesso del movimento. Ho provato a cambiare posizione del sensore, inserendolo anche in altre stanze, e a scambiare i sensori (quello del piano inferiore l'ho messo al superiore e viceversa) però i falsi allarmi continuano. Mi sento di escludere l'ipotesi del fantasma e propendo per una qualità non proprio buona dei sensori stessi. Avete esperienze in merito?
Sensore movimento Xiaomi e falsi allarmi
Cambi di luminosità o insetti che volano nei pressi del sensore. E' quello che mi capita, soprattutto in estate, con le telecamere (xiaomi); rilevano un movimento e registrano quello che ti ho descritto anche più volte al giorno.
Quindi anche i sensori di movimento delle telecamere sono un po' troppo sensibili. Grazie per la risposta.
Ho un po di telecamere dahua in esterno gestite da blue iris con il suo sensore di movimento attivato: fino a che non é stato implementato l'ai (deepstack) x il riconoscimento delgli oggetti nelle immagini (persone, animali, auto ecc ecc) ho sempre avuto anche io il problema dei falsi allarmi di notte con ir attivo x via di insetti che svolazzavano qua e la o semplicemente con il vento che muoveva le piante. O abbassavo la sensibilità diminuendo i falsi positivi ma mi perdevo altri eventi o viceversa. Con deepstack ho risolto definitivamente il problema.
- Modificato
Ma di che sensore stiamo parlando ? Dello Xiaomi Mi Motion Sensor ?
È roba che non si usa per un sistema di allarme.
Il motion sensor di xiaomi ha la stessa sensibilità dei pir che montano sui faretti da esterno da quattro soldi, con in più il collegamento bluetooth. Ti vendono hardware che se è tanto, vale 2 euro in fabbrica. I falsi alarmi possono dipendere anche banalmente da un calo della batteria.
Per un sistema di allarme affidati a chi i sensori li sa fare. Ci sono anche ottime marche italiane. Costano più di 20 euro ma la qualità che c'è dietro è molto diversa e in molti casi puoi tranquillamente aggiungere un sensore per volta.
Sì, dovrebbero essere i Mi Motion Sensor, versione zigbee e non bluetooth. Facevano parte di un kit simile a questo https://www.smartdomotica.it/xiaomi-smart-home-domotica con 1 hub, 2 sensori porta, 2 di movimento ed 1 pulsante. Più avanti ho aggiunto altri elementi.
Non li uso per l'allarme ma per un minino di domotica, per sapere se alcune porte e finestre sono aperte o chiuse, o se c'è del movimento quando non siamo a casa. I falsi allarmi non sono frequenti ma ci sono e danno un certo fastidio. Hai qualche dritta su sistema migliore?
Flo simile a questo https://www.smartdomotica.it/xiaomi-smart-home-domotica
Ciao, ho 2 sensori di movimento (la versione aqara) zigbee come quelli e non ho mai avuto problemi di falsi allarmi. Io li uso per la domotica con Homeassistant. Ti direi di provare a cambiare la batteria o di assicurarti che siano abbastanza vicini a un router zigbee. Li uso da un annetto circa senza nessun problema di alcun genere.
- Modificato
Flo sapere se alcune porte e finestre sono aperte o chiuse, o se c'è del movimento quando non siamo a casa.
Questa è solo sorveglianza. La fanno anche i sistemi di allarme e sono molto superiori nel farla.
Usi altra domotica ?
Come fanno in tanti, potresti affidare la sorveglianza ad un sistema di allarme e il resto della domotica, se ti soddisfa, al sistema xiaomi.
Bisognerebbe vedere anche come sono installati i sensori. Per esempio i soli PIR, come il motion sensor, non andrebbero puntati verso le finestre ma dalle finestre verso il centro della stranza... o escludere dal campo "visivo" le finestre.
Proverei a cambiare la batteria e poi a sostituire il sensore. La prova di cambiare stanza l'hai già fatta.. quindi è il sensore.
Pwodtbeb La batteria ha tre anni, ma se non ricordo male la tensione è superiore ai 3 volt, in ogni caso la sostituirò. La distanza dall'hub è di circa 6 metri più un paio di pareti. Inizio a pensare che i sensori Mijia siano più scarsi di quelli Aqara, infatti ne ho presi due Aqara per porte e mi sembrano migliori di quelli in dotazione, anche come hardware interno.
Technetium Ho già un impianto di allarme ma non ha queste funzioni, per questo ho preso il kit Xiaomi. Potresti suggerirmi un sistema di allarme che mi segnali apertura-chiusura porte e movimento sul cellulare? Anche con il log di quanto accaduto, cioè l'elenco di aperture e movimenti delle ore precedenti. Se poi avesse anche dei sensori di movimento esterni sarebbe il massimo. I sensori in ogni caso non sono puntati verso le finestre. Sostituirò la batteria.
- Modificato
Flo
Ormai molti marchi di allarmi hanno possibilità di ricevere la notifica.. della durata dei log invece non so.
Ajax (made in Ucraina) sta prendendo piede nasce per sicurezza e si stanno spostando anche verso la domotica. Il loro vantaggio è che sono sistemi "seri" nel senso progettati per la sicurezza ma anche pensati per la possibilità di un montaggio fai da te. (Anche se mi danno fastidio le recensioni di certi youtuber che fanno sembrare il sistema al pari della cinesata di turno per la domotica)
Altrimenti ci sono le ultime serie di moltissimi marchi di allarme.. Lince (italiana, sede vicino roma, di cui mi piacciono molto i sensori, lo ammetto), o anche altri marchi. Il budget però va su. Un sensore serio costa sui 100 euro.. da esterno sei sui 150 euro. Però durano tranquillamente una decina di anni o più.