Ciao a tutti, mi ritrovo in un'abitazione dove non è presente alcun impianto di rete: ho solamente la borchia ottica all'entrata di casa a cui ho collegato l'ONT e il router, posso quindi usufruire della connettività unicamente tramite WiFi.

Avrei la necessità di portare un cavo in camera dove ho la mia postazione, ho quindi verificato quanti corrugati utilizzabili ci fossero. Purtroppo l'impianto elettrico casalingo è piuttosto stringato: in camera ho solo due 503, che condividono un singolo corrugato di sezione ridotta, ergo lo spazio disponibile per passare un cavo è davvero limitato.
L'unico modo per far passare il cavo è quel singolo corrugato, voglio evitare di doverlo passare esternamente poiché mi ritroverei costretto a dover attraversare il montante della porta della camera (complicato e antiestetico).

Ho riscontrato difficoltà già nel dover solamente tirare il passacavi, quindi un cavo ethernet sarebbe impossibile da far passare essendo più spesso del passacavi.
Sono però riuscito a tirare una fibra monomodale (quelle che utilizza TIM/OF per la FTTH GPON), che credo a questo punto sia l'unica soluzione per poter portare la rete in camera.

Il problema chiaramente sta nel doverla connettorizzare, non avendolo mai fatto.
Mi è già capitato di dover tirare cavi ethernet e connettorizzarli, ma con la fibra non ho esperienza.
Lato camera pensavo di installare questa borchia. All'entrata cosa sarebbe meglio mettere? Un'altra borchia identica oppure un piccolo patch panel? Premetto che non credo mi servirà passare altre fibre in casa e che all'entrata non avrei particolare spazio per poter nascondere il patch panel.
Ho letto dell'esistenza dei connettori a freddo, non avendo a disposizione una giuntatrice a fusione credo sia l'unica soluzione attuabile, anche se non so con esattezza quali comprare.
Immagino mi serviranno anche due ottiche, anche qui mi servirebbero suggerimenti.
Premetto che la tratta è davvero breve, parliamo di circa 3-4 metri.

In sintesi, potreste darmi qualche consiglio su come procedere e su cosa acquistare?

Grazie in anticipo 🙂

    nxdrd scusate l'ot ma mi sono emozionato a leggere questo messaggio senza errori grammaticali e con un senso logico ahaha, ultimamente non pare andare di moda

    nxdrd

    Borchia a Cornice x Scatola 503 utilizzata x la mia Rete in Fibra

    Attrezzatura minima x Intestare la Fibra con Connettori Rapidi SC/UPC (Connettori Blu)
    Escluso il Power Meter non necessario

    Connettori Rapidi SC/UPC & Bussole

    Paolo

      Mckernan Bello, dove hai fatto defluire tutte le fibre? In un patch panel?

        nxdrd
        Router, Switch & Chassais Media Comverter

        Pack Pannel con Keyston con Bussole installati su una quadretto Gewiss x raccogliere la ricchezza di Fibra.
        Non ancora installato perché il mio gatto durante la stagione invernale non vuole che faccia lavori nel suo appartamento privato in mansarda quindi aspetterò la stagione estiva.

        Paolo

          • [cancellato]

          Mckernan Chassais Media Comverter

          Ma a 'sto punto non ti conveniva prendere uno switch con porte SFP?

            [cancellato]
            x Flessibilità visto che ho acquistato uno stock in Cina ad un costo irrisorio alcuni con switch integrato.
            Attualmente sto utilizzando solo 5 Fibre x Piano (3 a Bidi a 1G & 1 a 10G) + una Bretella Ottica di 50m dal ONT al Router.
            Media Converter & Switch utilizzata nelle Postazioni Video (Smart TV , Sky Box Cablato)

            Le dorsali ai piani le ho realizzate con ottiche Duplex 10G & 2 Mikrotick CSS326.
            Successivamente al 1°Piano ho rimosso il CSS326 nelle camere perché non era necessario avere una capacita a 10G; quindi:
            Mansarda RB4011 & 2 Switch CSS326
            1°Piano Switch Tp-Link 1G 8 porte
            Piano Terra Switch CSS326
            Taverna Switch Tp-Link 1G 8 Porte

            Paolo

            Mckernan
            ma per i connettori come hai fatto, ti sei fatto prestare una giuntatrice per la fibra?

              elipse
              Connettori Rapidi SC/APC & LC a freddo.
              Ho visto alcuni tutorial sul Tubo come procedere; x una migliore manualità ho sperimentato parecchie volte prima di procedere sulle tratte posate.

              Paolo

                Mckernan
                hai qualche link di questi connettori a freddo e dei tutorial?

                  elipse
                  Acquistati su ebay in Italia; x i video sul Tubo dipende dal modello utilizzato.

                  Paolo

                  Ho visto che esistono diverse tipologie di connettori (SC/APC, SC/UPC, ecc...), quale sarebbe preferibile utilizzare nella mia casistica?
                  Dopodiché mi servirebbe capire quali ottiche acquistare. Ci sono brand da evitare?

                    nxdrd
                    Le mie ottiche DiBi (20Km) & Duplex (850mm & 1350mm) a 1G, tutte compatibili con Apparati Mikrotik x flessibilità, sono utilizzate senza alcun problema nei MediaConverter ad eccezione nello Switch D-Link con 4 Porte SFP.
                    Medesimo discorso x le DiBi & Duplex a 10G utilizzate nei Css326 con Slot SFP+.
                    X tutte le Ottiche SFP o Mediaconverter utilizzo Connettori e Bretelle Ottiche SC & LC con Ferula UPC; x intenderci quelle con connettore Blue.
                    Unica eccezione la Tratta di 50m fra ONT & Router con Connettori SC/APC (Verdi) ma bretelle di collegamento x ai Mediaconverter o SFP miste per la conversione fra APC & UPC.

                    Paolo

                    • nxdrd ha risposto a questo messaggio
                    • nxdrd ha messo mi piace.

                      Mckernan Posso usare ottiche da 20km anche per tratte da pochi metri? Sono necessari attenuatori?

                      Come strumenti per lavorare sulla fibra ottica hai preso uno di quei kit che si trovano su Amazon? Opinioni?

                        nxdrd
                        Anche se le lunghezze massime delle tratte, almeno le mie, non eccedono mai i 50metri non ho avuto problemi di saturazione; ho fatto questa scelta x garantirmi un margine in ogni modo dispongo anche di attenuatori SC da 5 e 10 db.

                        X il Kit ho acquistato i componenti separatamente in Cina in questo modo ho contenuto ulteriormente i costi.
                        Il mio consiglio Taglierina di buona Qualità per avere un taglio perfetto della fibra e alcol isopropilico per mantenere sempre pulita la fibra.

                        X la stripper una standard a 3 buchi e forbice x il taglio del Kevlar presente nell'armatura come traino nei cavi utilizzati da OF.

                        Contestualmente a questo ti consiglio l'acquisto di alcune pennette x la pulizia di Connettori & Ferule ix LC & SC.

                        Il Laser solo se è necessario individuare le fibre o rotture.

                        X il Power Meter sarebbe consigliabile un acquisto in combinazione ad una sorgente laser x valutare il lavoro,; non indispensabile al fine del risultato finale.

                        Paolo

                        • nxdrd ha risposto a questo messaggio
                        • nxdrd ha messo mi piace.

                          Mckernan Ho iniziato a stilare una lista degli strumenti necessari, basandomi un po' su ciò che mi hai detto:

                          • 2 ottiche SFP BiDi LC/UPC: https://www.fs.com/it/products/75335.html
                          • Stripper a 3 buchi: https://www.fs.com/it/products/72812.html
                          • Forbice: https://www.fs.com/it/products/14346.html (perdona l'ignoranza, serve effettivamente la forbice specifica? Possiedo una forbice da elettricisti, per l'esattezza questa, chiedo per capire se ci siano effettivamente differenze)
                          • Connettori SC/APC per la terminazione della fibra lato borchia (dal sito di FS viene chiesto di specificare se il diametro del cavo sia 0.9mm, 2.0mm o 3.0mm, online non ho trovato nulla a riguardo, ho l'impressione che l'unica differenza sia il diametro del buco del cappuccio che va a coprire la fibra).
                          • Alcol isopropilico (già in possesso)
                          • Cavi con connettore LC/UPC a SC/APC per collegare le ottiche alla borchia/patch panel.
                          • 2 borchie ottiche
                          • Attenuatori (mi pare di capire che nel mio caso sia meglio utilizzarli, giusto?)
                          • scheda di rete con SFP per il PC
                          • 1 media converter per collegare la fibra al router (ho un Mikrotik hAP ac² che pensavo di mantenere, comprare un RB4011 o un RB5009 credo sia davvero sprecato per le mie necessità).

                          Considerando che molto probabilmente non necessiterò di più di una fibra in questa abitazione (o comunque, non credo di avere in programma di installarne altre qui a breve), pensavo di installare semplicemente una borchia all'ingresso anziché il patch panel.
                          O al massimo un piccolo patch panel modulare (in modo da attestare anche un paio di Ethernet), sono un po' indeciso.

                          Secondo te manca qualcosa? Grazie in anticipo.

                            nxdrd
                            Non ho installato alcun attenuatore poiché ho verificato con una bretella di 1m che il Segnale ottico non saturare il RX.

                            X quanto riguardo la forbice quella specifica consente un taglio netto del kevlar; non indispensabile al fine del lavoro.

                            X quanto riguarda la dimensione del connettore sarebbe conveniente acquistare il corretto connettore il quale serrandosi, garantisce una migliore resistenza meccanica
                            X garantire una migliore tenuta ho applicato sul cavo una guaina termo restringente.

                            X quanto riguarda le borchie, solo ottice, ho acquistato sulla ebay quelle a 4 bussole con cartolina x la ricchezza di fibra a 8€.
                            Esistono modelli x keystone ma il costo sale poiché è necessario reperire gli adattatori x le bussole.

                            Ho utilizzato, oltre alle borchie a cornice, i frutti delle serie civili; cosa che sconsiglio poiché non è possibile gestire in modo adeguato la ricchezza di fibra.

                            Ti consiglio di reperire bussole del colore adeguato x meglio identificare la ferula, sarebbe meglio il modello con sportello anti polvere di non facile reperibilità.

                            Paolo

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile