Comunque stanno migliorando moltissimo nella copia dei siti, fino a qualche tempo fa me ne sono sempre accorto con un po’ di attenzione, qualche settimana fa con il sito di Intesa San Paolo quasi mi hanno fregato, anche in banca mi hanno detto che una copia così ben fatta non l’avevano ancora vista.
Truffa PlayStation 5 Unieuro.app
Ok scusate il falso allarme ormai ho il dente avvelenato..
Ad ogni modo assurdo che il sito truffa Unieuro sia ancora su impunito.. ho fatto un whois s visto che è costato su OVh da gennaio.
Segnalato ma credo qualc'u altro del forum lo avesse fatto.
La banca mi chiede una autodichiarazione più denuncia della polizia per farmi cash back
- Modificato
apez84 assurdo che il sito truffa Unieuro sia ancora su impunito.
Sulla lungaggine della messa offline, tieni conto che se l'hosting è fuori EU, ci possono volere anche settimane (o può anche accadere che non venga rimosso), lo dico per esperienza vissuta e la richiesta di rimozione era stata fatta direttamente dall'azienda interessata. Con OVH non ne ho idea....
apez84 per farmi cash back
Se ti restituiscono i soldi puoi ritenerti fortunato. Di ste vicende ne ho viste diverse e quasi sempre la risposta della banca/intermediario era negativa.... (salvo che non fosse ancora possibile bloccare la transazione)
gandalf2016 clonato entrambi i siti
A loro modo... gente seria
[cancellato]
Arcelor Capirai, basta prendere le pagine generate navigando con un client e pubblicarle. L'informatica è deterministica, a sorgente uguale corrisponde un rendering uguale.
Ancora vi fidate degli sportellisti? Capirei avessi parlato con l'ufficio sicurezza e frodi, ma l'addetto front office non ha tipicamente alcuna competenza informatica superiore alla media, anzi spesso anche inferiore. In tutte le aziende eh, non solo nella specifica banca.
Alfoele Con OVH non ne ho idea....
Se ne fregano altamente.
Una buona percentuale della feccia che invade l'internet purtroppo origina da OVH, stante la loro "tolleranza" nei controlli e decisamente scarsa prontezza di reazione alle segnalazioni di abuse. Inoltre, se è un privato a segnalare spesso e volentieri viene ignorato; diverso è se gli arriva un mandato dalle autorità o una segnalazione direttamente dalla parte offesa (Unieuro nel caso specifico).
- System Engineer - WeAreProject
Ho provato a smanettare su quel sito, emulano un checkout nexi...
Se si segnala sta roba a nexi tempo due giorni e il sito è off... ho avuto già ottime esperienze con l'abuse di nexi, sono molto veloci.
Devi segnalarlo tu in persona però... chiedono un po' di prove...
Il fatto che sia dominio e hosting da OVH magari aiuta la velocità di risposta... vedremo
[cancellato] Ancora vi fidate degli sportellisti? Capirei avessi parlato con l'ufficio sicurezza e frodi, ma l'addetto front office non ha tipicamente alcuna competenza informatica superiore alla media, anzi spesso anche inferiore. In tutte le aziende eh, non solo nella specifica banca.
Quanta agitazione… In realtà non era uno sportellista, sono andato in banca a segnalare il tentativo di frode e ho parlato con l’ufficio preposto.
In ogni caso non ne avevo mai trovato uno fatto così bene.
Arcelor ma qual era il metodo per farti andare al sito clonato della banca?
Dani25 Se posso dare un consiglio anche io, quando possibile, utilizzate sempre PayPal e non direttamente le carte di credito
Condivido.... anche se oramai alcune banche emettono le carte con annessa un'assicurazione antifrode per acquisti on line.... mi è capitato di usarla una volta e funziona....rimborso totale in 30gg.
MaxBarbero Un’email che mi diceva che dovevo attivare la nuova carta di credito, sfortunatamente avevo davvero appena ricevuto la nuova carta di credito, ma mi sono fermato in tempo!
maxevy vero, ma stai mettendo i dati della tua carta in posti poco sicuri. Meglio Paypal o la generazione di carte virtuali usa e getta, ormai abbastanza comuni.
MaxBarbero se non sei certo del sito ... sicuramente è un'ottima soluzione..... Tu pensa che c'è ancora tanta gente che paga con bonifico o fanno ricariche su carte ricaricabili....e poi chiedono come fare per riavere i soldi