• Apparati e reti
  • Postemobile casa web, disperazione totale con port forwarding e ip privato

Salve a tutti, so che questo argomento è stato discusso parecchie volte ma ricercando qui e ovunque non ho ancora trovato una risposta al mio dubbio, possiedo un contratto con poste mobile casa web (4G LTE mobile) che mi permette di avere un modem/router con sim portatile, gigabyte illimitati e una velocità di connessione abbastanza decente, ultimamente ho avuto molto bisogno dell'opzione 'port-forwarding' che sfortunatamente chi ha un ip privato (con rete nattata) come me, non può usare. Il port-forwarding mi server a creare server dedicati fatti in casa per diverse cose, ad usare la famosissima applicazione 'emule' per il file-sharing e potenziare la velocità di utorrent (un client per il protocollo bittorrent) quindi sono disperatamente deluso. Ho notato però, che nel mio pannello di controllo del router/modem postemobile ho notato l'opzione 'port-forwarding' quindi in poche parole le mie domande sono:
-L'opzione 'port-forwarding' che si trova nel pannello di controllo del mio router/modem postemobile (che ha un ip privato con rete nattata) è fasullo o c'è un modo per farlo funzionare? (nota: pare fasullo perchè non ti permette di scrivere le porte desiderate in alcun modo)
,
-Ho visto online che si può in qualche modo bypassare questa problema con openvpn o cose simili ma io non ho trovato alcun opzione vpn nel pannello di controllo del mio router/modem forse non ho capito, scusate l'ignoranza ma si può fare veramente, se sì, come??
e
-Ho trovato uno strano servizio di nome ipstatico.org che dovrebbe servire ad assegnare un ip statico pubblico al mio modem/router postemobile 4G, però visto che costa 4.00 euro al mese volevo chiedervi se funziona e ne vale la pena?
Grazie

    • System Engineer - WeAreProject

    Ciao,
    poste mobile ha ip nattato. comunque l’opzione port forwarding c’è ma ovviamente se apri una porta sotto ip nattato riusciranno ad accedere solo gli utenti sotto il tuo stesso nat tramite il tuo ip che ti è stato assegnato in cgnat (se non ci hai capito nulla fa niente, lascia stare, è inutile)

    ipstatico.org ti da una vpn per aprire le porte sul tuo router. dovrai utilizzare un raspberry / router poco costoso / altro per impostare la vpn è collegarci i dispositivi che devono avere le porte aperte.

    francamente dipende tutto dalle tue competenze, se sei un po’ skillato con linux, server virtuali e vpn potresti cavartela prendendo una vps da 2€ al mese da qualche hosting e ribaltare il traffico dei dispotici che necessitano di ip pubblico su quella VPN.

    Aspetta risposta anche dagli altri che magari han soluzioni migliori delle mie, ma ne dubito perchè non esistono ahah

      NicoInve
      Ciao, grazie della risposta,
      Ho capito tutto sul fatto dell'ip nattato e del port forwarding locale.
      Io possiedo già un raspberry pi con installato una distro di linux, quindi credo che proverò a comprare il servizio di ipstatico.org ?

        NicoInve No beh non ci sono tante altre soluzioni a quelle che dici.
        È quello che io chiamo ironicamente SDWAN fai da te o dei poveri 😂😂

        Altrimenti andare di FWA un po’ più professionali che offrono l’IP pubblico.

        • D4di ha risposto a questo messaggio
        • NicoInve ha messo mi piace.
          • System Engineer - WeAreProject

          D4di io sinceramente ti consiglierei di cambiare provider se hai queste necessità. avresti comunque la “scomodità” che la tua connessione sarà su VPN…
          comunque boh, son quelle situazioni in cui devi decidere tu in base alle tue necessità.

          • D4di ha risposto a questo messaggio
          • D4di ha messo mi piace.

            NicoInve ma ovviamente se apri una porta sotto ip nattato riusciranno ad accedere solo gli utenti sotto il tuo stesso nat tramite il tuo ip che ti è stato assegnato in cgnat (se non ci hai capito nulla fa niente, lascia stare, è inutile)

            Sula rete mobile non è permesso. Lo permetteva Fastweb, una volta, sulla sua rete. Credo che anche Fastweb, adesso, isoli tutte le connessioni.

            D4di
            Non puoi dirti disperato. È un servizio che non fornisce ed è chiaramente detto nella documentazione che l'IP è privato essendo un normale servizio su rete 4G.
            Anche facendo qualche ricerca, mai nessuno ha detto che "casa web" desse IP pubblico.
            Forse quando l'hai sottoscritto non eri così informato ma non è colpa di postemobile.
            Puoi disdire quando vuoi senza costi.

            • cdman e D4di hanno risposto a questo messaggio

              Technetium Probabilmente avrà fatto confusione con l'offerta sempre di poste riguardante la linea fissa + sim 4g (in quel caso e solo per la parte della linea fissa danno l' ip pubblico dinamico).

              Nel mio caso uso una flat LTE dove ho ottenuto l'ip pubblico dinamico, ovviamente non si tratta di postemobile.

              • D4di ha risposto a questo messaggio

                NicoInve
                sinceramente non mi da fastidio il fatto che la mia connessione stia su una vpn, basta che funzioni😄

                cdman
                non credo, ho proprio una connessione mobile pura 4G

                Technetium Sula rete mobile non è permesso. Lo permetteva Fastweb, una volta, sulla sua rete. Credo che anche Fastweb, adesso, isoli tutte le connessioni.

                posso capire

                Technetium Non puoi dirti disperato. È un servizio che non fornisce ed è chiaramente detto nella documentazione che l'IP è privato essendo un normale servizio su rete 4G.
                Anche facendo qualche ricerca, mai nessuno ha detto che "casa web" desse IP pubblico.
                Forse quando l'hai sottoscritto non eri così informato ma non è colpa di postemobile.
                Puoi disdire quando vuoi senza costi.

                come 'disperato' indicavo il mio stato d'animo, perchè per dei miei motivi sono costretto ad usare questa connessione 4G mobile e non posso cambiare, non critico il servizio

                  gandalf2016 Altrimenti andare di FWA un po’ più professionali che offrono l’IP pubblico.

                  non posso, per dei miei motivi sono costretto ad usare questa connessione 4G mobile e non posso cambiare

                  D4di
                  Il tuo post sembra una lamentela verso postemobile casa web 😄

                  • D4di ha risposto a questo messaggio
                  • D4di ha messo mi piace.

                    Technetium
                    sembra ma non è, è una lamentela verso chi ha creato il protocollo NAT e il protocollo IP

                      D4di vorresti dire a chi non usa ancora IPv6?

                      • D4di ha risposto a questo messaggio

                        eutampieri
                        non ho mai visto una persona usare ipv6, è raro se non sbaglio?

                        un anno dopo

                        Salve a tutti, credo di aver trovato la soluzione per aprire le porte su modem dì Poste casa....magari l'avete trovata anche voi, ma non si sa mai.
                        Dunque, ho installato Emule, mi sono segnato i numeri della porta TCP e UDP che trovate in Opzioni/Connesssione;
                        A questo punto sono andato nella barra di ricerca ed ho scritto CMD poi Ipconfig per entrare nel Prompt dei comandi, qui mi sono copiato il numero dell'IPV4.
                        Adesso con i numeri delle porte di Emule e quello dell'IPV4 sono entrato nel modem di Poste dal mio Browser digitando 192.168.1.1 , ho fatto l'accesso con Admin e password e mi sono recato sulla voce Firewall poi Port Forward.
                        Qui ho nominato la nuova porta TCP ed ho inserito Protocollo TCP , Hostlan il numero dell' IPV4, Porta Van e Porta Host Lan il numero della porta TCP.
                        Allo stesso modo poi ho creato la porta UDP ( come la TCP ) ed ho copiato i numeri che mi ero appuntato.
                        Cliccato su Applica e le porte Emule adesso sono aperte.
                        Spero di essere stato utile
                        .

                          Leodigital Se hai IP privato non funzionerà o funzionerà per puro caso se il modem ha qualche feature per fare il forwarding delle porte anche al CGNAT.

                          Onestamente non ho nessun IP privato, adesso sta funzionando una meraviglia

                          19 giorni dopo

                          Leodigital
                          Utile e chiarissimo, ti ringrazio molto.
                          Aggiungo solo una cosa (perché a me, da dilettante, ci è voluto un po' di tempo per capirla).
                          Alla voce "Indirizzo IP Host Remoti" va inserito l'IP - uguale per le due porte - che compare nel riquadro "Le mie informazioni" in basso a destra nella sezione "Server" di eMule, e in particolare alla voce "eD2K Rete" per la TCP e "Kad Rete" per la UDP. Lo si individua facilmente perché c'è scritto "IP Porta" e il numero della porta relativa.
                          So bene che per i più sono cose banalissime, ma magari anche le informazioni di base a qualcuno possono fare comodo.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile