• FTTCWindTre
  • Allineamento OK, no internet. PPPoE failure - Timeout waiting for PADO packets..

Buonasera a tutti!
Scrivo questo post più come "diario" che come richiesta di assistenza, ma mi piacerebbe avere feedback!

il 28/3 (2 giorni fa) la mia FTTC VULA windtre non mi permette più di navigare... spia LINK accesa, spia INTERNET rossa sull'home&life. Entro nel router e confermo che l'allineamento VDSL avviene correttamente come al solito, ma la sessione PPPoE non viene stabilita.
Nei log leggo: PPPoE failure - Timeout waiting for PADO packets...

Provo a mettere il router in modalità bridge ed avviare la sessione PPPoE dal PC, monitorando il traffico con wireshark: partono correttamente i pacchetti PADI ma nessuna traccia dei pacchetti PADO dal BRAS wind...

Chiamo e apro la segnalazione

il 29/3 (ieri) viene un primo tecnico di mattina. c'erano solo i miei a casa che mi riferiscono che il tecnico ha smontato le varie prese di casa e stabilito che fosse un problema del router e se ne va in pausa pranzo per poi ritornare nel pomeriggio.
Dopo pranzo (ero finalmente tornato a casa) mi chiama un SECONDO tecnico, che viene a casa e attacca il suo bel golden modem alla presa, verifica l'allineamento e dice che il mio router è guasto. Su mia insistenza chiama un responsabile che gli dice di fare un cambio porta sulla DSLAM. Lo accompagno al cabinet per fare il cambio (piccola parentesi, al cabinet troviamo il tecnico della mattina che nel frattempo stava smanettando, giustificando alcune cadute di portante che il secondo tecnico aveva sperimentato durante i suoi test a casa 😃 poi si rende conto che gli avevano revocato l'intervento chissà perché e se ne va).
Fanno questo benedetto cambio porta ma dice che ci vorrà qualche ora prima che la modifica si propaghi sui vari apparati, quindi se ne va.
In serata mi chiama dicendomi che avevano completato la riconfigurazione e aveva pure fatto un "collaudo" (???) e che la portante era correttamente agganciata (ma va!), di controllare quindi il router: inutile dirvelo, LINK verde, INTERNET rosso.
Chiude l'intervento con esito ROUTER GUASTO

il 30/3 (oggi) richiamo Wind, che mi conferma che stavano provvedendo a spedire un nuovo router. Gli ho spiegato che era completamente inutile (detto tra noi, ho bluffato dicendo che avevo provato il mio router da un amico e funzionava...non giudicate 😶) e mi annullano la sostituzione, aprendomi un nuovo intervento. Mi dicono che mi contatterà nuovamente il tecnico di zona per verificare la situazione a casa........

To be continued

    Suxsem FTTC ULL

    Penso tu intenda VULA

    Comunque chiaramente un errore da cercare nella configurazione del tuo circuito virtuale L2.
    Dovrebbero scalare il ticket in quel senso più che mandare un tecnico

    • Suxsem ha risposto a questo messaggio
    • Suxsem ha messo mi piace.

      gandalf2016 Pensi bene, modificato 🙂

      Nonostante la mia insistenza col servizio clienti non c'è stato verso...c'è qualche modo magico?
      Il tecnico di ieri mi ha detto che loro non possono scalare su nessun altro (mi sembra strano).

      Immagino che un'errata configurazione del BRAS sia da escludere, impatterebbe più clienti vero?

      Per mia cultura, quali apparati potrebbero essere malconfigurati?
      Dalle mie conoscenze gli apparati attivi coinvolti sono a grandi linee: Router cliente > mini dslam nel cabinet > OLT tim in centrale > kit di consegna wind in centrale > ??? > bras provinciale o regionale wind > ....

      Grazie!

        Suxsem Immagino che un'errata configurazione del BRAS sia da escludere

        Di tutto il BRAS sì, della tua utenza può essere

        Suxsem Router cliente > mini dslam nel cabinet > [aggeggio] tim in centrale > kit di consegna wind in centrale > ??? > bras provinciale o regionale wind >

        Esattamente come dici, dopo il KIT però prima di arrivare al BRAS attraversi 2 o 4 router, di solito, di aggregazione o raccolta che dir si voglia.

        Tutti questi non li vedi perché creano per ciascun utente una connessione diretta L2 virtuale e isolata per la tua utenza fino al BRAS ,che ti fa entrare poi nell’IP Core.
        Se appunto il tuo circuito virtuale non è correttamente configurato non ci arrivi al BRAS e non ti risponde.

        Tutto ciò è definito nello standard Seamless MPLS se ti interessa in dettaglio.

          Suxsem il 28/3 (2 giorni fa) la mia FTTC VULA windtre non mi permette più di navigare... spia LINK accesa, spia INTERNET rossa sull'home&life. Entro nel router e confermo che l'allineamento VDSL avviene correttamente come al solito, ma la sessione PPPoE non viene stabilita.
          Nei log leggo: PPPoE failure - Timeout waiting for PADO packets...

          Provo a mettere il router in modalità bridge ed avviare la sessione PPPoE dal PC, monitorando il traffico con wireshark: partono correttamente i pacchetti PADI ma nessuna traccia dei pacchetti PADO dal BRAS wind...

          Chiamo e apro la segnalazione

          Giusto per curiosità prima di aprirti la segnalazione non ti hanno resettato la linea ? io quando li ho chiamati qualche mese fa per continue sconnessioni è stata la prima cosa che mi hanno fatto , se il problema comunque risiede a livello BRAS o configurazione linea non penso che ne l operatore del 159 ne il tecnico TIM che è venuto a casa siano in grado di mettere mano , di solito i tecnici TIM che vengono a casa sono abilitati per risolvere i problemi a livello di portante VDSL , per il resto teoricamente e tecnicamente dovrebbero fare tutto da remoto

          • Suxsem ha risposto a questo messaggio

            gandalf2016 Vado a studiare grazie!
            Ma vengono davvero chiamati router di aggregazione anche se lavorando a L2 mi verrebbe da chiamarli switch?
            Inoltre, riescono a creare tutti questi circuiti virtuali sugli stessi cavi lavorando con delle VLAN giusto?
            Lascia stare, è il caso che prima di dire eresie mi ripeta l'MPLS, è passato un po' di tempo dagli studi.
            Grazie!

              Andrea786 Non mi hanno mai parlato di "reset della linea", in cosa consiste? (tecnicamente, non concettualmente 🙂 )

              edit: comunque il problema è a livello di processi interni. Se gli operatori sono abituati ad aprire la segnalazione DIRETTAMENTE ai tecnici TIM (alla Ceit nel mio caso), gli altri reparti non avranno MAI modo di ricevere quella segnalazione...in quanto i tecnici tim non posso riscalarla verso l'alto... praticamente suppongono che possano verificarsi SOLO problemi a livello di portante VDSL, nient'altro, bah...

                Suxsem dovrebbero resettare la linea come se fosse appena attivata , tecnicamente se ne accorgono al volo se sei connesso o meno perchè vedono tramite ip se sei connesso oltre che tramite ONU . Probabilmente potrebbe anche essere un problema di modem guasto , secondo me dovevi accettare la sostituzione anche perchè avendo detto che hai provato il modem e funziona e non era vero adesso la vedo difficile che te ne mandino un altro

                Suxsem edit: comunque il problema è a livello di processi interni. Se gli operatori sono abituati ad aprire la segnalazione DIRETTAMENTE ai tecnici TIM (alla Ceit nel mio caso), gli altri reparti non avranno MAI modo di ricevere quella segnalazione...in quanto i tecnici tim non posso riscalarla verso l'alto... praticamente suppongono che possano verificarsi SOLO problemi a livello di portante VDSL, nient'altro, bah...

                non conosco l esatto modus operandi del 159 , ti ripeto io dal 2014 che sono con loro e dal 2018 in FTTC ho telefonato prima al 155 e ora al 159 alcune volte per problemi e mi pareva di capire che chi risponde invia una segnalazione ai loro tecnici interni che poi saranno loro che inviano dopo aver verificato quello che devono verificare la segnalazione alle aziende esterne per l intervento in loco .. Non so se ultimamente hanno cambiato modus operandi . Di sicuro il tecnico o i tecnici che ti sono venuti a casa dovevano inizialmente chiederti dove sta il problema e in caso mai chiamare il servizio assistenza tecnica della WIND ( hanno un numero apposito ) e segnalare che non è un problema di portante ma di altra origine

                • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                  Andrea786 ma in cosa consiste? cosa fan questo reset sugli apparati? Ovviamente non viene assegnato IP al router non essendoci sessione PPP...

                    Suxsem Ma vengono davvero chiamati router di aggregazione anche se lavorando a L2 mi verrebbe da chiamarli switch?

                    Router perché lavorano in MPLS.
                    Si 10 anni fa erano switch, ora per evitare i problemi di switched Ethernet si usa appunto MPLS o EVPN.
                    Più che altro con un loop spanning tree blocca sempre un path, non riesce a usarli entrambi.
                    (Oltre alla fragilità il problema chiave è questo.)

                    Suxsem Inoltre, riescono a creare tutti questi circuiti virtuali sugli stessi cavi lavorando con delle VLAN giusto?

                    Quello fino al KIT, poi per essere trasportati e fare traffic engineering si usa la funzionalità di VPNL2 su MPLS anche chiamato MPLS VPWS(Virtual Private Wire Service),per il piano dati.
                    BGP e/o LDP gestiscono il piano di controllo, spesso in accoppiata.

                      Suxsem presumo reset sui apparati loro immagino , con apparati non intendo il modem che hai a casa ma tutto quello che ce a monte del tuo modem , non so se è incluso anche l ONU ma non penso perchè quella dovrebbe essere gestita da TIM

                      gandalf2016 informazioni preziosissime, grazie!
                      Vi tengo aggiornati

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile