Salve ragazzi, ho pensato di aprire un thread qui in offtopic riguardo l'attuale situazione RAM per farvi una domanda.
Attualmente ho un computer un po' vecchiotto (3770k con 8gb DDR3 + GTX 1070) ed è un po' di tempo che mi guardo attorno per ordinare pezzi e creare un nuovo build. Lo stavo già facendo quando era appena uscito Intel 11th gen ma poi ho dovuto lasciar perdere perché sono accadute cose IRL e non potevo ordinare.
Ora forse ho la possibilità e per ora questa è la mia idea:

  • CPU Intel 12700k

  • MOBO MSI Z690 A PRO

  • GPU : Per ora tengo la 1070. Vorrei provare a vedere cosa offre la 4000 ma se riuscissi a trovare un'ottima offerta su una 3070 o meglio 3080 probabilmente la prenderei.

La domanda riguarda (come da titolo) la RAM. Continuo a leggere in giro che DDR5 subirà un notevole miglioramento nel futuro riguardo latenze e velocità nei confronti di DDR4. Detto ciò, vale la pena prendere MOBO DDR5 ora e pagare 160eu per 16gb di DDR5 per avere poi in futuro la possibilità di prendere questa DDR5 "maturata" qualora il miglioramento fosse veramente buono?

Oppure dovrei prendere la cara vecchia testata DDR4, prendermi 32gb 3200 -3600 a circa 140eu e stare bene per tutta la vita di questa nuova build? Preciso che non sono uno che upgrada spesso, cerco di farmi durare quello che compro il più possibile, come si può notare dal mio attuale PC. Possibili upgrade in futuro sono la GPU e DDR5 se conveniente.

Che ne pensate?

  • Ricky ha risposto a questo messaggio

    Se hai intenzione di tenerlo a lungo prendi le DDR5 senza pensarci

      io son dell'altra opinione, ha poco senso aspettare e sperare se puoi avere oggi a prezzi dimezzati le stesse performance, al doppio della capacità.
      ok che in teoria entro 6/12 mesi si assesta tutto, ma tocca aspettare e spendere per un kit mediocre ora.
      secondo me se devi fare un PC ora, e usarlo, specialmente senza gli applicativi che beneficiano delle ddr5, me ne dimenticherei, e andrei di ddr4.
      visto anche quant'hai aspettato a fare il cambio dalla vecchia build, nemmeno ti consiglierei le ddr5 per un eventuale cambio 13th+ddr5 mature, lo vedo poco oculato.

      Hyadum considera anche se la tua mobo supporterà le ddr5 più spinte.

      Cmq se riuscissi a fare uno sforzo aspetterei di vedere cosa tira fuori amd.

      Grazier per le risposte ragazzi, in effetti con le DDR4 andrei sul sicuro. Sono esattamente nella stessa situazione di quando ho costruito il build attuale, comprato DDR3 alla fine del loro ciclo e via, solamente quello era il mio primo pc fatto da me con i vari pezzi e non ne sapevo nulla delle varie architetture al massimo solo CPU e GPU, non so nemmeno come ho fatto a costruirlo da solo con i tutorial! 🤣

      un mese dopo

      matem7
      Non pensi che magari la scheda madre, seppur DDR5, fra due anni potrà presentare problemi con le DDR5 che usciranno fra due anni?

      • nicos18 ha risposto a questo messaggio

        AndreaDAngeli Per questo basta un aggiornamento del BIOS.

        • frakka ha risposto a questo messaggio

          nicos18

          Se uscirà un aggiornamento del bios... La longevità dei prodotti consumer non è proprio il massimo. Più probabile che esca una nuova mobo.

          Anche io sono delle scuola che è meglio una gallina oggi: Quando poi finirà nel brodo vedrai cosa offre il mercato...

            frakka Sì su questo sono d'accordo, ma varia pure in base al prezzo: è ovvio che se mi compro una scheda madre da pochi euro non posso poi lamentarmi se non mi arrivano aggiornamenti BIOS a lungo, mentre invece con schede madri di una certa rilevanza c'è meno rischio di restare a secco lato aggiornamenti.

              nicos18 La cosa che mi frena, a parte il prezzo, il fatto che le DDR5 al momento sembrano essere delle sòle.

              • frakka ha risposto a questo messaggio

                nicos18

                Eh... Invece non è così scontato che la discriminante sia la fascia di appartenenza della scheda madre: Ho visto schede madri mainstream o HEDT terminare gli aggiornamenti firmware praticamente alla seconda release e schede di fascia più bassa che hanno ottenuto grandi volumi di vendita andare più avanti nel tempo, anche di molto.
                Cmq non è una cosa su cui faccio più affidamento.

                AndreaDAngeli

                Non seguo più l'hardware da tanto tempo quindi non sono più molto aggiornato ma se ti riferisci ad un livello prestazionale non così esaltante è più o meno sempre andata così: Spesso la nuova architettura è accompagnata da un aumento di complessità e frequenza che comporta un aumento rilassamento dei timings e delle latenze per essere stabile e prima di poter recuperare il gap che questo introduce passa del tempo.
                E' stato così nel passaggio da DDR2 a DDR3, da DDR3 a DDR4 e sarà così anche tra DDR5 e DDR6... Anche questo va a favore di un'architettura più rodata, soprattutto se la macchina è destinata a durare a lungo.

                ddr4.

                la prima generazione dei nuovi standard fa sempre schifo, pensi che uno che ha preso ddr4 2133 sia stato soddisfatto della sua scelta quando la ddr4 poi e' andata agevolmente ben oltre i 3000? no.

                inoltre, non cambi il pc cosi' spesso da dire che tieni le ram per la prossima build, percui al prossimo giro cambierai pure quelle

                ergo, prendi 32GB di ddr4 e gg

                  La RAM fa differenza solo ed esclusivamente in situazioni in cui sei limitato dalla CPU.

                  A meno che tu non giochi solo a 1080p, già a 1440p e soprattutto a 4k la RAM farà pressoché zero differenza.

                  Non sprecare soldi, prendi della buona DDR4 adesso, e tra qualche anno, dovesse dimostrarsi sensato, fai un upgrade.

                    • [cancellato]

                    maxolina La RAM fa differenza solo ed esclusivamente in situazioni in cui sei limitato dalla CPU.

                    ... eh?

                    maxolina A meno che tu non giochi solo

                    A parte che non è stato detto lo scopo del PC, nella vita non esiste solo il gaming, avrebbe anche un po' rotto le scatole 'sta mania moderna di voler buttare ogni roba in celulungismo da giocatori, con RGB e "gaming!!!!" scritto un po' ovunque. La gente non ci lavora più con le macchine? Tutti a giocare? E che è?

                    Le considerazioni da youtuber sulle pippe mentali dei "3 fps in più" la stragrande maggioranza delle persone non le nota neanche se gliele dimostri, e ogni configurazione è in genere cucita sulle necessità della persona che va ad usare il sistema -- una GPU potente non serve solo per giocare, può essere usata anche per calcolo parallelo CUDA/OpenCL piuttosto che per video encoding o come aiuto per programmi di grafica e modellazione 3D, restando per un target più "workstation-like".

                    Braccoz la ddr4 poi e' andata agevolmente ben oltre i 3000?

                    Anche oltre i 5000MT/s, ma non da standard JEDEC, mi pare si arrivi ufficialmente ai 2666MT/s.


                    Per la domanda originale: dipende da quanto si pensa di aggiornare i singoli componenti nel prossimo futuro. Personalmente non andrei a pagare il price premium per avere le DDR5 ora, visto che appunto sono le primissime release e non introducono tutto questo salto quantico che il prezzo lascia presagire; per contro si deve accettare di essere arrivati al culmine della tecnologia, e difficilmente si potrà migliorare sensibilmente con l'hardware per DDR4. Meglio dotarsi sin da subito di una buona quantità di memoria e vivere sereni i prossimi 5 anni senza upgrade sotto questo aspetto.

                    il tutto, ovviamente IMHO. 😉

                      maxolina La RAM fa differenza solo ed esclusivamente in situazioni in cui sei limitato dalla CPU.

                      No, la CPU è un unità computazionale che fa dei calcoli. La RAM è una memoria volatile e veloce, per caricare dei dati, o meglio dire è una memoria veloce a cui il processore può accedere per prendere e mettere le cose da calcolare. Nell'ambito video la frequenza conta eccome.

                      (Definizione un pò brutta lo so).

                      maxolina A meno che tu non giochi solo a 1080p, già a 1440p e soprattutto a 4k la RAM farà pressoché zero differenza.

                      Assolutamente no, (dipendentemente dall'algoritmo), le texture vengono caricate nella VRAM della GPU.

                        [cancellato]
                        Se ci lavori, ti tieni la RAM jedec per stabilità, mai vista ram overclockata in ambito professionale, sarebbe una follia. E parlo di lavori seri, in cui sarebbe da preferire addirittura la ECC (ora che è compatibile con le piattaforme consumer).
                        Per semplici lavori CAD (che sia AutoCAD o SOLIDWORKS) va bene qualsiasi PC ormai, non andiamo a vedere il pelo nell'uovo. Di certo non lavori in casa su degli assiemi di 10k componenti diversi simultaneamente, senza una workstation dedicata.
                        Nel thread stiamo parlando di componenti consumer, e su quelli ho adeguato i miei consigli.

                        Essendo il gaming il caso d'uso più sensibile alle prestazioni RAM in ambito consumer, ho preso quello come esempio: se va bene per il gaming andrà più che bene per qualsiasi altro caso d'uso.

                        QRDG

                        Al tuo discorso, e al perché è sbagliato.
                        Come vedrai dalle foto di seguito, più si passa dall'essere CPU-bound all'essere GPU-bound, meno importa la RAM.
                        Salendo di risoluzione, il collo di bottiglia si sposta dalla CPU+RAM alla GPU.
                        Per quanto riguarda la GPU, il fattore limitante non è MAI la larghezza di banda tra RAM di sistema e VRAM, invece lo è la larghezza di banda tra VRAM e GPU core. Per questo più sali di fascia nelle schede grafiche, più aumenta la larghezza del bus e la frequenza della VRAM stessa.

                        Da notare che nei benchmark viene usata della DDR5 di fascia altissima, con le latenze il più strette possibili, e costosissima. Kit di DDR5 dal prezzo normale (comunque alto) saranno ancora meno performanti.
                        Fonte: https://www.techspot.com/review/2387-ddr4-vs-ddr5/

                        • QRDG ha risposto a questo messaggio

                          maxolina Come vedrai dalle foto di seguito, più si passa dall'essere CPU-bound all'essere GPU-bound, meno importa la RAM.

                          E su questo siamo d'accordo, e pure sul resto.

                          Io risposi all'affermazione:

                          La RAM fa differenza solo ed esclusivamente in situazioni in cui sei limitato dalla CPU.

                          La quale fa intendere altro se permetti, inoltre messa così senza contesto non ha molto senso.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile