• TIM
  • TIM "regala" internet...oppure no?

Ciao ragazzi!
Sono mesi che, per vari motivi, combatto con TIM riguardo l'utenza di mia nonna.
So benissimo che la cosa più semplice sarebbe passare a QUALUNQUE altro operatore ma, dopo vari tentativi nei quali, per un motivo o per un altro, mi sono trovato la strada sbarrata, per ora mi sono rassegnato a limitarmi a fare andare la linea (una vecchia linea in rame) già attiva che, a mia nonna, servirebbe solo per telefonare ma su cui, dato che mio zio si è trasferito a casa sua, volevamo usare anche per internet.

A Novembre ho pensato di montare a casa sua il mio vecchio modem TIM per sfruttare la connessione inclusa nella sua linea. Sono convinto che fosse inclusa per due motivi:

  • Mia nonna aveva una vecchia tariffa con chiamate a consumo. Diversi anni fa, ricordo che l'han passata ad una tariffa flat da 38,80€ (sì, le fanno pagare 38,80€/mese per 5 minuti di chiamate al mese!) ed ero convinto che, come compensazione a tale impennata di costi, le avessero "regalato" una 7mega (tanto è una tariffa usata da anziani che non navigano, quindi è praticamente un'aggiunta a costo zero).
  • Ricordo che tempo fa si parlò di TIM che "regalava" la 7mega a tutti i suoi vecchi clienti. (Mia nonna è loro cliente dal 1979 e comunque parliamo di un appartamento in città, OF la copre già con la FTTH, non siamo in aperta campagna).

A Novembre quindi, prima di installarle il mio modem, ho chiamato TIM per chiedere se, collegando il modem, potessi sfruttare la connessione già inclusa nella sua tariffa e l'operatrice rispose semplicemente "Sì". Ho quindi collegato il modem e cominciato a navigare ed, in effetti, nelle prime bollette non ci fu nessun aumento di prezzo.

Non soddisfatto però della velocità di navigazione (già è ridicolo andare a 7mega nel 2022 a Bologna, lei va a 0,7!) ho iniziato a rompere al 187 per chiedere un intervento migliorativo. Dopo numerose segnalazioni cadute nel vuoto, prima di Natale un'operatrice mi ha proposto l'intervento del "dottor TIM" al costo di 29€, dicendomi (durante la registrazione di consenso a procedere) che, "se la causa del problema fosse TIM, COME IN QUESTO CASO, non avrei dovuto corrispondere l'importo".
Oltre a non aver risolto nulla invece, ricevo anche l'addebito del servizio, continuo quindi a rompere al 187.

Dopo altre svariate segnalazioni, mi viene comunicato che il "Dottor TIM deve essere pagato anche qualora non risolvesse il problema" (lasciamo stare che qui ce ne sarebbero da dire...) ed il 24/2 ricevo un emblematico SMS recitante: "Gentile cliente, ti confermiamo la regolarita' dell'addebito relativo al contributo di assistenza telefonica per installazione hardware/software per l'intervento on line fornito in data 10/12/2021 [il dott. TIM l'avevo "richiesto" successivamente, comunque...], risolto con la configurazione Wi-Fi [???!!!]. Ti ricordiamo che sulla tua linea e' attivo il servizio di navigazione con accesso ADSL con velocità  nominale di trasmissione di 640 Kb in download e 256 Kb in uploadi. Ti invitiamo a contattarci per scegliere l'offerta piu' adatta alle tue esigenze. Ci auguriamo di aver gestito efficacemente la tua richiesta e desideriamo scusarci per l'eventuale disagio che ti abbiamo arrecato. Arrivederci da Tim!". Dato che nelle numerose segnalazioni fatte in cui lamentavo che la mia 7mega andava a 0,7, nessuno mi aveva contestato di non avere una 7 mega, interpreto questo messaggio come una soluzione alla TIM, ovvero, non avendo la voglia di risolvere il problema, mi hanno rallentato la connessione ed adesso vado a "piena velocità contrattuale", problema risolto!

L'altro giorno ho ricevuto la bolletta di Febbraio in cui compaiono 114,64€ di "Connessioni Alice" per UNA connessione di 38 ore. (Il modem è acceso e naviga da Novembre, mai speso nulla prima e non mi spiego perché mi vengano fatturate solo 38 ore. Inoltre, se il loro sito andasse, sarei curioso di sapere quella connessione quando parte, scommetto il 24/2 dopo il loro "intervento".)

Chiamo il 187 inviperito e mi risponde un'operatrice che riconosce immediatamente un errore di fatturazione ed apre una segnalazione che, secondo lei, dovrebbe portare al ricalcolo immediato della fattura.
Il giorno dopo vengo richiamato dal 187 ma ovviamente non sul numero indicato quindi non rispondo, richiamo subito dopo e mi risponde un'operatrice che non ha idea del perché mi avessero chiamato loro ma prova a rispondermi "per quello che vede lei".
Ne viene fuori che, secondo lei, mia nonna non ha mai avuto internet incluso ma ha la tariffa "Alice FREE" (cosa che, però io non vedo indicata da nessuna parte) che prevederebbe internet a pagamento e che è sempre stata quella, quindi l'anomalia è che non avesse pagato internet prima, non che lo stesse pagando ora.
Ha poi insistito (lei con me) che le dicessi dove avevo letto che lei aveva internet incluso per cui mi sono andato a rivedere tutte le bollette a casa sua dal 2019 ad oggi ed, in effetti, in nessuna si fa menzione a qualcosa del genere ma sono convinto che sia dovuto al fatto che quel passaggio alla tariffa flat fosse avvenuto anni prima.

A sto punto non so più cosa pensare. Possibile che quest'operatrice fosse l'unica sveglia e la 7mega inclusa me la fossi davvero sognata io ma non ci sia mai stata? Qualcun altro che ha vissuto il passaggio a consumo -> flat si ricorda le condizioni?

Scusate il papiro!

    • [cancellato]

    matte_car Ma non puoi passare in fttc a 29 euro mese?
    Risparmieresti pure

      [cancellato] Non è quello il fulcro del mio post, comunque piuttosto che andare a rivincolarmi con TIM, preferirei farmi asportare un testicolo!
      Speravo di riuscire ad avere una bolletta in ordine per poi andarmene con un altro operatore (in realtà ho già provato ad andarmene con W3 prima, con iliad poi, ma ci sono sempre stati degli intoppi).

        matte_car Possibile che quest'operatrice fosse l'unica sveglia e la 7mega inclusa me la fossi davvero sognata io ma non ci sia mai stata?

        Io ti posso dire (ma mi pare di avertelo già detto) che in un caso analogo ci siamo accorti della 7 mega "in regalo" perché "risultava" dall'account MyTIM della linea (cambio denominazione dell'offerta attiva rispetto a quella delle vecchie fatture cartacee).
        Essendo accaduto due-tre-quattro anni fa, non ti so dare ulteriori dettagli, tuttavia se aveste ancora fatture precedenti all'attivazione (chiamiamola così) della linea dati, a naso ti sono sufficienti per contestare la bolletta via conciliaweb.

        BTW, in queste situazioni se ne esce più facilmente con un cambio offerta, e passaggio in VoIP della RTG.

        matte_car Speravo di riuscire ad avere una bolletta in ordine per poi andarmene con un altro operatore

        Se c'è copertura, vai con PF e contesta le fatture a TIM senza pagargliele, se hai delle pezze di appoggio come dicevo poco sopra.

          • [cancellato]

          matte_car Allora non ho capito il tuo post 😆

          Con Tim soprattutto nei vecchi contratti c'è grande casotto sui gestionali e non saranno le tue lamentele a farglielo mettere apposto.

          Quindi o migri alle nuove offerte Tim o cambi gestore.

          mark129 Io ti posso dire (ma mi pare di avertelo già detto)

          Direi che non ero io

          mark129 ci siamo accorti della 7 mega "in regalo" perché "risultava" dall'account MyTIM della linea

          Son convinto anch'io di averlo visto da qualche parte eppure non trovo nulla sul myTIM o sulle bollette (purtroppo le bollette prima del 2019 sono state cestinate e sul myTIM ci sono solo le ultime 12).

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            matte_car (purtroppo le bollette prima del 2019 sono state cestinate

            Quindi avete bollette del 2019-2020? E cosa dicono per l'offerta attiva? E' in gran parte lì, più o meno, l'operazione di ricostruzione da effettuarsi al fine di una conciliazione.

              mark129 Non si fa nessuna menzione a cambi di tariffe durante quel periodo, solo qualche aumento di qualche €. Il passaggio da consumo a flat era avvenuto diversi anni prima e credo che quella lettera fosse quella determinante ma risale a prima.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                @matte_car ma se sei coperto da OF perchè non fai un'offerta con un operatore in FTTH invece che restare con un ADSL?

                matte_car Non si fa nessuna menzione a cambi di tariffe durante quel period

                Non vorrei dirti una banalità, ma tu devi recuperare (magari in sezione trasparenza tariffaria) la descrizione della offerta commerciale indicata nelle bollette per vedere se è presente una offerta dati e se questa è flat o a consumo.
                Se non ce n'è menzione (dei dati a consumo), hai un buon punto di partenza per contestare la bolletta.

                  • [cancellato]

                  Secondo me conviene pagare e cambiare gestore perché vedo molto difficile la prova dell'esistenza della flat. Il fatto che in un certo oeriodo abbiano attivato una flat automaticamente a molti utenti non vuol dire niente perché nessuno ha provato che fosse un'attivazione generalizzata. Esemplificativo il caso dei 29 euro per il supposto intervento sul wifi che evidentemente è una formula che usano quando vogliono a tutti i costi far pagare qualcosa (e che non rivedrai mai): infatti l'applicarono anche a me anni fa quando lamentavo continue disconnessioni, salvo il fatto che usavo un router di proprietà per cui qualsiasi intervento da remoto sarebbe risultato impossibile...

                  mark129 In base agli elementi che ho recuperato, non sono in grado di dimostrare di aver avuto internet incluso.

                  Nel dettaglio tariffario del MyTIM ci sono "TUTTO VOCE e Internet ADSL" (in cui, però nel dettaglio, non si fa alcun cenno alle condizioni dell'ADSL ed, anche online, non trovo nulla) ed "Alice Night e Week-End", che viene spiegato come "Con Alice Night & Weekend puoi navigare in internet dalle 21 alle 8 di mattina e tutto il giorno il Sabato, la Domenica e i Festivi." ...come se negli altri orari internet non andasse!

                  La cosa su cui puntavo a fare leva è che nei mesi di Novembre (in cui avevo fatto solo poche connessioni di prova per vedere cosa sarebbe successo alla bolletta), Dicembre e Gennaio, pur avendo navigato regolarmente, non mi era stato addebitato alcunché però è un'argomentazione che l'ultima operatrice mi ha abbastanza smontato...

                    matte_car comunque queste connessioni a consumo sono molto dubbie e considerato che sono attivate ad anziani secondo me andando di corecom qualcosa si ottiene. a me capitò tanti anni fa e avevo adsl a consumo ma mi arrivarono addebiti senza aver mai navigato, in conciliazione recuperai tutto, sono da evitare comunque come la peste, sempre bene mettere una flat.

                      indovin Ho difficoltà ad andare di conciliazione perché la linea è intestata a mia nonna, quindi dovrei loggarmi sul suo conciliaweb, lei però non ha uno SPID e la sua carta d'identità è scaduta e lei fatica molto ad uscire di casa, motivo per cui sto impazzendo cercando di risolvere da solo con TIM, solo che per ogni cosa che risolvono, ne scombinano altre due ed è un continuo paradosso.

                      indovin sempre bene mettere una flat

                      Le ho montato il modem perché ero convinto l'avesse...

                      matte_car Fai prima a cambiare operatore e pagare il dovuto.
                      Quando il contratto non è chiaro, non ha senso continuare a pagare per qualcosa che non sai.
                      Poi hai pure Open Fiber con FTTH, cosa aspetti a migrare?
                      Che ti fregano altri 30 euro per (la finta) assistenza TIM?

                      matte_car ed "Alice Night e Week-End", che viene spiegato come "Con Alice Night & Weekend puoi navigare in internet dalle 21 alle 8 di mattina e tutto il giorno il Sabato, la Domenica e i Festivi." ...come se negli altri orari internet non andasse!

                      https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/trasparenza-tariffaria/fisso-non-sottoscrivibili-fino-a-20-mega/alice%20nigh%20W_E.pdf

                        mark129 C'ero arrivato ma Safari non me lo apriva, adesso ho provato con Chrome e va.

                        Da quel che si evince (poco) dovrei aver pagato 3,56€x38h = 135€, non i 114 che mi hanno fatturato, quindi non è neanche quello.
                        Inoltre sarebbe utile capire i costi della tariffa "TUTTO VOCE e Internet ADSL" ci cui, però, su internet non c'è traccia.

                          matte_car Ma non puoi richiedere a Tim le condizioni contrattuali della tua linea? Loro sono obbligati a fornirtele così da capire che calcolo ci sta dietro al totale della fattura

                          matte_car Su Conciliaweb è sicuramente possibile agire per delega: contattali e chiedi se puoi aprire un account per tua nonna con il tuo SPID personale; comunque, io non insisterei a contattare telefonicamente il 187 ma mi rivolgerei direttamente all'assistenza social di Tim, di cui potrai peraltro estrapolare le schermate con le chat in caso volessi utilizzarle in sede di conciliazione, per chiedere lumi ed eventualmente inoltrare un reclamo.
                          Corrisponde al vero che parecchio tempo fa Tim "regalò" (si fa per dire, visto il cospicuo canone mensile corrisposto dai cosiddetti "fortunati") l'adsl ad alcuni utenti che avevano vecchi contratti solo voce da 30 euro al mese o anche più; il problema era che bisognava accertarsi di rientrare nella platea di questi pseudo-fortunati, prima ancora di farsi prendere dall'entusiasmo e connettere il modem ad internet.
                          Credo che la tua leggerezza sia consistita proprio nel basarti sul ricordo della notizia del pseudo-regalo ed aver fruito invece di un adsl a consumo, prima ancora di verificare se tua nonna rientrasse tra i beneficiari dell'iniziativa.
                          Anch'io sono dell'idea che la cosa più saggia da fare sarebbe passare ad altro gestore ma, se volete restare con Tim, prova a contattare @LoreBlack (venditore Tim del forum) e chiedergli qual è l'offerta più economica che può attivare sull'utenza di tua nonna.
                          Se invece vuoi cambiare gestore, ti consiglio di prendere in considerazione la Wind Absolute a € 20,99/mese (offerta senza modem e vincoli contrattuali di durata), perché proprio in questi giorni hanno di nuovo inserito gratuitamente l'opzione "Voce Unlimited" (chiamate illimitate a fissi e mobili, senza scatto alla risposta); se vorrete avere attivo anche il servzio identificativo del chiamante, dovrete aggiungere altri 2 euro al mese.

                          EDIT:
                          questi sono i link con le notizie di due anni fa relative all'iniziativa:

                          https://www.mondomobileweb.it/184399-tim-internet-regalo-adsl-clienti-fisso-solo-voce/

                          https://www.repubblica.it/economia/2020/06/30/news/tim_regala_l_adsl_a_400_mila_famiglie_soprattutto_di_anziani_il_garante_favorevole-260588640/

                          • callfan ha risposto a questo messaggio

                            matte_car considerando che stiamo parlando di un offerta molto indietro nei tempi eccoti quello che si trova su internet in relazione al opzione internet che hanno attivato a tua nonna

                            https://taglialabolletta.it/alice-night-and-weekend/

                            Alice Night and Weekend è un pacchetto solo adsl che comprende:

                            velocità di navigazione di download fino a 640 Kbps e di upload fino a 256 Kbps;
                            traffico Internet incluso tutte le sere dalle 21.00 alle 8.00 e h24 sabato, domenica e in tutti i giorni di festività nazionale;
                            casella di posta da 3 Giga Alice Mail, con protezione Antivirus e Antispam;
                            messaggistica istantanea Alice Messenger;
                            software di assistenza Alice ti Aiuta.
                            Il costo mensile del piano adsl Alice Night & week-end è di € 10,11, la navigazione internet fuori fascia (dalle 8.00 alle 21.00 dei giorni feriali ) viene tariffata a consumo al costo orario di € 3,56 IVA inclusa. L’offerta non comprende il costo del canone telecom.

                            Da quello che mi ricordo comunque ( considerando che Telecom l ho abbandonata del 2014 per passare alla Wind ) gia nel 2014 le linee RTG prive di contratto internet avevano gia tutte attive l offerta alice free sulla linea

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile